Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

Indonesia 360°: Giava, Bali e le isole Gili

13 giorni • 12 notti
4.7
sab, 23 ago 2025 gio, 04 set 2025
Ultimi posti
Età 25-35
Totale
1.799
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
4 posti rimasti
Vedi altre date
90%
nature
Natura e avventura
90%
40%
relax
Relax
40%
30%
history
Monumenti e storia
30%
40%
culture
Città e cultura
40%
30%
party
Party e nightlife
30%
Leggi tutto
360°
Indonesia 13 giorni
sab, 23 ago 2025 gio, 04 set 2025
Ultimi posti
Età 25-35
4 posti rimasti

Gruppo

11 WeRoaders


1.799
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.699 € entro il 24 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 24 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 12 notti in camera multipla

    12 notti in camera multipla

  • Colazioni (tranne per la notte sul Monte Bromo)

    Colazioni (tranne per la notte sul Monte Bromo)

  • Volo interno da Giakarta a Yogyakarta il giorno 2

    Volo interno da Giakarta a Yogyakarta il giorno 2

  • Minivan privato con autista i giorni 2 e 4

    Minivan privato con autista i giorni 2 e 4

  • Escursione in jeep per ammirare il sorgere del sole sul Monte Bromo il giorno 4

    Escursione in jeep per ammirare il sorgere del sole sul Monte Bromo il giorno 4

  • Minivan privato con autista da Yogyakarta al Bromo il giorno 3

    Minivan privato con autista da Yogyakarta al Bromo il giorno 3

  • Minivan privato con autista e traghetto da Banyuwangi a Ubud il giorno 5

    Minivan privato con autista e traghetto da Banyuwangi a Ubud il giorno 5

  • Minivan privato con autista da Ubud a Semyniak il giorno 7

    Minivan privato con autista da Ubud a Semyniak il giorno 7

  • Ingresso in un Beach Club di Bali con drink, snack, asciugamano e tavolo inclusi il giorno 7 o 8 (a discrezione del gruppo)

    Ingresso in un Beach Club di Bali con drink, snack, asciugamano e tavolo inclusi il giorno 7 o 8 (a discrezione del gruppo)

  • Traghetto da Bali a Gili Trawangan il giorno 9

    Traghetto da Bali a Gili Trawangan il giorno 9

  • Volo interno da Lombok a Giakarta il giorno 12

    Volo interno da Lombok a Giakarta il giorno 12

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Indonesia!

culture
100 %
Check in: il nostro viaggio parte da Giakarta!
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in presso l'hotel di Giakarta e cena in uno dei ristoranti dell'hotel, (ecco qui come funziona il ritrovo!), per iniziare a conoscerci e prepararci tutti insieme a vivere questa magica avventura!

Incluso: pernottamento con colazione

Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande, visto all'arrivo

giorno 2

Nel cuore dell’Isola di Giava: Yogyakarta e il tempio Borobudur

history
50 %
culture
50 %
Alla scoperta di Yogyakarta
Vedi mappa

Iniziamo subito la nostra traversata alla volta della prima tappa di questo viaggio, Yogyakarta. Questa mattina infatti ci aspetta il nostro primo transfer: con un volo interno raggiungiamo la parte centrale dell’isola di Giava, a 500 km da Jakarta.

Un tuffo nella spiritualità: Prambanan e Borobudur

Il nostro primo stop è Prambanan, un complesso di templi induisti che si estende per chilometri - infatti ci vuole un po’ per esplorarlo nella sua interezza! Saliamo sul tempio di Shiva, il massimo monumento induista in Indonesia, e visitiamo il tempio di Brahma ed il tempio di Vishnu. Parola d'ordine: rispetto! Ricordiamoci sempre che noi siamo solo dei visitatori di passaggio e che è doveroso rispettare questi luoghi sacri. Proseguiamo con Borobudur, un tempio buddhista che risale all’'800 riconosciuto patrimonio mondiale dell'UNESCO, che per le sue dimensioni e per la sua storia è stato paragonato ad altri colossi storici come le Piramidi di Giza! Avremo la possibilità di passeggiare attorno al tempio e ammirare le 500 cupole che custodiscono i Buddha: la conclusione perfetta per questa giornata! Rientrati in centro ci aspetta una super cena, ovviamente a base di tipici piatti indonesiani!

Incluso: pernottamento con colazione, volo interno da Giakarta a Yogyakarta, minivan privato con autista

Cassa comune: biglietti di ingresso per i templi di Borobudur e Prambanan con guida locale, eventuali attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

N.B. Borobudur è chiuso il lunedì, l'attività verrà riprogrammata (vedi "Cose da sapere"). Per salire sulla cima del tempio è previsto un costo aggiuntivo da pagare in loco

giorno 3

Alla scoperta della Giava Orientale fino alle pendici del Monte Bromo

nature
20 %
history
40 %
culture
40 %
On the road tra i paesaggi indonesiani

Giornata di transfer: oggi ci aspetta un bel viaggio! Saliamo a bordo del nostro minivan per raggiungere il Monte Bromo, che sarà il protagonista indiscusso di domattina. La giornata di oggi è abbastanza impegnativa a livello di spostamenti, quindi cerchiamo di sfruttare al meglio le ore trascorse nei mezzi per conoscerci meglio o semplicemente per schiacciare un pisolino - ne avremo bisogno visto la nottata che ci aspetta! Facciamo ovviamente pausa pranzo lungo il tragitto per mettere qualcosa sotto i denti e sgranchirci le gambe, e, perché no, anche per andare alle cascate Madakaripura, una piccola avventura che ci aiuta a spezzare questo lungo viaggio. Ci rimettiamo in marcia fino al nostro alloggio nei pressi del Monte Bromo. Qui ceniamo e cerchiamo di andare a letto presto: la sveglia domattina è puntata alle 2 - sì, avete letto bene… ma ehi, ne varrà la pena!

Incluso: pernottamento con colazione, transfer in minivan privato con autista da Yogjakarta al Monte Bromo

Cassa comune: escursione alla Madakaripura Waterfall

Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Monte Bromo: un’alba mozzafiato

nature
100 %
Alba sul vulcano
Vedi mappa

Siamo riusciti a dormire almeno qualche oretta? Perfetto, perché la sveglia suona alle 2 e non abbiamo molto tempo per rimanere sotto le coperte. Ci vestiamo per bene (fa parecchio freddo, quindi meglio essere ben coperti!) e poi saliamo a bordo di una jeep che in meno di mezz'ora ci porterà quasi in cima alla montagna. Quello che resta da fare a noi e alle nostre gambe è più o meno una mezz’ora di facile cammino - certo, è ancora buio quindi non avremo il paesaggio da usare come distrazione, ma vi promettiamo che il tempo volerà! Arriviamo giusto prima che il sole faccia capolino all’orizzonte: ammirare il Monte Bromo che pian piano si accende mentre i raggi del sole lo illuminano nella sua interezza sarà incredibile e ci lascerà senza parole per un po’. Viviamo appieno questo momento unico a contatto con la natura. Torniamo poi al campo base con gli occhi ancora illuminati da quest’alba e partiamo verso la nostra prossima tappa, Banyuwangi. Siamo stanchi dalla sveglia di questa mattina? Perfetto: abbiamo tutto il tempo di riposare durante il transfer! Anche perché domattina avremo una seconda sveglia che metterà alla prova tutti noi - ma di nuovo, ne varrà la pena!

Incluso: pernottamento, escursione al Monte Bromo e transfer in minivan privato con autista dal Monte Bromo a Banyuwangi

Cassa comune: costi di ingresso e parcheggio per il Monte Bromo

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Da Giava a Bali: scopriamo una nuova isola!

nature
100 %
Kawah Ijen
Vedi mappa

Ci svegliamo nel cuore della notte per salire sul vulcano Ijen. Questo luogo è famoso per due particolarità quasi uniche: qui si trovano il lago acido più grande del mondo e i fuochi fatui azzurri! Arrivare in cima al vulcano non è difficoltoso ma la seconda parte del percorso si fa decisamente più impervia. A questo punto infatti dovremo scendere all’interno del cratere per raggiungere il lago acido e ammirare i fuochi fatui, delle fiammelle di colore blu/azzurro che derivano dalla combustione dello zolfo che reagisce con l'ossigeno dell'aria. La discesa richiede attenzione e il percorso è reso più complicato dai gas del lago - saremo muniti di maschere, ma comunque l’impegno è notevole e per questo la discesa è facoltativa. Se decidiamo però di avventurarci nel cuore del vulcano saremo ricompensati: l'alba qui ha tutto un altro colore!

Benvenuti a Bali!
Vedi mappa

Dopo essere tornati al punto di partenza (l’escursione, nella sua interezza, dura all’incirca 6 ore), recuperiamo gli zaini e ci mettiamo in marcia per raggiungere Bali. Prendiamo prima un minivan e poi un traghetto che ci porta nell’isola più famosa dell’Indonesia! Dopo aver recuperato un po’ di forze valutiamo il da farsi: possiamo andare alle cascate Git Git, dove fare anche il bagno, o visitare il famosissimo tempio di Ulun Danu Beratan. In serata arriviamo a Ubud, dove possiamo cominciare a rilassarci… magari con un bel massaggio!

Incluso: pernottamento con colazione, transfer minivan privato con autista da Banyuwangi a Ubud, traghetto per Bali

Cassa comune: costi di ingresso ed escursione a Kawah Ijen, eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande, tassa di ingresso a Bali

N.B. L'attività al Kawah Ijen è facoltativa e prevista in cassa comune, potrebbe non essere disponibile in caso di chiusura del sito tra cui ogni primo venerdì del mese.

giorno 6

Ubud: la Foresta delle Scimmie e un pomeriggio di yoga

nature
30 %
culture
50 %
party
20 %
Sacred Monkey: a contatto con la mitologia indonesiana
Vedi mappa

Questa mattina possiamo decidere di visitare una vera e propria oasi di foresta pluviale al limite della città. Oltre alle simpatiche scimmie, padrone di casa, che provano a fare amicizia con noi (e soprattutto a rubare il nostro cibo), attirerà la nostra attenzione il Sacred Monkey Forest Sanctuary: si tratta di un tempio tanto meraviglioso quanto bizzarro per la quantità di statue di animali ed esseri fantastici della mitologia indonesiana.

Pomeriggio di relax!

Trascorriamo il resto della giornata come più ci piace. Ubud è una delle capitali mondiali per lo yoga e la spiritualità, quindi quale miglior luogo se non questo per seguire una lezione o visitare un tempio per purificarci, come il Tirta Empul? Se invece preferiamo l’aria aperta, possiamo fare una passeggiata tra le risaie: per chi non fosse troppo stanco di spostarsi, i dintorni della città sono pieni di foreste, templi e cascate!

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: biglietto di ingresso per Monkey Forest e Tirta Empul, eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Da Ubud a Seminyak: una giornata di relax!

nature
40 %
history
30 %
relax
30 %
Yoga, templi o altalene?

Buongiorno Bali! Oggi ci aspetta una giornata di relax e di scoperta. Abbiamo il nostro ingresso ad un beach club con drink e snack incluso da sfruttare. Le spiagge balinesi sono famose per i beach club e la movida, anche noi ci facciamo travolgere. E se dimenticassimo l'asciugamano? Nessun problema, il noleggio dell'asciugamano è incluso nell'ingresso. Ma ricordiamoci che la giornata è libera, possiamo trascorrerla un po’ come ci piace: magari qualcuno di noi ne approfitta per fare dell’altro yoga, mentre per gli amanti della storia non mancano di certo i templi da visitare nei dintorni. Cerchiamo lo spot giusto per scattare la foto perfetta? Abbiamo tempo anche per quello! In serata ci spostiamo a Seminyak con il nostro minivan privato, dove trascorreremo l’intera giornata di domani. Qui c’è un bel po’ di vita notturna quindi… apriamo le danze di questo viaggio?

Incluso: pernottamento con colazione, transfer minivan privato con autista da Ubud a Seminyak, ingresso ad un Beach Club con drink, snack, tavolo e asciugamani inclusi

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

N.B.: l'ingresso al Beach Club può essere organizzato sia il giorno di viaggio 7 che 8 per esigenze organizzative

giorno 8

Seminyak, tra spiagge e vita notturna

nature
40 %
relax
40 %
party
20 %
Surf e tramonti... o free time!
Vedi mappa

A Seminyak ci aspettano una bella dose di relax e di tempo libero. Possiamo restare qui a goderci la lunghissima spiaggia costellata da beach bar, oppure aggirarci tra le vie dei negozi per comprare qualche souvenir locale o provare un massaggio balinese, per i più temerari ci sono anche centri dedicati alla fish therapy. Oppure, siamo vicinissimi ad un'altra icona dell'isola: Kuta, un piccolo paradiso per i surfisti, dove potremmo lanciarci tra le onde! Qui il mare è clemente e non avremo problemi anche se sarà la nostra prima volta sulla tavola da surf: una cosa però è certa… qualche scivolone lo faremo e ci sarà da ridere! La giornata è tutta per noi fino al tramonto, quando è il momento giusto per accomodarsi in uno dei tanti pouf vista mare e sorseggiare un bel cocktail. Stasera poi si replica: troviamo un bar che ci ispira ad assaggiare i cocktail balinesi a base di Arak - giusto per darci la carica per fare due passi di danza!

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: lezione di surf, eventuali ingressi e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Mare, spiagge, relax ma anche trekking: è il momento delle Isole Gili

relax
70 %
party
30 %
Il paradiso terrestre
Vedi mappa

Dopo i tre giorni a Bali siamo pronti per spostarci: oggi prendiamo dei transfer per raggiungere finalmente l’arcipelago delle isole Gili, semplicemente... il paradiso terrestre! Nessuna foto renderà mai la bellezza di queste acque trasparenti e di queste infinite spiagge candide. Chi vorrà potrà godersi tutto il giorno il sole e la pace delle isole Gili, oppure potrà fare snorkeling o una lezione di sub, ma anche trekking nella giungla. La sera poi le Gili cambiano volto: i ciringhiti sulla spiaggia ci invitano a bere un cocktail e ballare a piedi nudi sulla sabbia…ci tiriamo forse indietro?

Incluso: pernottamento con colazione, transfer in traghetto da Bali a Gili Trawangan

Cassa comune: tassa di ingresso per Gili Trawangan, eventuali attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 10

Ancora Isole Gili: le barriere coralline di Trawangan

relax
70 %
party
30 %
Relax e divertimento

Un’altra giornata in paradiso! Ci godiamo anche oggi le bellissime Gili: tre piccole isole che attirano viaggiatori da tutto il mondo per la loro immensa bellezza. Non solo quella in superficie: infatti a Gili Trawangan possiamo ammirare la bellissima barriera corallina, mentre a Gili Meno notiamo delle sculture subacquee, create proprio per facilitare il ripopolamento della barriera - perché, come avremo modo di realizzare qui, il cambiamento climatico è reale! Trascorriamo un’altra serata in spiaggia, in totale relax, godendoci appieno la pace di questo luogo.

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: escursione di snorkeling alle isole Gili, eventuali trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 11

Una giornata a Lombok: salutiamo il mare sulla spiaggia di Sengiggi

relax
100 %
Lombok
Vedi mappa

Purtroppo oggi è l’ultima giornata di mare, tra Gili e Lombok. Al mattino abbiamo ancora del tempo per apprezzare la bellezza delle Gili, mentre nel pomeriggio ci spostiamo a Lombok. Qui ci aspetta un pomeriggio su una spiaggia lontana dai grandi circuiti turistici per vivere l'essenza di questa nuova isola, immersi nel silenzio e nel relax. In serata ci godiamo l'ultimo tramonto sul mare davanti alla spiaggia di Sengiggi: a farci compagnia il narghilè ed un'ottima Bintang!

Incluso: pernottamento con colazione

Cassa comune: transfer via traghetto/fast boat da Gili Trawangan a Lombok, eventuali ingressi e attività

Non incluso: pasti e bevande

giorno 12

Di nuovo a Jakarta: ultima giornata insieme

culture
60 %
party
40 %
La capitale
Vedi mappa

Salutiamo definitivamente il mare e dall’aeroporto di Lombok prendiamo un volo interno per la nostra ultima tappa, che altro non è che il punto da cui siamo partiti: la capitale Giakarta. Una volta arrivati possiamo trascorrere il pomeriggio rilassandoci in hotel oppure visitando gli highlights della città e comprare gli ultimi souvenirs da portare a casa ad amici e famiglia. In serata ceniamo e ci aspetta l’ultimo brindisi insieme: dodici giorni così intensi che saranno davvero difficili da dimenticare!

Incluso: pernottamento con colazione, volo interno da Lombok a Giakarta

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 13

Selamat Tinggal Indonesia!

Check-out e saluti

Ognuno di noi si prepara a tornare a casa: dopo ogni viaggio non siamo più gli stessi di quando siamo partiti. Abbiamo visto luoghi, conosciuto persone e culture, fatto esperienze che hanno cambiato il nostro modo di vedere la vita. Tutti questi ricordi ci rimarranno impressi nel cuore e diventeranno le storie più belle da raccontare al nostro ritorno!

Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande

Fine dei servizi WeRoad. Il programma del tour potrebbe subire variazioni rispetto a quanto pubblicato per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Vedi mappa
Ciao, io sono Alessandro
Coordinatore di questo turno

Vive a Venegono Superiore
iten
Ciao WeRoaders! Sono Alessandro, classe '95 e TrentoDOC di origine (come il buon vino). Ingegnere aerospaziale di professione, esploratore per natura! Amo la montagna, lo sport e i viaggi active & outdoor. Pronti per la prossima avventura tutti insieme? Zaino in spalla e si parte!!!

Cose da sapere

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Indonesia

Qual è il fuso orario dell'Indonesia?

L'Indonesia si trova in vari fusi orari a causa della sua grande estensione. La parte occidentale (come Giacarta) è nel fuso orario UTC+7, mentre la parte orientale (come Bali) è nel fuso UTC+8. L'Indonesia non adotta l'ora legale, quindi l'orario rimane lo stesso durante tutto l'anno.

Qual è la valuta dell'Indonesia?

La valuta dell'Indonesia è la Rupia indonesiana (IDR). Sebbene alcuni luoghi turistici accettino dollari, è sempre consigliato avere rupie per la maggior parte degli acquisti.

Come posso pagare in Indonesia?

In Indonesia puoi pagare in contante (rupie) o con carta di credito in molte aree turistiche. Ti consigliamo di portare sempre contante, soprattutto se visiti mercati locali o isole remote dove le carte non sono accettate.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Indonesia e, se sì, quanto?

Sì, in Indonesia è usanza dare la mancia, anche se non è obbligatorio. Nei ristoranti puoi lasciare un 5-10% del totale, ma anche piccole somme come 10.000-20.000 IDR sono apprezzate. Bada bene: se mangi street food dalle bancarelle del mercato, non serve lasciare la mancia!

Com'è la connessione internet in Indonesia e dovrei acquistare una SIM locale?

La connessione internet in Indonesia è generalmente buona nelle città e nelle zone turistiche.

Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere un piano dati conveniente: le compagnie migliori sono Telkomsel, XL Axiata, e Indosat. Puoi trovare SIM direttamente in aeroporto o nei negozi di telefonia in città.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è la lingua parlata in Indonesia?

La lingua ufficiale dell'Indonesia è l'indonesiano (Bahasa Indonesia). Nelle aree turistiche, l'inglese è compreso, ma conoscere alcune frasi in indonesiano ti aiuterà a interagire meglio con la gente del posto.

Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in indonesiano per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: halo
  • grazie: terima kasih
  • sì: ya
  • no: tidak
  • per favore: tolong
Che tipo di prese elettriche si usano in Indonesia?

In Indonesia si usano prese di tipo C, F e G, con una tensione di 230 V e una frequenza di 50 Hz. Quindi sì, avrai bisogno di un adattatore – ti consigliamo di acquistare quello universale, che poi potrai utilizzare anche per tutti i tuoi prossimi viaggi.

Qual è la religione principale in Indonesia?

La principale religione in Indonesia è l'Islam, ma ci sono anche comunità cristiane, hindu e buddiste. È importante rispettare le usanze religiose, come durante il Ramadan, quando è consigliato evitare di mangiare e bere in pubblico durante il giorno.

Cosa dovrei mettere nello zaino per un viaggio in Indonesia?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Indonesia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abbigliamento leggero e comodo
  • abiti coprenti per visitare i templi (pantaloni lunghi, una camicia, una gonna lunga: l'idea è di avere gambe e spalle coperte!)
  • scarpe comode
  • infradito
  • crema solare e occhiali da sole
  • telo mare (in microfibra o in tessuto leggero, così occupa poco spazio!)
  • repellente per insetti
  • adattatore per prese elettriche
  • una giacca impermeabile (quella si porta sempre!)
  • medicinali di base
  • disinfettante per le mani
  • uno zaino piccolo per escursioni giornaliere
  • ultimo ma non per importanza, il costume da bagno
Com'è il clima in Indonesia?

Il clima in Indonesia è tropicale, con temperature calde e umide durante tutto l'anno. La stagione delle piogge va da novembre a marzo, ma varia a seconda della zona. Le zone costiere e le isole hanno un clima più umido, mentre le montagne sono più fresche, soprattutto di notte.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.