ven, 24 apr 2026 dom, 26 apr 2026
Toscana Trekking Weekend: Via Francigena in cammino sulle orme dei pellegrini
3 giorni •
2 notti
Pianificato
Tutte le età
Vedi altre 9 foto
Vedi altre 8 foto
Totale
299€
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Toscana Trekking Weekend: Via Francigena in cammino sulle orme dei pellegrini
24 apr
26 apr
299 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
75%Relax
15%Monumenti e storia
20%Città e cultura
15%Party e nightlife
0%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Per la partenza del 25 luglio non ci sarà un Coordinatore ad accompagnare te e il gruppo, ma un Local Expert, che vi accoglierà e accompagnerà alla scoperta del posto, facendovi vivere l'esperienza WeRoad. Scopri di più cliccando qui.
Tre giorni a piedi sulla Via Francigena, da Altopascio a San Gimignano, sono un tuffo nel passato. Camminando su antiche strade, tra borghi medievali e paesaggi toscani, si respira un'atmosfera unica, fatta di storia, fede e natura. Ogni passo è un capitolo di un libro millenario, che racconta di pellegrini, mercanti e viaggiatori che hanno percorso queste stesse vie. L'anima si purifica con il ritmo lento del cammino, mentre lo sguardo si perde tra colline dolci, cipressi e borghi medievali che sembrano usciti da un dipinto. San Gimignano, con le sue torri che sfidano il cielo, sarà la ricompensa finale di un viaggio indimenticabile.
Mood di viaggio
Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
In media cammineremo 22 km al giorno, con quote basse (con un dislivello tra gli 300 e i 400 m s.l.m) a cavallo tra le provincie di Lucca, Pistoia, Firenze, Pisa e Siena.
Altopascio e San Miniato sono ben collegati dalle loro stazioni ferroviarie.
Cosa serve per andare?
È sufficiente la carta d'identità.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia ad Altopascio e finisce a Empoli. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 11:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 17:00. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Active, Trekking
Italia
3 giorni
ven, 24 apr 2026 dom, 26 apr 2026
Pianificato
Tutte le età
299€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 199 € entro il 25 mar
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 25 mar.
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Info sul gruppo
WeRoaders previsti: 14
Itinerario

Giorno 1
Altopascio la nostra prima tappa sulla Francigena
1° tappa Altopascio
I trasporti da/per Altopascio non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale stazione partire, a che ora e con il mezzo di trasporto che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta. Altopascio è raggiungibile anche via treno o bus.
Ci incontreremo ad Altopascio, pronti a calzare le scarpe e ad immergerci nell'atmosfera unica della Via Francigena. Inizieremo un cammino di circa 26 km fino a San Miniato. Cammineremo su antiche strade, ammirando paesaggi toscani. Attraverseremo boschi e borghi immersi in un silenzio rotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Ponte a Cappiano, con la sua maestosa architettura, sarà una delle tappe più suggestive del nostro percorso. Da qui, proseguiremo verso San Miniato, famosa per il suo pregiato tartufo bianco. Arrivati, potremo visitare la rocca, passeggiare per le vie del centro storico e assaggiare i prodotti tipici locali alla cena di benvenuto.
Giorno 2
Il paesaggio poetico della Val d'Elsa in un quadro
Sui sentieri della Val d'Elsa
Lasciandoci alle spalle le mura medievali di San Miniato, ci addentreremo in un paesaggio collinare che ci lascerà senza fiato. Le colline, vestite di un manto verde intenso, crea un'onda morbida che si perde all'orizzonte. Il sole, accarezzando i vigneti, dipinge le foglie di un caldo color oro, mentre le olive, ancora verdi, brillano come piccole gemme.
A Certaldo, la casa di Boccaccio ci aspetta, un gioiello medievale che sembra sospeso nel tempo. Qui, ci attende una degustazione tipica in cantina, ammireremo il panorama mozzafiato e ci sentiremo parte integrante di questa terra ricca di storia e tradizioni.
Arriveremo a Gambassi Terme in serata, pronti ad immergerci nelle calde acque termali e a rigenerarci dopo una giornata di cammino. Questa tappa sarà un vero e proprio viaggio nel cuore della Toscana, tra storia, natura e gusto.
Giorno 3
Arrivo a San Gimignano
San Gimignano
Dalle dolci colline di Gambassi Terme, l'ultimo tratto della nostra avventura ci conduce verso la maestosa San Gimignano. Un cammino di 14 km tra vigneti dorati e borghi medievali, un'immersione nella più autentica Toscana.
Ogni passo è un regalo per i sensi, un'emozione che ci accompagna verso la città delle torri.
A San Gimignano, le torri medievali ci accolgono come vecchi amici. Le stradine acciottolate, le piazze animate e i palazzi storici ci fanno viaggiare indietro nel tempo. Dalla Rocca, lo sguardo spazia a perdita d'occhio, abbracciando un panorama mozzafiato.
Un pranzo tipico in una trattoria locale sarà il coronamento di questa giornata indimenticabile.
Saluti
Alle 15:00 torniamo verso Certaldo, e dopo aver visitato il borgo prendiamo il Treno che ci porterà fino ad Empoli, dove troveremo tutti i collegamenti per ritornare verso le nostre provenienze ricordandoci di questa esperienza unica, un viaggio nel cuore della Toscana che ci ha arricchito l'anima.
Cosa è incluso
Struttura con bagno privato e colazione
Cena di benvenuto
Degustazione di vino in cantina
La CREDENZIALE, il passaporto del pellegrino della Francigena
Pranzo tipico a San Gimignano
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 50 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Trasporto Pubblico
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Pisa International Airport
Rientro
Pisa International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Italia
Qual è il fuso orario dell'Italia?
L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è 1 ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, che di solito va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Italia passa al CEST (Central European Summer Time), che è UTC+2. Quindi, se è mezzogiorno in Italia durante l'ora solare, sarà l'1 di pomeriggio quando è in vigore l'ora legale.
Qual è la valuta utilizzata in Italia?
La valuta in Italia è l'euro (EUR). Se hai bisogno di cambiare denaro, puoi farlo in:
- banca
- uffici di cambio
- talvolta anche in hotel
Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio del giorno per ottenere il miglior valore.
Come posso pagare in Italia?
In Italia puoi pagare comodamente con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, oppure con contanti. Molti negozi e ristoranti accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. Ricorda che nei piccoli negozi o nei mercati locali potrebbe essere preferibile avere qualche contante a disposizione.
È necessario lasciare la mancia in Italia?
In Italia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio particolarmente buono. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma se vuoi lasciare qualcosa in più, 5-10% è una cifra ragionevole. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti e i facchini degli hotel, puoi lasciare un extra se apprezzi il loro aiuto. Ricorda che non è mai obbligatorio, ma un gesto di cortesia.
Com'è la connessione internet in Italia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Italia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche. Se hai un piano telefonico europeo, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi grazie al Regolamento Roaming Like At Home. Tuttavia, se preferisci avere una connessione più stabile, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. Le SIM italiane sono facili da trovare e puoi acquistarle presso:
- negozi di telefonia
- supermercati
- in aeroporto
Assicurati che il tuo telefono possa ospitare SIM di altri operatori.
Che lingua si parla in Italia?
In Italia si parla principalmente l'italiano. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao, significa "hello" o "bye"
- Grazie, significa "thank you"
- Per favore, significa "please"
- Scusa, significa "excuse me" o "sorry"
- Come stai?, significa "how are you?"
L'italiano è una lingua melodica e ricca di espressioni, ideale per immergersi nella cultura locale.
Che tipo di prese sono usate in Italia?
In Italia, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, F e L. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Se vieni da un paese con un diverso tipo di presa, ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.
Qual è la religione principale in Italia?
In Italia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione cattolica romana. È comune vedere chiese in ogni città e paese, e molte festività sono legate al calendario cristiano. Se visiti l'Italia, potresti notare anche i numerosi eventi religiosi e celebrazioni che si tengono durante l'anno, come le processioni della Settimana Santa e il Natale.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Italia?
Preparare lo zaino per un viaggio in Italia può essere un'esperienza entusiasmante. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- T-shirts e maglie leggere
- Jeans e pantaloni comodi
- Un maglione o una giacca leggera
- Abiti più eleganti per cene o serate fuori
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali per giornate calde
- Scarpe più eleganti per occasioni speciali
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole e cappello
- Caricabatterie per il telefono
- Adattatore universale per prese elettriche
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Crema solare
- Medicinali di base come antinfiammatori e antistaminici
Portando questi articoli, sarai pronto per goderti il tuo viaggio in Italia in tutta tranquillità.
Com'è il clima in Italia?
Il clima in Italia varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord Italia: Clima continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono miti.
- Centro Italia: Clima mediterraneo, inverni miti e piovosi, estati calde e secche, con temperature piacevoli in primavera e autunno.
- Sud Italia e Isole: Clima tipicamente mediterraneo, inverni miti e brevi, estati molto calde e secche. Primavera e autunno sono ideali per visitare.
Il periodo migliore per visitare l'Italia è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le folle turistiche sono meno presenti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.