Nessuna partenza in programma

Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!

WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Preparati ad un viaggio che non troverai mai in nessun catalogo. Un viaggio che ti scuote, ti rapisce, ti cambia per sempre.

Otto giorni on the road in Togo, il cuore pulsante e inesplorato dell'Africa Occidentale, dove il confine tra il visibile e l’invisibile si dissolve tra riti ancestrali, villaggi sospesi nel tempo e maschere che danzano per gli spiriti.

Percorrerai strade dove ogni angolo ha una storia da raccontare, ti perderai nei mercati caotici e colorati di Lomé, dove le leggendarie Nana Benz tessono imperi e la vita scorre al ritmo dei tamburi. Ti addentrerai nella lussureggiante foresta pluviale, un mondo segreto di farfalle e suoni, per poi ritrovarti, al calare del sole, a un bivio mistico: sarai testimone di un’antica Danza del Fuoco, una performance che sfida ogni logica e ti lascerà senza fiato.

Questo viaggio è un abbraccio con l'inaspettato. Incontrerai artigiani che lavorano il ferro e l'argilla come facevano i loro avi, e ti ritroverai di fronte ai maestosi castelli di fango dei Tamberma, capolavori architettonici che sembrano usciti da un'altra epoca.

Ti aspetta un'esperienza che ti farà sentire un vero esploratore, tra l'incanto di una colazione con gli elefanti e l'emozione di partecipare ad un vero rito Vudù, scoprendo che questa religione è molto più di quanto si racconti.

Il Togo ti aspetta. Un'avventura autentica, selvaggia e piena di vita, pronta a rivelarti i suoi segreti più profondi. Sii pronto a farti sorprendere e a tornare a casa con un pezzo d'Africa nel cuore.

Giorno 1

Lomé

1 notte: Lomé

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Lomé, la porta del Vudù

Atterriamo a Lomé, capitale cosmopolita del Togo.

Il nostro primo contatto con l’Africa è attraverso l'aria calda e vibrante del Golfo di Guinea. Lomé ti accoglie con il suo respiro salmastro e l'energia di una città che mescola storia e modernità tra profumi speziati, luci calde e sorrisi profondi.

Questo primo giorno è un momento per orientarsi, per lasciarsi avvolgere dai suoni e dai profumi del Togo. L'hotel, la tua base per le prossime notti, ti offre un rifugio di tranquillità prima di tuffarti nell'avventura. È un'opportunità per rilassarsi, sognare le meraviglie che ti attendono e prepararti a esplorare una cultura ricca e misteriosa.

Le strade che vedrai domani ti aspettano. Intanto, puoi goderti la quiete del luogo o il primo tramonto africano in riva al mare sorseggiando una birra locale.

Giorno 2

Lomé: Voodoo & Artigianato

1 notte: Lomé

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Mercati, storia e magia feticista

Oggi è il giorno in cui Lomé si svela in tutta la sua eclettica bellezza.

Iniziamo il nostro viaggio nel cuore della città, dove si respira un'eredità coloniale unica, frutto di influenze tedesche, inglesi e francesi.

Ci perderemo tra i vicoli del mercato centrale, incontrando le leggendarie "Nana Benz", le donne che, con la loro astuzia e il loro carisma, hanno costruito un impero tessile.

Passeggeremo tra gli eleganti edifici coloniali e ci immergeremo nel luogo più enigmatico della città: il mercato dei feticci. Qui, tra amuleti, crani di animali e pozioni magiche, scopriremo l'essenza della cultura Vudù.

La sera, potrai scegliere se mettere le mani in pasta in un entusiasmante corso di cucina locale o rilassarti in hotel prima di riunirti al gruppo per cena.

Per chi ha ancora energia, la serata continua al ritmo della Lomé by night, tra musica reggae e afro-jazz.

Giorno 3

Kpalimé: La Foresta Pluviale

1 notte: Kpalimé

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Sulle tracce delle farfalle

Lasciamo Lomé e ci addentriamo in una natura selvaggia e rigogliosa, diretta verso Kpalimé, una città che si nasconde tra le colline.

Un tempo centro coloniale, oggi è un paradiso per gli amanti della natura e dell'artigianato.

Passeggeremo per il suo vivace centro, ammirando la creatività degli artigiani locali.

Nel pomeriggio, le colline si trasformano nel nostro parco giochi. Con una passeggiata attraverso villaggi e fattorie, raggiungeremo i margini della foresta pluviale. Guidati da un entomologo locale, scopriremo un mondo segreto e affascinante, imparando a conoscere le innumerevoli specie di farfalle e insetti che popolano questi luoghi incantati.

Un'esperienza che ti farà sentire un vero esploratore.

Giorno 4

Sokodé: La Danza del Fuoco

1 notte: Sokodé

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La magia della danza del fuoco

Il viaggio continua verso nord, tra le colline di Atakpamé, una tipica cittadina africana costruita sulle colline.

Qui, l'aria si riempie del suono dei telai, dove gli uomini della regione tessono il vibrante tessuto "Kente".

Lungo la strada, ci fermeremo in mercati locali che si animano solo una volta alla settimana, dove la vita quotidiana scorre al ritmo di tradizioni ancestrali.

L'avventura di oggi raggiunge il suo culmine a Sokodé. Quando il sole tramonta, nel cuore del villaggio, saremo testimoni di uno spettacolo indimenticabile: la Danza del Fuoco.

Danzatori in stato di trance si gettano nelle braci, le raccolgono e le masticano, protetti da una magia che sfida ogni logica.

Un momento di pura adrenalina e mistero, che ti farà chiedere cosa sia davvero la magia.

Giorno 5

Kara: L'etnia Kabye

1 notte: Kara

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tra le montagne dei Kabye

Oggi ci immergiamo nelle montagne, nel cuore del territorio dell'etnia Kabye.

Esploreremo i loro villaggi, dove il tempo sembra essersi fermato. Le loro abitazioni, le "Soukala", sono un vero e proprio testamento di architettura patriarcale e comunitaria.

Sarai testimone di antiche tradizioni artigianali che si tramandano di generazione in generazione. Osserveremo le donne ceramiste che, senza l'uso del tornio, modellano l'argilla con le loro mani, e gli uomini fabbri che lavorano il ferro con pesanti pietre, proprio come facevano i loro antenati.

Un'esperienza che ti farà toccare con mano l'autenticità e la maestria di una cultura profondamente legata alla terra ed ai suoi mestieri.

Giorno 6

Tamberma: Castelli di Fango

1 notte: Kara

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
I castelli di fango del Togo

Preparati ad un viaggio nel tempo. Ci addentriamo nel cuore dell'Atakora per esplorare le abitazioni dei Tamberma, un popolo che ha saputo resistere al tempo e agli attacchi grazie a una geniale architettura difensiva.

Le loro case, simili a castelli medievali di fango, sono un'opera d'arte e un baluardo di tradizioni animiste. Le Corbusier stesso ne rimase così affascinato da definirle "architettura scultorea".

Con il permesso degli abitanti, entreremo in queste case fortificate per capire meglio il loro stile di vita, la loro spiritualità e il profondo legame con la terra.

Scoprirai un'architettura che non è solo una casa, ma un'espressione di forza, cura e bellezza.

Giorno 7

Colazione con gli Elefanti

1 notte: Lomé

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tra natura, villaggi e il grande ritorno a Lomé

Oggi avrai un'opportunità unica che ti lascerà senza fiato.

Potrai fare colazione con gli elefanti nel tipico bush africano.

Due giovani femmine, salvate dai bracconieri e cresciute con amore dal villaggio, verranno a farci compagnia mentre gustiamo il nostro pasto. Un momento di pura magia e connessione con la natura.

Successivamente, inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso sud, con il veicolo che ci riporterà a Lomé.

Lungo la strada, ci fermeremo per visitare altri villaggi e mercati, godendoci un'ultima immersione nella vita rurale del Togo.

Giorno 8

Bye Bye, Togo!

Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
L'essenza del vudù e il saluto finale

Il gran finale di questa incredibile avventura è interamente dedicato al Vudù, non come magia nera ma come vera e propria religione.

Incontreremo un guaritore tradizionale che, con riti ed erbe, cura i suoi pazienti nel suo impressionante santuario. Sarai testimone del profondo legame tra la spiritualità e la vita quotidiana.

Successivamente, in un villaggio remoto, parteciperemo a una cerimonia vudù.

Al ritmo frenetico dei tamburi, vedremo gli adepti cadere in una profonda trance, posseduti dalle divinità. Sarà un'esperienza che ti farà capire il vero significato del Vudù, un'energia antica e potentissima.

Nel pomeriggio, rientreremo a Lomé per un po' di tempo libero, per gli ultimi acquisti o semplicemente per salutare questa terra che ti avrà rubato il cuore.

La nostra avventura si conclude con il trasferimento all'aeroporto, carichi di ricordi e di una magia che porterai con te per sempre.

Cosa è incluso

  • 7 notti in camere doppie con bagno privato

  • Tutti i pasti (colazione, pranzo, cena) dal giorno 2 al giorno 8

  • WOW Experience: Partecipazione ad una Cerimonia Vudù

  • WOW Experience: Colazione con gli Elefanti

  • WOW Experience: Partecipazione alla Danza del Fuoco

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 320 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Mance
  • Corso di cucina locale
  • Visita guidata al mercato centrale e dei feticci
  • Visita Guidata al centro artigianale
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Lomé–Tokoin International Airport
Rientro Lomé–Tokoin International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Quali sono i dettagli di incontro e partenza per questo viaggio?

Questo viaggio inizia a Lomé e finisce a Lomé. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 12:00. 

Per questo viaggio è obbligatorio lo zaino, perché?

Per questo itinerario è obbligatorio viaggiare con uno zaino, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Per le misure, ti consigliamo di non eccedere i 50/60 litri. In aggiunta, porta anche uno zaino più piccolo che sarà il tuo bagaglio a mano in volo, e il tuo zaino da giorno durante il viaggio. Non è possibile viaggiare con trolley, valigie ingombranti e bagagli rigidi. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.