Svalbard: l'estate che non dorme mai




Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Questo è un WeRoad Collection
Un viaggio pensato per il massimo del comfort, con strutture selezionate ed esperienze uniche.
Questo è un viaggio WeRoad Collection
Si tratta di un vero e proprio WeRoad, ma con il massimo dei comfort. Soggiornerai in strutture selezionate, sempre in camera doppia e avrai transfer più comodi e premium. Se viaggi da solo e desideri una camera privata, puoi aggiungerla al check-out con un costo aggiuntivo (se disponibile). Se viaggi in coppia, la camera doppia è garantita e gratuita.
Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Atterriamo a Longyearbyen, e subito ci rendiamo conto di essere giunti in un luogo unico al mondo. L'aria è fredda e pungente, il paesaggio artico ci avvolge in un abbraccio maestoso, e il silenzio assoluto è interrotto solo dai suoni della natura. Ogni dettaglio sembra amplificato in queste terre lontane, dove la vita segue ritmi dettati dalla natura estrema. Ci troviamo nel punto più a nord d’Europa, nel cuore del Circolo Polare Artico, e lo si percepisce chiaramente esplorando l'unica vera cittadina delle isole, un avamposto in cui ogni cosa sembra un tributo alla resistenza e alla bellezza selvaggia. La prima serata ci accoglie con una cena gourmet a 4 portate, un perfetto benvenuto che ci fa sentire coccolati e pronti per le avventure che ci aspettano.
Nei prossimi giorni ci aspettano esperienze straordinarie, immerse in un ambiente naturale unico. Saliremo sui quad per avventurarci tra le valli e le tundre, osservando renne che pascolano tranquille e volpi artiche che si muovono furtive. Navigheremo verso maestosi ghiacciai, tenendo gli occhi ben aperti per avvistare leoni marini che riposano sulle banchise e trichechi che si radunano sulle spiagge. Con un po’ di fortuna, potremo persino intravedere un orso polare, il re incontrastato di queste terre, durante uno dei nostri safari.
Le acque dell’Adventfjorden ci inviteranno a un’esperienza indimenticabile in kayak, dove potremo osservare da vicino colonie di uccelli marini, come le urie e le fulmari, che nidificano tra le scogliere. E poi, al calare del sole – o meglio, sotto la luce eterna del sole di mezzanotte – ci godremo momenti magici, come una cena conviviale, seguita da racconti in baita che celebrano la fauna e le storie incredibili di queste isole.
Questo viaggio è più di una semplice vacanza: è un’immersione in un ecosistema unico, dove ogni incontro con gli animali e il paesaggio ci ricorda la fragilità e la magnificenza del mondo naturale. Siamo pronti a lasciarci sorprendere e a vivere un'avventura che rimarrà per sempre nei nostri cuori.


Benvenuti alle Svalbard!
L’arrivo nel cuore dell’Artico
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
Siamo finalmente a Longyearbyen e l’atmosfera di questo luogo magico ci travolge: montagne innevate, il silenzio assoluto e un cielo limpido che sembra infinito. Dopo un caloroso benvenuto e il check-in nel nostro accogliente hotel 4 stelle, ci prepariamo per una serata speciale. La cena gourmet a 4 portate è un’esperienza unica: sapori locali e un brindisi tra nuovi amici, pronti per un’avventura indimenticabile.

Che l'avventura abbia inizio!
Quad e safari tra i ghiacciai
Dopo un’abbondante colazione, saliamo sui nostri quad e ci lanciamo in un safari avventuroso. Attraversiamo paesaggi surreali, tra valli innevate e sentieri remoti. Il vento sul viso e l’adrenalina rendono l’esperienza unica.
Nel pomeriggio navighiamo verso Tempelfjorden e Tunabreen, dove ammiriamo imponenti ghiacciai e, se siamo fortunati, qualche foca che si rilassa sul ghiaccio. I colori dell’Artico ci lasciano senza fiato.

Attività per tutti i gusti
Safari in barca e kayak nell’Adventfjorden
Ci imbarchiamo per un safari verso le scogliere di Fuglefjella e il vecchio insediamento di Hiorthhamn. Tra uccelli marini e panorami mozzafiato, il tempo vola. La serata è invece dedicata al kayak nell’Adventfjorden: pagaiare nelle calme acque artiche, circondati da montagne e ghiacciai, è pura poesia. La luce del sole di mezzanotte rende tutto magico.

La terra dove non tramonta mai il sole
Cani da slitta e crociera sotto il sole di mezzanotte
Oggi ci aspettano gli husky! Guidiamo una slitta su ruote, sentendoci parte di questa tradizione artica. I cani, energici e felici, ci trascinano attraverso paesaggi mozzafiato.
La giornata si conclude con una cena in crociera sotto il sole di mezzanotte. Il mare calmo e i colori del cielo artico creano un’atmosfera magica che difficilmente dimenticheremo.

Fotografia e i preferiti del capitano
Ci affidiamo a chi conosce questi posti
Con le macchine fotografiche o i cellulari pronti, esploriamo i dintorni di Longyearbyen guidati da un esperto. Ci insegna a catturare la bellezza dell’Artico in scatti unici.
Nel pomeriggio salpiamo per un tour in barca verso i luoghi più amati dal capitano. Palazzi di ghiaccio, fauna marina e storie locali rendono il pomeriggio indimenticabile.

Qualcuno ha detto orso polare?
Ghiacciai e orsi polari
Una lunga crociera ci porta vicino ai ghiacciai e alla fauna artica. È un’esperienza intensa, tra silenzio e meraviglia. Riusciremo ad avvistare il famoso orso polare?
La serata si chiude con una cena e un talk sugli orsi polari, simbolo di queste terre. Ascoltare storie e curiosità su di loro ci fa apprezzare ancora di più questo luogo unico.

Trekking e trichechi
Escursione a Blomsterdalen e safari
Ci incamminiamo verso la collina che sovrasta il Global Seed Vault. La vista è incredibile, e riflettiamo sull’importanza di questo luogo unico al mondo dove sono conservati tutti i semi del mondo per preservarli in caso possano servire in furturo.
Concludiamo il viaggio con un safari per ammirare i trichechi a Borebukta che si possono vedere solo qui alle Svalbard! Questi giganti gentili sono l'arrivederci perfetto da parte dell’Artico. L’ultima cena è speciale: ancora una volta insieme, brindiamo ai ricordi indimenticabili... e farlo con cibo gourmet non è poi così male!

Arrivederci Svalbard!
A presto Polo Nord
È tempo di lasciare le Svalbard, ma portiamo con noi un bagaglio pieno di avventure, emozioni e nuovi legami. L’Artico ci ha regalato qualcosa di unico e sappiamo che non sarà facile dimenticarlo.
Cosa è incluso
7 notti in hotel 4 stelle con piscina riscaldata
Tutte le colazioni
Cena di benvenuto gourmet
Cena di arrivederci gourmet
Cena in barca (giorno 4)
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 50 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
- Alloggi
Le stanze in hotel sono doppie con letti singoli e bagno privato in hotel 4 stelle.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Longyearbyen. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00.
Questo viaggio finisce a Longyearbyen. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento dalla mattina in poi, quindi puoi organizzarti con i voli come preferisci!
Per l'escursione in quad, saranno forniti l'abbigliamento e l'attrezzatura necessari per affrontare il viaggio al freddo polare.
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Svalbard e Jan Mayen
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per le isole Svalbard puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per le isole Svalbard – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Le isole Svalbard si trovano nel fuso orario dell'Europa centrale (CET), che è lo stesso dell'Italia. Tuttavia, proprio come in Italia, durante l'ora legale adottano il fuso orario dell'Europa centrale estiva (CEST). Questo significa che, durante l'ora solare, se in Italia sono le 12:00, alle Svalbard sarà la stessa ora. Durante l'ora legale, se in Italia sono le 12:00, alle Svalbard saranno le 13:00.
La valuta utilizzata alle isole Svalbard è la Corona Norvegese (NOK). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR = 11,5 NOK. Puoi cambiare valuta presso le banche o gli uffici di cambio in Norvegia prima di arrivare alle Svalbard, poiché le opzioni di cambio sull'isola sono limitate.
Puoi pagare alle isole Svalbard con carte di credito e bancomat, che sono accettate nella maggior parte dei negozi e ristoranti. Tuttavia, è sempre una buona idea avere un po' di contante in valuta locale, la corona norvegese (NOK), specialmente per piccoli acquisti o in caso di problemi con i pagamenti elettronici. Troverai bancomat disponibili a Longyearbyen, il principale insediamento delle Svalbard, dove puoi prelevare contante.
Alle isole Svalbard, lasciare la mancia non è una pratica comune e non è necessario. Il servizio è generalmente incluso nel conto, quindi non dovrai preoccuparti di aggiungere un extra per il personale. Tuttavia, se hai ricevuto un servizio eccezionale e desideri esprimere la tua gratitudine, una piccola mancia è comunque apprezzata.
Alle isole Svalbard, il Wi-Fi è abbastanza diffuso, specialmente negli hotel e nei ristoranti di Longyearbyen. Se hai bisogno di connessione costante, ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un e-SIM data plan. Gli operatori come Telenor e Telia offrono buone opzioni per il roaming dati. Considera che le opzioni di connessione potrebbero essere limitate nelle aree più remote, quindi pianifica in anticipo se prevedi escursioni fuori dai centri abitati.
Alle isole Svalbard si parla principalmente il norvegese. Essendo una zona turistica, molti parlano anche inglese. Ecco alcune espressioni utili in norvegese che potresti sentire o utilizzare:
- Ciao: Hei
- Grazie: Takk
- Per favore: Vær så snill
- Quanto costa?: Hvor mye koster det?
- Scusa: Beklager
Alle isole Svalbard si utilizzano le prese di tipo C e F, le stesse che usiamo in Italia. Quindi, non avrai bisogno di un adattatore per i tuoi dispositivi. Assicurati semplicemente di controllare la tensione dei tuoi apparecchi, che dovrebbe essere compatibile con i 220-240V, frequenza 50Hz, che è lo standard anche in Italia.
La religione principale alle isole Svalbard è il cristianesimo, come nel resto della Norvegia. Non ci sono particolari regole di abbigliamento da rispettare per motivi religiosi. I giorni festivi principali che potresti incontrare sono:
- il Natale
- la Pasqua
- la Festa di San Giovanni
Ricorda che, a causa del clima estremo, è importante vestirsi in modo adeguato per il freddo durante tutto l'anno.
Visitare le isole Svalbard richiede una preparazione adeguata per affrontare le condizioni climatiche fredde e variabili. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:
1. Abbigliamento:
- Giacca a vento impermeabile e traspirante
- Maglioni in lana o pile
- Pantaloni termici
- Biancheria termica
- Cappello, guanti e sciarpa
2. Scarpe:
- Stivali impermeabili e caldi
- Calzini termici
3. Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole per protezione dai raggi UV
- Fotocamera o smartphone per foto
- Powerbank per ricaricare i dispositivi
4. Articoli da toeletta e farmaci:
- Crema idratante e balsamo labbra
- Protezione solare, anche in caso di neve
- Farmaci comuni da viaggio come analgesici o antinfiammatori
Il clima alle isole Svalbard è polare, quindi piuttosto freddo per gran parte dell'anno. Gli inverni sono lunghi e rigidi, con temperature che possono scendere fino a -20°C o anche meno, e giornate molto corte a causa della notte polare. Durante l'estate, le temperature sono più miti, intorno ai 5-10°C, e il sole di mezzanotte illumina il cielo per tutta la giornata. Ti consigliamo di portare abbigliamento molto caldo, antivento e impermeabile, anche in estate.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.