Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

80%
nature
Natura e avventura
80%
30%
relax
Relax
30%
10%
history
Monumenti e storia
10%
30%
culture
Città e cultura
30%
30%
party
Party e nightlife
30%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Hai sempre sognato di vivere un’avventura in Marocco? Noi anche! I nostri coordinatori hanno creato questo incredibile itinerario che racchiude tutto l'essenziale per un’esperienza tra Oceano e Deserto in un unico turno: lezioni giornaliere di surf e yoga, camere con vista mozzafiato sull'oceano, cibo fresco a base di ingredienti locali ed esperienze uniche per immergersi nella cultura marocchina.

Vi diamo il benvenuto a Taghazout, un piccolo ma famoso villaggio di pescatori e mecca del surf, a soli 40 km dall'aeroporto di Agadir Al-Massira. Grazie alla sua incredibile posizione ed alla struttura delle spiagge, questo luogo è indicato per surfisti di livello dal principiante (o per chi non si è mai cimentato con questo sport) fino al surfista intermedio e esperto. Per 4 giorni a settimana, i nostri istruttori ci insegneranno le tecniche di base per imparare o per migliorare la nostra surfata, scegliendo ogni giorno lo spot più adatto, in base al mare e al vento.

Come mai Surf & Yoga? La combinazione dello yoga e del surf, in un’oasi di pace marocchina sull’oceano, è perfetta per un equilibrio tra relax e attività che rilasserà la nostra mente e il corpo, spesso stancati da uno stressante stile di vita. L’obiettivo del viaggio sarà anche godersi il più possibile la natura e la cultura marocchina, andando a scoprire alcuni luoghi iconici a pochi passi da Taghazout, primo su tutti la storica città di Essaouria. Nelle altre giornate a nostra disposizione, ci spingeremo fino alle porte del deserto (hai mai sentito parlare del sandborarding? Ma niente spoiler, lo scoprirai presto!) per poi andare alla scoperta di alcune spiagge e paradisi naturali sulla costa.

Mood di viaggio

Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!

Impegno fisico

Questo itinerario è indicato per quelle persone intenzionate ad imparare a surfare o che, avendo già qualche esperienza, vogliano migliorare la propria tecnica. Gli istruttori sapranno venire incontro alle diverse esigenze in modo da lasciare tutti soddisfatti. Sembra scontato dirlo ma è necessario saper nuotare e trovarsi a proprio agio in mare, anche in presenza di forti onde. E anche un po' di preparazione atletica pre-partenza aiuterà a sentir meno la fatica! Se sei alla ricerca di un po’ di relax non ti preoccupare però, abbiamo previsto diverse pause relax sulla spiaggia tra un’onda e l’altra, in modo tale da aiutare il tuo fisico a recuperare le energie.

Cosa serve per andare in Marocco?

Passaporto: validità residua che supera la data di uscita dal paese
Visto: non serve per soggiorni fino a 3 mesi

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce ad Agadir. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
WeRoadX
Active, Relax & benessere, Surf, Yoga
Marocco 8 giorni
Prossima partenza il sab, 18 ott 2025
Da
849
Acconto a partire da 100
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti in Marocco: la nostra avventura inizia a Taghazout

Città e cultura
Check-in

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Il transfer dall’Aeroporto di Agadir a Taghazout è incluso nella quota viaggio, ecco qui come funziona il ritrovo! Check-in in hotel a Taghazout. Sentiamo già il calore del sole africano.

La nostra avventura inizia in questo luogo da sogno, Taghazout, un piccolo villaggio di pescatori e mecca del surf. Ci troviamo ai margini del deserto del Sahara! Dopo le formalità di ingresso, siamo pronti per immergerci nella cultura locale potendo scegliere tra una visita in città o…un tuffo in mare! Rompiamo il ghiaccio con un buon aperitivo a base di tè alla menta marocchino e ci conosciamo meglio. Un brindisi a questa avventura e ai prossimi giorni insieme è d’obbligo: che il viaggio abbia inizio!

Giorno 2

Sulla tavola da surf: inizia il Surf Camp

Natura e avventura
Alla scoperta delle onde dell'Atlantico

Da oggi comincia la vera vita del surfista: dopo aver salutato il sole con una sessione di yoga mattutina e aver carburato con una colazione abbondante, alterneremo lezioni teoriche a quelle pratiche ed andremo alla ricerca dei migliori spot in base alle condizioni atmosferiche e delle onde. 

Dopo pranzo, per chi ha ancora energia da spendere, ci sarà la possibilità di continuare a cavalcare le onde! Quindi, preparati per una giornata ricca di sole e surf. La vera vita del surfista è appena cominciata!

Non solo surf & yoga

Dopo una mattina e un pomeriggio intensi di surf, chi non si chiederebbe: "E ora, cosa bolle in pentola per noi?" Beh, sappiate che sarà un inizio con il botto!

Nel tardo pomeriggio, ci immergeremo nella vivace atmosfera del centro di Taghazout, esplorando le meraviglie dei suoi prodotti artigianali locali. Potremo persino concederci una tappa per assaporare il delizioso tè marocchino o, perché no, fare una rilassante passeggiata sulla spiaggia al tramonto. In ogni caso, la serata si preannuncia come un'esperienza indimenticabile, un mix perfetto di scoperte culturali e relax in riva al mare. Preparatevi per un finale di giornata che lascerà il segno!

Giorno 3

Surfing all day long!

Natura e avventura
Surfing all day long!

Oggi una giornata speciale ci attende! Si inizia con una fantastica sessione di yoga, un vero toccasana per preparare il corpo e sciogliere quei muscoli che presto cavalcheranno le onde. E dopo una colazione da campioni, partiremo all'inseguimento delle onde perfette, alternando con cura lezioni teoriche e pratiche lungo tutta la giornata.

Ma la nostra avventura non si ferma qui! Al calare del sole, ci attende un'esperienza unica: un emozionante giro in quad lungo la spiaggia. Sarà un momento di pura adrenalina, arricchito dalla spettacolare vista del tramonto sul mare. E cosa c'è di meglio per concludere una giornata così intensa se non deliziarsi con una autentica cena marocchina? La serata promette di concludersi con sapori indimenticabili!

Giorno 4

Viaggio nel tempo e nella cultura Marocchina: scopriamo Essaouria

Città e cultura
La bella Essaouria

Oggi ci attende un'avventura straordinaria a Essaouira, una perla lungo la costa atlantica del Marocco! Questa città incantevole, famosa per la sua Medina sul mare, è un autentico gioiello dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Originariamente chiamata Mogador, che significa "piccola fortezza", Essaouira è stata per lungo tempo un vitale porto di collegamento tra il Marocco, l'Africa e l'Europa.

La sua atmosfera portuale fortificata è semplicemente magica, rendendo Essaouira una tappa imprescindibile durante le vostre vacanze in Marocco. Sarà un'occasione unica per esplorare la città con una guida locale che ci svelerà tutti i segreti e le storie affascinanti di questo luogo incantato. Nel tardo pomeriggio, faremo ritorno a Taghazout per immergerci nella gustosa cena marocchina.

Giorno 5

Tra dune e mare: dove il deserto incontra l’oceano!

Natura e avventura
Mai fatta una lezione di yoga all’alba sull’oceano?

Avete sentito la mancanza della salsedine sulla pelle? Dopo la nostra energizzante lezione di yoga al mattino, è giunto il momento di ritornare a cavalcare le onde perfette dell'Oceano Atlantico. Guidati dai nostri esperti istruttori, ci avventureremo alla scoperta dei migliori spot, adattandoci alle condizioni atmosferiche e alle onde per garantire un'esperienza indimenticabile.

Voglia di deserto!

Dopo una giornata di surf, cosa fare per aggiungere un tocco in più di adrenalina? Nessun problema, perché a non più di un'ora di macchina dalla nostra surf house, si trova un piccolo deserto dove le dune incontrano l'oceano. Dopo aver surfato nell’oceano è il momento di sperimentare il surf sulle pareti di sabbia. Hai mai provato il sandboarding?

Ci lasceremo scivolare giù dalle dune, lasciandoci rapire dalla magia del deserto e dalla sua imponente bellezza. Siete pronti a cavalcare le dune in grande stile?

Giorno 6

Pronti a cavalcare le ultime onde?

Natura e avventura
Surf, surf e surf

Oggi è la giornata in cui dobbiamo superare ogni limite! Cominceremo con la nostra ormai tradizionale e rinvigorente lezione di yoga, preparando il corpo e la mente per affrontare con grinta la nostra ultima sessione di surf. Dopo un pranzo veloce e carico di energia, ci tufferemo di nuovo sulla tavola per cavalcare le ultime onde della nostra avventura oceanica. Ma la giornata non finisce qui!

Ci godiamo un po’ di relax!

Nel pomeriggio, per coloro che desiderano un tocco di relax, ci sarà l'opportunità di immergersi in un autentico hammam marocchino. L’hammam è un tradizionale rituale di pulizia e bellezza che comprende uno scrub completo per il corpo, utilizzando un sapone nero tradizionale, per ottenere una pelle rinfrescata, rivitalizzata e setosa, accompagnato da un massaggio rilassante.

Ma vogliamo chiudere questa avventura in grande stile? Quando cala il sole, possiamo optare per un suggestivo aperitivo al tramonto in riva al mare, con il suono delle onde che ci accompagna, mentre se siamo in vena di movimento e vogliamo continuare a far vibrare l'energia della giornata, possiamo scegliere di dirigerci verso un locale con tanto di musica e piscina interna!  Siete pronti a scatenarvi?

Giorno 7

Verso il Paradiso ed oltre: alla scoperta della Paradise Valley!

Natura e avventura
Una oasi paradisiaca nel mezzo del nulla. Te lo aspettavi?

Oggi si preannuncia una giornata piena di emozioni! La mattina ci avventureremo in un viaggio verso Paradise Valley, un vero gioiello incastonato nella valle del fiume Tamraght, circondato dalle maestose montagne dell'Alto Atlante marocchino. Questa valle è rinomata per la sua straordinaria bellezza naturale, arricchita da una fauna selvatica variegata, palme, fiumi e piscine naturali. E dopo un breve trekking, possiamo prendere il sole o tuffarci dalle sue formazioni rocciose. Dopo tutto questo calore è l’ora del tipico tè marocchino in una pittoresca capanna sul fiume, mentre attendiamo la vera sfida!

Pronti a cimentarvi nella cucina marocchina?

Nel pomeriggio, ci cimenteremo con una lezione di cucina! Avete mai partecipato a qualcosa del genere? Metteremo alla prova le nostre abilità culinarie preparando un autentico piatto marocchino e che vinca il miglior cuoco! Durante questa esperienza culinaria, avremo anche l'opportunità di esplorare un giardino interno adornato da alberi di frutti tropicali ed osservare da vicino la produzione locale di miele.

Come non dedicare l'ultima notte nel cuore di Agadir a un brindisi in onore del nostro straordinario viaggio e della meravigliosa compagnia? Sarà una conclusione memorabile, piena di ricordi bellissimi per il viaggio appena concluso!

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Arrivederci Marocco

Check-out e saluti

Tempo di saluti: bye bye Marocco, è stato bellissimo! Se i voli sono la sera tardi abbiamo modo di continuare a surfare, goderci una giornata di meritato relax o visitare la città.

Cosa è incluso

  • 7 notti in Surf Hourse con vista oceano, camera multipla e bagno privato

  • Transfer da e per l’Aeroporto di Agadir - Stazione degli Autobus

  • 7 Colazioni a buffet

  • 5  Pranzi (di cui 4 d'asporto sulla spiaggia)

  • 6 cene

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Eventuali trasporti nell'area

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano, perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Le 3 sessioni di yoga saranno tenute da Stefania, insegnate di Yoga Certificata dal 2019 e personal trainer.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Al Massira Airport
Rientro Al Massira Airport

Date disponibili

18 ott 2025
sabato
8 giorni
25 ott 2025
sabato

Confermato
Tutte le età

Coordinatore

Stefania

Mostra
info gruppo


WeRoaders previsti: 14

Totale
849

26 ott 2025
domenica
8 giorni
02 nov 2025
domenica

Quasi confermato
Tutte le età

Coordinatore

Giovanni

Mostra
info gruppo


Persone interessate: 8

WeRoaders previsti: 12

Totale
899

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Marocco

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Marocco?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Marocco puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Marocco – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Marocco?

Il Marocco si trova nel fuso orario GMT+1. Questo significa che, se è mezzogiorno in Italia, in Marocco sarà sempre mezzogiorno, dato che entrambi i paesi adottano l'ora legale nello stesso periodo. Tuttavia, è importante controllare eventuali modifiche durante il Ramadan, quando il Marocco potrebbe tornare a GMT.

Qual è la valuta utilizzata in Marocco?

In Marocco si utilizza il dirham marocchino. Il tasso di cambio quotidiano da euro a dirham può variare, quindi ti consiglio di controllarlo prima del tuo viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in dirham presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio in aeroporto
  • gli uffici di cambio in città
Come posso pagare in Marocco?

In Marocco puoi pagare principalmente in contanti o con carta di credito. Le carte di credito sono accettate nei principali hotel, ristoranti e negozi turistici, ma è sempre utile avere contanti per i piccoli acquisti nei mercati o nei negozi locali. Gli sportelli bancomat sono diffusi nelle città principali, quindi puoi prelevare contanti facilmente. Ricorda di informarti sulle eventuali commissioni applicate dalla tua banca per i prelievi internazionali.

È necessario lasciare la mancia in Marocco?

In Marocco, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata, anche se non obbligatoria. Nei ristoranti, si tende a lasciare circa il 10% del conto, mentre per i tassisti, arrotondare la cifra è un bel gesto. Nei bar, puoi lasciare qualche dirham come segno di apprezzamento. I facchini e il personale degli hotel apprezzano piccole mance per i loro servizi. Ricorda che la mancia non è inclusa nel conto, quindi è sempre gradita quando ritieni di aver ricevuto un buon servizio.

Com'è la connessione internet in Marocco? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Marocco, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle aree turistiche. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere connessione ovunque ti trovi. Tra i principali operatori ci sono:

  • Maroc Telecom
  • Orange
  • Inwi

Puoi acquistare una SIM card in aeroporto o nei negozi di telefonia. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, ma la qualità può variare.

Che lingua si parla in Marocco?

In Marocco si parlano principalmente l'arabo e il berbero. L'arabo è la lingua ufficiale, ma il francese è ampiamente utilizzato negli affari e nel turismo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Ciao: Salam
  • Grazie: Shukran
  • Sì: Naam
  • No: La
  • Scusa: Aasemah

Ricorda che conoscere qualche parola locale può essere molto apprezzato dai residenti!

Che tipo di prese sono usate in Marocco?

In Marocco le prese elettriche usano principalmente il tipo C e il tipo E. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per le tue apparecchiature elettroniche, così sarai preparato anche in caso di variazioni.

Qual è la religione principale in Marocco?

In Marocco, la religione principale è l'Islam, con la maggior parte della popolazione che segue l'Islam sunnita. Per quanto riguarda l'abbigliamento, specialmente per le donne, è consigliato indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, in modo da rispettare le usanze locali.

Tra le festività religiose più importanti ci sono:

  • Ramadan: un mese di digiuno dall'alba al tramonto.
  • Eid al-Fitr: che celebra la fine del Ramadan.
  • Eid al-Adha: che commemora la disponibilità di Abramo a sacrificare suo figlio in obbedienza a Dio.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Marocco?

Per un viaggio in Marocco, ti consigliamo di preparare con cura il tuo zaino. Ecco alcuni suggerimenti su cosa portare:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Pantaloni lunghi e leggeri
    • Felpa o maglione per le serate più fresche
    • Foulard o sciarpa per proteggerti dal sole e dal vento
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking se prevedi escursioni
    • Scarpe chiuse per le città
  • Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole
    • Power bank per i tuoi dispositivi
    • Adattatore universale
  • Toilette e farmaci:
    • Crema solare
    • Sapone e shampoo da viaggio
    • Farmaci comuni come antidolorifici o per il mal di stomaco

Ricorda che il Marocco è un paese a maggioranza islamica, quindi è rispettoso indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, specialmente nelle aree rurali e nei luoghi di culto.

Com'è il clima in Marocco?

Il clima in Marocco varia a seconda delle regioni. Ecco una panoramica:

  • Costa Atlantica: Clima mite tutto l’anno, con estati fresche e inverni umidi.
  • Interno e regioni montuose: Estati calde e secche, inverni freddi, specialmente nelle zone montuose come l'Atlante.
  • Deserto del Sahara: Clima desertico, con giornate molto calde e notti fresche.

Il periodo migliore per visitare il Marocco è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono più piacevoli.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.