Orobie Weekend: alla scoperta della nostra natura ai piedi della Presolana
Orobie Weekend: alla scoperta della nostra natura ai piedi della Presolana
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Regalati un fine settimana di connessione autentica con la natura tra le suggestive Prealpi Orobiche, ai piedi dell’imponente Presolana, conosciuta come la “Regina delle Orobie”. Questo viaggio unico ci guiderà in un’esperienza multisensoriale che fonde avventura, apprendimento e benessere olistico. In un contesto incantevole, esploriamo sentieri immersi nella natura, impariamo a riconoscere e raccogliere piante aromatiche spontanee, e scopriamo come trasformarle in preziosi alleati per il nostro benessere attraverso antiche tecniche di autoproduzione e distillazione. Le attività includono momenti di yoga e meditazione immersi nel paesaggio alpino, passeggiate serali sotto cieli stellati e bagni sonori rigeneranti con campane tibetane, gong e tamburi.
L’esperienza sarà arricchita dalla scoperta della cultura gastronomica locale, con laboratori dedicati alla preparazione di piatti tradizionali come gli scarpinòcc, realizzati con ingredienti semplici e genuini. L’atmosfera conviviale favorirà la condivisione, tra cene vegetariane e degustazioni di tisane, creando momenti di autentica connessione con gli altri partecipanti. Infine, il ritmo lento delle montagne offrirà un’occasione preziosa per staccare dalla frenesia quotidiana, lasciandosi avvolgere dai suoni della natura per una profonda rigenerazione mentale e fisica. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di tradizioni o semplicemente alla ricerca di un momento di pace e introspezione, questa è un’esperienza che ti lascerà arricchito e ispirato, portandoti a casa non solo nuovi ricordi, ma anche nuove conoscenze e un profondo senso di armonia.
Mood di viaggio
Impegno fisico
Cosa serve per andare?
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Premolo (BG) e finisce a Premolo (BG). Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 19:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 17:00. Scopri di più sul ritrovo qui!
Itinerario

Un inizio magico sotto le stelle
Il weekend inizia presso il suggestivo Grem Bike Hostel, immerso nella tranquillità delle Prealpi Orobiche. Qui sarai accolto in un’atmosfera calorosa, ideale per rilassarti e iniziare a immergerti nella natura. Dopo il meeting di benvenuto, la serata prosegue con una cena vegetariana, pensata per deliziare il palato e prepararti alle attività dei giorni successivi. Quando il cielo si riempie di stelle, una passeggiata serale ti condurrà alla scoperta del meraviglioso panorama celeste, guidato dagli esperti astrofili dell'associazione Physical Pub che ti sveleranno i segreti delle costellazioni.
Giornata della scoperta
Salutiamo il sole e la natura tutta
La mattina comincia con esercizi di respirazione, pranayama e kriya, ed una pratica di Vinyasa yoga molto morbida, adatta a tutti: un risveglio muscolare che ci aiuterà a connetterci in profondità con il nostro corpo e il nostro respiro, permettendoci di vivere il momento presente.
Dopo una colazione nutriente, a seconda della stagione possiamo fare due differenti attività. Durante la primavera partiamo per un’escursione guidata dedicata al riconoscimento delle piante spontanee medicinali dove percorrendo un sentiero di montagna, possiamo incontrarne diverse dal tradizionale uso medicinale e/o alimurgico, che possiamo imparare a identificare e raccogliere scoprendo le loro proprietà e i possibili utilizzi. In estate possiamo osservare svariate piante medicinali del giardino di Emporio dell'Erbe e delineearne la tassonomia e le proprietà erboristiche.
Facciamo noi!
Dopo un pranzo conviviale all’aperto, nel pomeriggio, facciamo per un laboratorio pratico di autoproduzione. Qui, guidati da esperti erboristi, ci dedichiamo alla preparazione di cosmetici e preparati vegetali, utilizzando le piante raccolte durante la mattinata, che potremo portare a casa. D’estate, se Il calore ed il sole di ce lo permettono, possiamo godere dell'aroma delle piante aromatiche in modo tale da consentirci di sperimentare la distillazione in corrente di vapore in tutti i suoi passaggi e parlare di cosa sono gli oli essenziali, cosa significano per le piante e come noi ne possiamo beneficiare.
Relax
Il pomeriggio continua con una passeggiata rigenerante tra i boschi e da una meditazione guidata all’aperto, in cui ci entreremo in contatto con la natura e tutto ciò che ci circonda. A seguire una pratica yoga ri-equilibrante, in cui muovendosi al ritmo del nostro respiro, fluiamo da una breve parte Yang a una Yin, in cui ci abbandoniamo completamente, creando vuoto e silenzio.
Tornati in ostello, possiamo prenderci del tempo per noi stessi prima della cena, un altro appuntamento con i sapori autentici della cucina vegetariana. La giornata si conclude con una degustazione di tisane depurative, un rituale di benessere che celebra le erbe locali.
Tradizioni nostrane e lontane
Sapori della tradizione
L’ultima giornata del weekend inizia con una sessione di esercizi di respirazione seguita da Vinyasa yoga, aiutandoci ad attivare corpo e mente e preparandoci alla giornata raccogliendo l’energia positiva accumulata durante il soggiorno. Dopo la colazione, ci dedichiamo a una cooking class che celebra la tradizione culinaria bergamasca. Impariamo a preparare specialità locali come gli scarpinòcc, la tradizionale pasta ripiena di Parre, così chiamata per la sua forma, che ricorda le scarpe di panno che le donne del paese cucivano per i propri figli e nipoti, utilizzando ingredienti freschi e genuini, molti dei quali raccolti nei giorni precedenti.
Il pranzo è un’esperienza conviviale, durante la quale gustiamo i piatti preparati insieme agli altri partecipanti, condividendo storie e impressioni del weekend.
Benessere sonoro e Qi Gong
Concludiamo l'esperienza con una pratica di Qi Gong, lo "Yoga cinese in movimento", di cui sarà protagonista il nostro respiro. Questa disciplina ci consente di portare armonia nel nostro corpo e nella nostra mente disegnando con il movimento delle forme circolari nello spazio.
È finalmente l'ora del rilassamento! A ritmo di Gong, campane tibetane ed altri strumenti lasceremo che il corpo venga pervaso da onde sonore, vibrazioni in grado di "aprire porte", svelare verità interiori, sciogliere nodi, lasciandoti con una profonda sensazione di pace e gratitudine.
Al termine delle attività, sarà il momento dei saluti. Torniamo a casa con il cuore pieno di emozioni, nuove conoscenze e un rinnovato senso di connessione con la natura. Pronti per il prossimo WeRoad!
Cosa è incluso
2 notti in camera doppia/tripla/multipla
2 colazioni
2 cene vegetariane
degustazione di alcuni infusi a freddo ed esplicazione delle proprietà
Pranzo al sacco di sabato
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
- Osservazione astronomica con astrofisici
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Ostello con camere doppie, triple e camerate
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Italia
L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è 1 ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, che di solito va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Italia passa al CEST (Central European Summer Time), che è UTC+2. Quindi, se è mezzogiorno in Italia durante l'ora solare, sarà l'1 di pomeriggio quando è in vigore l'ora legale.
La valuta in Italia è l'euro (EUR). Se hai bisogno di cambiare denaro, puoi farlo in:
- banca
- uffici di cambio
- talvolta anche in hotel
Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio del giorno per ottenere il miglior valore.
In Italia puoi pagare comodamente con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, oppure con contanti. Molti negozi e ristoranti accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. Ricorda che nei piccoli negozi o nei mercati locali potrebbe essere preferibile avere qualche contante a disposizione.
In Italia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio particolarmente buono. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma se vuoi lasciare qualcosa in più, 5-10% è una cifra ragionevole. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti e i facchini degli hotel, puoi lasciare un extra se apprezzi il loro aiuto. Ricorda che non è mai obbligatorio, ma un gesto di cortesia.
In Italia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche. Se hai un piano telefonico europeo, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi grazie al Regolamento Roaming Like At Home. Tuttavia, se preferisci avere una connessione più stabile, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. Le SIM italiane sono facili da trovare e puoi acquistarle presso:
- negozi di telefonia
- supermercati
- in aeroporto
Assicurati che il tuo telefono possa ospitare SIM di altri operatori.
In Italia si parla principalmente l'italiano. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao, significa "hello" o "bye"
- Grazie, significa "thank you"
- Per favore, significa "please"
- Scusa, significa "excuse me" o "sorry"
- Come stai?, significa "how are you?"
L'italiano è una lingua melodica e ricca di espressioni, ideale per immergersi nella cultura locale.
In Italia, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, F e L. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Se vieni da un paese con un diverso tipo di presa, ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.
In Italia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione cattolica romana. È comune vedere chiese in ogni città e paese, e molte festività sono legate al calendario cristiano. Se visiti l'Italia, potresti notare anche i numerosi eventi religiosi e celebrazioni che si tengono durante l'anno, come le processioni della Settimana Santa e il Natale.
Preparare lo zaino per un viaggio in Italia può essere un'esperienza entusiasmante. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- T-shirts e maglie leggere
- Jeans e pantaloni comodi
- Un maglione o una giacca leggera
- Abiti più eleganti per cene o serate fuori
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali per giornate calde
- Scarpe più eleganti per occasioni speciali
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole e cappello
- Caricabatterie per il telefono
- Adattatore universale per prese elettriche
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e sapone in formato da viaggio
- Crema solare
- Medicinali di base come antinfiammatori e antistaminici
Portando questi articoli, sarai pronto per goderti il tuo viaggio in Italia in tutta tranquillità.
Il clima in Italia varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord Italia: Clima continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono miti.
- Centro Italia: Clima mediterraneo, inverni miti e piovosi, estati calde e secche, con temperature piacevoli in primavera e autunno.
- Sud Italia e Isole: Clima tipicamente mediterraneo, inverni miti e brevi, estati molto calde e secche. Primavera e autunno sono ideali per visitare.
Il periodo migliore per visitare l'Italia è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le folle turistiche sono meno presenti.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.