Discovery Days, ultima chiamata: gli sconti finiscono il 19 maggio!

New York 360°: alla scoperta di Manhattan, Brooklyn e Harlem

6 giorni • 5 notti
4.8
dom, 17 ago 2025 ven, 22 ago 2025
Ultimi posti
Età 25-35
Totale
1.149
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
10%
nature
Natura e avventura
10%
10%
relax
Relax
10%
70%
history
Monumenti e storia
70%
80%
culture
Città e cultura
80%
40%
party
Party e nightlife
40%
Leggi tutto
360°
New York 6 giorni
dom, 17 ago 2025 ven, 22 ago 2025
Ultimi posti
Età 25-35

Gruppo

9 WeRoaders


1.149
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 1.049 € entro il 18 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 18 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 5 notti: sistemazione in hotel a Manhattan in camera tripla/quadrupla con bagno privato

    5 notti: sistemazione in hotel a Manhattan in camera tripla/quadrupla con bagno privato

  • Ingresso all'iconico Empire State Building

    Ingresso all'iconico Empire State Building

  • Ingresso a un secondo grattacielo da decidere con il gruppo (a scelta tra: the Edge e Top of the Rock)

    Ingresso a un secondo grattacielo da decidere con il gruppo (a scelta tra: the Edge e Top of the Rock)

  • Escursione a Ellis Islands e alla Statua della Libertà

    Escursione a Ellis Islands e alla Statua della Libertà

  • L’assistenza del coordinatore
    L’assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza

Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti a New York

culture
100 %
Check-in
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel a New York, ecco qui come funziona il ritrovo!

Non c'è un modo per descrivere il primo impatto che si ha con la Grande Mela: ognuno reagisce in modo diverso! Sicuramente l'emozione di essere qui, dopo aver visto questo famosissimo skyline in molti film e serie tv, sarà fortissima! Partiamo alla grande con la prima cena insieme - mangeremo hamburger e patatine? Chi lo sa.

Incluso: pernottamento presso Moxy Times Square o similare

Non incluso: Transfer, pasti e bevande.

giorno 2

Da Times Square a Brooklyn: walking tour alla scoperta della città

history
30 %
culture
50 %
party
20 %
Times Square e Grand Central Station
Vedi mappa

La nostra giornata parte da Times Square, cuore pulsante della Grande Mela! Obbligatoria la foto di gruppo nella famosa scalinata rossa in mezzo agli incroci trafficati di taxi gialli - ci sentiremo un po' spaesati in mezzo a tutto questo caos, ma tranquilli: è normalissimo! Ci spostiamo poi a Grand Central Station, che è molto più di una stazione ferroviaria: resteremo stupiti perché al suo interno vedremo un campo da tennis e un cielo pieno di stelle luminose! È la stazione ferroviaria più grande del mondo… una particolarità che la rende ancora più unica? Nell'atrio principale si trova la galleria acustica: se ci mettiamo ad un angolo e sussurriamo qualche parola a chi si trova all'angolo opposto, potrà sentire tutto forte e chiaro!

Un ferro da stiro?
Vedi mappa

Diamo una sbirciata al famoso “Ferro da stiro”, il Flatiron Building, uno dei grattacieli più particolari di New York con una caratteristica pianta triangolare ed un'altezza elevata (87 metri su cui sono distribuiti 22 piani) che lo rendono unico nel suo genere. Passeggiando attraverso l’East Village per dirigerci verso il ponte di Brooklyn, potremo ammirare la particolarità delle sue librerie, dei café e degli artisti che passano il loro tempo qui, in un’atmosfera super rilassata.

Ponte di Brooklyn e Dumbo
Vedi mappa

Questo pomeriggio avremo un po' da camminare… percorreremo uno dei ponti sospesi più famosi al mondo, nonché il più lungo - ma solo nel 1883, anno in cui è stato costruito: il Brooklyn Bridge! Una passeggiata qui ci permetterà di ammirare il Manhattan Bridge e lo skyline di Manhattan da tutta un’altra angolazione. Facciamo poi due passi per Dumbo, l’anima creativa di New York, meta di numerosi artisti negli anni ’80 e oggi sede di moltissime gallerie e pittoreschi localini dove possiamo fermarci a bere un aperitivo al tramonto.

Incluso: pernottamento presso Moxy Times Square o similare

Cassa comune: Trasporti.

Non incluso: Ingressi nei locali, pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.

giorno 3

Tra Harlem, Broadway, il Moma e Central Park: cultura e divertimento

nature
10 %
history
20 %
culture
60 %
party
10 %
Harlem
Vedi mappa

Siamo pronti a ballare? Questa mattina assistiamo a una caratteristica messa gospel presso la First Corinthian Baptist Church. Sarà un'esperienza che non dimenticheremo: qui i cori gospel non vengono presi alla leggera, e ogni occasione è buona per dare spettacolo. Usciamo dalla chiesa carichi come molle e ci spostiamo a Central Park, il polmone verde della città.

Central Park
Vedi mappa

Il parco più famoso al mondo si estende su 843 acri ed al suo interno potremo ammirare splendidi laghi, prati verdi e ponti mozzafiato. È popolato dai newyorkesi che fanno attività fisica, passeggiano o si rilassano su una panchina. Qui armiamoci di fotocamera perché potremo immortalare i protagonisti indiscussi del parco… gli scoiattoli!

The Metropolitan Museum of Art
Vedi mappa

Denominato The Met, è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo: la sua collezione permanente contiene più di 2 milioni di opere d'arte. Il museo ospita anche delle collezioni di strumenti musicali, abiti d'epoca, armi ed armature antiche.

Saint Patrick Cathedral
Vedi mappa

Che ci fa una cattedrale tra i grattacieli? Siamo di fronte alla Saint Patrick Cathedral, la più grande cattedrale gotica del Nord America: completamente in stile neogotico, presenta all'esterno guglie alte circa 100 metri e al suo interno è suddivisa in tre navate con molte sculture in marmo bianco. Uno dei punti più suggestivi è la Lady Chapel, dedicata alla Vergine Maria.

Rockefeller Center e Theater District
Vedi mappa

Il Rockefeller Center è un complesso di 19 edifici, collegati o meno fra di loro tramite dei passaggi sotterranei, fatto costruire dal magnate petrolifero John D. Rockefeller. Qui si trova anche la Rockefeller Plaza, dove ogni anno viene acceso l’enorme albero di Natale ed allestita la famosa pista di pattinaggio The Rink. Diamo un’occhiatina al Crown Plaza Hotel, ammiriamo il Theater District con i sui numerosissimi teatri che offrono spettacoli di ogni genere e passiamo la nostra serata nella coloratissima Times Square, attraversata dalla Fifth Avenue, dove potremo fare qualche selfie con Topolino, Winnie the Pooh o qualche strano personaggio travestito da celebrità.

Incuso: pernottamento presso Moxy Times Square o similare

Cassa comune: Trasporti.

Non incluso: Ingressi nei locali, pasti e bevande. N.B. La messa gospel viene effettuata esclusivamente di domenica, pertanto potrebbe non essere possibile la visione per tutti i turni.

giorno 4

Ground Zero, Statua della Libertà e Wall Street

nature
20 %
history
40 %
culture
40 %
Memorial and Ground Zero
Vedi mappa

Iniziamo la giornata con una tappa d’obbligo, seppur triste… visitiamo il memoriale delle vittime dell’11 settembre, chiamato 9/11 Memorial. Si trova nella zona dell'ex complesso del World Trade Center: la costruzione presenta due enormi vasche circondate da un bosco di 400 alberi - la cosa davvero strana è che qui regna un silenzio quasi ultraterreno, e ci sono una pace e una tranquillità che difficilmente si trovano in altri luoghi di New York.

One World Trade Centre

Il One World Trade Center ospita fra i suoi complessi la Freedom Tower,  la “Torre della Libertà” , che è il quinto grattacielo più alto del mondo: dai suoi 541 metri e 33 centimetri la vista sulla città toglie letteralmente il fiato e starà a noi scegliere se salire o meno!  Il numero 1776 (piedi di altezza) non è casuale: rappresenta l'anno della dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti.

Finacial District
Vedi mappa

Siamo nell’area finanziaria più importante degli Stati Uniti, che prende il nome dall'omonima via, Wall Street. Qui potremo vedere alcuni edifici di rilevanza storica ed architettonica: la Federal Reserve Bank, la borsa di New York, la Trinity Church e il Federal Hall National Monument, dove George Washington giurò per la carica di primo presidente degli Stati Uniti d’America.

Ellis Island e Liberty Island
Vedi mappa

Nel pomeriggio sarà possibile salpare per Ellis Island, antico arsenale militare fortificato per proteggere la baia, che venne poi trasformato in stazione di sosta per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti. Oggi possiamo cercare se tra i nomi degli immigrati italiani presenti sul registro che si trova all'interno del museo c’è quello di qualche nostro lontanissimo parente. Tornando verso Manhattan, possiamo anche fermarci a Liberty Island, l'isola sulla quale sorge la Statua della Libertà, soprannominata Lady Liberty e concepita come raffigurazione della libertà politica.

Incluso: pernottamento presso Moxy Times Square o similare, escursione a Ellis Island + Liberty Island

Cassa comune: Altri trasporti

Non incluso: Ingressi nei locali, pasti e bevande.

giorno 5

Manhattan: alla scoperta dei quartieri caratteristici

history
20 %
culture
80 %
Little Italy- Chinatown - SoHo e vista mozzafiato dal Summit
Vedi mappa

Siamo carichissimi per questo nostro ultimo giorno newyorkese: oggi ci perdiamo tra Little Italy, Chinatown e SoHo! Questi quartieri vivaci ed affascinanti offrono cibo eccellente, e negozietti caratteristici. SoHo è un luogo di interesse storico ed è noto per i dettagli architettonici in ghisa dei suoi imponenti edifici del XIX secolo, mentre Little Italy è il cuore di Mulberry Street - di questo quartiere si raccontano storie sui boss della mafia e sugli Italiani che da secoli lo popolano. I ristoranti qui non mancano e magari facciamo due chiacchiere con qualche italo-americano che ci racconta come è arrivato negli States. Un po più a sud c’è Chinatown, una delle più antiche e grandi presenze del popolo cinese nel mondo.

Prima di andare a pranzare, ci avviamo verso il Summit, un incredibile osservatorio panoramico si è aggiunto alla lista di panorami mozzafiato su Manhattan! Il Summit si compone di 73 piani, per un’altezza di 397 metri, che arrivano a 427 metri se consideriamo anche la cuspide. È il quarto grattacielo più alto di New York e aspetta solo di essere vissuto.

Empire State Building e Top of the Rock o The Edge?
Vedi mappa

Nel pomeriggio ammiriamo l’imponente Empire State Building e ovviamente saliamo sulla sua sommità per lasciarci ammaliare dallo skyline newyorkese. Tornati con i piedi per terra, ci dedichiamo allo shopping sfrenato nei magnifici negozi di 5th avenue. Per concludere la giornata, abbiamo un'altra carta da giocarci: una nuova vista panoramica di NY da un nuovo iconico grattacielo. Possiamo salire sullo storico Top of the Rock per ammirare il tramonto ed il panorama mozzafiato a 360° su tutta New York oppure sul modernissimo e mozzafiato The Edge, prima di andare a festeggiare la fine del nostro tour con una bella cena tutti insieme.

Incluso: pernottamento presso Moxy Times Square o similare, ingresso per l'Empire State Building e ingresso a scelta del gruppo per un secondo grattacielo tra Top of the Rock o The Edge.

Cassa comune: Trasporti.

Non incluso: Ingressi nei locali, altri pasti e bevande.

giorno 6

Arrivederci New York!

Check-out e saluti

La Grande Mela ci saluta, ma è sicuramente solo un... arrivederci alla prossima!

Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).
Vedi mappa
Ciao, io sono Giovanni
Coordinatore di questo turno

Vive a Milan
enit
Ciao! Sono Giovanni, pugliese di nascita e milanese di indole! Nella vita di tutti i giorni mi occupo di dati e intelligenza artificiale. I viaggi, i film e la stand-up comedy mi ricordano che ogni tanto conviene spegnere il computer! Pronti ad andare oltre lo schermo e partire?

Cose da sapere

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Stati Uniti

Qual è il fuso orario negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti coprono diversi fusi orari, ma se parliamo della costa est, il fuso è GMT-5 (e GMT-4 quando c'è l'ora legale, che parte a marzo e finisce a novembre). Se vai in California, invece, il fuso è GMT-8 (e GMT-7 durante l'ora legale). Quindi, occhio al fuso che variano a seconda dello Stato!

Qual è la valuta negli Stati Uniti?

La valuta ufficiale è il dollaro statunitense (USD). Ti consigliamo di avere un po' di contante per i piccoli acquisti, anche se con le carte sei a posto praticamente ovunque.

Come si paga negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti le carte di credito, debito o prepagate sono ampiamente accettate ovunque, dalle piccole caffetterie alle grandi catene. Il contante è sempre accettato, ma non è necessario in quasi nessun posto. Presta attenzione solo alle commissioni bancarie internazionali se usi carte estere.

È usanza lasciare la mancia negli Stati Uniti?

Negli Stati Uniti la mancia è obbligatoria in molte situazioni ed è una parte importante del reddito di chi lavora nel settore dei servizi. Nei ristoranti, la mancia è solitamente tra il 15-20% del totale. Per taxi, hotel e bar, un dollaro in più o il 10-15% è una buona idea.

Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?

La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Che lingua si parla negli Stati Uniti?

La lingua ufficiale negli Stati Uniti è l'inglese, ma in alcune aree (come la California o il Texas), sentirai parlare anche spagnolo.

Alcune parole che dovresti sapere in inglese sono quelle base per comunicare, e sono:

  • ciao: hello
  • grazie: thank you
  • sì: yes
  • no: no
  • per favore: please"
Che tipo di prese elettriche si usano negli Stati Uniti?

Le prese negli Stati Uniti sono di tipo A e B, con un voltaggio di 120V. Se i tuoi dispositivi usano prese europee, ti servirà un adattatore (e possibilmente un convertitore di voltaggio se i tuoi dispositivi non supportano i 120V). Porta con te un adattatore universale, così sei a posto e viaggi sempre pensieri.

Qual è la religione principale negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sono un paese religiosamente variegato, ma la religione principale è il cristianesimo (principalmente protestante). Tuttavia, troverai anche una forte presenza di cattolici, e una crescente comunità di musulmani, ebrei, indù e altre fedi.

Cosa devo mettere nello zaino per un viaggio negli Stati Uniti?

"Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per gli Stati Uniti (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • scarpe comode
  • adattatore universale per prese elettriche
  • crema solare (specialmente se vai al sud o in estate)
  • powerbank
  • zaino per le escursioni giornaliere"
Che clima c’è negli Stati Uniti?

Il clima varia enormemente da costa a costa. Nella costa est (New York, Washington), l’inverno può essere freddo, con neve, e l’estate molto calda e umida. Nel sud (come Florida e Texas), il caldo è costante tutto l’anno, mentre a ovest (come California) il clima è più temperato e mite. Insomma: controlla sempre il meteo previsto nella destinazione del tuo viaggio, e prepara lo zaino di conseguenza!

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.