€100 di sconto con il promocode NEWWEROADER100 se prenoti il tuo primo WeRoad in partenza entro il 31/12

04 apr 2026
sabato
11 apr 2026
sabato
Quasi confermato
Tutte le età
WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Info sul gruppo

Persone interessate: 8

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Larissa

Itinerario

Sei pronto per un'avventura indimenticabile nella fantastica isola di Mauritius? 8 giorni di sole, mare, spiagge da sogno e tante risate! Andremo alla scoperta dei tantissimi tesori di questo fantastico Paese, e visiteremo sia i luoghi turistici sia quelli meno battuti. Vedremo la famosissima Isola dei Cervi, con le sue spiagge bianche e i suoi pesci coloratissimi, andremo al villaggio di Chamarel per ammirare il singolare fenomeno geologico delle “Terre dei 7 colori” e ci recheremo al tempio indù di Grand Bassin, dove ci accoglierà la statua del Dio Shiva. Un’intera giornata sarà dedicata ad un’escursione in barca a Gabriel Island, dove nuoteremo con i delfini, faremo snorkeling nelle acque cristalline, un buon barbecue sulla spiaggia potremo rilassarci godendoci il mare.

Esploreremo il nord dell’isola , famoso per le sue spiagge paradisiache di sabbia bianchissima e acqua cristallina, tra cui Mont Choisy , Péreybère e Trou aux Biches. Visiteremo l’antica casa coloniale Eureka e le sue mistiche cascate, e ovviamente la capitale Port Louis, dove ci perderemo tra i colori e sapori del suo coloratissimo mercato. Passeremo per la Chinatown per ammirare vecchi edifici coloniali e gustare dolci tipici indiani. Visiteremo una tipica rhumerie, dove ci spiegheranno tutto il processo della produzione di 9 vari tipi di rum. E infine saremo ospiti di una famiglia mauriziana che ci preparerà una deliziosa cena creola. Perché il fascino di Mauritius è soprattutto la sua fusione di culture, religioni, usanze, odori e sapori, immersi in un vero paradiso.

Una mappa di un itinerario di viaggio con più tappe, che mostra un percorso che inizia e finisce a Grand Baie.
Veduta aerea di una penisola tropicale verde con una montagna imponente, circondata da acque oceaniche turchesi e spiagge di sabbia bianca.
Giorno 1

Benvenuti a Mauritius!

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Veduta aerea di una penisola tropicale verde con una montagna imponente, circondata da acque oceaniche turchesi e spiagge di sabbia bianca.
Check-in: la nostra avventura inizia a Grand Baie

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Una volta atterrato all’aeroporto di Mauritius, prendere un transfer (1 ora) per la località a nord in cui ci troveremo.

Check-in e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! 

Una potente cascata scende da una scogliera rocciosa muschiosa, circondata da una fitta foresta tropicale sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 2

Direzione Le Morne

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Relax
Una potente cascata scende da una scogliera rocciosa muschiosa, circondata da una fitta foresta tropicale sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Esploriamo la natura di Chamarel con sosta per una degustazione presso la rhumerie e pomeriggio in libertà in spiaggia a Le Morne

Finalmente siamo pronti per iniziare il nostro viaggio. Ritiriamo l’auto a noleggio e ci dirigiamo verso Le Morne. La prima tappa è alle Cascate di Chamarel, alta circa 100 metri, incastonata in una cornice tropicale lussureggiante. Qui potremo ammirare la potenza della natura e scattare fotografie mozzafiato. Ci dirigiamo poi alla celebre Terra dei Sette Colori di Chamarel, una meraviglia geologica unica al mondo, dove le dune di sabbia naturale si tingono di sfumature rosse, viola, blu e ocra. Proseguendo, sosta alla Rhumerie de Chamarel, una distilleria locale dove scoprire i segreti della produzione di rum mauriziano, degustando diverse varietà artigianali in un contesto tropicale elegante e profumato. Dopo pranzo raggiungiamo la splendida penisola di Le Morne Brabant, patrimonio UNESCO e simbolo della libertà a Mauritius. Qui potremo rilassarci sulla spiaggia bianca o semplicemente ammirare il maestoso promontorio che domina l’oceano.

Un baldacchino di ombrelli multicolori pende su una vivace strada cittadina piena di pedoni e negozi.
Giorno 3

A spasso per Port Louis

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Un baldacchino di ombrelli multicolori pende su una vivace strada cittadina piena di pedoni e negozi.
A spasso per Port Louis e pomeriggio in spiaggia

Stamattina direzione Port Luis a passeggio per le vie della capitale. Giretto prima a Chinatown e poi proseguiamo verso il mercato di Caudan per curiosare tra i banchi coloratissimi di frutta, pesce ma anche souvenir. Pranzetto in uno dei ristoranti vicino al porto; qui potremo decidere se mangiare cinese, indiano o creolo, infatti Mauritius è una fusione di etnie che convivono armonicamente tra loro.

Nel pomeriggio pronti per la nostra attività alla scoperta dell’isola di Amber in kajak, pagaiando nel blu della meravigliosa laguna. Questo isolotto è noto infatti per la sua ricca flora che crea corsi d'acqua ombreggiati tra le rigogliose mangrovie.

Una vista da una spiaggia di sabbia, un oceano turchese con un catamarano e un'isola rocciosa all'orizzonte, incorniciata da palme.
Giorno 4

Gabriel Island

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Una vista da una spiaggia di sabbia, un oceano turchese con un catamarano e un'isola rocciosa all'orizzonte, incorniciata da palme.
Escursione full day in catamarano

Oggi finalmente un bel giretto in barca. Passeremo tutta la giornata in catamarano e godremo della bellezza di questo paradiso che ci ospita. Faremo snorkeling per avvistare pesci coloratissimi, nuoteremo con i delfini e a pranzo ci aspetta un succulento barbecue a Gabriel Island. Tempo per rilassarsi in spiaggia e rosolare al sole sorseggiando un buon cocktail alla frutta. Al rientro ci prepareremo per passare la serata a Gran Baie dove ceneremo e sceglieremo un locale dove fare due salti.

Una casa bianca in stile coloniale con tetto scuro e veranda si erge dietro un ampio prato verde, incorniciata da lussureggianti palme.
Giorno 5

Verso Moka e Grand Bassin

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Una casa bianca in stile coloniale con tetto scuro e veranda si erge dietro un ampio prato verde, incorniciata da lussureggianti palme.
Cultural tour e esperienza local

Iniziamo la giornata alla scoperta della Casa Eureka, una dimora coloniale immersa nella natura di Moka: una casa d’altri tempi, piena di fascino, con verande in legno, arredi vintage e una vista mozzafiato sui giardini tropicali. Dopo la visita, ci aspetta un pranzo creolo super autentico: curry, pesce fresco, riso speziato e dessert al cocco – perfetto per ricaricare le energie. Nel pomeriggio ci avventuriamo lungo i sentieri che portano alle cascate private della tenuta e ci godiamo il momento, tra risate, foto e un po’ di pace sotto gli alberi tropicali. Ci spostiamo a nord per un pomeriggio di relax alla spiaggia di Trou aux Biches: sabbia bianca, mare trasparente e un’atmosfera allegra. Ci concediamo un tuffo, un cocktail al tramonto e chiudiamo la giornata con una cena presso una famiglia creola che ci accoglie con calore e piatti fatti in casa. Viviamo così un'esperienza autentica!

Vista aerea di due kayak gialli in acque limpide e turchesi accanto a una spiaggia di sabbia bianca con persone e pedalò.
Giorno 6

Mont Choisy e Péreybère

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Vista aerea di due kayak gialli in acque limpide e turchesi accanto a una spiaggia di sabbia bianca con persone e pedalò.
Relax in spiaggia, diving e yoga

Oggi dedichiamo una giornata di mare nel nord di Mauritius, tra acque cristalline e relax. La mattina inizia presto, con il sole che illumina le lagune turchesi di Mont Choisy e Péreybère, due spot perfetti per vivere il mare come preferiamo: chi ama l’avventura può scegliere un’uscita di diving alla scoperta dei fondali pieni di coralli, pesci colorati e relitti sommersi; chi invece vuole qualcosa di più tranquillo può noleggiare un SUP e pagaiare lungo la costa, tra calette tranquille e scogliere che si specchiano sull’acqua. Pausa pranzo fronte mare, magari in un chiringuito locale, gustando piatti di pesce alla griglia o curry di polpo con vista sull’oceano. Il pomeriggio scorre lento tra bagni, sole e momenti di totale relax sulla spiaggia. Quando il cielo comincia a tingersi d’oro, arriva il momento più magico della giornata: una lezione di yoga al tramonto. Una giornata perfetta per ricaricare mente e corpo!

Un branco di delfini che nuota appena sotto la superficie di un vibrante oceano blu.
Giorno 7

Isola dei Cervi

1 notte: Grand Baie

Natura e avventura
Relax
Un branco di delfini che nuota appena sotto la superficie di un vibrante oceano blu.
Escursione full day a Ile aux Cerfs

Quest'oggi sveglia presto pronti per visitare la celebre Isola dei Cervi. Prenderemo una barca veloce che ci porterà in quest'isolotto disabitato con 4 km di spiagge bianchissime bagnate da acque cristalline dove potremmo fare sport acquatici o semplicemente rilassarci al sole. Inoltre sono presenti un piccolo mercatino dell’artigianato e punti ristoro dove pranzare a base di pesce o dissetarsi con un buon cocco fresco. Rientro nel pomeriggio per consegnare l’auto. Concludiamo la nostra giornata con la nostra ultima cena: sarà il momento perfetto per brindare all'incredibile avventura che abbiamo appena condiviso!

Il sole tramonta in un cielo arancione intenso, la sua luce si riflette su un fiume con sagome di palme e colline sulla riva opposta.
Giorno 8

Arrivederci Mauritius!

Relax
Il sole tramonta in un cielo arancione intenso, la sua luce si riflette su un fiume con sagome di palme e colline sulla riva opposta.
Check-out e saluti

La nostra avventura purtroppo volge al termine e dovremmo salutare quest'isola meravigliosa che ci ha regalato tantissime esperienze. Il bagaglio che ci porteremo indietro in Italia sarà ancora più pesante non solo di souvenir ma di sorrisi, nuovi amici, momenti unici e tanta voglia di programmare subito un altro viaggio WeRoad! Alla prossima avventura…

Cosa è incluso

  • 7 notti in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad

  • Auto a noleggio dal giorno 2 al giorno 7

  • Escursione in catamarano a Gabriel Island con pranzo e attrezzatura snorkeling inclusi

  • Visita guidata con degustazione del tipico rhum locale presso la Rhumerie de Chamarel

  • L'assistenza del coordinatore
  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Carburante per auto a noleggio

  • Escursione in barca all'Isola dei Cervi
  • Biglietto d'entrata alle "Terre dei sette colori" a Chamarel
  • Escursione in kayak all'Isola di Amber
  • Visita alla Casa Coloniale Eureka, con pranzo e bagno nelle cascate private della tenuta
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

    Trova il tuo volo

    Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

    Arrivo Sir Seewoosagur Ramgoolam International Airport
    Rientro Sir Seewoosagur Ramgoolam International Airport

    FAQs - Domande frequenti

    Sull'itinerario

    Quali sono i dettagli di incontro e partenza per questo viaggio?

    Questo viaggio inizia a Grand Baie. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00

    Questo viaggio finisce a Grand Baie. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!

    Che tipo di bagaglio posso portare con me per questo viaggio?

    Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

    Sulla destinazione: Mauritius

    Quali sono i requisiti d'ingresso per Mauritius?

    Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per Mauritius puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

    Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per Mauritius – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

    Qual è il fuso orario di Mauritius?

    Mauritius si trova nel fuso orario GMT+4. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia è mezzogiorno, a Mauritius saranno le 14:00.

    Qual è la valuta utilizzata a Mauritius?

    La valuta utilizzata a Mauritius è la Rupia Mauriziana (MUR). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro per 50 Rupie Mauriziane. Puoi cambiare i tuoi Euro in Rupie presso:

    • aeroporti
    • banche
    • uffici di cambio locali
    Come posso pagare a Mauritius?

    A Mauritius puoi pagare con carte di credito come Visa e Mastercard, che sono ampiamente accettate in hotel, ristoranti e negozi. Ti consigliamo di avere anche un po' di contanti per situazioni come mercati locali o piccoli negozi. Gli sportelli bancomat sono disponibili in tutto il paese e puoi prelevare contanti in valuta locale.

    È necessario lasciare la mancia a Mauritius?

    A Mauritius, lasciare la mancia non è obbligatorio ma è apprezzato. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma puoi lasciare una piccola mancia se sei soddisfatto del servizio. Anche nei taxi e negli hotel, una piccola mancia è ben vista. In generale, una mancia del 5-10% è considerata generosa.

    Com'è la connessione internet a Mauritius? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

    A Mauritius, la connessione internet è generalmente buona nelle aree urbane e turistiche. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma può essere utile acquistare una SIM locale per avere sempre accesso a internet. Puoi comprare una SIM card o un piano dati e-SIM presso i principali operatori come:

    • Emtel
    • My.T
    • Chili

    Troverai negozi negli aeroporti e nei centri commerciali. Questo ti garantirà una connessione stabile e senza sorprese sui costi.

    Che lingua si parla a Mauritius?

    A Mauritius si parlano diverse lingue, ma le principali sono l'**inglese** e il **creolo mauriziano**. Ecco alcune espressioni utili in creolo mauriziano che potresti sentire o usare:

    • Ciao - Bonzour
    • Come stai? - Ki manier?
    • Grazie - Mersi
    • Per favore - Silvouplé
    • Si - Wi
    • No - Non

    L'inglese è ampiamente utilizzato per scopi ufficiali, quindi non avrai problemi a comunicare in inglese nella maggior parte dei contesti.

    Che tipo di prese sono usate a Mauritius?

    A Mauritius si utilizzano principalmente le prese di tipo C e G. Le prese di tipo C sono le stesse che usiamo in Italia, ma le prese di tipo G hanno tre pin rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per assicurarti di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, quindi i tuoi apparecchi italiani funzioneranno senza ulteriori adattamenti.

    Qual è la religione principale a Mauritius?

    La religione principale a Mauritius è l'induismo, seguita da una significativa presenza di cristiani e musulmani. Le festività religiose importanti includono:

    • Maha Shivaratri
    • Cavadee
    • Divali per gli induisti
    • Natale e Pasqua per i cristiani
    • Eid al-Fitr per i musulmani

    Puoi trovare templi, chiese e moschee in tutto il paese, riflettendo la diversità religiosa dell'isola.

    Cosa dovrei mettere nello zaino per Mauritius?

    Per un viaggio a Mauritius, è importante preparare bene lo zaino per goderti al massimo il tuo soggiorno. Ecco una lista di cosa portare:

    1. Abbigliamento:

    • Magliette leggere
    • Pantaloncini
    • Abiti leggeri
    • Costume da bagno
    • Un maglioncino per le serate più fresche

    2. Scarpe:

    • Sandali
    • Scarpe da ginnastica
    • Scarpe da mare

    3. Accessori e tecnologia:

    • Occhiali da sole
    • Cappello o cappellino
    • Macchina fotografica o smartphone
    • Power bank
    • Adattatore universale

    4. Articoli da toeletta e medicinali:

    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso
    • Farmaci comuni da viaggio come antidolorifici e antidiarroici
    Com'è il clima a Mauritius?

    A Mauritius il clima è tropicale, caldo e umido tutto l'anno. Ci sono due stagioni principali:

    • L'estate, da novembre ad aprile, con temperature più alte e umidità elevata.
    • L'inverno, da maggio a ottobre, con un clima più mite e secco.

    Le temperature si aggirano tra i 20°C e i 30°C. Durante l'estate, occhio ai cicloni che possono colpire l'isola, soprattutto tra gennaio e marzo. Per goderti al meglio il viaggio, porta con te:

    • Vestiti leggeri e comodi
    • Crema solare
    • Un impermeabile leggero per eventuali piogge improvvise

    Su WeRoad

    Il volo è compreso?

    I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

    Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

    Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

    Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

    Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

    Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

    Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

    • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
    • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

    Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

    Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

    Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

    Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

    Cos'è e come funziona la cassa comune?

    Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

    • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

    • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

    • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

    • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

    • varia a seconda della destinazione scelta;

    • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

    • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

    • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

    • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

    • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
    Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

    Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

    Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

     

    Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

    Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

    All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

    Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

     

    Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
    Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

     

    Come è composto il gruppo solitamente?

    In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

    In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

    L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

    Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

    Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.

    Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

    Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

    Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
    mobile

    Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

     

    desktop

    Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

    Come posso far parte della community?

    Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

    Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

    Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
    Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

    L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
    In che strutture alloggeremo?

    In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

    Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

    L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

    Dovrò condividere la stanza in viaggio?

    Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

    Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

    In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

    Totale 1.199 €