Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Un viaggio indimenticabile che ci porterà dai safari emozionanti al mare turchese, dai villaggi locali alle spiagge incontaminate, nel pieno della vera anima del Kenya. Ogni tappa, lontana dalle rotte più battute, svelerà un volto autentico di questa terra straordinaria. Immagina il rosso acceso della terra che si fonde con l’oro di un tramonto infinito, il silenzio maestoso della savana interrotto dal ruggito di un leone o lo sguardo luminoso di un bambino che sorride mentre riceve il tuo abbraccio. Tutto questo è il Kenya: non solo un luogo da visitare, ma una terra da vivere, nella sua essenza più profonda, pura, semplice e autentica.
Partiremo da Mombasa e dal Parco Nazionale dello Tsavo Est, dove vivremo l’emozione unica di un safari alla ricerca dei Big Five. Poi ci sposteremo verso Watamu, un paradiso tropicale con spiagge bianche, l’isola dell’Amore e le antiche rovine di Gede, immerse in una natura senza tempo. La connessione con il Kenya si farà più intensa con la visita a un orfanotrofio, dove condivideremo momenti autentici nei villaggi, tra mercati colorati e cene con famiglie locali. Concluderemo il nostro viaggio a Malindi, tra arte e oceano, portando con noi il ricordo di un’esperienza che ci cambierà per sempre. Il Kenya non è solo un viaggio: è una terra che ci segnerà, lasciandoci quel pizzico di mal d’Africa che ci accompagnerà per sempre.


Jambo na karibuni Mombasa !
1 notte: Mombasa
Check-in : l'avventura comincia !
I biglietti aerei da e per l'Italia non sono inclusi nel prezzo del viaggio. Puoi quindi scegliere l’orario, il tipo di trasporto, la compagnia aerea e l’aeroporto di partenza che preferisci. In questo modo, benefici della massima flessibilità!
Check-in in hotel e riunione di benvenuto: ecco come funziona!
Non appena atterriamo a Mombasa, lasciamo alle spalle la routine per immergerci subito nell’atmosfera calda dell’Africa orientale. Dopo il check-in in hotel, iniziamo piano piano a conoscerci esplorando la città vecchia: i suoi vicoli stretti, i mercati animati e l’irresistibile profumo di spezie che si diffonde nell’aria. Questo primo pomeriggio è l’occasione perfetta per entrare nel ritmo rilassato del Kenya. Domani l’avventura inizia davvero!

Tsavo East: nel cuore dell'Africa
Antichi riti Masai e sorrisi in villaggi e scuole: un’immersione nel cuore del Kenya
Oggi è il giorno che aspettavamo: la savana! Partiamo all’alba da Mombasa, direzione Tsavo East, uno dei parchi più antichi e vasti del Kenya.
Lungo la strada, il paesaggio si trasforma e la terra si tinge dei colori del tramonto. Facciamo una sosta per visitare una tribù Masai: immersi in un mondo di antichi riti, siamo accolti da canti e danze che raccontano storie millenarie.
Proseguiamo attraversando piccoli villaggi e scuole, dove abbiamo l’opportunità di distribuire piccoli doni a ragazzi e bambini che ci accolgono con la loro gioia contagiosa e sorrisi entusiasti. È un’esperienza che ci lega ancora di più all’anima di questa terra, e ci ricorda quanto anche un semplice gesto possa creare legami profondi e indelebili.
Tsavo East: il fascino della savana e l’emozione del nostro primo safari
Il momento che tutti stavamo aspettando: inizia il safari, tra sterrati polverosi e avvistamenti emozionanti con guide locali pronte a raccontarci i segreti della savana. Qui vedremo di tutto: giraffe, iene, zebre, ippopotami e tutto il mondo del “Re Leone”!!
Facciamo una breve tappa al nostro lodge per sistemare i bagagli e goderci un pranzo con vista su una sorgente creata appositamente per avere incontri ravvicinati con gli animali della savana che ci osservano curiosi (si, questa è una chicca!). Hakuna Matata, qui tutto è possibile!
Continuiamo il Safari per altri incontri sensazionali e la sera ci rilassiamo nel lodge, ma con gli occhi incollati alla sorgente, sperando di scorgere un leone che si avvicina nella notte. Questo sì che è vivere la natura selvaggia!

Dai predatori dello Tsavo al paradiso di Watamu
Dalla Savana al mare
Aaaazzvegnaaa!! Buongiorno, Savana! Così, con la più classica delle nostre sveglie, ci prepariamo per un’altra giornata di emozioni nello Tsavo. Il sole sorge e noi siamo già sui nostri veicoli, pronti a scrutare ogni angolo della savana in cerca delle meraviglie che solo questo posto sa regalare.
Nel pomeriggio lasciamo lo Tsavo con un bagaglio pieno di ricordi incredibili e ci dirigiamo verso Watamu. Appena arrivati ci rilassiamo nell’incantevole spiaggia bianca a due passi dal nostro lodge, e ci prepariamo per una cena di benvenuto davvero speciale: a tavola ci aspettano aragoste locali freschissime, cucinate per noi dal nostro ascari.

Safari Blu e mangrovie nella foresta incantata dell’isola di Mida Creek
Snorkeling, foresta e mangrovie
Oggi ci aspetta una giornata speciale: salpiamo nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano per il Safari Blu! Durante lo snorkeling, (dove in alcuni periodi dell’anno potremo anche avvistare i delfini) ci immergiamo tra pesci colorati e coralli vivaci, lasciandoci incantare dalla bellezza dei fondali.
Approdiamo sull’isola di Mida Creek dove ci attende un pranzo speciale di pesce e aragoste preparato da ragazzi del posto, simpatici e accoglienti, che rendono l’esperienza ancora più autentica e piacevole.
Da qui ci avventuriamo con tipiche canoe in legno nella foresta di mangrovie, navigando tra labirinti di corsi d’acqua che si snodano nella natura selvaggia. Remiamo lentamente, immersi nel silenzio, mentre le radici intrecciate delle mangrovie creano un paesaggio magico che sembra uscito da un sogno.

L’isola dell’amore e rovine di Gede
Tra atolli romantici e antiche rovine
Oggi esploriamo l’Isola dell’Amore, un vero gioiello nascosto. Quando la marea si abbassa, l’isola rivela solo per poche ore al giorno una spiaggia a forma di cuore, ed è proprio da qui che deriva il suo romantico nome. La distesa di sabbia si allarga così tanto da permetterci di passeggiare fino a questo atollo altrimenti sommerso. Ci rilassiamo su questa isoletta unica, tra acque cristalline e sabbia bianca.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la foresta di Gede, un luogo dove natura e storia convivono in perfetta armonia. Le scimmiette del posto ci accolgono curiose, saltando tra i rami e avvicinandosi fino a posarsi sulle nostre spalle come vecchie amiche.
Tra le rovine di un’antica città swahili, camminiamo tra moschee, cortili e mura di pietra corallina ormai avvolte dalla vegetazione, mentre gli alberi di Baobab imponenti creano un’atmosfera quasi magica.
Un pomeriggio affascinante, reso ancora più speciale dalla presenza di questi simpatici compagni di avventura.

Sardegna 2 e Volontariato in orfanotrofio. Giornata dal cuore grande.
Una giornata piena di emozioni
Questa mattina ci spostiamo verso una delle spiagge più belle del Kenya: Sardegna 2. Questo angolo di paradiso, con acque turchesi e sabbia bianca fine come farina, è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina. Con l’abbassarsi della marea, il paesaggio cambia completamente e si apre davanti a noi un mondo nascosto: stelle marine dai colori accesi, piccoli pesci palla che nuotano tranquilli e spettacolari piscine naturali in cui immergersi e rilassarsi.
Un luogo magico, perfetto per godersi il sole, fare foto indimenticabili e vivere il mare in un modo completamente diverso.
Nel pomeriggio visitiamo un orfanotrofio, un’esperienza che ci toccherà nel profondo. Portiamo con noi piccoli doni: vestiti, cibo e giocattoli per i bambini. Al nostro arrivo, ci accolgono sorrisi timidi e sguardi curiosi che riempiono il cuore. Per un Qattimo ci sentiamo parte della loro vita, e ogni abbraccio e sorriso diventa un ricordo prezioso, un legame speciale che rende questo viaggio ancora più autentico e significativo.

Malindi, Isola di Robinson e Marafa Canyon: tra sabbia dorata e “Cucina del Diavolo”
Arte, scoperta e avventura
Oggi ci aspetta un’escursione unica, ricca di sorprese e paesaggi straordinari. Dopo colazione, ci dirigiamo a Malindi e visitiamo il mercato degli artisti, un’esplosione di colori, suoni e creatività. Passeggiamo tra maschere, dipinti e sculture, ammirando l’arte africana in tutta la sua bellezza. Ogni oggetto racconta una storia, e le mani che li hanno creati parlano di passione e tradizione.
Proseguiamo con una breve sosta nella spiaggia dorata di Che Shale, dove la sabbia, punteggiata di minuscole pepite di pirite, brilla al sole come un tappeto d’oro. Ci immergiamo nella tranquillità di questo luogo incantato, godendoci il mare e la pace che lo circondano.
Successivamente ci dirigiamo verso la famosa “Isola di Robinson,” facendo una sosta alle saline per ammirare i fenicotteri rosa. Dopo aver attraversato un breve tratto di mare in barca, pranziamo con pesce fresco, gamberi e granchi in un luogo immerso nella natura. Nel pomeriggio visitiamo Marafa, la “Cucina del Diavolo”. Il canyon, scolpito nel tempo, ci incanta con le sue rocce dai toni rossi e dorati al tramonto, creando un panorama magico. È il finale perfetto per una giornata indimenticabile.

Vivere come i locali: spesa al mercato e cena in famiglia in un villaggio
Immersi tra i local
Oggi ci immergiamo nella vita dei villaggi locali, un’esperienza unica che ci permette di godere, ancora una volta, il Kenya autentico. La mattina visitiamo il mercato, dove acquistiamo ingredienti freschi per la nostra cena, guidati dai venditori locali che ci mostrano con orgoglio i loro prodotti.
Proseguiamo verso un villaggio vicino, dove sceglieremo una famiglia locale con cui condividere la cena. Prepariamo insieme i piatti, imparando ricette tradizionali e scambiandoci racconti. La cena si trasforma in un momento di condivisione autentica, fatto di risate, sguardi e connessioni profonde. È un’esperienza intima che ci fa sentire parte della comunità, lasciandoci un ricordo indelebile della vera essenza del Kenya.

Ultima giornata a Watamu in relax: il nostro saluto all’anima del Kenya
1 notte: Malindi
Tra relax e ultime scoperte
La giornata di oggi sarà interamente dedicata al relax e al piacere di vivere gli ultimi momenti in questo luogo che, in un modo o nell’altro, ci ha lasciato qualcosa dentro. Potremo scegliere come trascorrere le ore: rilassarci sulla spiaggia, fare un ultimo bagno nelle acque dell’Oceano Indiano, oppure andare alla ricerca degli ultimi souvenir da portare a casa. Chi vorrà potrà anche approfittarne per visitare un’altra scuola o un orfanotrofio della zona, un’esperienza intensa che resta nel cuore più di qualsiasi altra.
Sarà una giornata senza programmi rigidi, da vivere con lentezza, per assaporare ogni dettaglio e godersi quell’atmosfera speciale che ci ha accompagnati per tutta la settimana.
Nel pomeriggio ci rimetteremo in viaggio verso Mombasa, dove arriveremo in hotel per l’ultima cena insieme. Un momento perfetto per ripercorrere le avventure dei giorni passati, ridere dei piccoli imprevisti e godersi l’ultima serata di un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.
Jambo Jambo Kenya !
Grazie Kenya!
Purtroppo è arrivato il momento di dirci arrivederci. Ma questa partenza è colma di lacrime di gioia, perché abbiamo vissuto un’esperienza meravigliosa. E con una promessa: quella di ritrovarci presto, da qualche parte, sulle strade del mondo. Magari con un altro WeRoad!
Cosa è incluso
WOW Accommodation: una notte immersi nella savana con vista su una sorgente dove gli animali vengono a dissetarsi, per un’esperienza unica
6 notti in una villa con piscina a Watamu
Safari di 2 giorni nel Parco Nazionale Tsavo Est con jeep 4x4 e guida certificata
2 notti in hotel a Mombasa
Pensione completa il giorno 2
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
Regali per l’orfanotrofio (vestiti, giocattoli, generi alimentari)
Brevi trasferimenti locali
Ingredienti per il corso di cucina del giorno 8
Mancia per tutti i fornitori di servizi locali. Qui la mancia è una parte fissa della cultura e del reddito locale, che rispettiamo e a cui vogliamo contribuire come viaggiatori responsabili.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Jeep 4x4 con conducente, trasporti locali per trasferimenti interni.
Hotel a Mombasa, villa con piscina a Watamu, lodge con bagno privato durante il Safari.
In alcuni casi, possono essere previste camere matrimoniali, a seconda della disponibilità delle strutture e delle esigenze specifiche del gruppo.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Mombasa. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00.
Il coordinatore ti aggiungerà al gruppo Whatsapp del tuo viaggio circa 15 giorni prima della partenza, così da iniziare a conoscere i tuoi compagni di viaggio, darti maggiori informazioni sull'incontro del primo giorno o rispondere alle eventuali domande pre-partenza che potresti avere.
Questo viaggio finisce a Mombasa. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Kenya
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kenya puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kenya – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Kenya si trova nel fuso orario East Africa Time (EAT), che è avanti di 2 ore rispetto all'Italia quando l'Italia è in ora solare. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Kenya saranno le 14:00. Il Kenya non adotta l'ora legale, per cui la differenza di fuso orario rimane costante tutto l'anno rispetto all'ora solare italiana.
In Kenya si utilizza lo scellino keniota (KES). Il tasso di cambio approssimativo è di 1 EUR = 160 KES, ma può variare leggermente. Ti consigliamo di cambiare i tuoi euro in scellini kenioti presso le banche locali o le agenzie di cambio autorizzate per ottenere un tasso di cambio migliore rispetto agli aeroporti.
In Kenya puoi pagare con carte di credito, debito e contanti. Le carte Visa e MasterCard sono ampiamente accettate soprattutto nelle città e nei grandi centri commerciali. Nei mercati e nei negozi più piccoli, invece, potresti aver bisogno di contanti. Inoltre, in Kenya è molto popolare il sistema di pagamento mobile M-Pesa, che ti permette di effettuare transazioni tramite telefono cellulare. Ti consiglio di avere sempre a disposizione un po' di contanti per situazioni in cui le carte non sono accettate.
In Kenya le mance non sono obbligatorie, ma apprezzate. Nei ristoranti è consuetudine lasciare una mancia del 10% se il servizio è stato soddisfacente. Per i tassisti, non è necessario lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa. Per i facchini negli hotel o i portabagagli, una piccola mancia è gradita, di solito intorno ai 100-200 scellini kenioti.
Ricorda che il cambio attuale è circa 1 EUR = 160 KES, e puoi cambiare valuta nei principali aeroporti o banche locali.
In Kenya, la connessione internet è abbastanza diffusa ma ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile e conveniente. I principali operatori sono Safaricom, Airtel e Telkom, e puoi trovare SIM card presso negozi autorizzati o all'aeroporto. Il Wi-Fi è generalmente disponibile negli hotel e nei ristoranti delle città principali, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile, specialmente nelle aree rurali.
In Kenya le lingue ufficiali sono il kiswahili e l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali in kiswahili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Jambo
- Come stai?: Habari yako?
- Grazie: Asante
- Per favore: Tafadhali
- Sì: Ndiyo
- No: Hapana
In Kenya si usano le prese di tipo G, le stesse che trovi nel Regno Unito. Queste prese hanno tre contatti rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore da viaggio, così potrai facilmente utilizzare i tuoi dispositivi. Assicurati che i tuoi apparecchi siano compatibili con la tensione di 240V, che è quella utilizzata in Kenya.
In Kenya, la religione principale è il Cristianesimo, ma c'è anche una significativa presenza di Musulmani, specialmente nelle aree costiere. Durante il mese sacro del Ramadan, molti musulmani digiunano dall'alba al tramonto. Anche se il paese è generalmente tollerante dal punto di vista religioso, è importante rispettare le usanze locali, specialmente nelle zone a maggioranza musulmana. Le donne possono scegliere di vestirsi in modo più conservativo in queste aree, coprendo spalle e ginocchia.
Per un viaggio in Kenya, è importante preparare con cura il tuo zaino. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere e a maniche lunghe
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o maglioncino per le serate fresche
- Cappello per proteggerti dal sole
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking comode
- Sandali o infradito
- Scarpe chiuse per la sera
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale (il Kenya usa prese di tipo G)
- Fotocamera o smartphone per scattare foto
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo, antidiarroici e antinfiammatori
Assicurati di controllare anche eventuali vaccini o profilassi antimalariche necessarie per il tuo viaggio.
Il clima in Kenya varia a seconda delle regioni:
- Costa: Clima tropicale con temperature elevate e alta umidità. La stagione delle piogge è da aprile a giugno e da ottobre a dicembre.
- Savannah: Clima caldo e secco con temperature che possono superare i 30°C durante il giorno. Le piogge sono più frequenti da marzo a maggio.
- Montagne: Clima più fresco e umido. Le temperature possono scendere durante la notte, soprattutto nelle zone più elevate.
Il periodo migliore per visitare il Kenya è durante la stagione secca, da giugno a ottobre, quando il clima è più mite e le piogge sono meno frequenti.
Su WeRoad
Se un turno è "Disponibile" significa che la partenza non è ancora confermata e stiamo aspettando qualche prenotazione in più... magari proprio la tua!
Se prenoti, aspetta la conferma turno per acquistare i voli A/R!
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.





























