Turchia Beach Life: le spiagge della costa Turchese da Antalya a Bodrum




Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Info sul gruppo
WeRoaders previsti: 12
Itinerario
Siete pronti a vivere un’avventura senza pari lungo la splendida costa turchese? Un viaggio che vi porterà a scoprire le perle più affascinanti della Turchia, dove il mare cristallino incontra una storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Dalla vibrante Antalya alle incantevoli spiagge di Fethiye, passando per la leggendaria Pamukkale e il glamour di Bodrum, questa esperienza è l'ideale per chi sogna di combinare il relax sulle spiagge dorate con l'esplorazione di luoghi straordinari.
La Turchia è un paese che sa affascinare con la sua cultura unica, il cibo delizioso e l'ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Immergiti nelle acque turchesi delle sue spiagge, rilassati sotto il sole e scopri la bellezza della natura e della storia di luoghi iconici. Dai siti storici di Antalya e Pamukkale, passando per il fascino della natura selvaggia a Olympos, fino ai tramonti romantici di Marmaris e Bodrum, questo viaggio è una vera e propria immersione nei tesori naturali e culturali della Turchia. Preparati a vivere un'estate indimenticabile, tra mare, storia e paesaggi incantevoli!


Benvenuti sulla Costa Turchese!
Antalya, il cuore della costa turchese
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Antalya, una delle gemme più splendenti della Costa Turchese, dove il mare cristallino e la bellezza naturale si fondono con la storia millenaria della città. Ritiriamo l'auto a noleggio, che ci accompagnerà lungo tutto il viaggio, e cominciamo ad esplorare questa magnifica località. Antalya è una città che mescola modernità e tradizione: il centro storico di Kaleiçi è un labirinto di stradine lastricate, dove case ottomane colorate si alternano a piccoli negozi di artigianato locale. Dopo una passeggiata nel quartiere storico, ci dirigiamo verso il porto antico, da cui possiamo ammirare il mare scintillante. Per iniziare il nostro viaggio nel migliore dei modi, ci concediamo un aperitivo di benvenuto in uno dei bar panoramici, vista mare!

Le spiagge di Antalya
Spiaggia, mare e relax
Iniziamo la giornata con una colazione turca, ricca di sapori freschi e tipici della cucina locale. Oggi è una giornata interamente dedicata al beach life. Ci dirigiamo verso la spiaggia di Lara, una delle più rinomate e ampie di Antalya. Qui possiamo godere di un’intera giornata di relax, prendendo il sole sulla sabbia dorata e facendo un tuffo nelle acque cristalline del Mediterraneo. Lara è perfetta per chi ama le spiagge attrezzate e per chi cerca un angolo di tranquillità dove distendersi. Se vogliamo fare una pausa dal sole, possiamo rilassarci in uno dei numerosi bar sulla spiaggia, gustando una bevanda fresca.
Nel pomeriggio, ci spostiamo verso un'altra splendida spiaggia della zona, la spiaggia di Konyaaltı, per continuare a godere del mare e della vista mozzafiato sulle montagne. Una giornata perfetta per chi vuole immergersi completamente nella bellezza naturale di Antalya, senza fretta.
Olympos
Un angolo di natura incontaminata
Lasciamo Antalya e ci dirigiamo verso la piccola località di Olympos, un angolo di paradiso immerso nella natura. Olympos è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline, ma anche per il suo sito archeologico che racconta la storia di una città romana dimenticata. All'arrivo, ci dirigiamo subito verso la spiaggia di Olympos, dove possiamo rilassarci e fare il bagno nelle acque turchesi.
Nel pomeriggio, lasciamoci coinvolgere dall'affascinante storia del paese, con una visita alle rovine dell'antica città di Olympos, dove si possono ammirare resti di templi, chiese e teatri, immersi in un paesaggio mozzafiato!
Kas
Tra storia e natura
Proseguiamo il nostro viaggio verso Kas, una località affacciata sul mare che affascina con la sua atmosfera rilassata e il suo fascino antico. Arriviamo a Kas e iniziamo a esplorare il suo caratteristico centro, dove piccole boutique e caffè si alternano a piazze animate. Visitiamo il Teatro Antico di Kas, un piccolo ma affascinante sito archeologico che offre una vista spettacolare sul mare. Poi ci dirigiamo verso la splendida Kaputaş Beach, una spiaggia incantevole, circondata da alte scogliere che la rendono un luogo perfetto per rilassarsi. Le acque turchesi invitano a fare il bagno, mentre l'atmosfera di tranquillità di Kas ci permette di godere di ogni momento.
Concludiamo la nostra giornata con una cena a base di kuzu tandır, agnello arrosto, accompagnato da ottimi meze in uno dei ristoranti locali affacciati sul mare!

Mare a Fethiye
Mare a Fethiye
Partiamo da Kas e ci dirigiamo verso Fethiye, una delle località turistiche più popolari della Costa Turchese. Fethiye è famosa per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua storia affascinante. Arriviamo a Fethiye e ci dirigiamo subito verso la splendida Oludeniz Beach, una delle spiagge più iconiche della Turchia. Qui possiamo rilassarci al sole, fare il bagno nelle acque cristalline e, per chi lo desidera, provare il paragliding, ammirando il panorama mozzafiato dall’alto!
Nel pomeriggio, esploriamo il mercato di Fethiye, dove possiamo acquistare souvenir, spezie e prodotti tipici della zona. La serata ci regala un'atmosfera perfetta per una cena a base di pesce fresco e meze, con una vista spettacolare sulla baia di Fethiye.
Butterfly Valley
Mare, snorkelling e spiagge selvagge
Iniziamo la mattina visitando la spiaggia di Calis, una delle più popolari della zona, famosa per le sue acque cristalline e la sabbia fine. Trascorriamo la giornata prendendo il sole, facendo il bagno nel mare turchese e godendo della tranquillità di questo angolo di paradiso.
Nel pomeriggio, prendiamo un'altra direzione per esplorare la Butterfly Valley, una delle spiagge più suggestive e incontaminate della regione. Raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero panoramico, questa valle offre una bellezza naturale mozzafiato, con pareti di roccia che scendono a picco sul mare e una vegetazione rigogliosa. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura incontaminata, lontani dal trambusto. Una giornata ideale all'insegna del mare e della natura!

Pamukkale e Marmaris
Le piscine termali di Pamukkale
Oggi è una giornata imperdibile, che inizia con un'escursione a Pamukkale, una delle meraviglie naturali più incredibili della Turchia. Le sue terrazze calcaree bianche, modellate dal calore delle acque termali, sembrano uscite direttamente da un sogno. Camminiamo tra queste incredibili formazioni naturali, immergendoci nelle piscine termali calde e cristalline, mentre la vista sulla campagna circostante ci lascia senza fiato. Pamukkale è un vero e proprio angolo di paradiso!
Pit stop a Marmaris!
Dopo aver esplorato le terrazze, ci rimettiamo in viaggio verso Marmaris. Arriviamo nel tardo pomeriggio in questa città vivace e dinamica, famosa per il suo lungomare, le acque cristalline e la sua atmosfera accogliente. Concludiamo la giornata con una passeggiata sul lungomare, respirando l’aria marina e ammirando il tramonto.
Per cena, ci fermiamo in uno dei ristoranti sul mare, gustando pesce fresco e piatti tipici turchi, immersi nell’atmosfera rilassata di Marmaris. Quando cala la notte, la città si anima con una vibrante vita notturna: bar, club e locali sulla spiaggia offrono l’opportunità di ballare fino a tardi, godendo di una serata divertente e spensierata.
Bodrum, arriviamo!
Bodrum
Partiamo da Marmaris e ci dirigiamo verso Bodrum, una delle città più affascinanti e cosmopolite della Turchia. Arriviamo a Bodrum e iniziamo la nostra esplorazione con una visita al Castello di San Pietro, una fortificazione medievale che ospita il Museo di Archeologia Subacquea. Da qui possiamo godere di una vista spettacolare sulla città e sul mare circostante. Proseguiamo la visita con una passeggiata nel centro di Bodrum, esplorando le boutique di design e i ristoranti alla moda.
Nel pomeriggio, ci rilassiamo sulla spiaggia di Bodrum, una delle più famose della città, e godiamo delle acque turchesi. La serata è perfetta per una cena in uno dei ristoranti sul mare, assaporando piatti freschi e la tradizione culinaria turca. Dopo cena, lasciamoci coinvolgere dall'animata vita notturna della città!
Giornata in barca sull'isola di Orak
Snorkelling, pranzo BBQ e ultima sera in Turchia!
Oggi ci prepariamo per una giornata indimenticabile! Iniziamo con la consegna dell'auto, che lasciamo prima di imbarcarci per una fantastica escursione in barca. Ci dirigiamo verso l'isola di Orak, famosa per le sue acque cristalline e i fondali marini perfetti per lo snorkeling. Trascorriamo la giornata esplorando l’isola, facendo il bagno in acque turchesi e nuotando in una delle baie più belle della Turchia. A bordo, ci aspetta un pranzo BBQ fresco e gustoso, con specialità locali e pesce appena pescato, il tutto mentre ci godiamo il sole e il mare.
Rientriamo a Bodrum per godere dell'ultima sera di questo fantastico viaggio. Bodrum è famosa per la sua vibrante vita notturna e la sua atmosfera cosmopolita. Immergiamoci nell'atmosfera vivace tra i suoi bar e locali sulla spiaggia. Se siamo in vena di divertimento, possiamo scegliere uno dei club più esclusivi per ballare fino a notte fonda, magari con un cocktail in mano e il ritmo della musica che ci coinvolge. Un brindisi al nostro viaggio!
Arrivederci Turchia!
Check-out e saluti
Tempo di saluti, ci vediamo alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
9 notti in hotel in camera doppia o multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Pranzo BBQ in barca a Bodrum
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 8
Giornata in barca verso l'isola di Orak
Aperitivo di benvenuto
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 180 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Carburante, pedaggi e/o parcheggi
- Eventuali ingressi
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
- Alloggi
Camera doppia o multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Trasporti
Noleggio auto. È richiesta la disponibilità alla guida.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Antalya. Il primo giorno ci incontriamo alle 15:00.
Questo viaggio finisce a Bodrum. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Turchia
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Turchia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Turchia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Turchia si trova nel fuso orario UTC+3 per tutto l'anno, non adotta l'ora legale. Questo significa che, se in Italia è mezzogiorno (12:00), in Turchia saranno le 13:00. Quindi, quando pianifichi il tuo viaggio, ricorda di aggiungere un'ora rispetto all'Italia.
La valuta utilizzata in Turchia è la lira turca (TRY). Il tasso di cambio giornaliero può variare, ma generalmente 1 euro equivale a circa 28-30 lire turche. Puoi cambiare i tuoi euro in lire turche presso:
- le banche
- gli uffici di cambio
- gli aeroporti in Turchia
In Turchia, puoi pagare con carte di credito e di debito ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Le carte Visa e MasterCard sono le più comuni. Puoi anche utilizzare contanti, che sono ancora molto usati per piccoli acquisti e nei mercati locali. Ti consigliamo di avere sempre un po' di contante per situazioni in cui le carte non sono accettate. I bancomat sono facilmente disponibili per prelievi di contante.
In Turchia lasciare la mancia non è obbligatorio ma è un gesto apprezzato, soprattutto nei ristoranti. Ti suggeriamo di lasciare circa il 5-10% del conto se sei soddisfatto del servizio. Nei taxi puoi arrotondare la cifra, mentre negli hotel è comune lasciare una piccola mancia ai facchini e al personale delle pulizie. Ricorda che la mancia viene spesso lasciata in contanti e direttamente alla persona che ha fornito il servizio.
In Turchia, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Tuttavia, se hai bisogno di connettività costante e veloce, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM. I principali operatori sono Turkcell, Vodafone e Türk Telekom, e puoi acquistarle facilmente all'aeroporto o nei negozi in città.
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, ristoranti e caffè, ma la qualità e la velocità possono variare. Se hai bisogno di un accesso affidabile, una SIM locale potrebbe essere la soluzione migliore.
In Turchia si parla principalmente il turco. Ecco alcune espressioni colloquiali che potrebbero esserti utili durante il tuo viaggio:
- Ciao - Merhaba
- Grazie - Teşekkür ederim
- Per favore - Lütfen
- Sì - Evet
- No - Hayır
Conoscere anche solo alcune di queste parole potrebbe rendere la tua esperienza più piacevole e aiutarti a comunicare meglio con i locali.
In Turchia si usano prevalentemente le prese di tipo C e F, che sono le stesse utilizzate in Italia. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi non ti servirà un adattatore per i tuoi dispositivi elettronici. Puoi tranquillamente utilizzare i tuoi apparecchi italiani senza bisogno di un adattatore universale.
In Turchia, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione che segue l'Islam sunnita. Quando visiti il paese, tieni presente alcune norme culturali e di abbigliamento, specialmente per le donne. È consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, soprattutto quando si visitano moschee o luoghi religiosi. Per gli uomini, è meglio evitare pantaloncini corti in questi luoghi. Le festività religiose importanti includono il Ramadan e la Festa del Sacrificio, conosciuta come Eid al-Adha. Durante queste festività, puoi aspettarti celebrazioni e chiusure di negozi.
Per un viaggio in Turchia, è importante essere ben preparati. Ecco cosa potresti mettere nel tuo zaino:
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Un maglione o una felpa per le serate fresche
- Un impermeabile o giacca a vento
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali per le giornate calde
- Scarpe eleganti se prevedi di uscire la sera
Accessori e tecnologia:
- Cappello e occhiali da sole
- Adattatore universale per le prese turche (tipo C ed F, 230V, 50Hz)
- Power bank per ricaricare i dispositivi
Toilette e medicinali:
- Prodotti per l'igiene personale
- Crema solare
- Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici
- Kit di pronto soccorso di base
Il clima in Turchia varia notevolmente a seconda della regione, quindi ecco una panoramica:
- Costa Egea e Mediterranea: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Il periodo migliore per visitare è tra aprile e giugno o settembre e ottobre.
- Regione del Mar Nero: Clima umido con estati calde e inverni miti. I mesi migliori sono da maggio a settembre.
- Anatolia Centrale: Clima continentale con estati calde e inverni freddi e nevosi. Da maggio a settembre è il periodo più gradevole.
- Regione dell'Anatolia Orientale: Clima continentale con estati brevi e calde e inverni rigidi e nevosi. Da giugno a settembre è il momento migliore per visitare.
Scegli il periodo migliore per la tua visita in base alla regione che desideri esplorare.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.