Hotel, alloggi tipici e appartamenti.
Benvenuti nel fantastico Veneto! Questa regione del nord Italia permette poche ore di passare dalle vette delle Dolomiti bellunesi alle colline dove i vigneti si estendono a perdita d’occhio, fino al mare, incontrando la Serenissima, la bellissima Venezia, che un po’ tutto il mondo ci invidia. Non sarà però il mare il protagonista del nostro viaggio: questa volta ci concentriamo sulle Dolomiti e le bellezze naturali che custodiscono. Mescoleremo un tour enogastronomico con un viaggio all'avventura per scoprire i più bei luoghi del Veneto: faremo un salto nel passato, esplorando due castelli medievali, passeggeremo sulle vette che circondano Cortina, tra stupendi laghi, passeggiate in quota e luoghi storici della Grande Guerra, visiteremo alcuni dei borghi più belli d’Italia e toccheremo con mano le terre dove nasce il Prosecco, uno dei dei vini più conosciuti del mondo. Un viaggio di gruppo farcito di avventura, natura, storia e, ovviamente, buon vino!
A farci innamorare delle Dolomiti e del Prosecco ci ha pensato il nostro coordinatore Alberto Furlan, che ha suggerito e sviluppato questo itinerario. Lui è esperto di entrambe le cose, visto che è cresciuto con gli scarponi ai piedi e il bicchiere alla mano...
Per il bagaglio, vige la regola “less is more”: portane uno compatto e non rigido, come lo zaino o un borsone!
Questo è un viaggio on the road e viene richiesta la disponibilità alla guida. Percorreremo una media di 100 km al giorno e trascorreremo circa 2 ore in auto ogni giorno. La strada qui è la nostra migliore compagna di viaggio: armiamoci della playlist giusta e prepariamoci ad ammirare il panorama fuori dal finestrino!
L’impegno fisico di questo viaggio è medio: ci saranno alcuni spostamenti ma avremo il tempo per goderci le giornate appieno. I ritmi saranno il giusto compromesso tra serrati e rilassati - così da tornare a casa avendo visto tutto il possibile ma anche riposati!
In questo viaggio sono previste attività fisiche impegnative (escursioni, trekking) ma facoltative. Potete decidere voi se parteciparvi o, in caso non ve la sentiate, il coordinatore vi proporrà delle alternative più semplici.