
Viaggi di gruppo in India
I nostri viaggi di gruppo in India
Dal Taj Mahal a Varanasi esplorando il Rajasthan
8 giorni • 7 notti
12 giorni • 11 notti
16 giorni • 15 notti
10 giorni • 9 notti
Domande frequenti sull'India
L'India si trova nel fuso orario UTC +5:30. Non vengono effettuati cambi di ora legale, quindi l'orario rimane invariato durante tutto l'anno.
La valuta ufficiale dell'India è la Rupia indiana (INR). Non è possibile convertire denaro in rupie al di fuori dell'India, così come è vietata l'esportazione – quindi fai bene i conti, non vorrai trovarti con troppe rupie al tuo rientro!
In India si può pagare sia in contante che con carte, ma è sempre una buona idea avere contante per le piccole spese o nei mercati locali.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare – gli sportelli ATM sono diffusi nelle principali città, quindi prelevare denaro è abbastanza facile – tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.
In India lasciare la mancia è una prassi comune. Nei ristoranti si lascia generalmente una mancia del 10% del totale. Per taxi o driver, un piccolo extra di circa 50-100 INR è apprezzato. Anche per i facchini e altri servizi, lasciare una piccola mancia è una buona abitudine.
La connessione internet in India è abbastanza buona nelle città, ma può essere più lenta nelle zone rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere accesso a internet senza troppi problemi: puoi comprare una SIM negli aeroporti o nei negozi di telefonia. Le principali compagnie sono Airtel, Jio e Vodafone.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
L'India è un paese multilingue, e le lingue ufficiali sono l'hindi e l'inglese. Tuttavia, ci sono molte altre lingue regionali, come il Bengali, il Tamil, il Telugu e il Marathi, che vengono parlate in diverse zone del paese. Nelle aree turistiche, l'inglese è generalmente compreso, ma imparare qualche parola di hindi o della lingua locale è sempre un'ottima idea per entrare in contatto con i local.
Ecco perché ti lasciamo di seguito il vocabolario base in hindi per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: namaste
- grazie: dhanyavaad
- sì: haan
- no: nahi
- per favore: kripya
E poi altre 3 frasette che secondo noi potrebbero salvarti la vita:
- no piccante: teekha nahi
- poco piccante: thoda teekha
- ok piccante: theek teekha
In India, le prese elettriche sono di tipo C, D e M. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Che tradotto significa: porta con te un adattatore universale, così non avrai problemi.
L'India è un paese con una grande diversità religiosa, ma la religione predominante è l'induismo, che viene pratica da circa l'80% della popolazione. Ci sono anche importanti comunità musulmane, cristiane, sikh, buddhiste e giainiste. Le pratiche religiose sono profondamente radicate nella cultura indiana, quindi è importante essere rispettosi dei luoghi di culto e delle tradizioni locali.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'India (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- abbigliamento leggero e traspirante
- scarpe comode
- protezione solare alta
- repellente per le zanzare
- una giacca leggera o impermeabile
- medicinali di base (e qui, va detto, essenziali i farmaci contro mal di stomaco, acidità e diarrea)
- powerbank
- adattatore per prese elettriche
Il clima in India varia notevolmente a seconda della regione. Nelle zone meridionali e lungo la costa, il clima è tropicale e caldo tutto l'anno, con una stagione delle piogge che va da giugno a settembre. Nelle regioni settentrionali, in particolare nell'Himalaya, gli inverni possono essere molto freddi e nevosi. Le estati (da marzo a giugno) possono essere molto calde, soprattutto nelle pianure centrali e occidentali. La stagione migliore per visitare l'India è generalmente da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti.
Tutte le partenze per l'India
Coordinatore
Diego
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Diego
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Lorenzo
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 9
Coordinatore
Lorenzo
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 9
Coordinatore
Filippo
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Filippo
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Serena
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Serena
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Fabio
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Fabio
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Andrea
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Cristian-Costel
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Cristian-Costel
Mostra
info gruppo
Coordinatore
Francesco
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Francesco
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Alessandro
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Alessandro
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Federica
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Federica
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Gianluca
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Gianluca
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
WeRoaders previsti: 8
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 6
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 6
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Alessandra
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 9
Coordinatore
Alessandra
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 9
Persone interessate: 7
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 7
WeRoaders previsti: 8
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Angelica Veronica
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Coordinatore
Angelica Veronica
Mostra
info gruppo
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 1
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 1
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 4
WeRoaders previsti: 8
Persone interessate: 4
WeRoaders previsti: 8