Nessuna partenza in programma

Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!

WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Prepariamoci a un’avventura indimenticabile che ci porterà dalle vaste steppe e dal Deserto del Gobi della Mongolia fino alle meraviglie millenarie della Cina!

Il viaggio inizia con emozionanti giornate tra paesaggi aperti e incontaminati, dove il tempo sembra rallentare e ogni respiro è pura libertà. Ci muoveremo a bordo di 4x4, attraversando colline, praterie e dune, e avremo la possibilità di osservare la vita quotidiana dei pastori nomadi, scoprendo tradizioni e usi locali. Avremo la possibilità di essere ospitati da famiglie locali e trascorrete notti in yurte tradizionali, sotto un cielo stellato che regala uno spettacolo unico e memorabile. Ogni giorno in Mongolia è un mix di esplorazioni, esperienze culturali e contatto diretto con la natura selvaggia, dalle praterie ai canyon del Gobi.

Poi si vola a Pechino, dove storia e modernità si incontrano: vicoli caratteristici, mercati vivaci e monumenti iconici ci permettono di scoprire sapori, tradizioni e scorci autentici della città. La visita alla Grande Muraglia regala un’esperienza epica e panorami mozzafiato, perfetta per chi ama la storia e le sfide leggere all’aria aperta.

Il viaggio si conclude a Xi’an, con passeggiate nel centro storico, la visita all'esercito di terracotta, patrimonio UNESCO e momenti di scoperta della cucina locale.

Questo non è solo un viaggio: è un’avventura condivisa, fatta di incontri, di due cosi cosi diversi ma con tratti comuni e esperienze indimenticabili.

Una mappa che mostra un itinerario di viaggio che parte da Ulan Bator, Mongolia e termina a Pechino, Cina.
Un gruppo di cacciatori di aquile in tradizionali abiti di pelliccia galoppa a cavallo attraverso un fiume, tenendo le aquile sulle braccia.
Giorno 1

Benvenuti in Mongolia

1 notte: Ulan Bator

Un gruppo di cacciatori di aquile in tradizionali abiti di pelliccia galoppa a cavallo attraverso un fiume, tenendo le aquile sulle braccia.
Check in: inizia la nostra avventura a Ulan Bator

Atterriamo nella capitale mongola, Ulan Bator, una città sorprendentemente viva e autentica, dove templi storici si mescolano a mercati moderni e strade animate. Dopo il trasferimento in hotel, ci prendiamo un momento per rilassarci e ambientarci.

Possiamo iniziare esplorando la città, magari passando per il Black Market, oppure puntare direttamente a visitare la maestosa statua di Gengis Khan, a pochi km dalla capitale!

Una gigantesca statua equestre d'argento di un guerriero si erge su un edificio circolare su una collina erbosa sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 2

Il Parco di Gorkhi-Terelj e la maestosità di Gengis Khan

1 notte: Gorkhi-Terelj

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Una gigantesca statua equestre d'argento di un guerriero si erge su un edificio circolare su una collina erbosa sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Steppe infinite

Oggi comincia la vera avventura! Dopo colazione, lasciamo la capitale e ci mettiamo in viaggio verso il Parco Nazionale di Gorkhi-Terelj, una delle perle naturali della Mongolia.
Lungo la strada ci fermiamo al maestoso monumento a Gengis Khan, la più grande statua equestre del mondo: 40 metri d’acciaio che dominano la steppa, simbolo di un impero che un tempo arrivava fino all’Europa.
Nel pomeriggio esploriamo i panorami mozzafiato del parco: la Turtle Rock, la roccia a forma di tartaruga, e il Tempio Aryabal, arroccato sulla montagna e circondato da bandiere di preghiera che sventolano nel vento.
La giornata si conclude in un campo di yurte, dove ceneremo sotto le stelle, tra risate, racconti e la magia del fuoco acceso.

Una mandria di cavalli galoppa attraverso una pianura erbosa con alberi autunnali dorati e montagne innevate in lontananza.
Giorno 3

Verso Karakorum: la capitale di un impero

1 notte: Karakorum

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una mandria di cavalli galoppa attraverso una pianura erbosa con alberi autunnali dorati e montagne innevate in lontananza.
On the Road verso Karakorum

Ci svegliamo con il sole che filtra attraverso la yurta e il profumo del tè salato mongolo. Dopo colazione, saliamo sui nostri 4x4 e ci dirigiamo verso Karakorum, l’antica capitale dell’Impero Mongolo, fondata da Gengis Khan nel XIII secolo.
Il viaggio è un’esperienza in sé: strade sterrate, steppe infinite, mandrie di cavalli selvaggi e bambini che salutano lungo il cammino.
Arriviamo nel pomeriggio e ci sistemiamo in un nuovo campo di yurte, dove ci aspetta una cena calda e un cielo talmente limpido da sembrare dipinto.

Una cascata si getta da una scogliera rocciosa in un fiume scuro, con verdi pianure e montagne distanti sotto un cielo drammatico e nuvoloso al tramonto.
Giorno 4

Tra monasteri e cascate: l’anima spirituale della Mongolia

1 notte: Orkhon

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Una cascata si getta da una scogliera rocciosa in un fiume scuro, con verdi pianure e montagne distanti sotto un cielo drammatico e nuvoloso al tramonto.
Natura e spiritualità

Oggi ci immergiamo nella storia e spiritualità mongola. Visitiamo il magnifico monastero di Erdene Zuu, uno dei più antichi complessi buddisti del Paese, e il Museo di Kharkhorin, che racconta i fasti dell’antico impero.
Nel pomeriggio, riprendiamo la strada per raggiungere la Valle dell’Orkhon, patrimonio mondiale UNESCO: colline, fiumi e un paesaggio da cartolina che custodisce uno dei luoghi più magici del viaggio, la cascata di Ulaan Tsutgalan.
Qui il tempo sembra fermarsi: il suono dell’acqua, il silenzio della natura e il calore del gruppo creano un’atmosfera unica.

Un gruppo di cacciatori di aquile, vestiti con abiti tradizionali di pelliccia, cavalca i propri cavalli attraverso l'acqua che schizza, ciascuno con un'aquila reale.
Giorno 5

Mini Gobi e i cavalli selvaggi del Parco Hustai

1 notte: Parco Nazionale di Hustai

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Un gruppo di cacciatori di aquile, vestiti con abiti tradizionali di pelliccia, cavalca i propri cavalli attraverso l'acqua che schizza, ciascuno con un'aquila reale.
L'anima selvaggia della Mongolia

La giornata inizia presto, con un ultimo sguardo alle valli verdi prima di puntare verso est. Attraversiamo il suggestivo “Mini Gobi”, un piccolo deserto che ci regala paesaggi da film e la possibilità di vivere un’esperienza imperdibile: una cammellata tra le dune, guidati da nomadi locali.
Nel pomeriggio raggiungiamo il Parco Nazionale di Hustai, dove vivono liberi i leggendari cavalli Takhi, gli unici cavalli selvatici ancora esistenti al mondo, discendenti diretti di quelli che cavalcava Gengis Khan.
Osservarli al tramonto, mentre pascolano in libertà, è uno di quei momenti che restano nel cuore.

Una vasta città in una valle verde con dolci colline in lontananza, vista dall'alto sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 6

Dalle steppe si ritorna alla capitale

1 notte: Ulan Bator

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una vasta città in una valle verde con dolci colline in lontananza, vista dall'alto sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Rientro verso la capitale

Dopo colazione rientriamo nella capitale. Il viaggio verso Ulaanbaatar è l’occasione per guardare un’ultima volta la steppa che ci ha accompagnato per giorni: immensa, silenziosa e piena di vita.
Nel pomeriggio avremo tempo libero per una passeggiata nei mercati locali, acquistare qualche souvenir o semplicemente rilassarci.
La sera, ultima cena in Mongolia prima di salutarla: un brindisi collettivo per celebrare l’avventura appena vissuta, le amicizie nate e la magia della Mongolia.

Un grande palazzo tradizionale cinese rosso riflesso in un corso d'acqua serpeggiante con una balaustra di pietra sotto un cielo blu striato di nuvole.
Giorno 7

Primo assaggio della Cina

1 notte: Pechino

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un grande palazzo tradizionale cinese rosso riflesso in un corso d'acqua serpeggiante con una balaustra di pietra sotto un cielo blu striato di nuvole.
Si vola in Cina!

Salutiamo la Mongolia e voliamo verso Pechino. All’arrivo, l’energia della capitale ci travolge: vicoli stretti, mercati vivaci e un mix unico di modernità e tradizione. Passeggiata tra gli hutong, piccoli negozi e scorci autentici della città.

Cena di gruppo e prima notte in Cina: pronti a scoprire storia, cultura e sapori.

Una veduta dall'alto di un grande complesso palaziale asiatico tradizionale, caratterizzato da edifici rossi e tetti di tegole sotto un cielo sereno.
Giorno 8

Pechino imperiale: tra templi e cortili nascosti

1 notte: Pechino

Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una veduta dall'alto di un grande complesso palaziale asiatico tradizionale, caratterizzato da edifici rossi e tetti di tegole sotto un cielo sereno.
Visita della capitale cinese

Oggi ci tuffiamo nella storia millenaria della Cina. Iniziamo con la maestosa Piazza Tian’anmen, una delle più grandi del mondo, simbolo del Paese e teatro di eventi che hanno segnato la sua identità. Poco più avanti, varchiamo le mura della Città Proibita, l’antica residenza degli imperatori, un labirinto di cortili, sale dorate e draghi scolpiti dove ogni angolo racconta un segreto.
Dopo pranzo, ci spostiamo verso il Tempio del Cielo, un capolavoro architettonico e spirituale immerso in un parco incantevole. Qui, tra le preghiere degli anziani e le note di strumenti tradizionali, si percepisce ancora l’anima antica della Cina.
Nel pomeriggio ci avventuriamo di nuovo tra gli hutong, questa volta a bordo di un risciò, scoprendo cortili nascosti, botteghe di tè e scene di vita quotidiana.
La sera andremo a gustare dumplings, baozi e noodles fumanti in uno dei tanti ristoranti locali!

La Grande Muraglia Cinese si snoda su un paesaggio di lussureggianti montagne verdi sotto un cielo nuvoloso e coperto.
Giorno 9

La Grande Muraglia: una delle sette meraviglie del mondo!

1 notte: Pechino

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La Grande Muraglia Cinese si snoda su un paesaggio di lussureggianti montagne verdi sotto un cielo nuvoloso e coperto.
La Grande Muraglia Cinese

Sveglia presto: oggi vivremo uno dei momenti più iconici dell’intero viaggio. Dopo una breve colazione, partiamo per la Grande Muraglia Cinese, una delle sette meraviglie del mondo.
Camminare lungo le sue torri, tra colline e valli che si perdono all’orizzonte, è un’emozione difficile da descrivere: ogni passo racconta secoli di storia, fatica e grandezza.
Ci prendiamo il nostro tempo per goderci la vista, scattare foto e – perché no – sederci un attimo a contemplare il silenzio e la vastità davanti a noi.
Nel pomeriggio rientriamo a Pechino. Dopo una giornata così intensa, ci meritiamo una cena rilassata e magari una birra artigianale nel quartiere di Sanlitun, tra locali vivaci e atmosfera cosmopolita.

Un treno bianco ad alta velocità si è fermato sulla banchina di una stazione sotto un moderno tetto metallico geometrico.
Giorno 10

Treno ad alta velocità: da Pechino a Xi’an

1 notte: Xi'an

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Un treno bianco ad alta velocità si è fermato sulla banchina di una stazione sotto un moderno tetto metallico geometrico.
Verso Xi'an

Stamattina ci attende un’esperienza tutta cinese: il treno ad alta velocità! In poche ore, percorriamo centinaia di chilometri attraversando paesaggi rurali, campagne e villaggi che scorrono veloci fuori dal finestrino.
Tra chiacchiere, snack locali e playlist condivise, il tempo vola.
Arriviamo a Xi’an, antica capitale imperiale e punto d’inizio della Via della Seta. Appena scesi, ci accoglie un’atmosfera completamente diversa: più rilassata, più intima, ma ricca di storia e profumi.
La sera ci addentriamo nel quartiere musulmano, cuore pulsante della città. Luci colorate, lanterne, mercati affollati e una miriade di piatti tipici ci avvolgono in un tripudio di suoni e sapori.
È impossibile resistere alla tentazione di assaggiare tutto: spiedini speziati, ravioli al vapore, pancake dolci e tè profumatissimi.

Una vista ravvicinata dell'Esercito di Terracotta, che mostra file di dettagliate statue di guerrieri d'argilla a grandezza naturale.
Giorno 11

I Guerrieri di Terracotta e il nostro gran finale

1 notte: Xi'an

Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Una vista ravvicinata dell'Esercito di Terracotta, che mostra file di dettagliate statue di guerrieri d'argilla a grandezza naturale.
Un capolavoro dell’archeologia mondiale

Oggi viviamo una delle esperienze più straordinarie del viaggio: la visita all’Esercito di Terracotta, un capolavoro dell’archeologia mondiale. Migliaia di statue di soldati, cavalli e carri, tutti diversi tra loro, che da oltre duemila anni custodiscono il segreto del primo imperatore della Cina.
Passeggiare tra questi giganti di argilla è come tornare indietro nel tempo, e la maestosità del luogo lascia tutti senza parole.
Nel pomeriggio, rientriamo in città e ci godiamo qualche ora libera: chi vorrà potrà noleggiare una bici e fare il giro delle antiche mura di Xi’an, o partecipare a un laboratorio di cucina o calligrafia cinese per portarsi a casa un ricordo unico.
La sera, ci riuniamo per la cena di arrivederci: brindisi, risate, ricordi, e la consapevolezza di aver vissuto un viaggio che ci resterà dentro.

Un grande edificio tradizionale asiatico illuminato si affaccia su una strada cittadina affollata di persone sotto un cielo notturno buio.
Giorno 12

Bye Bye Cina

Un grande edificio tradizionale asiatico illuminato si affaccia su una strada cittadina affollata di persone sotto un cielo notturno buio.
Alla prossima avventura

È il momento dei saluti, quelli veri, ma anche dei sorrisi di chi sa di aver condiviso qualcosa di speciale.
Lasciamo la Cina con il cuore pieno di emozioni, paesaggi, volti e storie che ci accompagneranno per sempre.
L’avventura finisce qui… ma le amicizie nate e i ricordi di questo viaggio resteranno scolpiti dentro di noi.

Cosa è incluso

  • 6 notti in camera multipla in Mongolia

  • 5 notti in Cina con camera multipla e bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti

  • Trasporti locali in Mongolia con l'ausilio prevalentemente di mezzi 4x4

  • Ingressi ai principali siti naturalistici in Mongolia

  • Volo interno Ulan Bator - Pechino

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Eventuali trasporti locali
  • Mance per guide e famiglie locali
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Durante le notti in yurte tradizionali, il bagno potrebbe essere esterno e in comune

  • Minivan privato con autista, treni locali e un volo di linea interno

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Ulaanbaatar Chinggis Khaan International Airport
Rientro Beijing

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Quali sono i dettagli di incontro e partenza per questo viaggio?

Questo viaggio inizia a Ulan Bator. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00

Questo viaggio finisce a Beijing. Il viaggio termina ufficialmente alle 08:00 dell’ultimo giorno, quindi ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer per il ritorno di conseguenza. Per esempio: 

  • se devi prenotare un volo considera del tempo necessario per raggiungere l’aeroporto e per le operazioni di check-in;
  • se devi prenotare un treno o proseguire il tuo viaggio in autonomia considera il tempo necessario al trasferimento in stazione o alla tua prossima tappa.

Se hai dubbi, potrai contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli.

Per questo viaggio è obbligatorio lo zaino, perché?

Per questo itinerario è obbligatorio viaggiare con uno zaino, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Per le misure, ti consigliamo di non eccedere i 50/60 litri. In aggiunta, porta anche uno zaino più piccolo che sarà il tuo bagaglio a mano in volo, e il tuo zaino da giorno durante il viaggio. Non è possibile viaggiare con trolley, valigie ingombranti e bagagli rigidi. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Mongolia

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Mongolia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Mongolia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Mongolia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario della Mongolia?

La Mongolia si trova nel fuso orario UTC+8. Durante l'ora solare, se in Italia sono le 12:00, in Mongolia saranno le 19:00. La Mongolia non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Mongolia?

La valuta utilizzata in Mongolia è il Tugrik mongolo (MNT). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 3.200 Tugrik, ma ti consiglio di verificare i tassi aggiornati prima di partire. Puoi cambiare gli euro presso le banche locali o le agenzie di cambio nelle principali città come Ulaanbaatar.

Come posso pagare in Mongolia?

In Mongolia, puoi pagare principalmente con contanti o carte di credito. Le carte sono accettate nei grandi hotel, ristoranti e negozi delle città principali, ma è sempre utile avere del contante per i pagamenti nei mercati locali o nelle aree rurali. Gli sportelli bancomat sono abbastanza diffusi a Ulaanbaatar, quindi puoi prelevare facilmente.

È necessario lasciare la mancia in Mongolia?

In Mongolia, lasciare la mancia non è una pratica comune come in Italia, ma è sempre apprezzata. Nei ristoranti di fascia alta o negli hotel internazionali, puoi lasciare circa il 5-10% del conto se sei soddisfatto del servizio. Per i tassisti, non è necessario lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la cifra per comodità. Nei tour organizzati, puoi considerare di lasciare una piccola mancia alle guide e agli autisti come gesto di gratitudine.

Com'è la connessione internet in Mongolia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Mongolia, la connessione internet non è sempre affidabile fuori dalle grandi città, quindi ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per una copertura migliore. Alcuni dei principali operatori di telefonia mobile sono:

  • Unitel
  • Mobicom
  • Skytel

Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti nelle aree urbane, ma la qualità può variare. Per essere sicuro di avere una connessione stabile durante i tuoi spostamenti, l'acquisto di una SIM card locale è una buona opzione.

Che lingua si parla in Mongolia?

In Mongolia si parla principalmente il mongolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il viaggio:

  • Grazie: баярлалаа (bayarlalaa)
  • Per favore: уу (uu)
  • Ciao: сайн байна уу (sain baina uu)
  • : тийм (tiim)
  • No: үгүй (ügui)

Queste frasi possono esserti utili per interagire con la gente del posto.

Che tipo di prese sono usate in Mongolia?

In Mongolia, le prese elettriche sono di tipo C ed E, simili a quelle utilizzate in Italia. Tuttavia, è consigliabile portare con te un adattatore universale nel caso in cui tu ti imbatta in una presa diversa. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz.

Qual è la religione principale in Mongolia?

In Mongolia, la religione principale è il buddismo tibetano. È importante sapere che in Mongolia ci sono anche pratiche sciamaniche tradizionali. Durante le festività buddiste, come il Tsagaan Sar (Capodanno lunare), potresti assistere a celebrazioni tradizionali e cerimonie nei monasteri. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento da rispettare, ma è sempre buona norma vestirsi in modo rispettoso quando si visitano templi o luoghi religiosi.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Mongolia?

Per un viaggio in Mongolia, è importante preparare uno zaino ben organizzato. Ecco cosa ti suggeriamo di portare:

  • Abbigliamento:
    • Giacca a vento
    • Maglioni caldi
    • Pantaloni leggeri e pesanti
    • T-shirt a maniche lunghe e corte
    • Intimo termico
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking comode
    • Sandali per rilassarti
    • Calze calde
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello e guanti
    • Occhiali da sole
    • Power bank
    • Macchina fotografica
  • Articoli da toilette e medicinali:
    • Kit di pronto soccorso
    • Protettore solare
    • Repellente per insetti
    • Farmaci comuni da viaggio come antinfiammatori e antidiarroici

Considera le variazioni climatiche e le attività che intendi fare durante il tuo soggiorno.

Com'è il clima in Mongolia?

Il clima in Mongolia è molto vario e caratterizzato da forti estremi stagionali. Ecco una panoramica regionale:

  • Ulan Bator e zone centrali: Inverni estremamente freddi con temperature che possono scendere sotto i -30°C. Estati brevi e calde, con temperature attorno ai 20°C.
  • Deserto del Gobi: Clima desertico con inverni freddi e ventosi. Estati calde, con temperature che possono superare i 40°C.
  • Aree montuose del nord: Inverni lunghi e rigidi. Estati fresche e brevi.

Il periodo migliore per visitare la Mongolia è tra giugno e settembre, quando le temperature sono più miti e favorevoli per esplorare il paese.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.