Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

80%
nature
Natura e avventura
80%
10%
relax
Relax
10%
30%
history
Monumenti e storia
30%
60%
culture
Città e cultura
60%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
360°, Active, Trekking
Nepal 9 giorni
dom, 01 feb 2026 lun, 09 feb 2026
Pianificato
Età 25-35

1.119
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.019 € entro il 02 gen
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 gen.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Persone interessate: 1

WeRoaders previsti: 10

Itinerario

Nepal-group-holiday-city-center
Giorno 1

Benvenuti in Nepal!

Città e cultura
Nepal-group-holiday-city-center
Check-in a Kathmandu

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Kathmandu, ecco qui come funziona il ritrovo! Il primo impatto con questa grande città potrebbe essere un po’ traumatico - d'altronde è caotica e disordinata… ma non lasciatevi impressionare! Scopriremo presto che i nepalesi sono cordiali e accoglienti e ci incanteremo ad ascoltare il suono delle campane tibetane al tramonto. Questa sera ci aspetta la nostra cena di benvenuto che prevede specialità nepalesi: brindiamo all'inizio della nostra avventura, magari con un bicchiere di raksi – un liquore locale simile alla grappa.

Nepal-group-buddha-monument
Giorno 2

Verso Pokhara: rafting sul fiume Trisuli

Città e cultura
Nepal-group-buddha-monument
Verso Pokhara: rafting sul fiume Trisuli

Dopo una bella colazione, inizia la nostra avventura vera e propria in terra nepalese. Oggi ci aspettano molte ore di transfer per raggiungere Pokhara, una città tradizionale che si specchia sulle acque del lago Phewa. Sono 200 i chilometri che la separano da Kathmandu e impiegheremo circa 6 ore per arrivare a destinazione - avremo modo così di vedere il paesaggio cambiare chilometro dopo chilometro fuori dal finestrino, dalla città, alla natura, e poi di nuovo alla città.

Per un transfer così lungo c'è però bisogno di fare una pausa... e quale modo migliore per sgranchirsi le gambe di un adrenalinico rafting? La strada che percorreremo costeggia, infatti, il fiume Trisuli che, guarda caso, è uno degli spot migliori per questa attività!

Tutti giù dal minivan, si sale in gommone!

Benvenuti a Pokhara

Arrivati a Pokhara dedichiamo un po’ di tempo alla scoperta della città. Le vie del centro sono tranquille e Lake Side, la via principale, è invasa da negozi che vendono soprattutto attrezzatura per le scalate. Una delle zone più interessanti è il pacifico quartiere tibetano, formato da casette basse coloratissime, un tempio buddhista e una zona commerciale con prodotti artigianali fatti a mano dalle donne della comunità. Al tramonto, facciamo due passi per curiosare tra le bancarelle lungo il lago e osservare le caratteristiche barche ormeggiate vicino alla costa. Cenare davanti ad uno sfondo così sarà davvero rilassante e rigenerante dopo tante ore on the road!

Nepal-bell-monument-landscape
Giorno 3

Alba con vista sull'Annapurna e trekking verso Ghandruk

Natura e avventura
Nepal-bell-monument-landscape
Verso le montagne!

Una delle esperienze migliori da vivere a Pokhara è la vista del sole che sorge illuminando la spettacolare cornice dell’Annapurna - decima cima al mondo in ordine di altezza, quindi ci svegliamo presto per ammirare lo spettacolo! Dopo colazione partiamo alla volta di Birethanti a bordo della nostra jeep e in circa 3 ore arriveremo a destinazione, pronti per proseguire… a piedi! Inizia infatti il nostro trekking - scaldiamo per bene i muscoli, perché cammineremo per i prossimi tre giorni! Nulla di troppo complicato: questo trekking è adatto a tutti e avremo con noi solo un piccolo zaino con il necessario per le prossime due notti immersi nella natura nepalese.

Inizia il trekking!

Il nostro trekking inizia: per la prima parte della giornata affronteremo un terreno pianeggiante, quindi nulla di troppo difficile. Perfetto quindi per godersi il panorama! Arriviamo a Saulibazaar, il primo stop di oggi, per pranzo: ci fermiamo giusto il tempo per ricaricare le batterie e poi proseguiamo verso la tappa finale di oggi, Ghandruk. In due ore percorriamo sentieri nella giungla e passiamo tra piccoli villaggi, vedendo con i nostri occhi com’è la vita da queste parti. Arriviamo infine a Ghandruk, dove visitiamo il museo del posto e dove trascorriamo la notte.

Km da percorrere: circa 8 km

Durata trekking: tra le 5 e le 6 ore escluse le pause

Dislivello: circa 700 m

Altitudine: 1860 m

Terreno: nella seconda parte dl percorso sono presenti quasi esclusivamente scale!

Nepal-nature-landscape-group
Giorno 4

Trekking fino a Chomrong immersi nei paesaggi himalayani

Natura e avventura
Nepal-nature-landscape-group
Ancora trekking

Ci svegliamo con i suoni della natura e con i raggi del sole che piano piano filtrano attraverso le finestre e scaldano il paesaggio montano che ci circonda. Carichiamo per bene le batterie con una buona colazione e poi siamo pronti ad affrontare i chilometri di trekking che ci aspettano oggi. Anche oggi saliamo: la prima parte del trekking ci porta, in circa due ore, fino a Kimrung danda, dove ci fermiamo per il pranzo, immersi nei paesaggi incredibili delle alte vette dell’Himalaya.

Proseguiamo poi in discesa per un’ora e arriviamo a Chomrong, tappa finale di oggi. Questo è un luogo decisamente speciale: Chhomrung è l’ultimo villaggio prima del Campo Base dell’Annapurna, quindi da qui possiamo godere di un panorama spettacolare sull’immenso massiccio nepalese. I tramonti visti da qui non si scordano facilmente… godiamoci il nostro in tutta la sua bellezza fino a che non compaiono le stelle.

Km da percorrere: circa 8 km

Durata trekking: tra le 6 e le 7 ore escluse le pause

Dislivello: circa 400 m

Altitudine: 2170 m

Terreno: saliscendi, nella seconda parte del percorso sono presenti quasi esclusivamente scale!

Nepal-landscape-holiday-excursion
Giorno 5

Ultimo giorno di trekking: torniamo a Pokhara

Monumenti e storia
Città e cultura
Nepal-landscape-holiday-excursion
Ci godiamo gli ultimi chilometri

Ultimo giorno di trekking, cerchiamo di godercelo al massimo: anche oggi, per i più temerari, la sveglia è puntata all’alba, se non altro per ammirare la bellezza dell’Annapurna in queste prime ore del mattino, quando viene illuminata dalla luce calda del sole. Dopo colazione ci mettiamo in marcia riprendiamo il cammino fino a Nayapul fino ad arrivare alle nostre jeep, che ci attendono per portarci di nuovo a Pokhara. Sono stati tre giorni intensi e bellissimi, ma una volta tornati in hotel… un po’ di relax non suona per niente male!

Km da percorrere: circa 4 km

Durata trekking: tra le 2 e le 3 ore escluse le pause

Terreno: discesa, senza particolari difficoltà!

Nepal-jeep-group-nature
Giorno 6

Esploriamo il Parco Nazionale di Chitwan a bordo di una jeep

Natura e avventura
Nepal-jeep-group-nature
Il parco delle tigri!

Buongiorno Nepal! Stamattina ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Chitwan, il parco più bello e vasto del Nepal, dove risiedono animali protetti come i rinoceronti e le famosissime tigri del Bengala. Saliamo a bordo di una jeep per fare un’escursione nella giungla: anche se saremo sempre accompagnati da una guida locale, l’idea di poter incontrare antilopi, macachi, serpenti, rinoceronti e tigri ci farà scorrere i brividi lungo la schiena per tutto il tempo. Vicino al parco sono presenti diversi piccoli centri con ristoranti e bar, tutti situati sulla sponda settentrionale del fiume Rapti. E' in uno di questi che ci sistemeremo per la notte. Camminando per queste stradine sarà facile incontrare alcuni meravigliosi elefanti addomesticati che tornano nelle loro stalle. Ceniamo in riva al fiume, guardando il sole spegnersi nella giungla, circondati solo dal canto degli animali e dai suoni della natura.

Nepal-children-local-dresses
Giorno 7

Ultimi momenti nella natura prima di rientrare a Kathmandu

Monumenti e storia
Città e cultura
Nepal-children-local-dresses
Ci godiamo ancora la natura

Abbiamo ancora qualche ora per goderci il Parco Nazionale di Chitwan. Ne approfittiamo magari per fare un’escursione in barca, a bordo di una long boat, o per visitare il villaggio di Tharu. Cerchiamo di goderci fino in fondo questi momenti immersi nella natura e nella cultura nepalese: presto dobbiamo salutare questi luoghi magici e proseguire con il nostro viaggio che ci riporta dove tutto è iniziato, a Kathmandu. 

Il viaggio di rientro è di circa 6 ore, quindi mettiamoci comodi e godiamoci il paesaggio nepalese che scorre fuori dal finestrino. Verso tardo pomeriggio arriviamo a Kathmandu, facciamo il check in in hotel e ci rilassiamo un po’, prima di uscire a fare due passi tra le vie della città, cercando magari un ristorantino dove assaggiare qualche specialità tipica.

Nepal-landscape-lake-nature
Giorno 8

Kathmandu: a spasso per la capitale

Monumenti e storia
Città e cultura
Nepal-landscape-lake-nature
Cooking class e scoperta della capitale

Abbiamo un’ultima giornata per visitare Kathmandu. Ci perdiamo nel mercato di Thamel, la zona hippie della città, che è un must in Nepal! Continuiamo la nostra esplorazione di Kathmandu in autonomia, per goderci con calma questa città incredibile e andare alla ricerca degli ultimi souvenir dall'artigianato locale. Chi invece vuole concedersi un po’ di relax lontano dal trambusto della città, può trovare rifugio nel Giardino dei Sogni – detto anche “delle Sei Stagioni”: questo parco è una vera e proprio oasi di verde, con grandi giardini, fontane e sei particolarissimi padiglioni dedicati alle sei stagioni del Nepal. Non possiamo però perderci troppo: ci aspetta una cooking class di cucina tradizionale nepalese di 3 ore per metterci alla prova con noodles e verdure locali. In questo modo arriviamo al termine della giornata, sfruttiamo questo momento per ricordare tutti i momenti speciali trascorsi in Nepal e farci le ultime foto di gruppo sullo sfondo di questa città piena di contrasti culturali e artistici.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Arrivederci Nepal!

Check-out e saluti
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • ​8 notti in camera multipla

  • Tutte le colazioni

  • La cena di benvenuto

  • Mini-bus privato con autista dal giorno 2 al giorno 7

  • Un indimenticabile trekking di 3 giorni tra i caratteristici villaggi di Ghandrunk e Chumrung (pensione completa nei giorni 3, 4 - mezza pensione il giorno 5)

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

​Volo A/R dall'Italia

  • Lancio con il parapendio (circa 80 euro)

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 50 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Eventuali trasporti locali nella città di Kathmandu
  • Rafting sul fiume Trisuli

  • Giro in long-boat e visita al villaggio tradizionale Tharu

  • Altre attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perché, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!
  • Cassa comune del coordinatore.

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Alloggi tipici, piccoli hotel e pensioni di montagna (talvolta tea-house) durante il trekking. Le guest house in quota prevedono bagni in condivisione, alle altitudini maggiori potrebbe non essere disponibile l'acqua calda (o esserlo solo a pagamento), il riscaldamento non è previsto vista l'alimentazione con pannelli solari.

    L'opzione no-sharing room non è garantita durante i giorni di trekking.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.

  • Trasporti

    Mini-bus privato e jeep 4x4 quando necessario.

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Situazione locale

    In Nepal le strade sono dissestate e spesso si possono incontrare lavori stradali di manutenzione che possono implicare ritardi nello spostamento o la necessità di cambiare percorso. Faremo del nostro meglio affinchè questa situazione normale per il paese, impatti il meno possibile il tuo viaggio, a te chiediamo un piccolo aiuto: di avere pazienza ed essere flessibile.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Tribhuvan International Airport
Rientro Tribhuvan International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Nepal

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Nepal?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Nepal puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Nepal – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Nepal?

Il Nepal si trova nel fuso orario Nepal Standard Time (NST), che è 4 ore e 45 minuti avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare italiana. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Nepal saranno le 16:45. Tieni presente che l'Italia adotta l'ora legale, mentre il Nepal no, quindi durante l'ora legale italiana, la differenza diventa di 3 ore e 45 minuti.

Qual è la valuta utilizzata in Nepal?

In Nepal si utilizza la Rupia nepalese (NPR). Al momento, il tasso di cambio giornaliero è approssimativamente 1 EUR = 140 NPR. Puoi cambiare i tuoi euro in Rupie nepalesi presso:

  • gli uffici di cambio in aeroporto
  • le banche
  • gli uffici di cambio autorizzati in città
Come posso pagare in Nepal?

In Nepal, puoi pagare con contanti o utilizzare carte di credito nei principali hotel, ristoranti e negozi. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti con te, soprattutto nelle aree rurali o nei mercati locali. Troverai bancomat nelle città principali dove puoi prelevare contanti. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard. Assicurati di informare la tua banca del tuo viaggio per evitare blocchi sulla carta.

È necessario lasciare la mancia in Nepal?

In Nepal, lasciare la mancia non è obbligatorio ma è un gesto apprezzato, specialmente nei ristoranti, negli hotel e per i servizi di guida turistica. Puoi lasciare una mancia del 5-10% del conto nei ristoranti, mentre per i facchini e i tassisti una piccola mancia è sempre gradita. Tieni presente che in alcuni ristoranti il servizio potrebbe essere già incluso nel conto, quindi controlla prima di lasciare la mancia.

Com'è la connessione internet in Nepal? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Nepal, la connessione internet può essere variabile, specialmente al di fuori delle grandi città. Ti consigliamo di comprare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione affidabile. Tra gli operatori, Ncell e Nepal Telecom sono tra i più popolari. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel e ristoranti nelle aree turistiche, ma la velocità può essere limitata. Avere una SIM locale ti garantirà maggiore flessibilità e accesso a internet mentre esplori il paese.

Che lingua si parla in Nepal?

In Nepal, la lingua ufficiale è il nepalese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:

  • Namaste: Salve
  • Dhanyabad: Grazie
  • Kati Ho?: Quanto costa?
  • Pani: Acqua
  • Mitho Chha: È delizioso

Queste frasi possono aiutarti a comunicare nelle situazioni quotidiane mentre esplori il Nepal.

Che tipo di prese sono usate in Nepal?

In Nepal, le prese di corrente sono di tipo C, D e M. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili per evitare inconvenienti.

Qual è la religione principale in Nepal?

In Nepal, la religione principale è l'induismo, praticato dalla maggior parte della popolazione. Tuttavia, il buddismo ha anche una presenza significativa nel paese. Durante i tuoi viaggi, potresti imbatterti in diverse festività religiose importanti. Ecco alcune celebrazioni da tenere a mente:

  • Dashain: una delle festività più grandi e celebrate, legata all'induismo.
  • Tihar: noto anche come festival delle luci, simile al Diwali in India.
  • Buddha Jayanti: una celebrazione importante per i buddhisti, in onore della nascita di Buddha.

Quando visiti templi o luoghi religiosi, è importante vestirsi in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Nepal?

Per un viaggio in Nepal, è importante essere preparati per diverse condizioni climatiche e attività. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

  • Abbigliamento:
    • Giacca impermeabile e antivento
    • Maglioni o pile per il freddo
    • T-shirt a maniche corte e lunghe
    • Pantaloni leggeri e comodi
    • Intimo termico
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking resistenti e comode
    • Sandali o scarpe leggere per i momenti di relax
    • Calzini in lana per le temperature più fredde
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello o berretto per il sole
    • Occhiali da sole
    • Zaino da giorno per escursioni
    • Power bank per ricaricare dispositivi elettronici
    • Fotocamera o smartphone per foto
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Kit di primo soccorso con cerotti e disinfettante
    • Farmaci comuni da viaggio come antinausea o antidiarroici
    • Prodotti per l'igiene personale come sp
Com'è il clima in Nepal?

Il clima in Nepal varia notevolmente a seconda della regione e dell'altitudine:

  • Regione Terai: Clima subtropicale, molto caldo e umido in estate, più fresco in inverno. Le temperature possono superare i 30°C in estate.
  • Regione collinare: Clima temperato, con estati calde e inverni freschi. Temperature medie di 10-25°C.
  • Regione himalayana: Clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. Temperature che possono scendere sotto lo zero.

Il periodo migliore per visitare il Nepal è durante le stagioni secche, da ottobre a dicembre e da marzo a maggio, quando il tempo è più stabile e ci sono meno precipitazioni.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.