Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

80%
nature
Natura e avventura
80%
0%
relax
Relax
0%
40%
history
Monumenti e storia
40%
30%
culture
Città e cultura
30%
5%
party
Party e nightlife
5%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio WeRoadX. Cosa vuol dire? Si tratta di un viaggio progettato e realizzato interamente da Coordinatori WeRoad esperti. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell`itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Situata tra le imponenti catene montuose del Karakorum e dell'Himalaya, la regione del Ladakh, nel nord dell'India, appare come un mondo lontano anni luce dal frenetico caos di Delhi e dalle pianure sottostanti. Questo angolo di terra, spesso definito il Piccolo Tibet, offre una fusione straordinaria tra una natura selvaggia e incontaminata e la profonda spiritualità della cultura buddhista tibetana, che ha trovato rifugio e prosperità in queste vallate isolate. Le maestose montagne, i vasti deserti d'alta quota e i cieli limpidi creano uno scenario mozzafiato, ideale per chi desidera allontanarsi dal ritmo frenetico della vita moderna.

Nel corso del nostro viaggio, sperimenteremo le due anime dell'India, quella frenetica e caotica di Delhi e quella profonda e spirituale di una regione remota come il Ladakh. Esploreremo gli antichi monasteri buddhisti, arroccati in luoghi scenografici e suggestivi, dove il tempo sembra essersi fermato. Questi luoghi di culto, immersi in una pace quasi surreale, sono vere oasi di tranquillità, perfette per immergersi nella meditazione e nella cultura spirituale del luogo. Siamo in India, ovviamente non ci faremo mancare la visita di una delle sette meraviglie del mondo: il Taj Mahal!

Mood di viaggio

Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.

Impegno fisico

  • Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed eventuali brevi escursioni che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.

  • Viaggio sconsigliato a chi soffre fortemente di mal di montagna e mal d'auto.

Cosa serve per andare in India?

  • Passaporto: con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e due pagine bianche.

  • Visto: da richiedere online almeno 4 giorni prima dalla data d'arrivo nel Paese.

  • Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per chi proviene da paesi a rischio di trasmissione della malattia.

  • Attenzione: occorre il biglietto aereo di ritorno. Prima di prenotare controlla eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

  • Questo viaggio inizia e finisce a Delhi. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal primo mattino.

  • Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Un viaggio di gruppo WeRoad attraversa una vivace strada di mercato, fiancheggiata da edifici tradizionali e vetrine, sotto un cielo soleggiato.
Giorno 1

Benvenuti in India!

Città e cultura
Un viaggio di gruppo WeRoad attraversa una vivace strada di mercato, fiancheggiata da edifici tradizionali e vetrine, sotto un cielo soleggiato.
Check-in: la nostra avventura inizia a Delhi

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Ci incontriamo a Delhi, una città rumorosa e trafficata! Iniziamo subito con la visita della città ed entriamo in contatto con la cultura locale.

Un grande forte di arenaria rossa con torri ornate e una bandiera indiana sui suoi bastioni sotto un cielo con nuvole arancioni.
Giorno 2

Da Old Delhi fino ad Agra

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un grande forte di arenaria rossa con torri ornate e una bandiera indiana sui suoi bastioni sotto un cielo con nuvole arancioni.
Il primo assaggio della vera India

Cominciamo l’esplorazione della città vecchia, conosciuta anche come Shahjahanabad: non preoccupatevi, chiamarla Città Vecchia va benissimo! Iniziamo dalla grandiosa moschea Jama Masjid, proseguiamo passando davanti al Forte Rosso e visitiamo anche un tempio Sikh. Se ne avremo il tempo, ci fermeremo lì per pranzo! Sarà l’occasione ideale per assaporare la cucina indiana nel modo più genuino possibile, anche se dovremo evitare di esagerare, perché ci aspetta ancora il viaggio verso Agra, la meta finale di questa prima giornata.

Prendiamo il treno o un transfer privato ed arriviamo dopo qualche ora ad Agra: domani ci aspetta il primo momento WOW di questo viaggio pazzesco!

Un mausoleo di marmo bianco con una grande cupola è incorniciato dall'arco di un elaborato portale in arenaria rossa con porte aperte.
Giorno 3

Una delle sette meraviglie del mondo: il Taj Mahal!

Monumenti e storia
Città e cultura
Un mausoleo di marmo bianco con una grande cupola è incorniciato dall'arco di un elaborato portale in arenaria rossa con porte aperte.
Le persone attraversano un ponte di pietra verso l'ingresso ad arco di una grande fortezza di arenaria rossa con alte mura e torri.
Alba con lo sfondo del Taj Mahal

Fuori è ancora notte, ma siamo già pronti e in attesa: davanti a noi si erge una delle sette meraviglie del mondo moderno, l’imponente Taj Mahal, il gioiello di Agra. Ammirarlo a quest’ora, con il sole che inizia a sorgere e una leggera foschia che avvolge il marmo bianco, sarà un’esperienza indimenticabile. Lasciamoci catturare da questi attimi e respiriamo la magia di questo luogo straordinario, dalla bellezza senza tempo.

Dopo questa emozione, torniamo in hotel per riprenderci dalla levataccia e dalle forti sensazioni vissute, per poi dirigerci verso un'altra gemma di Agra: il Forte Rosso. Con la sua architettura elaborata, le spettacolari vedute panoramiche, stanze decorate con affreschi, giardini incantevoli e qualche simpatica scimmia di passaggio, è una tappa imperdibile!

Ritorniamo verso Delhi

In tarda mattinata o nel primo pomeriggio, ritorniamo verso Delhi. Abbiamo conosciuto la vera India, quella caotica e frenetica. Ora ci prendiamo il tempo di metabolizzare e prepararci per la nostra nuova avventura: Ladakh arriviamo!

Veduta aerea di una cittadina immersa in una grande valle arida, circondata da montagne marroni sotto un cielo azzurro e limpido.
Giorno 4

Inizia la nostra avventura in Ladakh!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Veduta aerea di una cittadina immersa in una grande valle arida, circondata da montagne marroni sotto un cielo azzurro e limpido.
Da Delhi a Leh, la capitale himalayana

Pronti, via! Oggi lasciamo Delhi e, con un volo interno, raggiungiamo la capitale della regione himalayana del Ladakh: Leh! È una città in mezzo al deserto ad una altitudine di ben 3500 mt e, proprio a causa dell'altitudine e del clima montano, si ha bisogno di tempo per acclimatarsi prima di partire alla scoperta dei monasteri buddisti, denominati Gompa, che caratterizzano il paesaggio ladako e trasmettono il nome al villaggio che vi si sviluppa attorno.

Arriviamo in hotel e ci rilassiamo un po': domani inizia l'avventura!

Un complesso monastico bianco si erge in cima a una montagna rocciosa e bruna, con un sentiero tortuoso in pietra che vi conduce sotto un cielo azzurro e limpido.
Giorno 5

Primo approccio con il Ladakh

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un complesso monastico bianco si erge in cima a una montagna rocciosa e bruna, con un sentiero tortuoso in pietra che vi conduce sotto un cielo azzurro e limpido.
Inizia l'avventura!

Iniziamo la giornata incontrando la nostra guida locale e andiamo a visitare alcuni dei luoghi più iconici di Leh, a partire dal Palazzo di Leh, una magnifica costruzione che domina la città. Poi ci dirigeremo verso lo Shanti Stupa, uno stupa bianco costruito per la pace e l’armonia, che offre viste spettacolari sulla valle.

Completeremo il tour con una visita al Monastero di Thiksey, uno dei più grandi della regione, e al Tempio di Matho, dove potremo ammirare affreschi unici e statue antiche.

Un cartello giallo al passo Khardung La indica le distanze dalle località vicine, con uno sfondo di montagne innevate sotto un cielo blu.
Giorno 6

Da Leh alla valle di Nubra attraverso il passo Khardung La

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Un cartello giallo al passo Khardung La indica le distanze dalle località vicine, con uno sfondo di montagne innevate sotto un cielo blu.
On the road verso la valle di Nubra

Partenza di buon mattino verso la valle di Nubra, attraversando il celebre passo Khardung La, uno dei passi carrozzabili più alti del mondo, a oltre 5.300 metri di altitudine. La strada è mozzafiato, con panorami maestosi su montagne e ghiacciai.

Arrivati a Nubra, faremo il check-in in hotel e potremo esplorare la valle circostante, conosciuta per le sue dune di sabbia e i cammelli bactriani.

Veduta aerea di un piccolo villaggio e campi terrazzati in una valle montana arida con un fiume serpeggiante sotto un cielo limpido.
Giorno 7

Il remoto villaggio di Turtuk

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Veduta aerea di un piccolo villaggio e campi terrazzati in una valle montana arida con un fiume serpeggiante sotto un cielo limpido.
Escursione a Turtuk

In mattinata, partiremo per un'escursione giornaliera verso il villaggio di Turtuk, una perla nascosta tra le montagne del Ladakh, accessibile ai visitatori solo da pochi anni. Si tratta di uno degli ultimi avamposti dell'India e, per la sua posizione strategica e isolata, ha conservato intatte le sue tradizioni e il suo stile di vita unico. A Turtuk si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, in cui le influenze della cultura balti si mescolano alla vita quotidiana dei suoi abitanti, creando un contesto affascinante e inedito per i visitatori.

Il villaggio è noto per le sue caratteristiche abitazioni in pietra, costruite secondo l'architettura balti tradizionale, con mura robuste e cortili interni, circondate da frutteti rigogliosi e campi di orzo. Le coltivazioni, in particolare di albicocche e noci, sono abbondanti in questa zona e rappresentano una risorsa importante per il villaggio La popolazione di Turtuk, per la maggior parte musulmana, è famosa per la sua gentilezza e ospitalità.

Veduta aerea di un ampio fiume che serpeggia attraverso una valle arida, con montagne ondulate sotto un cielo blu profondo con nuvole bianche.
Giorno 8

Dalla valle di Nubra al lago Pangong

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Veduta aerea di un ampio fiume che serpeggia attraverso una valle arida, con montagne ondulate sotto un cielo blu profondo con nuvole bianche.
Una moto e bandiere di preghiera colorate sulla riva di un lago, con una catena montuosa visibile sotto un cielo nuvoloso al tramonto.
Paesaggi incredibili all'orizzonte

Partiremo al mattino dalla valle di Nubra per raggiungere uno dei luoghi più suggestivi del Ladakh: il maestoso lago Pangong. Il viaggio ci porterà a superare paesaggi incredibili e variegati, dalle dune dorate della valle ai passi montani, fino ad arrivare a una delle zone più incontaminate e remote della regione.

Attraverseremo altipiani desertici e distese rocciose che ci avvicinano progressivamente alla bellezza senza tempo di Pangong, un lago salato situato a oltre 4.350 metri di altitudine, noto per la straordinaria limpidezza delle sue acque.

Il lago Pangong

Arrivati a Pangong, avremo il pomeriggio libero per esplorare le sue sponde. Lungo la riva, potremo fare passeggiate tranquille e ammirare i colori intensi e mutevoli del lago, che passano dal blu profondo al verde brillante e al turchese in base all’angolazione della luce e all’ora del giorno. Questa meraviglia della natura è circondata da cime montuose che, riflesse nell’acqua cristallina, creano immagini pittoresche.

Il lago Pangong è anche un luogo di pace assoluta, ideale per rilassarsi e vivere l’essenza del silenzio che caratterizza i vasti paesaggi himalayani. È un’opportunità perfetta per scattare foto indimenticabili e lasciarsi avvolgere dalla serenità del luogo, un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria.

Una vista aerea di un ampio fiume che serpeggia attraverso una vasta valle di montagna rocciosa sotto un cielo azzurro brillante con nuvole sparse.
Giorno 9

Altro giorno, altro passo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Una vista aerea di un ampio fiume che serpeggia attraverso una vasta valle di montagna rocciosa sotto un cielo azzurro brillante con nuvole sparse.
Il passo di Chang La

Oggi partiremo dalle rive tranquille del lago Pangong per fare ritorno a Leh, seguendo un percorso altrettanto spettacolare attraverso il suggestivo passo Chang La, uno dei più alti del mondo a oltre 5.300 metri di altitudine. Il viaggio ci permetterà di ammirare ancora una volta panorami montani incredibili: attraverseremo vallate aperte e altopiani desertici, con lo sfondo maestoso delle montagne innevate e il cielo limpido del Ladakh. Durante il tragitto, faremo alcune soste per godere appieno della natura circostante e per acclimatarci all'altitudine elevata del passo. L’aria pura e i colori intensi della terra e del cielo rendono ogni punto panoramico un luogo perfetto per scattare fotografie e assaporare il silenzio che caratterizza queste altitudini.

Giunti a Leh nel pomeriggio, avremo tempo libero per riposarci o esplorare ancora un po’ la città. Potremo fare una passeggiata tra i bazar locali, acquistare artigianato ladakhi e assaporare la cucina locale in uno dei tanti caffè caratteristici.

Una persona vista di spalle cammina su una strada verso un villaggio con una grande statua dorata del Buddha, sullo sfondo di una montagna.
Giorno 10

Il villaggio locale di Stok

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una persona vista di spalle cammina su una strada verso un villaggio con una grande statua dorata del Buddha, sullo sfondo di una montagna.
Ultimo giorno in Ladakh con un tipico pranzo locale

Andiamo alla scoperta del villaggio di Stok, situato a breve distanza da Leh, in un paesaggio montano tranquillo e immerso nel verde. Partiremo al mattino per raggiungere questo pittoresco borgo, famoso per il suo Palazzo Reale, ancora abitato dalla famiglia reale del Ladakh, e per il museo che conserva tesori storici e culturali della regione, tra cui antiche armi, abiti tradizionali e gioielli. Avremo la possibilità di gustare un autentico pranzo ladakhi: sarà un’occasione unica per assaporare i piatti tipici locali, come il thukpa, una zuppa di noodle, o i momo, dei ravioli ripieni, preparati con ingredienti freschi e secondo le ricette della tradizione. Durante il pranzo, potremo conversare con i residenti e conoscere meglio lo stile di vita e le usanze di questa comunità rurale.

Nel pomeriggio, esploreremo i dintorni del villaggio, passeggiando tra i campi terrazzati e le case in pietra, immerse in un paesaggio sereno e lontano dal trambusto della città. Ritorneremo infine a Leh per la nostra ultima sera in Ladakh!

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Torniamo a Delhi

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Arrivederci Ladakh!

Dopo colazione, torniamo in aeroporto per il volo di ritorno. Le maestose montagne del Ladakh, con i loro paesaggi immensi e silenziosi, hanno saputo trasmetterci una serenità rara e una connessione intima con la natura. Ogni incontro, ha regalato un pezzo dell’anima del Ladakh: gentilezza, spiritualità e un amore antico per la terra. Ora, mentre ci prepariamo a lasciare questi luoghi sospesi nel tempo, sentiamo di aver arricchito non solo i nostri occhi ma anche il nostro spirito.

Facciamo ritorno a Delhi e sfruttiamo questa ultima giornata per vedere ciò che non abbiamo visto i primi giorni oppure ci perdiamo nei vicoli per comprare gli ultimi souvenir da portare a casa!

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Arrivederci India!

Si torna a casa!

Il nostro viaggio è giunto al termine, è tempo di salutarsi: sarà difficile dire addio a questa magica terra ma noi siamo sicuri che ci rivedremo prestissimo per nuove avventure!

Cosa è incluso

  • 3 notti in camera multipla con bagno privato a Delhi

  • 1 notte in camera multipla con bagno privato a Agra

  • 7 notti in camera multipla con colazione inclusa in Ladakh

  • Colazioni e cene incluse durante il soggiorno in Ladakh

  • Local Experience: un tipico pranzo tradizionale il giorno 10

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia

  • pasti e bevande dove non indicato

  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Escursione con ingresso al Taj Mahal
  • Ingressi a monasteri e siti
  • Treno o transfer privato A/R da Delhi ad Agra

  • Eventuali trasporti locali
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Cambieremo hotel quasi ogni giorno.

    In questo viaggio potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.

    L'opzione camera privata non è disponibile per questo viaggio.

  • Bagaglio e abbigliamento
    • Zaino da viaggio obbligatorio.

    • Portare vestiti pesanti per l’escursione termica tra le giornate a bassa quota e quelle a 5.000 metri s.l.m.

    • I trekking e le escursioni saranno brevi passeggiate volte a esplorare i luoghi di interesse. È necessario un abbigliamento tecnico adeguato all'altitudine e alle temperature himalayane.

  • Visto e requisiti d'ingresso

    Il passaporto dev'essere integro e avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di richiesta del visto e due pagine bianche.

    È necessario l'eVisa per soggiorni di breve periodo (inferiori ai 90 giorni) da richiedere online almeno 4 giorni prima dalla data d'ingresso in India.

    È obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, in particolare dall’Africa, dall’America Latina, dalla Papuasia e Nuova Guinea.

  • Sicurezza

    Per garantire la massima sicurezza durante il viaggio, sarà disponibile una bombola d'ossigeno come misura precauzionale data l'altitudine. Questa dotazione è prevista solo per situazioni eccezionali e non implica particolari rischi legati al percorso.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Indira Gandhi International Airport
Rientro Indira Gandhi International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: India

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'India?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'India puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'India – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dell'India?

L'India si trova nel fuso orario Indian Standard Time (IST), che è 4 ore e 30 minuti avanti rispetto all'Italia durante l'ora solare italiana. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in India saranno le 16:30. L'India non adotta l'ora legale, quindi la differenza di tempo rimane costante durante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in India?

La valuta in India è la Rupia Indiana (INR). Il tasso di cambio può variare, ma ad esempio, un giorno potresti trovare che 1 euro equivale a circa 90 rupie. Ti consigliamo di cambiare la valuta presso:

  • gli aeroporti
  • le banche
  • gli uffici di cambio autorizzati nelle principali città

Ricorda di tenere sempre qualche rupia in contanti per le piccole spese, poiché non ovunque accettano pagamenti elettronici.

Come posso pagare in India?

In India, puoi pagare facilmente con carte di credito e di debito, soprattutto nelle grandi città e nei negozi più grandi. Tuttavia, è sempre una buona idea avere con te un po' di contanti per i mercati locali o i piccoli commercianti. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili, e puoi anche utilizzare app di pagamento mobile come Paytm e Google Pay, molto popolari in India.

È necessario lasciare la mancia in India?

In India, lasciare la mancia è comune e molto apprezzato, anche se non obbligatorio. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 5-10% del conto se il servizio non è già incluso. Per i tassisti, arrotondare la tariffa è una pratica comune. Negli hotel, puoi lasciare una piccola mancia al personale di servizio o ai facchini. Ricorda che le mance non devono essere eccessive, ma un piccolo gesto di apprezzamento per il servizio ricevuto.

Com'è la connessione internet in India? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In India, l'accesso a internet è generalmente buono nelle grandi città e nelle aree turistiche, ma potrebbe essere limitato nelle zone rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più stabile e conveniente durante il tuo viaggio. Le principali compagnie telefoniche indiane offrono piani dati economici. Puoi acquistare una SIM all'arrivo in aeroporto o nei negozi di telefonia. Ricorda di portare con te una copia del passaporto e una fototessera per l'acquisto.

Che lingua si parla in India?

In India si parlano molte lingue, ma le lingue ufficiali sono l'hindi e l'inglese. L'hindi è più diffuso nelle regioni settentrionali, mentre l'inglese è ampiamente utilizzato nel commercio e negli affari. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:

  • Ciao: Namaste (नमस्ते)
  • Grazie: Dhanyavaad (धन्यवाद)
  • : Haan (हाँ)
  • No: Nahin (नहीं)

Queste frasi ti saranno utili durante il tuo viaggio in India.

Che tipo di prese sono usate in India?

In India si utilizzano principalmente le prese di tipo C, D e M. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Il voltaggio è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili.

Qual è la religione principale in India?

In India, la religione principale è l'induismo, praticato dalla maggioranza della popolazione. Ci sono anche altre importanti comunità religiose come musulmani, cristiani, sikh e buddisti. Tra le festività religiose più rilevanti troviamo il Diwali, una celebrazione hindu delle luci che simboleggia la vittoria del bene sul male, e l'Holi, noto come il festival dei colori. Se visiti templi o luoghi sacri, ti consigliamo di vestirti in modo modesto, ad esempio coprendo le spalle e le ginocchia, e di togliere le scarpe prima di entrare.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'India?

Per un viaggio in India, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco cosa ti consigliamo di portare:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Pantaloni lunghi e leggeri
    • Una sciarpa o uno scialle per coprire le spalle nei luoghi religiosi
    • Un maglione leggero per le serate fresche
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking leggere
    • Ciabatte per docce o spiagge
  • Accessori e tecnologia:
    • Adattatore universale per prese elettriche
    • Power bank per ricaricare i dispositivi
    • Fotocamera o smartphone per le foto
    • Occhiali da sole e cappello per proteggerti dal sole
  • Articoli da toilette e medicinali:
    • Repellente per insetti
    • Crema solare
    • Salviettine umidificate
    • Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici

Preparati a vivere un'esperienza unica e stimolante esplorando questo affascinante

Com'è il clima in India?

Il clima in India varia notevolmente a seconda della regione e della stagione:

  • Nord: Inverno freddo (dicembre-febbraio) e estati calde (maggio-giugno). Le piogge monsoniche arrivano da giugno a settembre.
  • Sud: Clima tropicale con temperature calde tutto l'anno e monsoni da giugno a novembre.
  • Ovest: Clima arido, caldo tutto l'anno, con poche piogge durante i monsoni.
  • Est: Clima umido con monsoni intensi da maggio a settembre.

Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione, ma generalmente i mesi più freschi e secchi da novembre a marzo sono ideali.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.