Monviso Trekking: I sentieri del Re di Pietra e i laghi alpini

6 giorni • 5 notti
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
85%
nature
Natura e avventura
85%
35%
relax
Relax
35%
10%
history
Monumenti e storia
10%
45%
culture
Città e cultura
45%
10%
party
Party e nightlife
10%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

Cosa è incluso

  • 2 Notti in Hotel e Ostello in camere doppie o multiple con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad

    2 Notti in Hotel e Ostello in camere doppie o multiple con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad

  • 3 Notti in Rifugio

    3 Notti in Rifugio

  • Aperitivo e brindisi di fine trekking

    Aperitivo e brindisi di fine trekking

  • Transfer DAY 2 da Cuneo a Pontechianale in Van privato

    Transfer DAY 2 da Cuneo a Pontechianale in Van privato

  • Transfer DAY 5 da Pontechianale a Melle in Van privato

    Transfer DAY 5 da Pontechianale a Melle in Van privato

  • Trattamento mezza pensione dal Day 2 al Day 4

    Trattamento mezza pensione dal Day 2 al Day 4

  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Val Varaita!

nature
85 %
relax
40 %
history
5 %
culture
10 %
party
5 %
Check in hotel a Cuneo
Vedi mappa

Check in hotel nel centro di Cuneo, meeting di benvenuto e visita della città!

Cominceremo a conoscere la Val Varaita, una delle Valli occitane più verdi del Piemonte e ancora sconosciuta al turismo di massa, con il profilo del Monviso, il”Re di Pietra”, che si staglia in primo piano. Una lauta cenetta a base di manicaretti locali per fare il carico di energia in vista del nostro trekking!

Incluso: Pernottamento

Cassa comune:

Non incluso: Cibo e bevande dove non indicato

giorno 2

Inizia l'avventura! Da Pontechianale al Rifugio Sella

nature
95 %
Da Pontechianale al Rifugio Sella
Vedi mappa

Oggi inizia il nostro trekking tanto atteso, la tappa più lunga, ma i muscoli sono ancora riposati e, con le giuste tappe e ristori, ci conquisteremo il primo pezzetto del puzzle: salutiamo la civiltà e con un transfer di circa 1 ora raggiungiamo Pontechianale.

Eccoci pronti per immergerci nella favolosa cembreta dell’Alevè, concentrati sui “qui&ora”, lontani dagli affanni e dalla frenesia, in ascolto attivo dei suoni della Natura. Passo dopo passo ci rigenereremo, e vedremo che, anziché affaticarci, la mente si metterà in ascolto del corpo, regalandoci benefici a profusione! Nel tardo pomeriggio arriviamo finalmente al Rifugio Quintino Sella, calpestando, chissà, un po’ di neve, dove ci godremo il meritato relax circondati da placidi stambecchi in cerca di sale e notorietà!

  • Dislivello in salita: 1.200 m

  • Dislivello in discesa: 230 m.

  • Pranzo al sacco sulle rive del Lago Lungo

  • Sviluppo: 11 Km

  • Tempo di percorrenza: 6h

  • Difficoltà: E

Incluso: Pernottamento con trattamento mezza pensione, Transfer da Cuneo a Pontechianale in van privato

Cassa comune: Pic nic box per il pranzo, Guida Aigae

Non Incluso:

giorno 3

Visita al Monviso: Albe, Laghi e Tramonti sulle Alpi Cozie

nature
85 %
Visita al Monviso: Albe, Laghi e Tramonti sulle Alpi Cozie
Vedi mappa

Per i più audaci, sveglia alle 5 per risalire il pendio che ci condurrà in vetta al Viso Mozzo, dove contempleremo una delle albe più belle della nostra vita, con il Monviso a portata di mano! Dopo una colazione da campioni, partiamo per la seconda tappa. Dal Quintino Sella, rifugio storico del CAI, seguiamo la mulattiera fino al Colle del Viso e al Lago Chiaretto, dal caratteristico colore turchese. Potremo scendere alle sorgenti del Po o rilassarci al Lago Fiorenza, con un tuffo nelle sue acque rinfrescanti. Arriveremo al Rifugio Giacoletti sotto Punta Udine, dove il tramonto sul Monviso ci toglierà il fiato. Cena tipica, un buon genepì sotto il cielo stellato e tutti a nanna. Domani calpesteremo il suolo francese!

  • Dislivello in salita: 520 m

  • Dislivello in discesa: 420 m

  • Sviluppo: 6 km

  • Tempo di percorrenza: 3h

  • Difficoltà: E/EE

Incluso: Pernottamento in rifugio con trattamento mezza pensione

Cassa comune: Pic-nic box per il pranzo, Guida Aigae

Non incluso:

giorno 4

Dal Giacoletti al Rifugio Green: Il Sentiero del Postino e il Buco di Viso

Dal Giacoletti al Rifugio Green: Il Sentiero del Postino e il Buco di Viso
Vedi mappa

Dal rifugio Giacoletti, scendiamo lungo un canalone di detriti e nevai fino a imboccare il famoso "Sentiero del Postino", con la sua cengia aerea immersa in un giardino fiorito ricco di colori e profumi. La guida ci guiderà nella sfida adrenalinica, facendoci scoprire risorse segrete che ci faranno sentire sempre più in sintonia con la montagna. Attraversiamo il Buco di Viso e arriviamo in Francia, dove ci attende un rifugio sostenibile al 100%, senza elettricità e con cibi biologici. Qui, respireremo aria pulita e vivremo un'esperienza immersiva e autentica.

• Dislivello in salita: 360 mt. (+100 variante)
• Dislivello complessivo in discesa: 640 mt.
• Sviluppo: 6 Km
• Tempo di percorrenza: 3,5 ore
• Difficoltà: E/EE (se si fa il Sentiero del Postino)

Incluso: Pernottamento in rifugio con trattamento in mezza pensione

Cassa comune: Pic-nic Box per il pranzo, Guida Aigaie

Non incluso:

giorno 5

Rientro a Pontechianale e scoperte a Melle: La Magia della Montagna

nature
90 %
relax
45 %
Melle e il ripopolamento della montagna!
Vedi mappa

Oggi chiudiamo l’anello del nostro trekking intorno al Monviso. Per chi vorrà, una salita finale al Monte Losetta, l’ultima cima oltre i 3000m con vista spettacolare sul Re di Pietra. Poi, la discesa ci riporterà a Pontechianale, dove tutto è iniziato, e scopriremo che questi 4 giorni sono stati una vera e propria metamorfosi. I compagni di viaggio, con cui abbiamo condiviso fatiche e risate, sono diventati amici per la vita!

Nel pomeriggio, il nostro van ci porterà a Melle, un borgo che ha saputo reinventarsi grazie ai giovani e ai loro progetti. Scopriremo l’albergo diffuso e la storia di 14 ragazzi che hanno dato nuova vita alla montagna, dimostrando che è possibile fare impresa anche in alta quota.

Per chi lo desidera, un massaggio rigenerante e un brindisi finale con birre artigianali e gelato di montagna al Birroschio degli Antagonisti. Un premio per una magica avventura!

Incluso: Pernottamento, Aperitivo fine trekking

Cassa comune: Osservatorio, Pic-nic box per il pranzo, Massaggi e Spa post trekking

Non incluso:

giorno 6

Check-out e saluti

Check out e saluti
Vedi mappa

In mattinata, rientro a Cuneo o Saluzzo per lo shopping o le spese personali, prima di partire per tornare a casa, ma con il cuore pieno di ricordi e il pensiero già alla prossima avventura. Per chi lo desidera, un massaggio rigenerante e un brindisi finale con birre artigianali e gelato di montagna al Birroschio degli Antagonisti. Un premio per una magica impresa!

Incluso:

Cassa comune:

Non incluso:

Vedi mappa

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!