Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

30%
nature
Natura e avventura
30%
20%
relax
Relax
20%
80%
history
Monumenti e storia
80%
95%
culture
Città e cultura
95%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
360°
Uzbekistan 9 giorni
gio, 09 ott 2025 ven, 17 ott 2025
Confermato
Età 25-35

1.149
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.049 € entro il 09 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 09 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Roberta Andrea

Itinerario

Giorno 1

Arrivo a Tashkent

Città e cultura
Party e nightlife
Check-in

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Ecco qui come funziona il ritrovo!

Check-in in hotel a Tashkent, la capitale.

Sarà stupendo cominciare a conoscerci proprio davanti ai piatti tradizionali della cucina Uzbeka, brindando con il miglior inebriante elisir del mondo: la vodka russa!

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Tra le strade di Tashkent

Monumenti e storia
Città e cultura
Alla scoperta della città

Ricca di monumentali edifici, di parchi immensi e di quartieri moderni, Tashkent sembra quasi una tipica capitale Europea. Ma non fatevi ingannare: al suo interno nasconde anche antichi complessi e centri spirituali tutti da scoprire. Oggi scopriremo insieme questa città, pronti poi per saltare a bordo del treno notturno che ci condurrà alla nostra prossima meta, la bellissima Khiva!

Giorno 3

Khiva e la sua storia: dalla fortezza Kunya Ark alla moschea Juma

Monumenti e storia
Città e cultura
Tra storia e tradizioni

Buongiorno weroaders, com'è andata la vostra prima notte in treno? Siamo arrivati a Khiva, un vero e proprio ‘museo a cielo aperto’, ricca di palazzi, monumenti e madrasse. Appena arrivati in hotel avremo giusto il tempo di lasciare gli zaini per poi seguire la nostra guida locale alla scoperta di questa incredibile città: vedremo la fortezza Kunya Ark - antica dimora dei sovrani (curiosi di visitare l’harem e le prigioni?), la Moschea Juma - con le sue colonne di legno intarsiate e molti altri siti che ci lasceranno a bocca aperta. A proposito di bocca, che ne dite di metterci qualcosina dentro? Dicono che il bazar della città sia il posto migliore per un pranzetto stile street food

Dopo pranzo avremo ancora tempo per esplorare a nostro piacimento la città prima di rientrare in hotel per una rilassante e rinvigorente doccia calda.


Giorno 4

In viaggio verso Bukhara

Monumenti e storia
Città e cultura
Un lungo viaggio in treno

Sono tanti i chilometri che ci separano dalla nostra prossima meta: circa 435! E quale modo migliore per affrontare un lungo viaggio se non un treno locale? 

Seduti in un comodo vagone, potete approfittare di queste ore per mettere ordine tra le migliaia di foto scattate in questi due giorni e per godere del panorama che piano piano cambia sotto i vostri occhi. Oltre a questo, aiuteremo l’ambiente: in termini di tutela ambientale, non ci sono dubbi: il treno è il mezzo di trasporto più sostenibile. Spostarsi su strade ferrate è una scelta consapevole, intelligente e conveniente!

Partiremo al mattino e arriveremo a Bukhara nel tardo pomeriggio, rilassati quanto basta per correre in hotel a lasciare i bagagli e uscire subito dopo pronti per scovare il miglior ristorante della città.


Giorno 5

Bukhara

Monumenti e storia
Città e cultura
Alla scoperta di Bukhara

Una bella colazione e poi avremo tutta la giornata a disposizione per scoprire questa favolosa città: Bukhara, infatti, conosciuta anche come la città “sacra”, supera perfino la leggendaria Samarcanda per quantità di monumenti architettonici. Con oltre 140 edifici di inestimabile valore artistico e culturale (tutti Patrimonio UNESCO) non c’è da stupirsi se un tradizionale detto uzbeko recita: “Samarcanda è la meraviglia della terra, ma Bukhara è la meraviglia dello spirito“. 

La nostra guida locale ci condurrà per mezza giornata verso le meraviglie del posto: le quattro torri di Chor-Minor, con le sue singolari cupole azzurre; l’impressionante fortezza di Ark, antica casa dei reali; l’ex-monastero Mogaki Attari, ora moschea; il celebre Poi-Kalyan, con il suo minareto. 

E lo straordinario complesso di Lyabi Hauz, con le sue botteghe e i suoi mercanti, dove potremo faremo una piacevolissima sosta a… bordo piscina!

Il resto della giornata sarà a nostra completa disposizione e potremo decidere di approfondire la visita della città o dedicarci ad altre attività. 

E per cena che ne dite di rimpinzarsi con cibi deliziosi e drink rinfrescanti e di concludere la serata in un’atmosfera da favola? 

Giorno 6

Verso il deserto di Kyzylkum passando per il Lago Aydarkul

Monumenti e storia
Città e cultura
Laghi, leggende e notte magica: hai mai dormito in una Yurta?

Altro giorno, altro posto magico. Stamattina partiamo in direzione di Nurata, un luogo leggendario avvolto dal mistero. Secondo la leggenda, infatti, quarantamila anni fa un meteorite cadde su questo luogo, facendo apparire dal nulla un cratere e una fonte d'acqua miracolosa: considerata curativa, quest’acqua mantiene sempre la stessa temperatura costante di 20 gradi… non uno di più né uno di meno!

Continuiamo quindi il nostro viaggio in direzione del Lago Aydarkul; un lago in mezzo ad un deserto?! Sì, è proprio così: dopotutto siamo in Uzbekistan, dove tutto è magico. Questo lago in mezzo al deserto non è un miraggio ma un vero miracolo della natura (la sua origine è molto misteriosa - esiste anche una spiegazione scientifica ma non vogliamo spoilerarvi tutto!).

E’ tra le rive di questo lago che ci rilasseremo con un bel pic-nic prima di proseguire verso il nostro accampamento tipico: è proprio lì, circondati dalle stelle, che trascorreremo una notte indimenticabile nelle tipiche Yurta! Se non sapete cos'è una Yurta potete Googlare oppure… partire con noi (la seconda opzione è decisamente più divertente!).

E sapete l'ultima? La cena è inclusa così come la notte intorno al fuoco.

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Samarcanda: sogno di ogni viaggiatore

Monumenti e storia
Città e cultura
Samarcanda, la leggendaria

Alessandro Magno disse di lei: “ Tutto quello che ho udito a proposito di questa città è vero, tranne il fatto che è più bella di quanto avessi potuto immaginare”. 

Weroaders, partiamo per Samarcanda: mito, leggenda e sogno di ogni viaggiatore che si rispetti

Stiamo per arrivare in una delle città più antiche del mondo; Samarcanda fu infatti fondata alla fine del XIV secolo a.C. e prosperò per moltissimi anni prima di essere rasa al suolo da Gengis Khan, per poi rifiorire tra il XIV ed il XV secolo grazie a Tamerlano, grande condottiero e mecenate dell’arte e della cultura, che la proclamò capitale del suo impero.

Da allora il centro storico di Samarcanda è rimasto immutato, compresa la sua magica atmosfera. Ce la prendiamo comoda: abbiamo una mezza giornata a nostra disposizione da dedicare alla cultura, al relax, allo shopping o a qualsiasi altra cosa sia nelle nostre corde.

Giorno 8

Samarcanda

Natura e avventura
Passeggiando per Samarcanda e viaggio verso Tashkent

Buongiorno Samarcanda! Oggi avremo tempo per scoprire i segreti di Samarcanda con un walking tour guidato di mezza giornata quindi gambe in spalla, è tempo di esplorare! Nel pomeriggio saliremo a bordo del treno che ci riporterà al punto di partenza, Tashkent.

Ci ritroveremo tutti per cena: brindiamo alla fine di questa avventura e a tutti i ricordi che porteremo a casa con noi :-)

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Check-out e saluti

Al prossimo viaggio!
Bisogna tornare alla realtà, dopo essere stati a lungo immersi in luoghi quasi immaginari: ponte tra l’occidente e l’oriente, tra la cultura e religione islamica e l’ateismo imposto dalla dittatura comunista. Un viaggio e non una vacanza, come piace a noi di WeRoad.

Cosa è incluso

  • La sistemazione in camera multipla con bagno privato per tutta la durata del viaggio (da notare che durante la notte in Yurta il bagno sarà esterno e condiviso)

  • Tutte le colazioni

  • Treno notturno per Urgench (Khiva) il giorno 2

  • Walking tour a Khiva (mezza giornata) con guida locale in lingua inglese (ingressi e biglietti esclusi)

  • Treno per Bukhara il giorno 3

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".

Cassa comune

La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 200 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Ulteriori trasporti locali pubblici o privati ove necessario

  • Escursioni ed ingressi a musei/attrazioni

  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Trasporti

    Minivan con conducente, treni e/o transfer pubblici.

  • Alloggi

    Piccoli alberghi e guesthouse. Hotel più tradizionali nelle grandi città. E' prevista una notte in una tipica Yurta con bagni esterni condivisi.

    L'opzione no-sharing room è disponibile per tutte le notti esclusa la notte in Yurta.

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 45 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 3 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Luglio e agosto possono essere particolarmente caldi. Le temperature possono raggiungere i 40° per lo più nel deserto. Ci armiamo di acqua e passa la paura!
Meteo e avvertenze

Luglio e agosto possono essere particolarmente caldi. Le temperature possono raggiungere i 40° per lo più nel deserto. Ci armiamo di acqua e passa la paura!

Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Uzbekistan 360° Winter: viaggio lungo la via della seta, clicca qui!
Questo itinerario ha due versioni

Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Uzbekistan 360° Winter: viaggio lungo la via della seta, clicca qui!

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Tashkent International Airport
Rientro Tashkent International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Uzbekistan

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Uzbekistan?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Uzbekistan puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Uzbekistan – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Uzbekistan?

L'Uzbekistan si trova nel fuso orario UZT (Uzbekistan Time), che è avanti di 4 ore rispetto all'orario di Greenwich (GMT+5). Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di fuso orario rispetto all'Italia è costante tutto l'anno. Per esempio, se in Italia sono le 12:00, in Uzbekistan saranno le 15:00 durante l'orario standard italiano e le 16:00 durante l'ora legale italiana.

Qual è la valuta utilizzata in Uzbekistan?

In Uzbekistan, la valuta utilizzata è il som uzbeko. Al cambio attuale, 1 euro equivale a circa 12.700 som uzbeki, ma il tasso può variare. Puoi cambiare gli euro in som presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio ufficiali
  • gli aeroporti

Ricorda di portare con te contanti, poiché le carte di credito potrebbero non essere accettate ovunque.

Come posso pagare in Uzbekistan?

In Uzbekistan puoi pagare principalmente in contanti. Le carte di credito sono accettate nelle città principali e negli hotel più grandi, ma è consigliabile avere sempre con te del contante. Gli sportelli bancomat sono presenti, ma non sempre affidabili, quindi è utile prelevare in anticipo.

È necessario lasciare la mancia in Uzbekistan?

In Uzbekistan, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è gradito. Nei ristoranti, ti consigliamo di lasciare una mancia del 5-10% se sei soddisfatto del servizio. Nei taxi, puoi arrotondare la tariffa o aggiungere una piccola somma. Nei servizi alberghieri, come i facchini, una piccola mancia è apprezzata.

Com'è la connessione internet in Uzbekistan? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Uzbekistan, la connessione internet non è sempre stabile, quindi ti consigliamo di comprare una SIM locale per avere una connessione più affidabile. Puoi scegliere tra diversi operatori come Ucell, Beeline o Uzmobile. Le SIM sono facilmente acquistabili all'aeroporto o nei negozi di telefonia. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel e caffè nelle principali città, ma può essere lento o inaffidabile. Per una connessione migliore durante il tuo viaggio, una SIM locale o un piano dati e-SIM è una buona opzione.

Che lingua si parla in Uzbekistan?

In Uzbekistan si parla principalmente l'uzbeko. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:

  • Ciao: Salom
  • Grazie: Rahmat
  • Come stai?: Qalay siz?
  • Bene: Yaxshi
  • Scusa: Kechirasiz

Con queste frasi potrai interagire con la gente del posto in modo più amichevole!

Che tipo di prese sono usate in Uzbekistan?

In Uzbekistan, le prese elettriche utilizzano il tipo C e F, simili a quelle usate in Italia. La tensione è di 220 V e la frequenza di 50 Hz. Tuttavia, ti consigliamo di portare un adattatore universale nel caso tu ne abbia bisogno durante il viaggio.

Qual è la religione principale in Uzbekistan?

In Uzbekistan, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione che pratica l'Islam sunnita. Se visiti il paese, è importante rispettare alcune regole di abbigliamento, specialmente per le donne. Ti consigliamo di indossare abiti modesti che coprano le spalle e le ginocchia, soprattutto quando visiti luoghi di culto. Durante il Ramadan, che è una delle festività religiose più importanti, potresti notare cambiamenti negli orari di apertura di negozi e ristoranti.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Uzbekistan?

Per un viaggio in Uzbekistan, ecco cosa ti suggeriamo di mettere nello zaino:

Abbigliamento:

  • Abiti leggeri in cotone per il giorno
  • Vestiti più caldi per le serate fresche
  • Un cappello o un foulard per proteggerti dal sole

Scarpe:

  • Scarpe comode per camminare
  • Sandali per il relax

Accessori e tecnologia:

  • Occhiali da sole
  • Adattatore universale
  • Power bank per ricaricare i dispositivi

Toilette e medicinali:

  • Crema solare
  • Repellente per insetti
  • Farmaci comuni da viaggio come antidiarroici e antidolorifici
Com'è il clima in Uzbekistan?

Il clima in Uzbekistan varia a seconda delle regioni, con un clima principalmente continentale e secco. Ecco un'idea generale:

  • Tashkent e zone settentrionali: Inverni freddi con temperature sotto lo zero e estati calde che possono superare i 35°C.
  • Regioni centrali come Samarcanda: Temperature invernali attorno a 0°C e estati calde con temperature che arrivano a 35°C.
  • Zone meridionali come Termez: Inverni miti e estati estremamente calde, con temperature che superano i 40°C.

Il periodo migliore per visitare l'Uzbekistan è in primavera (aprile-giugno) e in autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono più miti e piacevoli.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.