mer, 27 ago 2025 dom, 07 set 2025
India 360°: il Rajasthan, Agra e Varanasi
12 giorni •
11 notti
Confermato
Età 25-35

Vedi altre 12 foto

Vedi altre 11 foto
Totale
1.119€
1.199 €
-6%
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
India 360°: il Rajasthan, Agra e Varanasi
27 ago
07 set
-6%
1.199 € 1.119 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
10%Relax
10%Monumenti e storia
80%Città e cultura
90%Party e nightlife
10%Il viaggio in pillole
Viaggiare in India significa fare i conti con se stessi: non esiste un Paese al mondo che mette di fronte a così tante differenze – culturali, sociali, economiche, spirituali. Questo viaggio in India è un on the road che parte da Delhi, passa per Agra, si inoltra nella terra dei Maharaja, il Rajasthan, e si conclude nella magnifica città di Varanasi.
Il nostro viaggio inizia nella caotica e affascinante Delhi, dove iniziamo ad assaporare il ritmo frenetico dell'India. Dopo un primo impatto con la capitale, la sera il nostro viaggio prende una piega epica con il treno notturno per Jodhpur: una notte in carrozza, tra chiacchiere e il dolce dondolio sui binari. Ci svegliamo nella città blu, che ci accoglie con il maestoso Mehrangarh Fort e il tranquillo Jaswant Thada. Da qui proseguiamo verso Pushkar, una delle città più spirituali dell’India, dove visitiamo il tempio di Brahma (unico al mondo!) e ammiriamo un tramonto spettacolare dal Savitri Temple. Poi è il turno della magica Jaipur, la città rosa, dove ci perdiamo tra i vicoli, visitiamo l'imponente Amber Fort e ci lasciamo affascinare dall’Hawa Mahal e i mercati coloratissimi.
Dopo Jaipur, ci dirigiamo verso Agra, dove ci attende uno dei momenti più emozionanti del viaggio: il Taj Mahal all’alba. Un’esperienza che toglie il fiato e che ci fa capire perché questo monumento è considerato una delle sette meraviglie del mondo. Poi è tempo di un altro viaggio epico: il treno per Varanasi, un'immersione totale nel cuore dell’India. Varanasi è un luogo che va oltre le parole. L’alba sul Gange vista dalla barca è un'esperienza mistica, tra riti sacri, preghiere e il fumo dell'incenso che si dissolve nell'aria. Qui il tempo sembra fermarsi, lasciandoci il tempo di riflettere su tutto ciò che abbiamo vissuto. Torniamo infine a Delhi per l’ultimo chai e i saluti tra compagni di viaggio, con il cuore pieno di ricordi e la promessa di nuove avventure.
Mood di Viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Stutture: cambieremo struttura quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore). Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento. Non è previsto alcuno sforzo fisico, se non il normale camminare per visitare una città.
Cosa serve per andare in India?
Passaporto: 6 mesi di validità residua + 2 pagine bianche
Visto: da richiedere online per soggiorni fino a 30 giorni (si ottiene in 72 ore)
Attenzione: è richiesto il biglietto aereo di uscita dal paese. Se fai transito in Cina, Singapore, Hong Kong, Repubblica di Corea, Thailandia o Giappone segui le regole indicate qui.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a New Delhi. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
360°
India
12 giorni
mer, 27 ago 2025 dom, 07 set 2025
Confermato
Età 25-35
1.199 €
-6%
1.119€
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in India!
Check-in: la nostra avventura inizia a Nuova Delhi
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a New Delhi e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! L’impatto iniziale può essere spiazzante, tra il caldo umido e il traffico convulso della città… ma almeno avremo subito un assaggio d’India mentre cominciamo a conoscerci! Proviamo subito anche la cucina indiana, che è per stomaci forti: andiamoci piano per il momento con le spezie, cercando magari di limitarci a riso e curry - che sarà comunque buonissimo!
Giorno 2
Il viaggio inizia: Old Delhi, Bollywood e treno notturno per Jodhpur
Delhi e treno notturno per Jodhpur
Mattinata libera per esplorare Delhi – o dormire un po' di più e riprendersi dal jet lag! Il nostro consiglio è di esplorare Old Delhi per entrare subito in contatto con l'India più vera e autentica. Ci perdiamo tra i vicoli e i tantissimi negozi che vendono merce di qualsiasi tipo. Attenzione, perché è un attimo cedere e fare già scorta di spezie, ma ricordiamoci che siamo solo al primo giorno di viaggio!
Poi arriva il momento che tutti aspettavamo: una lezione di danza Bollywood! Ci scateniamo a suon di musica indiana, imparando le mosse più iconiche. Alla fine, saremo in grado di replicare una performance di uno dei tanti film di Bollywood? Staremo a vedere chi di noi ha il ritmo nel sangue!
Arriva poi la sera: prepariamoci per un'esperienza unica! Andiamo in stazione e saliamo a bordo del treno notturno per Jodhpur. Condivideremo scompartimenti e racconti di viaggio, cullati dal dolce dondolio del treno, e insieme scopriamo uno dei mezzi di trasporto più usati e famosi dell'India. Tantissimi local si spostano ogni giorno in treno, e quelli notturni vengono usati per le lunghe percorrenze – ricordiamoci che l'India è enorme!
Giorno 3
Jodhpur, la città blu!
Alla scoperta di Jodhpur
Arriviamo di prima mattina – quanto avremo dormito? Si spera parecchio, perché la giornata è intensa! Non restiamo con le mani in mano e iniziamo subito ad esplorare Jodhpur: questa famosa città blu dell'India si affaccia sul deserto a ovest, e un'imponente fortezza, in cima a una collina rocciosa a strapiombo, si erge proprio al centro della città, dominando totalmente il paesaggio.
Visiteremo il maestoso Forte Mehrangarh e i cenotafi di Jaswant Thad, per fare una vera e propria full immersion nella cultura indiana. Ma se qualcuno ha voglia di un po' di adrenalina, abbiamo una proposta decisamente unica: percorrere una zipline attorno al forte, con panorami mozzafiato sulla città e sulla natura circostante. Finito il momento adrenalina, ci avventuriamo alla scoperta della zona blu di Jodhpur – macchina fotografica alla mano, qui avremo un bel da fare! Concludiamo la giornata in un rooftop, con buon cibo e la musica indiana a fare da sottofondo.
Giorno 4
Da Jodhpur a Pushkar: tra spiritualità e tramonti mozzafiato
Scopriamo Pushkar
La sveglia questa mattina suona presto: ci alziamo di buon’ora e affrontiamo un altro transfer fino a Pushkar, nel cuore del Rajasthan. Questa cittadina, meta di pellegrinaggio hindu, ha un fascino davvero particolare: camminando tra le sue vie udiamo il ritmo regolare delle preghiere e dei canti sacri, ma non sarà solo l’udito a rimanere estasiato, anche gli occhi lo saranno! Ci uniamo ai pellegrini hindu che camminano lungo il lago e scendono i gradini dei numerosi ghat per immergersi nelle sue acque, assistendo con rispetto a questo momento spirituale e sacro.
Esploriamo anche il bazaar e prepariamoci a imparare alla svelta come contrattare con gli indiani! Sarà il momento perfetto per acquistare qualche prodotto artigianale locale, in particolar modo stoffe, incensi e profumi. La giornata continua e abbiamo ancora un’ultima missione da affrontare: la salita verso il Savitri Temple! Da lì il tramonto è qualcosa di eccezionale, e noi siamo pronti a gustarcelo fino in fondo!
Giorno 5
In viaggio verso Jaipur, la città rosa
Un lungo viaggio
Dopo colazione ci dirigiamo alla volta di Jaipur, detta la città rosa, capitale del Rajasthan. Ci mettiamo comodi nel nostro minivan e ci godiamo il viaggio, guardando fuori dal finestrino la realtà che ci circonda, decisamente molto diversa rispetto a quella a cui siamo abituati. Fare un viaggio in India significa confrontarsi con dure verità, ne siamo consapevoli, ma, in fin dei conti, viaggiare significa anche e soprattutto cambiare prospettiva.
Arriviamo infine a Jaipur, e siamo subito accolti dalla frenesia della città, che ci ricorda quella di Delhi. Le facciate delle case sono state costruite in arenaria rosa (da qui, il soprannome), ed appare cinta da mura su cui si aprono sette porte. Iniziamo ad esplorare la città, ma senza fretta: abbiamo tutto domani per scoprire tutti i segreti di Jaipur!
Giorno 6
Jaipur: Amber Fort, Hawa Mahal e astrologia
Esploriamo Jaipur: fortezze, palazzi e mercati
Oggi dedichiamo l'intera giornata alla visita di Jaipur e delle sue meraviglie: inizieremo con la visita dell’Amber Fort. Una volta in cima, passeggeremo attraverso il meraviglioso complesso di cortili e sale, rimanendo incantati dall'opulenza dei palazzi, e ascoltando le storie dei re e le regine (e le numerose concubine!) che hanno vissuto qui. Se la stagione dei matrimoni è alle porte, potremo vedere anche molte coppie che fanno il servizio fotografico pre-matrimoniale, uno spettacolo decisamente unico!
Ci spostiamo poi verso Hawa Mahal, lo spettacolare palazzo (ovviamente rosa) dalle sembianze di un alveare; sicuramente l'edificio più noto della città, e non a caso. Possiamo salire su uno dei bar rooftop di fronte per un chai e una foto, prima di dirigerci verso il City Palace, complesso di palazzi e cortili in stile rajput, e lo spettacolare Albert Hall. Dopo esserci rifocillati visitiamo il Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico della città costruito nel 1700 – la nostra guida ci racconterà il funzionamento di tutti gli strumenti, decisamente impressionante pensando che sono stati costruiti 300 e più anni fa!
Giorno 7
Destinazione Agra!
In viaggio verso Agra
Abbiamo un altro lungo viaggio davanti a noi: questa mattina ci svegliamo di buon'ora, facciamo una bella colazione e poi ci mettiamo in marcia verso Agra – domani è il grande giorno, saremo di fronte a sua maestà il Taj Mahal!
Arriviamo ad Agra e ce la prendiamo comoda: oggi non abbiamo grandi piani, quindi ognuno è libero di esplorare la città come preferisce. È ammesso anche rimanere in hotel e riposare – siamo al settimo giorno di viaggio, e abbiamo già visto e vissuto tanto... la stanchezza inizia a farsi sentire! Qualsiasi sia la scelta, una cosa è sicura: ci troviamo tutti per cena, perché il cibo indiano è ormai diventato il nostro pane quotidiano – in tutti i sensi. Tikka masala paneer, jeera rice e garlic naan: appuntatevi questi tre piatti, perché sono la ricetta della felicità, ve lo diciamo noi!
Giorno 8
Una delle sette meraviglie del mondo: il Taj Mahal
Finalmente, il Taj Mahal
Fuori è ancora buio e noi siamo già in attesa: siamo al cospetto di una delle sette meraviglie del mondo moderno, il maestoso Taj Mahal, il vero tesoro di Agra. Visitarlo a quest’ora del mattino, con il sole che sorge all’orizzonte e la leggera nebbiolina che scende sul bianco marmo sarà un momento che non scorderemo mai. Godiamoci questi istanti e respiriamo la magia di questo luogo surreale dall’eterna bellezza.
Abbiamo il tempo di ascoltare la nostra guida raccontarci la storia del Taj Mahal, visitarlo con i nostri tempi, e scattare tutte le foto del caso. L'orario è ottimo: non è ancora troppo affollato, il che ci da tempo e spazio per assaporare davvero ogni momento.
Rientriamo in struttura per riprenderci dall'alzataccia (e dalle emozioni provate!) e poi visitiamo il Forte Rosso di Agra, un altro must qui in città, con la sua architettura intricata e le sue impressionanti vedute panoramiche, le camere ricche di affreschi, i giardini con i padiglioni dorati e qualche simpatica scimmietta di passaggio. Il resto della giornata è a nostra disposizione: decidiamo insieme come occupare queste ore e riposiamoci per domani, sarà la volta di Varanasi!
Giorno 9
Direzione Varanasi, la città sacra dell'India
Treno per Varanasi: un viaggio nel cuore dell’India
Di buon mattino prendiamo un treno che ci porterà verso una delle città più antiche del mondo e in assoluto la più sacra per tutti gli induisti: Varanasi. Ovunque qui si respira un’aria di spiritualità e devozione assoluta. Tutti i fedeli devono venire qui almeno una volta nella vita e immergersi nel fiume sacro Gange da almeno 5 ghat - delle rampe di scale in pietra che terminano nel fiume.
Appena arrivati, posiamo gli zaini e iniziamo ad esplorare la città partendo proprio dai ghat, ammirando gli indiani che scendono le scale e si immergono nelle acque del Gange. Sarà un momento speciale poter assistere a questi riti, così lontani dalla nostra cultura. L’impatto con Varanasi può essere forte, quindi assicuriamoci di avere mente e cuore bene aperti ad accogliere il diverso: questa città è famosa anche per i riti di cremazione; celebrazioni che non richiedono troppa ricerca, dato che ci si passa davanti camminando per i ghat, alcuni dei quali esclusivamente riservati alle cremazioni. Ricordiamoci però, che è assolutamente vietato fare foto perché irrispettoso verso le famiglie dei defunti.
Nel pomeriggio ci recheremo sul Dashashwamedh Ghat per assistere alla puja della sera, chiamata anche Ganga Aarti: sarà bellissimo sedersi tra i fedeli e sarà una delle esperienze più belle del viaggio!

Giorno 10
Varanasi: in barca sul Gange all'alba
Mattinata in barca!
Questa mattina ci svegliamo prima dell’alba: raggiungiamo la riva del fiume e saliamo a bordo di una barca. Aspetteremo il sorgere del sole navigando le acque del Gange, di nuovo immersi nel misticismo unico di questo luogo sacro. Rientriamo a metà mattina in hotel e ci concediamo un po’ di tempo libero per riprenderci dalla sveglia di questa mattina. Per pranzo assaggiamo qualche altra pietanza indiana - se non lo abbiamo ancora fatto, dobbiamo per forza provare i samosa!
Nel pomeriggio abbiamo tempo libero per fare un po’ quello che ci pare: possiamo continuare la nostra esplorazione della città, approfittandone per acquistare qualche prodotto dell’artigianato locale, oppure possiamo prendere parte ad una lezione di yoga. Anche un massaggio non suona per niente male! Infine, per concludere in bellezza questa giornata, una bella cenetta vista Gange come suona?
Giorno 11
La fine del viaggio: si torna a Delhi
In volo da Varanasi a Delhi
Oggi, dopo un'abbondante colazione, prepariamo per bene lo zaino e ci prepariamo a lasciare Varanasi: con un volo interno rientriamo a Delhi, proprio lì dove tutto è iniziato!
Giusto il tempo di lasciare gli zaini e di mettere qualcosa sotto i denti che si riparte di nuovo, stavolta con i mezzi pubblici; la nostra meta è Swaminarayan Akshardham, il più grande complesso di templi indù di Delhi. Anche se di recente costruzione, questo complesso vale davvero di essere visitato! Sorge lontano dal centro città (quindi anche lontanissimo dal rumore) e i controlli per l'accesso sono molto severi, un po' come in aeroporto, e non è permesso portare con se il cellulare o altri dispositivi. Tutte queste privazioni però valgono la candela perché il sito ha dell'incredibile e lascia letteralmente senza fiato.
Infine, ci prepariamo a salutare l'India con un'ultima indimenticabile cena: ordiniamo tutti i piatti che ci hanno conquistati, perché in Italia i ristoranti indiani ci sono, certo, ma qui il cibo ha tutto un altro sapore. Ripercorriamo i momenti più belli di questo incredibile viaggio che abbiamo condiviso: domani rientriamo a casa ma porteremo un pezzetto di India con noi.
Giorno 12
Arrivederci India
Check out e saluti
Cosa è incluso
8 notti in camera multipla e bagno privato
Tutte le colazioni dal giorno 2 al giorno 10
Treno notturno da Delhi a Jodhpur il giorno 2
Mini-bus privato con autista dal giorno 3 al giorno 8
Una lezione di danza Bollywood a Delhi il giorno 2
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia;
pasti e bevande dove non indicato;
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :) ;
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 220 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Ingressi e biglietti ai siti previsti dall'itinerario (tra cui 6 siti patrimonio UNESCO)
- le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
- Cassa comune del coordinatore.
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel o Haveli tradizionali (guest house) se disponibile.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni
L'opzione no-sharing room non è disponibile per la notte sul treno notturno Delhi - Jodhpur
- Trasporti
Mini-bus privato e mezzi pubblici ove necessario
Scompartimento cuccetta per il treno notturno Delhi - Jodhpur
Posto a sedere sul treno diurno Agra-Varanasi
- Cultura locale
Nel mese di marzo si tiene una festa nazionale per l'India: l'Holi Festival. Ogni anno la data varia e in questa giornata sacra tutti i luoghi di interesse sono chiusi, ci adatteremo quindi alla tradizione locale.
- Passaporto
Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione. Se il turno che ti interessa è disponibile e prenoti a meno di 30 giorni, dovrai caricare il passaporto entro 24 ore dal momento dell'acquisto.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Indira Gandhi International Airport
Rientro
Indira Gandhi International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: India
Quali sono i requisiti d'ingresso per l'India?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'India puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'India – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario dell'India?
L'India si trova nel fuso orario Indian Standard Time (IST), che è 4 ore e 30 minuti avanti rispetto all'Italia durante l'ora solare italiana. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in India saranno le 16:30. L'India non adotta l'ora legale, quindi la differenza di tempo rimane costante durante tutto l'anno.
Qual è la valuta utilizzata in India?
La valuta in India è la Rupia Indiana (INR). Il tasso di cambio può variare, ma ad esempio, un giorno potresti trovare che 1 euro equivale a circa 90 rupie. Ti consigliamo di cambiare la valuta presso:
- gli aeroporti
- le banche
- gli uffici di cambio autorizzati nelle principali città
Ricorda di tenere sempre qualche rupia in contanti per le piccole spese, poiché non ovunque accettano pagamenti elettronici.
Come posso pagare in India?
In India, puoi pagare facilmente con carte di credito e di debito, soprattutto nelle grandi città e nei negozi più grandi. Tuttavia, è sempre una buona idea avere con te un po' di contanti per i mercati locali o i piccoli commercianti. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili, e puoi anche utilizzare app di pagamento mobile come Paytm e Google Pay, molto popolari in India.
È necessario lasciare la mancia in India?
In India, lasciare la mancia è comune e molto apprezzato, anche se non obbligatorio. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 5-10% del conto se il servizio non è già incluso. Per i tassisti, arrotondare la tariffa è una pratica comune. Negli hotel, puoi lasciare una piccola mancia al personale di servizio o ai facchini. Ricorda che le mance non devono essere eccessive, ma un piccolo gesto di apprezzamento per il servizio ricevuto.
Com'è la connessione internet in India? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In India, l'accesso a internet è generalmente buono nelle grandi città e nelle aree turistiche, ma potrebbe essere limitato nelle zone rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più stabile e conveniente durante il tuo viaggio. Le principali compagnie telefoniche indiane offrono piani dati economici. Puoi acquistare una SIM all'arrivo in aeroporto o nei negozi di telefonia. Ricorda di portare con te una copia del passaporto e una fototessera per l'acquisto.
Che lingua si parla in India?
In India si parlano molte lingue, ma le lingue ufficiali sono l'hindi e l'inglese. L'hindi è più diffuso nelle regioni settentrionali, mentre l'inglese è ampiamente utilizzato nel commercio e negli affari. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Namaste (नमस्ते)
- Grazie: Dhanyavaad (धन्यवाद)
- Sì: Haan (हाँ)
- No: Nahin (नहीं)
Queste frasi ti saranno utili durante il tuo viaggio in India.
Che tipo di prese sono usate in India?
In India si utilizzano principalmente le prese di tipo C, D e M. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Il voltaggio è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili.
Qual è la religione principale in India?
In India, la religione principale è l'induismo, praticato dalla maggioranza della popolazione. Ci sono anche altre importanti comunità religiose come musulmani, cristiani, sikh e buddisti. Tra le festività religiose più rilevanti troviamo il Diwali, una celebrazione hindu delle luci che simboleggia la vittoria del bene sul male, e l'Holi, noto come il festival dei colori. Se visiti templi o luoghi sacri, ti consigliamo di vestirti in modo modesto, ad esempio coprendo le spalle e le ginocchia, e di togliere le scarpe prima di entrare.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'India?
Per un viaggio in India, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e leggeri
- Una sciarpa o uno scialle per coprire le spalle nei luoghi religiosi
- Un maglione leggero per le serate fresche
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking leggere
- Ciabatte per docce o spiagge
-
Accessori e tecnologia:
- Adattatore universale per prese elettriche
- Power bank per ricaricare i dispositivi
- Fotocamera o smartphone per le foto
- Occhiali da sole e cappello per proteggerti dal sole
-
Articoli da toilette e medicinali:
- Repellente per insetti
- Crema solare
- Salviettine umidificate
- Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici
Preparati a vivere un'esperienza unica e stimolante esplorando questo affascinante
Com'è il clima in India?
Il clima in India varia notevolmente a seconda della regione e della stagione:
- Nord: Inverno freddo (dicembre-febbraio) e estati calde (maggio-giugno). Le piogge monsoniche arrivano da giugno a settembre.
- Sud: Clima tropicale con temperature calde tutto l'anno e monsoni da giugno a novembre.
- Ovest: Clima arido, caldo tutto l'anno, con poche piogge durante i monsoni.
- Est: Clima umido con monsoni intensi da maggio a settembre.
Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione, ma generalmente i mesi più freschi e secchi da novembre a marzo sono ideali.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.