Lodge, ostelli e motel.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
Contattaci o Whatsappaci al 3406216415 o all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Whatsappaci al 3881887102
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Scrivici all'indirizzo email [email protected]
Lunedì - Venerdì dalle 9:30 alle 18:30
Vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla possibilità di ingresso nel Paese? Clicca QUI
Un viaggio negli Stati Uniti on the road alla scoperta di incantevoli metropoli, immensi canyon e dell’atmosfera incredibile di Los Angeles.
La costa occidentale degli Stati Uniti è la destinazione ideale per un tour on the road. Questo itinerario di gruppo ci farà avere un assaggio di tutto quello che si può desiderare da un viaggio: incantevoli metropoli, immensi canyon e città fantasma emblema del periodo della famosa corsa all'oro. Scopriamo insieme il fascino del deserto del Nevada, proviamo il brivido del gioco o ci lasciamoci ammaliare dalle mille luci di Las Vegas, godiamoci Los Angeles e assaporiamo ogni istante attraverso il vecchio West, percorrendo la mitica Road 66 e restando a bocca aperta di fronte al Grand Canyon! Questo viaggio negli Stati Uniti ci lascerà senza fiato! Noi abbiamo già messo in moto la macchina, voi cosa state aspettando?
È richiesta la disponibilità alla guida, fare 3.400km di strada è impegnativo, ma nelle singole giornate i ritmi e gli orari sono tranquilli. Obbligatorio un bagaglio compatto e limitato poiché viaggeremo con auto private per tutto il tragitto cambiando 8 strutture. Consigliamo un abbigliamento comodo da escursione.
Questo tour è pensato per ragazzi dai 21 anni compiuti in poi, questo per permettere al gruppo di gestire in completa libertà ogni attività, tra cui anche l’ingresso nei locali o nei bar.
Non è previsto particolare sforzo fisico, se non il normale camminare per visitare una città e camminate nei parchi.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta 😊.
Check-in in hotel a Los Angeles.
Siamo nella ‘città degli angeli’, luogo di eccessi, stranezze e libertà. Quale posto migliore per cominciare a conoscerci? Sarà una ‘cena di benvenuto’ che non dimenticherete, durante la quale brinderemo all'incredibile viaggio che ci aspetta!
Dopo esserci goduti la nostra prima colazione americana ci prepariamo a prendere un altro aereo: direzione Las Vegas. Pronti per il favoloso panorama che ci aspetta?
La nostra destinazione finale è il famoso Zion National Park: dirupi che calano a picco per circa 3.000 metri, caratteristici colori rosso brillante e bianco, incredibili rocce scolpite che si affiancano alle valli pensili, piccole cascate d’acqua che cadono lungo le alte pareti... Insomma, mano alle macchine fotografiche, qui c’è tanto da imprimere nella memoria.
Lascerete che questo posto incantato vi rubi un pezzo di anima?
Bryce non è un vero e proprio canyon ma somiglia di più a una serie di anfiteatri a forma di cavallo. Il più grande, quello che andremo a visitare noi, è il Bryce Amphitheater, sito nel cuore dell’area. Gli hoodoo sono profondi solchi creati dall'erosione di acque, vento e ghiaccio nella roccia: qui è possibile passeggiare utilizzando i percorsi predefiniti.
La leggenda narra che gli hoodoo siano in realtà un antico Popolo Leggendario, tramutato in pietra dai Coyote come punizione per aver compiuto atti malvagi.
Le ultime miglia della Byway I-163 ci regalano un panorama unico, fino a che non spuntano in lontananza i Mittens: qui capiamo di essere finalmente arrivati alla Monument Valley. E quando sarete stanchi di camminare ci sarà l’occasione di fare una splendida escursione… a cavallo! Un’esperienza davvero unica.
Non può certo mancare l’acquisto di qualche souvenir a sostegno degli indiani, che oltre a vendere meravigliosi oggetti in terracotta, cappellini, magliette e cartoline, ci racconteranno aneddoti interessanti sulle tradizioni locali.
Ammiriamo quindi il tramonto dal punto più celebre della Monument, il John Ford’s Point.
Di nuovo sveglia presto per andare ad osservare l’alba sul Grand Canyon.
Il nostro punto focale sarà il Mather Point per farci un bel selfie di gruppo! 😊 Passeremo poi al Powell Point, una penisola di roccia dalla quale si possono osservare le rapide maggiori e le rapide minori, e sentire il ruggito dell’acqua sotto di noi.
In serata si arriva a Las Vegas: possiamo cenare in uno dei tanti ristoranti e tentare la fortuna al casinò. Qui non si dorme mai! Tra le cose pazze da fare a Las Vegas c’è anche la possibilità di “sposarsi” al volo, in una delle tante Chapel a tema, ma… non ve lo consigliamo! 😉
Le cose strane da fare e vedere a Las Vegas sono tantissime, per questo la giornata sarà dedicata principalmente ad esplorare questa città.
Iniziamo con una passeggiata su questa celebre strada, ciò significa anche esplorare le ricostruzioni di celebri città come Venezia, Parigi ed ammirare le antiche piramidi e sfingi egizie del Luxor. Diamo un’occhiata ad hotel giganteschi (e decisamente kitsch), in cui possiamo entrare liberamente... In ognuno troviamo una ricostruzione a tema e ovviamente un'immancabile e lucentissimo casinò.
Il Bellagio è un mastodontico hotel che riproduce il paesaggio del Lago di Como, è ricco di decori in vetro e marmo, che richiamano l’arte italiana.
Ogni 30 minuti, migliaia di turisti si fermano di fronte al Bellagio per ammirare il suggestivo spettacolo di acqua, luci e musica… l'acqua si muove a tempo di musica, le fontane si illuminano e iniziano a dare vita a incredibili coreografie con getti che raggiungono i 140 metri d’altezza.
A Las Vegas, quando arriva il buio, tutto si illumina e ci regala uno spettacolo senza paragoni! Se cercate una notte folle vi trovate nel posto giusto!
Da Las Vegas ci dirigiamo verso il punto più basso e caldo del Nord America: la Valle della Morte, una distesa di sabbia che si alterna a distese di sale, colline, canyon e formazioni rocciose frastagliate. Si racconta che in questo enorme deserto isolato da tutto, nel 1849 un gruppo di cercatori d'oro vi morì attraversandolo nel tentativo di trovare una scorciatoia per andare nelle valli centrali della California.
La visita inizia da Furnace Creek, il centro principale della valle, per poi andare a Zabriskie Point, Dante's View - situato a 1.800 metri - Artist Drive, Artist's Palette fino ad arrivare a Badwater il lago salato, decretato punto più basso del Nord America.
Per quelli di noi mattinieri, questa mattina possiamo svegliarci prima del sole per ammirare un'alba incredibile nel bel mezzo del... nulla. Scritta così sembra brutta, ma ve lo assicuriamo: ne vale assolutamente la pena! Ci godiamo questi ultimi momenti di pace prima di tornare alla frenesia della grande metropoli: infatti passiamo gran parte della giornata on the road per tornare al punto in cui il nostro viaggio è cominciato: Los Angeles.
Lo scenario è mutato completamente, passare dai deserti sconfinati alla luminosa, avvolgente atmosfera del “Golden State” sarà incredibile. Questa prima sera ci ambientiamo: andiamo a cena in un ristorante tipico e poi trascorriamo la serata in un bar, assaggiando un buon cocktail.
Oggi ce ne andremo a zonzo per la città: un salto a Hollywood per scovare qualche VIP, una capatina a Beverly Hills - per vedere se ci cacciano dai negozi alla moda di Rodeo Drive come in Pretty Woman, e poi ci lanciamo nel magico mondo degli Universal Studios, tappa fondamentale del nostro viaggio. Attrazioni dei film più amati (come Jurassic Park, Terminator, e il mitico Ritorno al Futuro), spettacoli in cui vengono svelati alcuni affascinanti effetti speciali, veri e propri set di film (come il lugubre Bates Motel dal famoso classico Psycho). Una giornata perfetta per gli amanti del cinema e delle star.
Arriviamo al molo di Santa Monica dove termina la Route 66 e prendiamo… le biciclette!
È arrivato il momento della cena di arrivederci: chi ci fermerà dal brindare e programmare la nostra prossima partenza insieme?
Nessunoooooo! 😊
Ci salutiamo, con la consapevolezza di aver vissuto un’avventura che resterà per sempre scolpita nel nostro cuore.
Quando torneremo a casa, le cose da raccontare saranno così tante che non sapremo da dove cominciare.
...non comprende:
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 300 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente oppure verrà restituita la differenza non utilizzata.
Lodge, ostelli e motel.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
Noleggio auto e mezzi pubblici in città.
I nostri coordinatori sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere l'avventura come dei perfetti compagni di viaggio. Scelti per garantirti sempre l'esperienza professionale da group leader e farti vivere al meglio il tuo viaggio.
NOTA: in questa destinazione è necessario richiedere il visto prima della partenza.
Prima di prenotare ti ricordiamo di controllare sul sito Viaggiare Sicuri quali sono i documenti necessari e/o vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso nel paese. Se hai ulteriori necessità non esitare a contattarci.