lun, 18 ago 2025 ven, 29 ago 2025
Sold Out
Tutte le età
Vedi altre 10 foto
Vedi altre 9 foto
Totale
1.499€
1.599 €
-6%
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Malesia: natura selvaggia e isole paradisiache
18 ago
29 ago
-6%
1.599 € 1.499 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
80%Relax
50%Monumenti e storia
60%Città e cultura
60%Party e nightlife
30%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Partiremo dalla vivace Kuala Lumpur, una metropoli che fonde il fascino dell'antico con la modernità dei grattacieli. Non solo saliremo in cima alle iconiche Petronas Twin Towers, ma il nostro spirito avventuriero ci condurrà anche verso l'incredibile foresta pluviale di Taman Negara. Lì ci immergeremo nella giungla lussureggiante, esplorando la natura selvaggia con emozionanti escursioni in canoe e trekking tra sentieri misteriosi. I suoni notturni della foresta ci accompagneranno in un'avventura indimenticabile. Da qui, ci sposteremo verso l’altopiano delle Cameron Highlands e ci perderemo tra piantagioni di tè a perdita d'occhio, esploreremo la suggestiva Mossy Forest e scopriremo le tradizioni della gente del posto.
Dopo una tappa a Ipoh, città dalla vibrante storia e ricca di arte di strada, raggiungeremo George Town, città Patrimonio dell'UNESCO, famosa per la sua architettura coloniale e la street art dell'isola di Penang. Concluderemo il nostro viaggio con una visita alle isole Perhentian, dove potremo godere di spiagge tropicali, faremo snorkeling e avremo la possibilità di nuotare con le tartarughe. Sarà un'avventura selvaggia, un'esperienza unica che ci lascerà senza fiato. Siete pronti per scoprire il fascino autentico e la bellezza incontaminata della Malesia?
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel quasi ogni giorno
Bagaglio: zaino obbligatorio
Voli interni: 1 da Kota Bharu a Kuala Lumpur
Km on the road: media di 200 km al giorno
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare in Malesia?
Passaporto: necessario, integro e con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita dal paese
Visto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Kuala Lumpur. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Leggi tutto
360°
Malesia
12 giorni
lun, 18 ago 2025 ven, 29 ago 2025
Sold Out
Tutte le età
1.599 €
-6%
1.499€
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Malesia!
Check-in: la nostra avventura inizia a Kuala Lumpur
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Il nostro viaggio inizierà con l'arrivo a Kuala Lumpur, la vivace capitale della Malesia. Dopo esserci sistemati, avremo l'opportunità di esplorare alcune delle icone architettoniche più famose della città e passare la serata alla scoperta della vita notturna della capitale.
Giorno 2
Alla scoperta di Kuala Lumpur
Kuala Lumpur e le Batu Caves
La nostra giornata inizia nel cuore pulsante di Kuala Lumpur, al mercato di Chow Kit. Non è un semplice mercato, ma un regno di scoperte, definito da molti come il wet market per eccellenza, dove tutto è in vendita. Questo è il mercato coperto più grande della città, dove vie strette ci trascinano in un dedalo di bancarelle traboccanti di tesori: prodotti locali esotici, frutti di mare di ogni dimensione e tipo, un arcobaleno di verdure, carni succulente, spezie che danzano all'olfatto e frutti che sembrano gemme.
Dopo esserci immersi nei sapori e nei colori del mercato, il nostro sentiero ci conduce verso le celebri Batu Caves, un complesso di grotte che nasconde templi antichi e misteri millenari. Situate a soli 13 km a nord della frenesia urbana, ci accoglieranno con una statua dorata maestosa, guardiano silente di storie antiche. Qui, ci attende la vera prova di coraggio: 272 gradini che si elevano verso la maestosa Temple Cave, la più grande delle grotte, un luogo che promette di essere un santuario di meraviglie naturali e spirituali, pronto a svelare i suoi segreti agli esploratori più arditi.
Continuiamo il nostro tour della capitale
Dopo la sosta pranzo, la passeggiata continua attraverso Dataran Merdeka e il notevole Palazzo Sultano Abdul Samad, considerato uno dei più belli degli stati malesi. Pasar Seni o Central Market è un bazar di arti e mestieri e offre una vasta gamma di prodotti creati da artisti e artigiani locali. Successivamente, andremo verso Chinatown per visitare il tempio Indù Sri Maha Mariamman e il più antico tempio taoista della città con una storia che risale al 1864, quando fu edificato da Kapitan Cina Yap Ah Loy, uno dei padri fondatori di Kuala Lumpur.
Chiudiamo il tour con una passeggiata nel villaggio di Kampung Baru, per poi visitare la moschea Masjid Jamek. Costruita nel 1909, è la più antica moschea superstite della città e fu inaugurata ufficialmente dall'allora Sultano di Selangor. Il suo design è stato ispirato dall'architettura Moghul del nord dell'India. Infine ci lanciamo nella movida di Kuala Lumpur: drink su un rooftop oppure street food? Noi proponiamo… entrambi!
Giorno 3
Taman Negara, la foresta pluviale più antica al mondo
Welcome to the jungle!
Lasciandoci alle spalle il trambusto notturno di Kuala Lumpur, ci accingeremo a vivere una giornata davvero incantata: ci avvicineremo al Taman Negara, l'ancestrale foresta pluviale della Malesia, pronti a immergerci nelle sue profondità selvagge.
Inizieremo con un bel jungle trekking di 3/4 ore fino alle Teras Waterfall: occhi e orecchie ben aperti! Lungo il tragitto ci attenderà il Canopy Walkway, vera icona di questo parco, una passerella di 530 metri sospesa tra gli alberi della foresta pluviale a 40 metri di altezza.
A contatto con gli Orang Asli e night safari
Nel pomeriggio il protagonista è il fiume, che solcheremo a bordo di una imbarcazione locale, in un tour piuttosto divertente e... bagnato! Sempre lungo il fiume incontreremo alcuni membri della tribù locale degli Orang Asli, veri abitanti della foresta che potranno insegnarci come usare la cerbottana o come accendere un fuoco.
Rientreremo per una cena locale al nostro resort, dopodiché incontreremo la nostra guida naturalistica per una passeggiata notturna nella giungla alla ricerca dei gibboni, ragni e di sorprendenti scorpioni fluorescenti. Mi raccomando non dimenticate la vostra torcia e soprattutto occhio a dove mettete i piedi!
Giorno 4
Tra Taman Negara e Cameron Highlands
Relax sulle Highlands
Dopo colazione, scenderemo lungo il fiume per raggiungere le famose Cameron Highlands, la zona più fresca della Malesia. Quindi ricordatevi di portare giacca e pantalone lungo poiché l'aria potrebbe essere frizzante! Questa area interna è anche famosa per la rafflesia, il fiore più grande del mondo, noto per il suo profumo… che puzza! Avete presente Gloom dei Pokémon? Ecco a cosa si sono ispirati i suoi creatori! Sulle Cameron Highlands passeremo la notte in una homestay in camere multiple e avremo l’occasione di conoscerci meglio.
Giorno 5
Tè, fragole e un’alba incredibile
Innamoriamoci della Mossy Forest e delle piantagioni di thé
Il trekking inizia emozionandoci mentre camminiamo nel mezzo della Mossy Forest, una giungla di muschi, licheni e liane che ci farà vivere una giornata mozzafiato... tra le nuvole! Finiremo il tour nelle piantagioni di tè delle Cameron Highlands, dove potremo scoprire i segreti della sua preparazione e fare una degustazione tradizionale.
Nel pomeriggio arriveremo a Ipoh, un’antica colonia famosa dove passeremo la notte, divertendoci tra le vie di Concubine Lane e assaggiando il famoso White Coffee, tipico della città.
Giorno 6
Templi magici e spettacoli di fuoco
Tra Ipoh e Penang
Iniziamo la nostra giornata esplorando i suggestivi templi di Ipoh, incastonati tra le colline calcaree, dove l'architettura tradizionale incontra la serenità della natura. Passeggeremo tra gli affascinanti vicoli di Concubine Lane, un tempo dimora di mercanti e concubine, oggi vivace centro di storia e cultura. Qui, potrete assaporare il celebre White Coffee di Ipoh, un'esperienza imperdibile per chi visita la città.
Nel pomeriggio, ci sposteremo verso l'affascinante George Town, un viaggio che ci porterà attraverso paesaggi mozzafiato e ci farà scoprire la vibrante storia della regione. Arrivati a destinazione, ci rilasseremo sulla spiaggia di Batu Ferringhi per ammirare un tramonto indimenticabile. Lasciatevi avvolgere dall'atmosfera incantata degli spettacoli di fuoco notturni, che illumineranno la serata con giochi di luce e abilità straordinarie. Un finale perfetto per una giornata ricca di emozioni e scoperte. Passeremo il pomeriggio alla scoperta dei mille segreti della città, da secoli contaminata da diverse culture per poi dirigerci verso la spiaggia e goderci un tramonto spettacolare sorseggiando un aperitivo.
Giorno 7
L’antico fascino coloniale di George Town
Penang Hill e i Templi di George Town
La mattinata inizia letteralmente in salita: prendiamo una funicolare e saliamo Penang Hill, la collina di George Town famosa per essere popolata dal Langur dagli occhiali, un primate in via di estinzione. Da quassù potremo ammirare George Town dall’alto, compresi i due ponti che la collegano alla terra ferma. Scendiamo e continuiamo il tour prima al Kek Lok Si Temple e poi alla ricca Peranakan Mansion.
Street Art Tour tra le vie del centro storico
Il centro storico di George Town, dichiarato patrimonio Unesco, è famoso per la presenza di numerose opere d'arte di strada realizzate da artisti di tutto il mondo. Negli ultimi anni, il suo centro è stato decorato da murales e dipinti realizzati da street artist di diverse nazionalità e un viaggio a George Town non sarebbe completo senza andare alla scoperta dei questi tesori nascosti di street art.
Giorno 8
Destinazione paradiso: isole Perhentian!
È il momento di godersi un po’ di mare!
Prima dell’alba, lasciamo George Town e impostiamo il navigatore verso est: direzione isole Perhentian. Lungo il tragitto, avremo modo di rilassarci e di osservare le meraviglie naturali della Malesia, un paese ancora incontaminato e immerso nel verde della giungla. Arriveremo per l’ora di pranzo al porto di Kuala Besut, dove ci imbarcheremo per le isole Perhentian, paradiso naturale sulla costa orientale della Malesia peninsulare.
Nel pomeriggio, le parole d’ordine sono solo due: relax e spiaggia… finalmente un sogno è diventato realtà!
Giorni 9, 10
Mare, relax e… tartarughe!
Finalmente il mare paradisiaco della Malesia!
È finalmente giunto il momento di goderci il mare paradisiaco della Malesia! Per farlo non c’è posto migliore delle isole Perhentian, vero gioiello malesiano, dove verremo catapultati nella natura più incontaminata. Queste isole hanno tantissime opzioni da offrirci: proveremo l’emozione di nuotare con le tartarughe marine al turtle point della spiaggia del PIR e tanto altro! Potremmo fare snorkeling o immersioni in quelle acque cristalline, esplorare tutte le isole incontaminate o rilassarci in spiaggia. Sta solo a noi decidere… e avremo tutto il tempo per farlo con calma!
Giorno 11
Un’ultima (indimenticabile) giornata malese
Bentornata, Kuala Lumpur!
Oggi è la nostra ultima giornata in Malesia: la iniziamo emozionandoci insieme all’alba, in spiaggia alle Perhentian? Dopo colazione, è il momento di ripartire verso la terraferma: arrivati nuovamente al molo di Kuala Besut arriviamo all’aeroporto di Kota Bharu e, con un rapido volo interno, rientreremo nella capitale malese.
Approfittiamo del pomeriggio per un po’ di shopping e ci prepariamo a vivere un’indimenticabile notte malese: tra secret bar, rooftop e street food vivremo le nostre ultime ore insieme e ci saluteremo… prima del prossimo viaggio!
Giorno 12
Arrivederci Malesia!
Check-out e saluti
Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!
Cosa è incluso
11 notti in camera multipla con bagno privato
Tutte le colazioni
Esperienza nella foresta pluviale del Taman Negara il giorno 3:
pensione completa
jungle trekking alle Teras Mini Waterfall di circa 4 ore
passeggiata sul Canopy Walkway
visita al villaggio aborigeno, giro in barca sul fiume e night safari
Battello A/R da Kuala Besut alle isole Perhentian
Volo interno da Kota Bharu a Kuala Lumpur il giorno 11
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
Tutto ciò che non è menzionato in "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 220 euro fino a settembre 2025, 300 euro da ottobre 2025. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Transfer locali
Escursione alle Cameron Highlands il giorno 5
Giornata in barca alle Perhentian con snorkeling e guida inclusa
Ingresso alle Batu Caves il giorno 2
Le tasse di ingresso e di soggiorno nei parchi e nelle città (quando previste)
Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso (qui la mancia è una parte consistente della retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale)
Le attività e gli extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa parte del coordinatore
La quota di cassa comune del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
La camera doppia è prevista per tutte le tappe dell'itinerario ad eccezione del Taman Negara, dove è soggetta a disponibilità. Qualora non fosse disponibile la camera doppia è prevista una camera tripla o quadrupla.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Kuala Lumpur International Airport
Rientro
Kuala Lumpur International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Malesia
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Malesia?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Malesia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Malesia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario della Malesia?
La Malesia si trova nel fuso orario Malesia Standard Time (MST), che è 8 ore avanti rispetto al Coordinated Universal Time (UTC+8). Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario rimane costante tutto l'anno. Per fare un esempio pratico, se in Italia sono le 12:00 (mezzogiorno), in Malesia saranno le 19:00.
Qual è la valuta utilizzata in Malesia?
In Malesia si utilizza il ringgit malese (MYR). Attualmente, il tasso di cambio è di circa 1 EUR per 4.90 MYR. Puoi cambiare la valuta presso:
- banche
- uffici di cambio
- direttamente in aeroporto
Consigliamo di confrontare i tassi di cambio per ottenere la migliore offerta.
Come posso pagare in Malesia?
In Malesia puoi pagare con carta di credito, carta di debito e contanti. È comune usare carte Visa e Mastercard nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, in alcune aree meno turistiche potrebbe essere utile avere un po' di contante. Puoi prelevare denaro facilmente dagli sportelli automatici (ATM) nelle città principali.
È necessario lasciare la mancia in Malesia?
In Malesia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, spesso il servizio è già incluso nel conto, ma se sei soddisfatto del servizio, puoi lasciare una piccola mancia come gesto di gratitudine. Nei taxi, arrotondare il totale è una pratica comune. Se soggiorni in hotel, dare una mancia ai fattorini o al personale che ti aiuta con il tuo zaino è un gesto gentile.
Com'è la connessione internet in Malesia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Malesia, la connessione internet è generalmente buona nelle aree urbane, con Wi-Fi disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, per avere una connessione affidabile ovunque tu vada, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. I principali fornitori sono Maxis, Celcom e Digi, che offrono una buona copertura e pacchetti convenienti. Puoi acquistare una SIM all'aeroporto o nei numerosi negozi in città.
Che lingua si parla in Malesia?
In Malesia si parla principalmente il malese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:
- Ciao - Selamat
- Come stai? - Apa khabar?
- Grazie - Terima kasih
- Sì - Ya
- No - Tidak
Oltre al malese, l'inglese è ampiamente parlato, specialmente nelle aree urbane e turistiche.
Che tipo di prese sono usate in Malesia?
In Malesia, le prese elettriche utilizzano il tipo G, lo stesso tipo utilizzato nel Regno Unito. Queste prese hanno tre spinotti rettangolari. La tensione standard è di 240 V e la frequenza è di 50 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per il tuo viaggio, in modo da poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi.
Qual è la religione principale in Malesia?
In Malesia, la religione principale è l'Islam. La maggior parte dei malesi è di fede musulmana e questo influisce anche sul modo di vestirsi, specialmente per le donne. Ti consigliamo di coprire spalle e ginocchia, e nei luoghi di culto indossare un velo o uno scialle. Le festività religiose importanti includono l'Hari Raya Puasa, che segna la fine del Ramadan, e l'Hari Raya Haji, noto come la Festa del Sacrificio.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Malesia?
Per la Malesia ti consigliamo di organizzare bene il tuo zaino. Ecco cosa portare:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Una giacca impermeabile
- Costumi da bagno
-
Scarpe
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking
- Scarpe chiuse per la città
-
Accessori e tecnologia
- Cappello o berretto
- Occhiali da sole
- Fotocamera o smartphone
- Power bank
-
Toiletries e farmaci
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci per il mal di stomaco e mal di testa
Questo ti aiuterà a prepararti per il clima caldo e umido della Malesia e a goderti al meglio il tuo viaggio.
Com'è il clima in Malesia?
Il clima in Malesia è tipicamente equatoriale, quindi caldo e umido tutto l'anno. Ecco un'idea generale:
- Kuala Lumpur e costa occidentale: Caldo e umido tutto l'anno, con piogge abbondanti da marzo a maggio e da settembre a novembre.
- Costa orientale: Piogge abbondanti da novembre a febbraio, mentre gli altri mesi sono più secchi e soleggiati.
- Borneo: Simile al resto della Malesia, con forti piogge da novembre a febbraio.
Il miglior periodo per visitare la Malesia è tra marzo e inizio ottobre, evitando i mesi più piovosi.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.