Piccoli hotel, guesthouse caratteristiche e notte in tenda all'Isola Inaladelan (o similari)
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Più di 7000 isole compongono lo Stato delle Filippine: un mosaico di lingue di sabbia sperdute in mezzo all'oceano, risaie, colline color cioccolato, vulcani, lagune segrete, fiumi sotterranei. È facile immaginare perché questa perla del Sud Est Asiatico sia la meta preferita degli amanti della natura e delle avventure all'aperto! Oltre a poter nuotare con le tartarughe e i mastodontici (ma innocui!) squali balena, fare trekking fra le Chocolate Hills, provare l'ebrezza della zipline, durante il tour avremo anche modo di conoscere i Filipinos, che con la loro fama di essere uno dei popoli più accoglienti e calorosi del mondo ci faranno subito sentire a casa. Viaggeremo fra le isole dell'arcipelago e ad ogni nuovo approdo penseremo "siamo davvero in paradiso!" - piccolo spoiler: le Filippine lo sono davvero! Siete pronti ad un viaggio alle Filippine da sogno?
Sono presenti numerosi trasferimenti. Per questo motivo e per i diversi cambi di hotel è obbligatorio lo zaino da viaggio.
È previsto un minimo di sforzo fisico, per le camminate nella natura, tutte le attività sportive sono facoltative.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel a Manila e cena di benvenuto.
Iniziamo da subito a scaldare i motori con la cena di benvenuto, assaggiando qualche piatto tipico della cucina filippina. Il nostro consiglio? L’abodo, uno stracotto di pollo e maiale, accompagnato magari da un ukoy, una frittella di patate dolci e gamberetti.
Prendiamo un volo in mattinata e raggiungiamo Tagbilaran, nell’isola di Bohol. Non restiamo troppo in città: vogliamo passare il pomeriggio in spiaggia per goderci le acque cristalline delle Filippine. Corriamo a Panglao, dove decideremo se rilassarci ad Alona Beach o magari noleggiare un kayak per goderci il panorama della costa direttamente dal mare.
Ci fermiamo in spiaggia anche per il primo tramonto davvero memorabile di questa nostra avventura, magari sorseggiando un cocktail dentro una noce di cocco.
La giornata di oggi sarà… dolcissima! Entriamo nell’entroterra dell’isola di Bohol per andare a visitare le famosissime Chocolate Hills: più di 1000 colline erbose che si stagliano all’orizzonte creeranno davanti ai nostri occhi un paesaggio davvero surreale. Il nome di queste colline deriva dal loro colore durante la stagione secca: la bassa vegetazione che le ricopre da verde diventa marrone!
Non lontano dalle Chocolate Hills c’è anche un piccolo santuario dove possiamo farci qualche nuovo amico… questo luogo è infatti popolato dai tarsi! Questi piccoli primati dagli occhi a palla sono dolcissimi e sono tutti da scoprire: per esempio, nonostante le dimensioni, possono fare salti di anche 5 metri!
Oggi ce la prendiamo con comodo: salutiamo Bohol a bordo di un traghetto per Cebu e da li voliamo direttamente a Puerto Princesa. Qui avremo la serata a disposizione per esplorare i dintorni: capitale dell’isola di Palawan, ci rilassiamo in questo piccolo angolo di paradiso con un aperitivo tutti insieme o un bel massaggio.
In serata, dopo una bella cena a base di pesce freschissimo, possiamo deliziare i Filipinos con una canzone del repertorio italiano: il karaoke qui è l'hobby nazionale, noi non ci tiriamo indietro!
L’escursione di questa giornata ci farà capire perché Puerto Princesa è una destinazione così famosa fra le isole delle Filippine. Saliamo in barca per esplorare il fiume sotterraneo più lungo del mondo: il Sabang, che dal 1999 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ed anche una delle nuove sette meraviglie del mondo naturale. Percorreremo gli 8.2 km con i nasi all’insù, per ammirare le spettacolari formazioni calcaree che si trovano nella grotta dentro la quale scorre il fiume.
Dopo quest’esperienza quasi claustrofobica ritorniamo all’aria aperta per dirigerci verso il secondo momento eccezionale di questa giornata: ci spostiamo sull'isola Inaladelan dove ci aspetta un'incredibile notte in tenda in un paradiso terreste, a stretto contatto con la natura!
Un traghetto ci riporta sulla terraferma e da qui prenderemo un minivan fino alla nostra prossima destinazione… El Nido, una piccolissima città a nord dell’isola di Palawan. Qui trascorreremo i prossimi tre giorni per goderci fino in fondo tutto quello che questo luogo sperduto ha da offrirci – fra cui: spiagge bianchissime, acqua cristallina, barriera corallina, isolette inabitate, faraglioni immensi, per non citare il pesce freschissimo che si può assaggiare ovunque, nonché lo stufato di coccodrillo, il piatto tipico del posto. Niente male vero?
In questi giorni possiamo quindi fare escursioni in barca per visitare tutte le spiagge e lagune delle isole dell’arcipelago – non possiamo perderci Papaya Beach o la Small Lagoon! – oppure immergerci nel blu per vedere con i nostri occhi la barriera corallina. Ogni sera poi potremo festeggiare la nostra avventura nelle discoteche che si affacciano sulle spiagge, ballando al chiaro di luna.
Salutiamo El Nido e salpiamo in traghetto verso Coron per gli ultimi (ahimè) tre giorni di mare della nostra avventura. Anche qui possiamo decidere come occupare le nostre giornate: non mancheranno le escursioni in barca alla ricerca dei litorali più instagrammabili e le cene a base di pesce fresco e risate!
Nei pressi di Coron sarà poi possibile rilassarsi nella Maquint Hot Spring, una piscina naturale di acqua calda salata – una delle poche al mondo – o immergersi nel Lago Barracuda, la cui particolarità è quella di avere un mix di acqua sia dolce che salata. Per chi invece si è stancato del mare (ma non pensiamo sia possibile!), c’è un trekking che ci porta fin sopra al Monte Tapyas, da dove potremo ammirare, oltre alla vista spettacolare, anche la scritta “Coron”, copia fedele della gemella “Hollywood” di Los Angeles.
Rientriamo (a malincuore) a Manila. Esploriamo il quartiere di Little Tokyo, il più particolare e caratteristico, e ci addentriamo nella città storica che si trova dentro le mura, chiamata Intramuros. A Manila Bay passeggiamo sul lungomare e assaggiamo lo street food locale, aspettando di goderci l'ultimo tramonto del nostro viaggio.
Ci salutiamo con la cena di arrivederci, ricca di leccornie del posto, e passiamo l’ultima nostra serata insieme fra i locali della città: immancabile un rooftop per godere di una vista su Manila che faticheremo a dimenticare.
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad 😊!
...comprende:
....non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 300 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Piccoli hotel, guesthouse caratteristiche e notte in tenda all'Isola Inaladelan (o similari)
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
Minivan privato con autista, barche e voli interni.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.