Itinerario - Roma Weekend
Benvenuti a Roma!
Arrivo e primo assaggio di Roma
Il nostro weekend a Roma inizia nel tardo pomeriggio con il check-in. Dopo esserci sistemati, ci dirigiamo verso Trastevere, uno dei quartieri più amati della capitale. Qui, tra sampietrini, viette illuminate da luci soffuse e il suono degli stornelli romani, ci godiamo una cena in trattoria a base di piatti tipici romani come carbonara, amatriciana o cacio e pepe.
È il momento ideale per rompere il ghiaccio e cominciare a condividere risate e storie davanti a un buon bicchiere di vino. Dopo cena, ci perdiamo tra le piazze animate e i locali pieni di vita, respirando l’atmosfera calda e accogliente della serata romana. Il fine settimana è appena cominciato, ma lo spirito è già quello giusto: rilassato, conviviale, autentico.
Incluso: pernottamento, tassa di soggiorno, welcome kit
Non incluso: pasti, bevande, trasporti
"..ah ecco perché dicono che Roma è un museo a cielo aperto!"
Roma classica, a spasso nella storia
Dopo colazione, iniziamo la giornata con un itinerario classico tra i monumenti simbolo di Roma. Il percorso ci porta al Colosseo, ai Fori Imperiali e all’Altare della Patria, attraversando secoli di storia in pochi passi. Proseguiamo verso il Pantheon, dove ogni volta è come la prima. Pronti a fare un po' di fila per entrare? Sì, ne vale la pena!
Tra scorci da cartolina e curiosità sulla città eterna, camminiamo su sampietrini carichi di storia, circondati da meraviglie architettoniche e una luce tutta romana.
Fontane, piazze e un pizzico di magia
Nel pomeriggio ci immergiamo nell’anima più vivace e scenografica del centro storico di Roma. Visitiamo Piazza Navona, la spettacolare Fontana di Trevi (dove, ovviamente, lanciamo una monetina) e concludiamo con la scalinata di Piazza di Spagna. Tra una pausa caffè e una foto al tramonto dal Pincio, respiriamo il fascino eterno della città.
Saturday night, a modo nostro
Dopo aver camminato per (tanti!) chilometri tra storia, piazze e palazzi straordinari, ci meritiamo un bel bis di cucina romana: chi vuole torna sulla carbonara, chi si butta su una gricia o, se sarà stagione, su un sacro carciofo alla giudia!.
E dopo cena? La notte romana offre mille possibilità. Possiamo lanciarci in una serata karaoke improvvisata, ballare in discoteca in centro o semplicemente perderci tra i vicoli illuminati per un altro bicchiere in compagnia. A decidere saremo noi stessi, seguendo l’energia del momento.
Incluso: pernottamento, walking tour
Non incluso: pasti e bevande, trasporti, eventuali ingressi
Ultimi scorci di bellezza
Mattina tra mercatini, panorami e momenti da cartolina
L’ultima mattina del nostro weekend romano si apre con due possibilità, entrambe perfette per assaporare la città in modo autentico.
Opzione A: se amate perdervi tra oggetti curiosi e atmosfere popolari può esplorare il mercato di Porta Portese, tra vinili, libri, vintage e quel mix inconfondibile di chiasso e opportunità uniche.
Opzione B: se vorrete ammirare la città da un'altra prospettiva, e siete pronti a salire 551 scalini, si può salire sulla Cupola di San Pietro, per godere di un panorama mozzafiato su tutta Roma: un saluto dall’alto alla Città Eterna.
In entrambi i casi, ci ritroviamo poi per una passeggiata rilassata, magari lungo il Tevere o davanti a Castel Sant’Angelo, dove ogni scorcio è perfetto per un ultimo scatto ricordo. È il momento di rallentare, respirare, e tenersi stretti tutto quello che abbiamo vissuto insieme.
Dopo pranzo, purtroppo, ci salutiamo. Alla prossima!
Non incluso: pasti e bevande, trasporti, eventuali ingressi
