Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

80%
nature
Natura e avventura
80%
10%
relax
Relax
10%
60%
history
Monumenti e storia
60%
60%
culture
Città e cultura
60%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
WeRoadX
Multi destinazione
Perù e Bolivia 14 giorni
dom, 19 apr 2026 sab, 02 mag 2026
Quasi confermato
Tutte le età

2.299
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 2.199 € entro il 20 mar
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 20 mar.
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Persone interessate: 6

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Sara

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Perù!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Bienvenidos a Lima

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Siete pronti a partire per un'avventura emozionante in Perù? Il nostro primo giorno inizierà con il check-in in hotel e un caloroso meeting di benvenuto, per poi immergerci nella moderna capitale del Paese, Lima. Esploreremo il centro storico, i quartieri residenziali affacciati sul Pacifico, le spiagge e i parchi che rendono questa città unica. E per celebrare l'inizio del nostro viaggio, ci godremo una cena di benvenuto insieme. Per scoprire come funziona il ritrovo clicca qui

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Si vola a Cusco!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Alla scoperta della città

È giunto il momento di volare verso la città di Cusco, antica capitale dell'impero Inca e oggi una delle destinazioni più affascinanti del Perù! Dopo l’arrivo (con transfer incluso) ci sistemeremo in hotel e avremo la giornata libera. Cusco si trova a 3.400 metri sul livello del mare, quindi è importante acclimatarsi gradualmente. Potremo fare una passeggiata nel pittoresco quartiere di San Blas, gustarci un caffè in una delle tante piazze della città e ammirare i tesori architettonici e artistici che la circondano. Da non perdere, la famosa Cattedrale di Cusco, il Tempio del Sole di Qorikancha e i resti dell'antica città Inca di Sacsayhuamán, una delle sette meraviglie del mondo moderno. Insomma, Cusco è una città unica al mondo, piena di storia, cultura e bellezza naturale. Fatevi coinvolgere dalla sua magia e scoprite ogni suo segreto!

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

Valle Sacra y Aguas Calientes

Natura e avventura
Monumenti e storia
Valle Sacra degli Inca e Chinchero

Oggi ci aspetta una giornata avventurosa nella Valle Sacra degli Incas, dove le antiche rovine, la storia e il folklore si fondono in un'esperienza unica. Visitiamo Chinchero, una pittoresca cittadina costruita interamente con murature Inca, dove potremo ammirare i prati verdi con animali al pascolo e boschi di eucalipto. Lungo la strada, faremo una sosta in un vivace mercato, dove potremo gustare i piatti tradizionali preparati dalle donne del posto e provare diverse bevande locali leggermente alcoliche. Siamo pronti a scoprire tutto ciò che la Valle Sacra ha da offrire!

Maras y Moray

Maras è un tradizionale villaggio adagiato nel cuore di una vallata coltivata a 3.400 metri di altitudine. Lo spettacolo però si trova poco più avanti: scendendo da Maras ci si imbatte nelle bellissime salineras, 3.000 piccolissime pozze disposte su terrazzamenti e riempite con acqua salata, che evaporando lentamente lasciano un deposito salino che si solidifica e successivamente raccolto. Proseguiamo poi con Moray, un complesso archeologico unico nel suo genere, utilizzato a fini di ricerca sperimentale sulle coltivazioni; presenta infatti due depressioni naturali gigantesche di forma circolare, profonde circa 150 metri, utilizzate dagli Inca per acclimatare i semi di cereali e patate alle quote andine.

Chiudiamo con Ollantaytambo

Ollantaytambo ti lascerà a bocca aperta con le sue maestose strutture in pietra: sei giganteschi blocchi di granito posizionati in linea, il Muro della Roccia Viva, il Tempio del Condor e la poderosa fortezza militare che ha assistito all'ultimo scontro sanguinoso tra gli eserciti dei Conquistadores e i soldati fedeli all'Inca. Ti sembrerà di tornare indietro nel tempo mentre cammini tra le mura millenarie e le incantevoli viste sulla valle sottostante. Ma la vera avventura è ancora lontana: la prossima tappa è Aguas Calientes, dove ci rilasseremo in vista del nostro obiettivo finale... Machu Picchu!

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Una città perduta nel tempo

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Machu Picchu: dove la storia e la bellezza incontrano le vette andine

Siamo pronti per un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Ande peruviane: Machu Picchu ci aspetta! La nostra giornata inizia presto, quando saliamo a bordo di una navetta che, con un breve percorso, ci porta alla sommità della montagna dove si erge la città antica. Non potremo non rimanere sbalorditi di fronte alla sua bellezza! Tra le vette delle Ande, ci troveremo catapultati in un'altra dimensione, lontani dallo spazio e dal tempo.

Potremo avere anche l'opportunita' di percorrere uno dei tre sentieri che si snodano nelle vicinanze dell'antica cittadella, ovvero Montagna Picchu, Inti Punku o Huayna Picchu", in questo modo oltre a visitare Machu Picchu e le sue rovine, avremo l'opportunia' di esplorare le immense valli che la circondano e ammirarne la bellezza dall'alto!

N.B. Escursione facoltativa e soggetta alla disponibilità dei biglietti.

Cusco by night: gastronomia e divertimento per scoprire la città!

Ma non finisce qui! Dopo aver esplorato Machu Picchu da ogni angolazione, torneremo a Cusco, una città che non smette mai di sorprenderci. La Plaza de Armas è il cuore pulsante della vita notturna di Cusco: qui troveremo bar, ristoranti, caffè, discoteche e molto altro ancora, tutto pronto ad accoglierci per una serata di divertimento e allegria. Non importa se preferiamo ballare o cantare al karaoke, a Cusco troveremo sicuramente la fiestaaaa!

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Cusco: Un mix di cultura, gusto e vivace atmosfera!

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Una giornata di relax e scoperta

Oggi ce la prendiamo con comodo: dedichiamo la giornata alla visita dei rioni storici della città di Cusco, la sua antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale all'epoca Inca e il caratteristico mercato di San Pedro. Insomma: oggi sarà una giornata culturale e non ci dispiace affatto - avremo pure tempo di assaggiare qualche prelibatezza locale, che non fa mai male!

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

L’Arcobaleno delle Ande

Natura e avventura
Trekking tra paesaggi incantati

Sveglia presto e in marcia verso un'altra avventura epica! Oggi siamo pronti a conquistare le Montagne Arcobaleno, uno dei tesori più incredibili del Perù. Sarà un mix di meraviglia e divertimento mentre ci addentriamo su sentieri mozzafiato e ci lasciamo stupire dai colori vibranti che ci circondano. Questo trekking non richiede una preparazione da supereroi, ma sappi che l'alta quota potrebbe farci sudare un po'. Ti assicuriamo, però, che la vista da lassù vale tutta la fatica! Dopo questa impresa, siamo pronti a dirigerci verso la destinazione finale di questa giornata, Puno, una cittadina sulle sponde del Lago Titicaca. Il transfer sarà di 4/5h, ma siamo sicuri non vi dispiacerà riposarvi un pochino dopo questa giornata intensa!

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Viaggio nel tempo: le tradizioni del Lago Titicaca

Natura e avventura
Città e cultura
Party e nightlife
Taquile e le Isole degli Uros

Dopo una colazione abbondante, saremo pronti per esplorare il Lago Titicaca! La prima tappa sarà alle isole degli Uros, queste incredibili isole galleggianti fatte di totora. Ci fermeremo per una breve sosta per esplorare questo affascinante luogo, camminare sulle isole come se fossimo sospesi sull'acqua e scoprire come la totora viene utilizzata per costruire case e barche. Dopo aver attraversato il Lago Titicaca, raggiungeremo l'isola di Taquile, dove ad aspettarci ci sarà una famiglia locale. Alcuni membri della comunità ci guideranno attraverso le loro usanze e tradizioni, che spaziano dalla coltivazione dei terreni all'artigianato tipico e alle loro abitudini quotidiane. Ascolteremo racconti straordinari che sono stati tramandati di generazione in generazione e ci immergeremo completamente nella loro cultura unica.

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Hasta Pronto Perù!

Natura e avventura
Relax
In viaggio verso La Paz

Questa mattina salutiamo il Lago Titicaca per fare rientro sulla terra ferma. Partiremo da Puno in direzione Desaguadero; attraverseremo i paesini di Chucuito, Platería, Acora, Ilave, Juli, Pomata e Zepita, costeggiando il Lago Titicaca che ci delizierà con i suoi paesaggi. Dopo aver sorpassato la frontiera, partiremo alla volta della capitale della Bolivia, La Paz.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

La Paz Autentica: Mercati, Piazze e Vita Locale

Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Tradizioni, Arte e Colori nella Capitale Boliviana

Risvegliamoci pronti per una rillassante giornata di scoperte e avventure nella meravigliosa città di La Paz! Iniziamo il nostro tour con una visita al maestoso Mercado de las Brujas (Mercato delle streghe!), dove potremo esplorare bancarelle piene di incanti e misteri immergendoci a pieno nella cultura tradizionale boliviana. Proseguiamo verso la famosa Plaza Murillo, cuore politico della città, dove potremo ammirare la Cattedrale di La Paz e il Palazzo Presidenziale. Passeggeremo lungo la Calle Jaén, una pittoresca strada con antiche case coloniali trasformate in musei che ci permetteranno di conoscere la storia e l'arte locale. Per non farci mancare un po' di sana avventura in pieno stile WeRoad, in serata ripartiamo con un bus notturno che ci porterà alla nostra prossima tappa: il Salar de Uyuni!

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

Salar de Uyuni: Dove il cielo si riflette sulla terra

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Benvenuti nel più grande deserto di sale del mondo!

Oggi ci aspetta un'avventura epica che ci catapulterà in un mondo di meraviglie naturali, attraverseremo sterminate distese di pampas, deserti spettacolari e vulcani imponenti. Ma prima, una sosta emozionante ci attende alle porte di Uyuni: visiteremo il cimitero delle locomotive, un luogo in cui treni, abbandonati dalla prima metà del '900, si mescolano con la maestosità del paesaggio, erosi dal sale e dalle intemperie. Continueremo il nostro percorso verso la comunità di Colchani, dove assisteremo al processo di lavorazione del sale iodato. E infine, il momento più atteso: il magico Salar de Uyuni. Durante la stagione delle pioggie,l deserto si allaga e si trasforma in un enorme specchio che riflette il cielo, creando un panorama semplicemente incredibile. Dopo pranzo, ci rimetteremo in marcia verso San Cristobal, dove la storia e l'architettura coloniale ci accoglieranno con il loro fascino senza tempo. La nostra giornata si conclude in un pittoresco villaggio di montagna chiamato Culpina K, dove potremo rilassarci e riposare.

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Alla scoperta degli altopiani Boliviani

Natura e avventura
Valle de las Rocas e Laguna Cañapa

Pronti ad esplorare alcuni dei tesori naturali più incredibili della Bolivia? Oggi la nostra prima tappa sarà nella suggestiva Valle de las Rocas, dove sarete circondati da formazioni rocciose spettacolari che sembrano provenire da un altro pianeta. Faremo poi rotta verso le lagune dell’altopiano boliviano: Laguna Cañapa, dove potremo ammirare i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli che popolano queste acque, e Laguna Hedionda, che deve il suo nome al “caratteristico” odore causato dalla presenza di zolfo nelle sue acque.

Deserto di Siloli e la Laguna Colorada

La nostra avventura continuerà attraverso il suggestivo Deserto di Siloli, dove faremo tappa per ammirare l'incredibile Albero di Pietra. Questa formazione rocciosa unica sembra sfidare la gravità con la sua struttura sorprendente! Infine, raggiungeremo la spettacolare Laguna Colorada, una meraviglia naturale con le sue acque di un intenso colore arancione. Il fascino di questa laguna è reso ancora più magico dalla presenza di tre diverse specie di fenicotteri: l'andino, il cileno e quello di James; un vero spettacolo per gli occhi!

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Ultima tappa a Uyuni

Dal Sol de Mañana alla Laguna Verde

Sveglia all’alba e siamo in marcia verso la prima destinazione di oggi: il campo geotermico del Sol de Mañana, per ammirare le spettacolari emissioni solforose e fumarole. Faremo poi una sosta al Salar di Chalviri, dove potremo fare colazione. E se qualcuno avrà voglia, ci sarà anche la possibilità di immergersi in una pozza termale, dove l'acqua raggiunge una temperatura piacevole di una trentina di gradi centigradi. Un momento di puro relax in mezzo alla natura! Continueremo verso uno dei deserti più spettacolari del nostro viaggio: Pampajara. Qui, le rocce sembrano essere state lanciate nel bel mezzo di una partita a dadi tra titani, creando un paesaggio surreale e affascinante. Infine, raggiungeremo la maestosa Laguna Verde e il vulcano Licancabur, che si erge imponente a oltre 5.400 metri di altezza.

On the road to La Paz!

Nel pomeriggio inizieremo il rientro verso Uyuni, facendo una tappa a San Cristobal lungo il percorso. Arriveremo ad Uyuni nel tardo pomeriggio, pronti per il trasferimento al terminal degli autobus e per il nostro viaggio di ritorno a La Paz.

Immagine dell'itinerario
Giorno 13

Si ritorna a La Paz

Città e cultura
Relax
Party e nightlife
La capitale più alta del mondo

Siamo quasi giunti alla fine del nostro viaggio! Dopo l’arrivo a La Paz di prima mattina, ci prepariamo per una rilassante giornata tra le strade della capitale Boliviana. Questa città è un incantevole mix di urbanizzazione selvaggia e piazze tranquille, dove si fondono mercati profumati e strade caotiche, edifici dalle vivaci sfumature e abiti tradizionali. Nel pomeriggio possiamo salire a bordo della teleferica che collega La Paz alla cittadina di El Alto, un labirinto di mattoni e piccoli negozi dove possiamo comprare gli ultimi souvenir. E poi, non possiamo lasciare La Paz senza assistere a uno spettacolo delle Cholitas! Donne boliviane che indossano i tradizionali abiti colorati e svolgono danze folcloristiche; queste performance sono un tributo alla cultura e all'identità boliviana. Last but not least … A detta di Lonely Planet, La Paz offre una delle migliori nightlife al mondo! E chi siamo noi per dire no?

Immagine dell'itinerario
Giorno 14

Hasta luego Bolivia!

Città e cultura
Check-out e saluti

É arrivato il momento di concludere questo fantastico viaggio. Un ultimo abbraccio ai nostri compagni di gruppo e ci si vede alla prossima avventura per il mondo!

Cosa è incluso

  • 13 notti: sistemazione in camera multipla con bagno privato e colazione inclusa

  • 1 volo interno da Lima a Cuzco al giorno 2

  • Treno A/R da Ollantaytambo a Machu Picchu giorno 3 e 4

  • Ingresso a Machu Picchu

  • Colazione e pranzo alle Montagne Arcobaleno

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall’Italia

  • Transfer A/R dall’aereoporto

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti i souvenir che riesci a far stare nello zaino!

  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Eventuali trasporti interni

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso.

  • Cassa comune del coordinatore

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Piccoli hotel, strutture rurali e una notte con una famiglia locale sul lago Titicaca per vivere un'esperienza autentica con la comunità del luogo.

  • Transporti: due bus notturni, un volo interni, treno, van, mezzi locali dove possibile e transfer privati per gli itinerari meno battuti.

  • L’opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio

  • Cambio di programma

    A causa della disponibilità del sito di Machu Picchu, il turno in partenza il 17/08/2025 seguirà un itinerario leggermente diverso. Le attività previste rimarranno invariate, cambierà solo l’ordine delle giornate. Il Coordinatore ti fornirà tutti i dettagli un paio di settimane prima della partenza.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Jorge Chávez International Airport
Rientro El Alto International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Perù

Quali sono i requisiti d'ingresso per il Perù?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Perù puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Perù – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario del Perù?

Il Perù si trova nel fuso orario GMT-5. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Perù saranno le 6:00 del mattino. Ricorda di verificare eventuali cambiamenti di orario se viaggi durante il passaggio all'ora legale in Italia.

Qual è la valuta utilizzata in Perù?

In Perù si utilizza il Sol Perùviano (PEN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Sol Perùviano varia, quindi ti consigliamo di controllare le tariffe aggiornate prima di partire. Puoi cambiare valuta presso:

  • aeroporti
  • banche
  • uffici di cambio nelle principali città
Come posso pagare in Perù?

In Perù, puoi pagare con carte di credito e di debito, come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel delle principali città. È sempre utile avere un po' di contanti per i mercati locali o le zone rurali. Puoi ritirare soldi in valuta locale, il Nuevo Sol, presso gli sportelli bancomat disponibili nelle città.

È necessario lasciare la mancia in Perù?

In Perù, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato, soprattutto nei ristoranti. Solitamente, si lascia il 10% del conto come mancia per un buon servizio. Nei taxi, non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa se desideri. Anche nei tour guidati, è consuetudine dare una mancia alla guida se sei soddisfatto del servizio ricevuto.

Com'è la connessione internet in Perù? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Perù, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali, ma può essere meno affidabile nelle aree rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet sempre a portata di mano. I principali fornitori di SIM card in Perù sono:

  • Claro
  • Movistar
  • Entel

Questi fornitori offrono piani dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti nelle città, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile.

Che lingua si parla in Perù?

In Perù si parlano principalmente lo spagnolo, il quechua e l'aymara. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare in spagnolo:

  • Amigo: amico
  • Chévere: fantastico
  • Plata: soldi
  • Jato: casa
  • Chamba: lavoro

Lo spagnolo è la lingua dominante, quindi conoscere alcune frasi base ti sarà di grande aiuto durante il viaggio.

Che tipo di prese sono usate in Perù?

In Perù le prese elettriche più comuni sono di tipo A e tipo C. La tensione standard è di 220 V con una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi senza problemi.

Qual è la religione principale in Perù?

In Perù, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che segue il Cattolicesimo. Alcune delle festività religiose più importanti includono la Settimana Santa e il Corpus Domini. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione per i visitatori, ma è sempre apprezzato un abbigliamento rispettoso, soprattutto quando si visitano chiese o luoghi di culto.

Cosa dovrei mettere nello zaino per il Perù?

Per un viaggio in Perù, ti consigliamo di preparare lo zaino in modo pratico e versatile. Ecco cosa portare:

1. Abbigliamento:

  • Magliette a maniche corte e lunghe
  • Pantaloni leggeri e comodi
  • Giacca impermeabile o poncho
  • Felpa o pile per le serate fresche
  • Cappello per il sole

2. Scarpe:

  • Scarpe da trekking robuste
  • Sandali o scarpe leggere per le passeggiate in città

3. Accessori e tecnologia:

  • Zainetto per escursioni giornaliere
  • Macchina fotografica o smartphone con fotocamera
  • Caricatore portatile
  • Occhiali da sole

4. Toilette e medicinali:

  • Articoli da toilette essenziali
  • Crema solare
  • Repellente per insetti
  • Farmaci da viaggio comuni come paracetamolo e antidiarroici
  • Kit di pronto soccorso base

Preparati per un mix di avventure

Com'è il clima in Perù?

Il clima in Perù varia molto a seconda delle regioni:

  • Costa: Clima arido e desertico, con temperature miti tutto l'anno. I mesi migliori per visitare sono da dicembre a marzo, quando fa più caldo.
  • Ande: Clima montano, con estati fresche e piovose e inverni secchi e freddi. L'altitudine influisce molto sulle temperature. Il periodo più indicato è da maggio a settembre.
  • Foresta Amazzonica: Clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Le piogge sono più intense da dicembre a marzo. I mesi migliori per visitare sono da maggio a ottobre, quando il clima è meno umido.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.