Il viaggio in pillole
Quando far un viaggio in Islanda per vedere l’aurora boreale? Sicuramente l’inverno è la stagione giusta: tra ottobre e marzo è il periodo migliore per ammirare la regina della notte danzare nel cielo - e anche per fare altre due o tre cosine, come vedere paesaggi innevati, passeggiare dietro cascate maestose, fare trekking su ghiacciai immensi e rilassarsi alle terme come dei veri islandesi.
Partiamo dalla capitale, Reykjavik, dove ci abituiamo al freddo con una bella zuppa di pesce calda, e poi iniziamo ad esplorare quest’isola del nord: ci spingiamo fino alla penisola di Snæfellsnes, con stop obbligatorio a Kirjufell; percorriamo il circolo d’oro con la cascata Gullfoss e aspettiamo che Geysir faccia il suo consueto spettacolo.
Continuiamo con la spiaggia nera di Reynisjara e il Vatnajökull, il quinto ghiacciaio più esteso del mondo, da cui ogni giorno si staccano immensi blocchi di ghiaccio che diventano iceberg solitari nella laguna di Jökulsarlon. Torniamo indietro dove ci aspettano le cascate Skogafoss e Seljalandfoss; facciamo poi tappa alla Laugarás Lagoon e rientriamo a Reyjkiavik, dove facciamo due passi per le vie del centro. Tutte le notti, ovviamente, andremo a caccia dell’aurora: non si sa mai quando spunterà, ma quando succede, lo spettacolo è di quelli che non si scoderà mai.
Mood di viaggio
Aurora boreale: meraviglie della natura, notti lunghissime e temperature glaciali! Porta con te abiti pesanti e waterproof e quella instancabile voglia di andare ogni notte a caccia della regina della notte.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Islanda?
Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità
Visto: non necessario
Attenzione: per lo scalo a Londra è obbligatorio viaggiare con il passaporto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Reykjavik. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!