Balcani 360°: Ocrida, Peje, il Lago di Koman e le spiagge di Budva

9 giorni • 8 notti
ven, 01 ago 2025 sab, 09 ago 2025
Quasi confermato
Età 25-35
-5%
1.299 €
Totale
1.229
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
30%
nature
Natura e avventura
30%
30%
relax
Relax
30%
90%
history
Monumenti e storia
90%
70%
culture
Città e cultura
70%
30%
party
Party e nightlife
30%
Leggi tutto
360°, Active, Arte & cultura
Albania 9 giorni
ven, 01 ago 2025 sab, 09 ago 2025
Quasi confermato
Età 25-35

2 persone interessate


1.299 €
-5%
1.229
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.129 € entro il 02 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 02 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Albania!

culture
100 %
Check in: il nostro viaggio parte da Tirana
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! 

Check-in in hotel a Tirana e meeting di benvenuto. Tirana ci accoglie con i suoi colori vivaci, le strade piene di vita e quell’atmosfera frizzante tipica delle città in fermento. Tra caffè all’aperto, murales giganti e piazze animate, iniziamo a respirare il ritmo rilassato ma curioso della capitale albanese. Ci lasciamo tentare dai sapori locali, dalla cucina ricca e genuina, e dai dolci tipici come il trileçe, morbido e cremoso, perfetto per iniziare il viaggio con dolcezza.

Incluso: pernottamento con colazione

Non incluso: transfer da aeroporto, pasti e bevande

giorno 2

In viaggio verso la Macedonia: arriviamo Ocrida

history
50 %
culture
50 %
Ocrida:

Buongiorno WeRoaders, pronti a varcare un nuovo confine? Si parte da Tirana verso la Macedonia del Nord, attraversando paesaggi mozzafiato fino a Elbasan, dove ci fermiamo per un caffè nel cuore della città vecchia. Poi via, verso Ocrida! All’arrivo restiamo subito colpiti dalla bellezza del lago: acque cristalline, colline verdi e un’atmosfera da sogno. Pranziamo liberamente in riva al lago, assaporando la cucina locale con vista.

Nel pomeriggio esploriamo la città vecchia con una guida locale: la Chiesa di San Giovanni a Kaneo, il Teatro Romano, la Chiesa di Santa Sofia e i vicoli pieni di storia e artigianato ci fanno innamorare di Ocrida.

Chi vuole, può concludere il pomeriggio con un giro in barca sul lago, tra relax e scorci spettacolari. Poi arriva il tramonto, e la città si accende di magia. La serata è libera, per vivere Ocrida sotto le stelle e, magari, brindare con un bicchiere di rakija.

Incluso: pernottamento con colazione, minivan con autista, walking tour a Ocrida

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 3

Da Ocrida a Skopje, poi... Kosovo calling!

history
20 %
culture
60 %
relax
10 %
party
10 %
Un viaggio tra due paesi!
Vedi mappa

Oggi si parte per una giornata da veri esploratori: si varca un nuovo confine! Zaini pronti, playlist in sottofondo e via: lasciamo Ocrida alle spalle e ci godiamo un viaggio on the road tra colline ondulate e passi di montagna, direzione nord, verso Skopje, la vivace capitale della Macedonia del Nord.

Una volta arrivati, ci immergiamo subito nel cuore della città: piazze immense, ponti pittoreschi e le iconiche statue giganti che rendono Skopje unica nel suo genere. Macchine fotografiche pronte, perché qui ogni angolo merita uno scatto! A seconda del tempo, possiamo scegliere se perderci tra le viuzze dell’antico Old Bazaar, salire alla fortezza di Kale per una vista panoramica sulla città, o fare un salto alla Casa Memoriale di Madre Teresa, una delle figure più amate e conosciute di Skopje.

Dopo una pausa pranzo in un ristorantino locale, ci rimettiamo in viaggio… e questa volta si cambia paese! Attraversiamo il confine e facciamo il nostro ingresso in Kosovo, attraversando i paesaggi montani mozzafiato della regione dello Sharr. La nostra meta è Prizren, e appena arrivati è subito colpo di fulmine: un centro storico che sembra uscito da una fiaba, minareti che si stagliano sul cielo al tramonto e un mix perfetto di culture e architettura. Ci sistemiamo in hotel e poi via, a goderci l’atmosfera della città.

Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi e attività

Non incluso: pasti e bevande

giorno 4

Prizren e Peje, tra storia e tradizione

history
30 %
culture
70 %
Prizren e Peje tra storia e tradizione

Oggi ci godiamo Prizren con calma – niente spostamenti, si resta qui! La mattina la dedichiamo a esplorare la città: tra moschee, chiese e il bazar, ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Le stradine acciottolate ci portano in un’atmosfera autentica, dove storia e cultura si intrecciano in modo unico.

Poi ci spostiamo verso Peja, attraversando paesaggi spettacolari. Il suo vecchio bazar è perfetto per curiosare tra botteghe, artigianato locale e profumi di cucina tradizionale. Chi vuole può visitare la Moschea del Bazar o il Museo Etnologico. Il pranzo è libero, perfetto per assaggiare i sapori del posto.

Nel pomeriggio rientriamo a Prizren per un’ultima passeggiata tra il bazar, la Moschea Sinan Pasha e il Ponte di Pietra, con vista sul fiume e sulla città. La serata è libera per rilassarsi, cenare e assaporare l’atmosfera calda e accogliente di questa città balcanica.

Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 5

Navighiamo sul Lago di Koman: canyon, pareti rocciose e acqua color smeraldo

nature
90 %
party
10 %
A tutta natura
Vedi mappa

Oggi ci aspetta una giornata immersi nella natura… e che natura! Sveglia presto e zaini pronti: lasciamo il Kosovo per tornare in Albania, direzione Fierza, dove ci aspetta un’esperienza unica nel suo genere. Dopo un viaggio tra strade rurali e paesaggi montani mozzafiato, arriviamo sulle rive del Lago di Koman, pronti per salire a bordo del traghetto più iconico dei Balcani. Il tragitto sul lago è qualcosa di spettacolare: due ore di navigazione tra canyon stretti, acqua color smeraldo e pareti rocciose che si specchiano nell’acqua. Una full immersion di uno dei luoghi più sorprendenti d’Europa.

Una volta sbarcati a Koman, ci rimettiamo in viaggio verso nord, attraversando ancora una volta paesaggi incantevoli fino a raggiungere Shkodra, una delle città affascinanti dell’Albania settentrionale. Dopo il check-in in hotel, abbiamo del tempo libero per rilassarci o per esplorare la città a piedi. In serata, una passeggiata lungo la promenade di Shkodra è d’obbligo: locali vivaci, atmosfera rilassata e magari una cena a base di piatti tradizionali albanesi per chiudere in bellezza questa giornata tra natura e scoperta.

Incluso: pernottamento con colazione, traghetto, minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 6

Montenegro vibes: Budva e il (meritato!) mare

nature
10 %
culture
10 %
relax
40 %
party
40 %
Budva: finalmente mare
Vedi mappa

Oggi si cambia di nuovo confine: direzione Montenegro! Zaini in spalla, colazione leggera e si parte: lasciamo l’Albania e attraversiamo il confine passando per i paesaggi tranquilli del Lago di Scutari, dove ci concediamo una breve sosta per ricaricarci e goderci la vista. La nostra destinazione è Budva, perla della costa adriatica montenegrina e vero paradiso per chi ama mare, sole e relax. Una volta arrivati, ci sistemiamo in hotel e abbiamo il pomeriggio tutto per noi: possiamo tuffarci tra le onde del mare cristallino, rilassarci in spiaggia oppure perderci tra le viuzze della città vecchia, piena di scorci pittoreschi e angoli fotogenici.

La serata la dedichiamo al gusto e alla leggerezza: cena libera a base di pesce fresco, piatti tipici e magari un cocktail vista mare per brindare alla dolce vita balcanica.

Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 7

Budva: mare, sole e relax

culture
10 %
relax
50 %
party
40 %
Relax e mare

Colazione con vista e via, oggi si va a ritmo lento! Abbiamo una giornata tutta per noi, perfetta per ricaricare le energie e vivere Budva al nostro ritmo. Possiamo rilassarci in una delle splendide spiagge lungo la costa, godendoci il mare cristallino e l’atmosfera mediterranea, oppure, per chi ha voglia di un po’ di avventura, possiamo spingerci fino alla suggestiva Kotor, città fortificata affacciata sulla baia, con mura antiche, piazzette romantiche e una vista mozzafiato.

E per rendere la giornata ancora più speciale, possiamo concederci una breve escursione in barca fino a Nostra Signora delle Rocce, l’iconico isolotto che ospita un santuario carico di storia e leggenda, immerso nelle acque tranquille della baia.

Nel pomeriggio, non può mancare un tramonto da cartolina sul mare, uno di quei momenti da vivere lentamente, con un sorriso e magari un bicchiere in mano.

Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 8

Rientro a Tirana: ultima serata insieme

culture
60 %
relax
10 %
party
30 %
Rientro a Tirana: ultima serata insieme
Vedi mappa

E ora si torna dove tutto è cominciato: Tirana! Dopo una mattinata rilassante sulle spiagge montenegrine, ci rimettiamo in viaggio attraversando il confine e rientriamo in Albania, con lo zaino un po’ più pieno… di ricordi epici! Una volta arrivati a Tirana, facciamo il check-in e abbiamo ancora del tempo per immergerci nell’anima vibrante della capitale. Possiamo perderci tra le sue strade vivaci, scoprire angoli inaspettati e respirare la sua energia unica, tra palazzi colorati, street art e caffè sempre pieni di vita.

Per chi vuole approfondire la storia recente del Paese, c’è la possibilità di visitare Bunk’Art 2, un affascinante museo sotterraneo che racconta l’Albania del periodo comunista: un’esperienza intensa e fuori dal comune. La serata la concludiamo in grande stile: cena finale tutti insieme, tra piatti tipici, risate e brindisi. È il momento perfetto per rivivere tutti i momenti vissuti, dalle avventure nei Balcani alle nuove amicizie nate strada facendo.

Incluso: pernottamento con colazione e minivan con autista

Cassa comune: eventuali ingressi, attività e trasporti in loco

Non incluso: pasti e bevande

giorno 9

Arrivederci Balcani!

nature
10 %
history
50 %
culture
40 %
relax
10 %
Check out e saluti
Vedi mappa

È già giunto il momento dei saluti. Ci mancheranno i Balcani e ci mancheranno anche i nostri compagni di avventura! Ci vediamo al prossimo WeRoad!

Non incluso: transfer per aeroporto, pasti e bevande

Fine dei servizi di WeRoad

N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Albania

Qual è il fuso orario in Albania?

L’Albania sta un’ora avanti rispetto all’Italia, quindi è nel fuso orario GMT+1. E sì, come noi, cambia l’ora due volte l’anno: si passa all’ora legale l’ultima domenica di marzo e si torna all’ora solare l’ultima domenica di ottobre. Quindi se vai in primavera o in autunno... occhio all’orologio!

Qual è la valuta in Albania?

In Albania si usa il lek (ALL). E no, l’euro non è moneta ufficiale, anche se in alcune zone turistiche lo accettano. Ma non contarci troppo: cambia qualche euro appena arrivi, giusto per essere pronto a tutto!

Come si paga in Albania?

Il contante è ancora il re, soprattutto nei paesi e nelle zone meno turistiche. Ma nelle città e nei locali più “fighetti”, le carte (Visa e Mastercard soprattutto) vanno alla grande. Ti consigliamo di avere sempre un po’ di contante in tasca, per ogni evenienza.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza lasciare la mancia in Albania?

Non è obbligatorio, ma è ben vista. Nei ristoranti e nei bar, se il servizio è stato top, lasciare un 5-10% fa la differenza – e fa felice chi ti ha servito. Anche per i tassisti o le guide locali, una piccola mancia è sempre apprezzata.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione Wi-Fi c’è praticamente ovunque, ma se vuoi stare davvero senza pensieri ti consigliamo di prendere una SIM locale. La trovi in aeroporto, nei negozi delle compagnie o anche nei minimarket delle città. Le migliori? Vodafone Albania e One: vanno benissimo anche fuori dai centri urbani.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Che lingua si parla in Albania?

L’albanese è la lingua ufficiale, ma in molti parlano anche inglese, soprattutto i giovani e chi lavora nel turismo. In alcune zone si masticano anche l’italiano e il greco. Però imparare due parole in albanese fa sempre la sua scena!

Proprio per questo ti lasciamo di seguito il vocabolario base in arabo per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: përshëndetje (informale) o mirëdita (formale)
  • grazie: faleminderit
  • sì: po
  • no: jo
  • per favore: të lutem
Che tipo di prese elettriche si usano in Albania?

Buone notizie: le prese in Albania sono come le nostre, di tipo C e F, con voltaggio a 230V. Quindi niente adattatori strani, solo il tuo solito caricabatterie e sei a posto.

Qual è la religione principale in Albania?

È un bel mix! In Albania convivono pacificamente musulmani (sunniti), cristiani ortodossi e cattolici. È uno dei Paesi più laici dei Balcani e la tolleranza religiosa è super radicata. Insomma, zero tensioni e tanta apertura.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio in Albania?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Albania (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • costume da bagno (fidati, ti servirà!)
  • scarpe comode
  • k-way o giacca antivento
  • powerbank
  • crema solare
  • cappellino o bandana
  • occhiali da sole
Che clima c’è in Albania?

Clima mediterraneo lungo la costa: estati calde e secche, inverni miti. Nelle zone interne e montane però può fare freschino, soprattutto di sera. Quindi vestiti a cipolla: t-shirt di giorno, felpa o giacca leggera la sera. Se vai d’estate, preparati al caldo… e a tanta voglia di mare!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.