
Messico Yucatán 360° Collection: da Chichén Itzá a Playa del Carmen
Questo è un WeRoad Collection
Un viaggio pensato per il massimo del comfort, con strutture selezionate ed esperienze uniche.
Le esperienze uniche di questo viaggio
★ Esplora le antiche meraviglie di Uxmal e Tulum.
★ Vivi l’esperienza di una tradizionale hacienda messicana, scoprendo l'arte dell'intreccio manuale e della fabbricazione di corde, e una nuotata al cenote Dzul-Ha.
★ Goditi un soggiorno all-inclusive all’Explorean Hotel di Kohunlich.
Questo è un viaggio WeRoad Collection
Si tratta di un vero e proprio WeRoad, ma con il massimo dei comfort. Soggiornerai in strutture selezionate, sempre in camera doppia e avrai transfer più comodi e premium. Se viaggi da solo e desideri una camera privata, puoi aggiungerla al check-out con un costo aggiuntivo (se disponibile). Se viaggi in coppia, la camera doppia è garantita e gratuita.
Accommodation esclusive
Esempi di hotel dove soggiornerai:
Hotel 4-5 stelle a Tulum: Kimpton Aluna o similari
Hacienda tipica a Merida: Hacienda Sotuta de Peon o similari
Hotel 4-5 stelle a Palya del Carmen: Mahekal o similari
Il viaggio in pillole
Perché fare un viaggio Collection in Messico? Perché scopriremo lo Yucatan dei Maya tra i misteri delle piramidi, da Chichén Itzá alle rovine di Tulum, nuoteremo nei cenotes dalle acque cristalline, e ci rilasseremo nella paradisiaca Playa del Carmen. Insomma, vivremo momenti indimenticabili con i ritmi e il comfort che solo un WeRoad Collection può regalare.
Cosa faremo, cosa vedremo, e soprattutto, cosa mangeremo in questi 12 giorni in Messico? Partiamo dal cibo: tacos, guacamole, tortilla, barbacoa e fiumi di margarita e tequila - questo l'abbiamo smarcato. Passiamo al tour organizzato: ovviamente non mancheranno le piramidi Maya, e infatti partiamo subito con il botto visitando Chichén Itzá - non serve perdersi in molte descrizioni, basta sapere che saremo di fronte a una delle 7 meraviglie del mondo. Dopo una visita a Merida ci spostiamo in una hacienda, una tipica fattoria messicana, dove trascorreremo una notte e scopriremo qualcosa in più sulla cultura rurale dello Yucatan. Il tempo di un tuffo in un cenote, qualche altra rovina Maya immersa nella giungla, e poi finalmente mare: scopriremo la paradisiaca Playa del Carmen con le sue le spiagge dorate e faremo snorkeling nella barriera corallina caraibica a Tulum. Il Messico ci riserva paesaggi maestosi e a volte surreali che sono davvero “la fine del mondo”! Il Paese dei Maya è tutto da scoprire tra i misteri delle profezie legate alle piramidi, templi nascosti e spiagge da sogno che ci portano in un viaggio tra suggestione e realtà.
Itinerario

Check in: la nostra avventura parte da Cancun
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Cancun, ecco qui come funziona il ritrovo! Scaldiamo subito i motori e usciamo tra le strade di Cancun: si respira già aria di festa e noi non ci tiriamo indietro: iniziamo con il piede giusto questa nostra avventura messicana partendo dal cibo! Guacamole, tacos e tequila per tutti... brindiamo al nostro viaggio insieme!
Partiamo da una meraviglia: Chichén Itzá
Una delle 7 meraviglie del mondo: Chichén Itzá
Il nostro viaggio parte nel migliore dei modi: questa mattina andiamo alla scoperta di uno dei siti archeologici più belli e ben conservati al mondo, definito Patrimonio dell’Unesco nel 1988, nonché una delle 7 meraviglie del mondo: Chichén Itzá. Violente guerre coinvolsero la città ma per nostra fortuna rimane uno degli esempi di edificazione Maya meglio conservate al mondo: qui possiamo far finta di giocare in uno dei Campi di Pelota (sport simile al calcio praticato dai Maya) più grande di tutto lo Yucatan. Durante gli equinozi di primavera e autunno, un affascinante effetto ottico fa sì che dalla scalinata del tempio Kukulkan (365 scalini), sembri scendere il dio Kukulkan, un serpente piumato: ci troveremo qui al momento giusto per vedere questo spettacolo?
Nel pomeriggio ci spostiamo verso Merida, e ci prendiamo un po' di tempo per elaborare le bellezze viste in mattinata. Poi usciamo ed esploriamo la città al calar del sole, godendoci questa città coloniale nelle ore notturne. Domani la esploreremo in tutto e per tutto!
La città bianca: Merida
Merida e il mezcal
Abbiamo un giorno intero per scoprire Merida e lo facciamo nel migliore dei modi: con un walking tour! La nostra guida ci accompagnerà nel centro storico e avremo modo di mischiarci tra la gente del luogo, per ammirare questa meravigliosa città fortificata, moderna e cosmopolita, ricca di musei, gallerie d'arte, ristoranti e negozi. Merida viene chiamata “città bianca” perché i palazzi ed i monumenti contengono una pietra calcarea molto molto chiara - anche se gli abitanti dicono che il motivo è la pulizia delle città. Avremo poi un po' di tempo libero per esplorare Merida come meglio crediamo e poi ci troviamo tutti per un'altra serata qui, quando la città si anima con bancarelle e musica… è giunto il momento di fare un bel brindisi con il tradizionale Mezcal! A chi toccherà il verme???
Un tuffo in un cenote e un pomeriggio in hacienda
Una fattoria messicana
Questa mattina salutiamo Merida e ci dirigiamo verso la campagna messicana - esiste una campagna messicana, vi chiederete voi? Ebbene, lo scopriremo insieme.
Arriviamo all'hacienda dove ci aspetta un tour Henequero per scoprire l'arte della lavorazione della fibra Henequén, conosciuta anche con il nome di 'oro verde'. Non dimentichiamoci di indossare il costume, perché durante il tour potremo anche tuffarci... in un cenote! Ci fermiamo infatti a Dzul Ha per rinfrescarci e scoprire queste particolari grotte carsiche tipiche di questa zona del Messico.
Dopo il tour, ci prendiamo un po' di tempo per rinfrescarci e scoprire i dintorni, e poi ci troviamo tutti per la cena tipica che faremo proprio qui in fattoria, immersi in un paesaggio incredibile.
Uxmal e Campeche
Ancora Maya!
Salutiamo l'hacienda e raggiungiamo Uxmal, un sito archeologico di inestimabile bellezza. Appena arriviamo, sentiamo immediatamente un alone di mistero che ci avvolge e che ci accompagnerà per tutta la visita. Si dice che battendo le mani di fronte alla ripida scalinata del Tempio dell’Indovino, si sentirà rimbombare il cinguettio dell’uccello sacro dei Maya, il Quetzal: sarà davvero così? Battiamo le mani e lo scopriremo! Uxmal significa “città costruita tre volte“ e pare che un tempo vivesse qui, in questo tempio maya con base ovale, un re in grado di predire il futuro. Su diversi templi ammiriamo la maschera di Chaac, il dio della pioggia, che con proboscide estesa verso l’alto chiede al cielo il suo arrivo. E… attenti agli occhi indiscreti! Sì, perché affascinanti iguane ci seguiranno per tutto il nostro percorso, facendoci compagnia.
Nel pomeriggio raggiungiamo Campeche, una cittadina coloniale coloratissima che si affaccia sul mare, e ci godiamo un po' di relax, magari raggiungendo la spiaggia per il tramonto - qualcuno vuole una birra fresca mentre ci godiamo lo spettacolo?
Immersi nel verde a Kohunlich
Relax o rovine?
Ci lasciamo alle spalle il mare per tornare immersi nella giungla: questa mattina ci mettiamo on the road e raggiungiamo Kohunlich - il nostro hotel sarà immerso nel verde: la vegetazione e la piscina ci attireranno fin da subito, ne siamo certi, ma valutiamo insieme se trascorrere tutta la giornata qui nel totale relax o se investire un po' del nostro tempo per scoprire un'altra bellezza archeologica dello Yucatan! Possiamo infatti esplorare il sito di Kohunlich, un sito maya con sculture ed edifici imponenti circondate da altissime palme.
Qualsiasi sia la nostra decisione, potremo comunque goderci il nostro hotel nel pomeriggio e ricaricare le batterie per i prossimi giorni di viaggio!
Due giorni a Bacalar
Mare o laguna?
Questa mattina non abbiamo molta fretta - possiamo decisamente ritardare un po’ le sveglie! Per chi non ne ha ancora avuto abbastanza dei meravigliosi siti Maya che ci sono nello Yucatan, volendo possiamo visitare anche la piccolissima zona archeologica di Balamku, dove è perfettamente preservato un fregio dipinto di 20 metri . Se invece sentiamo già il richiamo del mare, possiamo salutare l’entroterra e finalmente arrivare a Bacalar per avere un primo assaggio di quello che ci aspetta nei prossimi giorni.
Relax a Bacalar
In realtà infatti Bacalar è una laguna, ribattezzata dai Maya la “laguna dai sette colori”. Arrivati qui ci sembrerà di trovarci ai Caraibi: l’acqua è di un colore incredibile - e decisamente invitante! Perché sette colori? Perché si possono individuare chiaramente almeno sette sfumature di blu - riusciremo a dare a tutte il corretto numero Pantone? Ci godiamo questo piccolo paradiso: in questi due giorni la nostra occupazione sarà nuotare tra le onde placide, farci accarezzare dai raggi del sole e dalla brezza marina, e magari avventurarci in qualche escursione in barca per scoprire i dintorni. Era questo il Messico che sognavamo? Forse sì.
Tulum: mare e rovine
Rovine con vista mare
Un grande classico imperdibile a circa 3 ore da Bacalar è senza dubbio Tulum. Grazie alla roccaforte, la spiaggia di sabbia bianchissima e le acque cristalline è diventato uno dei luoghi più rappresentativi di tutto il Messico: non possiamo perdercelo! Partiamo in tarda mattinata e una volta arrivati visitiamo il sito archeologico di Tulum ed il Templo de las pinturas, El Castillo, la grande piramide situata in posizione strategica, il Tempio del Dios del Viento, El Palacio, il Tempio de la Estela, il Templo del Dios Descendente.
Finita la visita sentiamo il richiamo del mare: indossiamo i costumi e ci buttiamo tra le onde! Decisamente il modo perfetto per concludere la nostra giornata. Poi… serata a Tulum?
Playa del Carmen: due giorni di mare
Relax mode: on!
Per questi ultimi giorni in Messico ci godiamo il mare. Raggiungiamo Playa del Carmen, a seconda delle giornata, decidiamo il da farsi - ci sono diverse escursioni e attività (anche in base alla stagione in cui siamo qui!). Da metà maggio a metà settembre possiamo provare il brivido di nuotare con gli squali balena - no, senza gabbia perché questi giganti del mare sono innocui! Possiamo fare un'escursione in catamarano a Isla Mujeres - anche in questo caso ci sarà occasione di fare snorkeling ma niente squali! - oppure possiamo raggiungere qualche altra isola nelle vicinanze, le opzioni sono infinite!
L'ultimo giorno infine faremo un'ultima cena insieme: facciamo carica di tacos, tortillas, cerveza, tequila e magari scendiamo in pista al Coco Bongo, brindando a questa nostra avventura messicana!
Arrivederci Messico
Check-out e saluti
Ci salutiamo: alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
11 notti in camera doppia con bagno privato
Minivan privato con autista dal giorno 2 al giorno 9
Ingresso e visita guidata al sito di Chichén Itzá il giorno 2
Tour guidato della città di Merida il giorno 3
Visita del cenote Dzul Ha il giorno 4
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".
Cassa comune
La cassa comune viene istituita in loco, l’importo da versare sarà di circa 300 euro. In base alle esigenze in loco, l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente oppure verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Eventuali trasporti locali
- Cassa comune del coordinatore
Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Cose da sapere
- Trasporti
Minivan privato con autista: i transfer saranno confortevoli così da farti godere il viaggio in totale relax.
- Cosa serve per andare in Messico?
Passaporto: con una validità residua di 6 mesi (che si dimostra con il biglietto di uscita, che va obbligatoriamente presentato all’arrivo alla polizia di immigrazione)
Visto: non serve per turismo fino a 180 giorni di soggiorno.
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
- Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
- Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Cancun e finisce a Playa del Carmen. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Il coordinatore ti aiuterà a organizzare il transfer per rientrare a Cancun. Scopri di più sul ritrovo qui!
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Messico
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Messico puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Messico – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Messico ha diversi fusi orari, ma il più comune è l'Ora Centrale Standard del Messico (CST), che è 7 ore indietro rispetto all'Italia. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Messico saranno le 5:00 del mattino. Inoltre, alcune parti del Messico adottano l'ora legale, quindi il fuso orario potrebbe variare di un'ora in avanti durante l'estate. Assicurati di controllare l'ora esatta in base alla regione specifica che visiterai.
La valuta utilizzata in Messico è il Peso Messicano (MXN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Peso Messicano varia, quindi ti consigliamo di controllare le ultime quotazioni presso una banca o un servizio di cambio valuta.
Puoi cambiare i tuoi Euro in Pesos Messicani presso:
- le banche,
- gli uffici di cambio,
- gli aeroporti in Messico.
In Messico, puoi pagare con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti per piccoli acquisti o per i mercati locali. Assicurati di informarti con la tua banca sulle eventuali commissioni per l'uso all'estero.
In Messico, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 10-15% del conto come mancia per il servizio. Anche nei bar, è consuetudine lasciare una piccola mancia al barista. Per i servizi come taxi, facchini e guide turistiche, una mancia è sempre gradita per mostrare apprezzamento. Ricorda che le mance possono variare in base alla qualità del servizio ricevuto.
In Messico, la connessione internet può variare a seconda della zona. Nelle grandi città e nelle aree turistiche, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione stabile e continua, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni dei principali fornitori sono:
- Telcel
- Movistar
- AT&T
Puoi trovare SIM card negli aeroporti, nei negozi di elettronica e nei supermercati.
In Messico si parla principalmente lo spagnolo. È una lingua ricca e musicale, e durante il tuo viaggio potresti sentire o utilizzare alcune espressioni colloquiali. Ecco alcune utili:
- Ciao - Hola
- Grazie - Gracias
- Per favore - Por favor
- Come stai? - ¿Cómo estás?
- Va bene - Está bien
- Mi scusi - Disculpe
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane e a goderti al meglio il tuo soggiorno in Messico.
In Messico, le prese elettriche utilizzate sono di tipo A e B, simili a quelle usate negli Stati Uniti. Le prese di tipo A hanno due spinotti piatti paralleli, mentre quelle di tipo B includono anche un terzo spinotto per la messa a terra. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 127 V, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili o munisciti di un convertitore di tensione se necessario.
In Messico, la religione principale è il Cattolicesimo. La maggior parte della popolazione messicana si identifica come cattolica, e la religione riveste un ruolo importante nella cultura e nelle tradizioni del paese. Tra le festività religiose più significative ci sono il Día de los Muertos, che si celebra il 1 e 2 novembre, e la festa della Vergine di Guadalupe il 12 dicembre. Il Día de los Muertos è una festa unica che commemora i defunti con altari colorati e celebrazioni gioiose.
Per un viaggio in Messico, ti consigliamo di preparare lo zaino con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti per non dimenticare nulla di essenziale:
-
Abbigliamento:
- T-shirt leggere
- Pantaloncini
- Vestiti leggeri e traspiranti
- Un maglione o una felpa per le serate fresche
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking se prevedi escursioni
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o cappellino per proteggerti dal sole
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale per le prese elettriche
- Smartphone con caricabatterie
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci di base come antidolorifici e antidiarroici
Assicurati di adattare la lista alle tue esigenze personali e al tipo di viaggio.
Il clima in Messico varia a seconda delle regioni e delle stagioni:
- Città del Messico: Clima temperato tutto l'anno. Da novembre a febbraio le temperature sono più fresche.
- Coste del Pacifico: Clima tropicale con temperature calde e umidità elevata. La stagione delle piogge va da maggio a ottobre.
- Penisola dello Yucatán: Clima caldo tutto l'anno con una stagione delle piogge da maggio a ottobre.
- Zone desertiche del nord: Calde in estate e fredde in inverno, con grandi escursioni termiche tra giorno e notte.
Il periodo migliore per visitare il Messico va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature sono più miti.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.