Bienvenue à Bordeaux!
1 notte in Bordeaux
Questo è un WeRoad Collection
Un viaggio pensato per il massimo del comfort, con strutture selezionate ed esperienze uniche.
Questo è un WeRoad Collection
Si tratta di un vero e proprio WeRoad, ma con il massimo dei comfort. Soggiornerai in strutture selezionate, sempre in camera doppia e avrai transfer più comodi e premium. Se viaggi da solo e desideri una camera privata, puoi aggiungerla al check-out con un costo aggiuntivo (se disponibile). Se viaggi in coppia, la camera doppia è garantita e gratuita.
Le esperienze uniche di questo viaggio
Due giorni da veri wine lovers: tra cantine da sogno e borghi incantevoli, ci godiamo il meglio con il massimo del comfort – tutto organizzato, auto privata e autista inclusi!
Hotel esclusivi
Soggiorno top in hotel 4 stelle: camere doppie con letti singoli per il giusto mix di comfort e privacy.
Immagina un viaggio dove il lusso si fonde con l’eleganza del vino francese, dove ogni calice racconta una storia e ogni piatto ti fa venir voglia di trasferirti in Francia… almeno per un po’. Stiamo per partire per un tour esclusivo nella regione di Bordeaux, il cuore pulsante della cultura enogastronomica francese: cinque giorni tra châteaux storici, vigneti, tramonti sul fiume e ristoranti stellati o quasi — perché anche l’occhio (e il palato) vuole la sua parte.
In questo viaggio non ci limitiamo a “visitare”: ci viviamo Bordeaux, a partire dalle sue piazze più iconiche fino agli angoli meno turistici dove si nascondono cantine che sembrano uscite da un film. Degusteremo vini leggendari nel Médoc, ci perderemo tra le stradine medievali di Saint‑Émilion, ci godremo il fascino senza tempo di Sauternes e brinderemo alla vita con un Sauternes d’annata. E non è finita qui: l’ultimo giorno possiamo decidere per una pedalata tra pinete e dune fino alla mitica Dune du Pilat, con vista oceano e ostriche fresche ad aspettarci a Cap Ferret.
Dormiremo bene, mangeremo meglio, e soprattutto brinderemo tantissimo — a Bordeaux si fa così. Bagaglio pronto e prepariamoci a vivere il lato più chic e autentico della Francia.
Enogastronomico: buon cibo, ottimo vino e la compagnia giusta! Visiteremo cantine, degusteremo vino, assaggeremo le bontà della cucina locale - insomma, arriva a pancia vuota!
Strutture: alloggeremo sempre nello stesso hotel
Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai previsti.
Passaporto: passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità
Visto: non necessario
Attenzione: prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri
Questo viaggio inizia e finisce a Bordeaux. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
4 notti in camera doppia con letti singoli e bagno privato in hotel 4*
Tutte le colazioni
Minivan con driver per i giorni 2 e 3
Due degustazioni in cantine selezionate, per scoprire i rinomati vini del Médoc
Due degustazioni in cantine selezionate tra Saint‑Émilion e Sauternes
L’assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
1 notte in Bordeaux
I voli di andata e ritorno non sono inclusi, così puoi decidere da dove partire e con la compagnia aerea che preferisci. Se possibile, cerca di arrivare a Bordeaux entro le ore 18:00. Se arriviamo in orario comodo, Bordeaux è tutta nostra: ci lasciamo conquistare da Place de la Bourse con il suo spettacolare effetto specchio sull’acqua, passiamo sotto la suggestiva Porte Cailhau e ci fermiamo ad ammirare la maestosa Cattedrale di Saint André. Proseguiamo tra i vicoli del quartiere Chartrons, cuore storico del commercio del vino, fino al Musée du Vin et du Négoce, dove iniziamo a entrare nel mood del nostro viaggio: quello con il calice sempre mezzo pieno. Se il timing è dalla nostra, arriviamo anche nella zona di Bacalan per una visita alla futuristica Cité du Vin e magari ci spingiamo fino alla Bastide, sull’altra riva della Garonna, per respirare l’anima più creativa della città.
Per cena, ci aspetta un'esperienza gastronomica autentica in uno dei ristoranti più iconici della città – dove la cucina francese è protagonista assoluta. E per chiudere in bellezza la nostra prima serata insieme, ci spostiamo al Voilà! Bar à vins du monde: calice alla mano, brindiamo a questo viaggio appena iniziato e a tutte le meraviglie che ci aspettano. Santé!
1 notte in Bordeaux
Oggi si parte per un'avventura tra vigne e castelli, con il vento nei capelli e un calice di vino sempre a portata di mano. Lasciamo Bordeaux al mattino e ci dirigiamo verso una delle zone vinicole più celebri di tutta la Francia: il Médoc. Strade panoramiche, paesaggi da cartolina e un’atmosfera che sa già di eleganza e savoir-faire.
La prima tappa è un sogno per ogni wine lover che si rispetti: ci aspetta una degustazione a Château Pichon Baron – o, in alternativa, a Château Lascombes – dove ci perderemo tra filari ordinati, storie di barriques e tannini perfetti. Spoiler: sarà amore al primo sorso. Dopo esserci immersi in questo universo di eccellenza, ci fermiamo per pranzo al Cafè Lavinal, nel cuore del villaggio di Bages: qui ci coccoliamo con cucina francese autentica e un calice che sa di felicità.
Nel pomeriggio, nuova esperienza sensoriale a Château Lanessan: un altro castello, un'altra cantina, un altro modo di raccontare il vino – e noi ovviamente prontissimi ad ascoltare (e degustare). Tra un brindisi e l’altro, torniamo lentamente a Bordeaux, con l’umore alto e il cuore leggero.
La serata è libera: c’è tempo per rilassarsi in hotel, farsi belli e poi uscire a scoprire l’anima notturna della città. Ci vediamo nel quartiere di Saint Paul per un drink tutti insieme: Bordeaux non smette mai di sorprenderci.
1 notte in Bordeaux
Oggi ci svegliamo con un pensiero fisso: vino, vino e ancora vino — ma di quello buono, eh, roba da veri intenditori. Dopo una colazione tranquilla nel nostro hotel a Bordeaux, ci spostiamo verso una delle chicche più affascinanti di questa regione: Saint‑Émilion. Appena arrivati, ci perdiamo tra le viuzze medievali di questo borgo patrimonio UNESCO, tra pietre antiche, scorci romantici e un’atmosfera che profuma di storia (e di barrique).
Ma non siamo qui solo per fare i poeti: è tempo di vino! Entriamo a Château Cadet Bon per una degustazione che ci fa capire sul serio perché questa zona è tra le più rinomate al mondo. Profumi intensi, tannini eleganti, un calice dietro l’altro e tanta eleganza.
A pranzo ci sediamo a L’Envers du Décor, un nome una garanzia: qui scopriamo il lato più autentico e gustoso della cucina locale, tra piatti curati e un'atmosfera da bistrot francese che sa come coccolarci. Con la pancia felice, saliamo di nuovo sul nostro van privato e ci dirigiamo a Sauternes, regno del vino dolce che sa sorprendere anche chi di solito lo snobba. La tappa? Château Suduiraut o, se siamo fortunati, l’iconico Château d’Yquem. Qui l’esperienza è quasi mistica: il contrasto tra il paesaggio bucolico e i calici dorati che ci vengono serviti è pura poesia.
Rientriamo a Bordeaux nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per una doccia veloce e un po’ di relax. La cena è libera, così ognuno può lanciarsi alla scoperta dei bistrot cittadini o anche solo godersi un piatto veloce in una brasserie vicino all’hotel. Ma la giornata non è ancora finita: per chi ha ancora energie (e sete), ci si ritrova tutti per un ultimo drink nella zona di Saint Paul, tra locali con luci soffuse e risate che sanno di libertà.
1 notte in Bordeaux
Oggi possiamo restare a Bordeaux a goderci la città oppure partire all’avventura tra natura e sapori veri. Un esempio? Bastano un transfer privato o qualche auto a noleggio e via verso Arcachon, elegante perla sull’Atlantico. Da qui, bici (opzionali!) e si parte per un tour panoramico fino alla spettacolare Dune du Pilat: la duna più alta d’Europa con vista wow su oceano e foresta.
Al rientro ad Arcachon decidiamo dove pranzare: vista oceano al raffinato La Co(o)rniche oppure ostriche freschissime al Bouchon du Ferret, dopo un traghetto per Cap Ferret. Il pomeriggio? A zonzo tra pinasse (le barche locali) e giri in bici tra dune e pini.
Rientriamo a Bordeaux nel tardo pomeriggio.
Serata libera: cena dove ci porta l’ispirazione e, per chi ha ancora energia, drink nel vivace quartiere di Saint Paul
Siamo sicuri che saranno stati giorni intensi e bellissimi. Per chi ha prenotato l’aereo in serata, potremo vedere alcune ulteriori chicche che questa città ha da offrire, come i suoi mercati ricchi di prelibatezze, al coperto o all'aperto, o alcuni musei molto interessanti che si trovano in città. Magari nella nostra valigia potremo fare un posticino per qualche buona bottiglia di vino o di Cognac, mentre i bei ricordi e le risate fatte in viaggio le porteremo sicuramente con noi.
In ogni caso, sarà sicuramente un arrivederci. Alla prossima avventura WeRoad!
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.