lun, 27 ott 2025 dom, 02 nov 2025
Confermato
Età 25-35




Totale
1.299€
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
California: on the road da Los Angeles a San Diego
27 ott
02 nov
1.299 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
20%Relax
40%Monumenti e storia
40%Città e cultura
80%Party e nightlife
30%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Preparatevi per un’avventura indimenticabile in due delle gemme più scintillanti della California del sud: Los Angeles e San Diego. Partiremo proprio dalla Città degli Angeli, dove il fascino di Hollywood e di Beverly Hills ci catturerà mentre passeggeremo sulla Walk of Fame, cercando le stelle dei nostri attori preferiti. Saliremo fino all'Osservatorio Griffith per una vista mozzafiato dello skyline e dell'iconica scritta Hollywood. Ci immergeremo nella vivacità di Venice Beach, con i suoi artisti di strada e l’iconica Muscle Beach, e non mancheremo di visitare le celebri spiagge di Malibù e Santa Monica, tante volte ammirate serie americane.
Non mancherà una giornata di divertimento nei famosissimi Universal Studios, prima di proseguire il nostro viaggio verso San Diego, conosciuta per il suo clima mite tutto l’anno. Esploreremo Balboa Park, un paradiso di musei, giardini e teatri e ci lasceremo incantare dalla bellezza del Sunset Cliffs Natural Park, dove andremo alla ricerca di un magnifico tramonto nella sua rinomata Jolla Cove, tratto di costa dalle acque cristalline da cui ammirare un panorama mozzafiato sull’oceano Pacifico. L’energia vibrante di queste città californiane ci catturerà, regalandoci emozioni indimenticabili e avventure mozzafiato: benvenuti in California, benvenuti nel viaggio dei vostri sogni!
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: cambieremo hotel due volte durante il tour
Bagaglio: zaino da viaggio obbligatorio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare negli Stati Uniti?
Passaporto: data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia
Visto: visto online (ESTA) rilasciato in circa 72 ore
Attenzione: se hai visitato Cuba in passato, devi richiedere il visto in Ambasciata come per questi paesi, più dettagli qui. Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Los Angeles. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Leggi tutto
On the road
California
7 giorni
lun, 27 ott 2025 dom, 02 nov 2025
Confermato
Età 25-35
1.299€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 1.199 € entro il 27 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 27 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario


Giorno 1
Benvenuti in California!
Check-in: la nostra avventura inizia a Los Angeles
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in in hotel a Los Angeles, ecco qui come funziona il ritrovo! Finalmente siamo in terra americana, pronti a vivere il nostro sogno! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dai colori e dall'energia della città: questa sera ci aspetta la prima cena assieme, durante la quale brinderemo all'incredibile viaggio che ci aspetta!

Giorno 2
Da Venice Beach e Santa Monica alle colline di Hollywood
Pedalando per le spiagge californiane: Venice Beach e Santa Monica
Iniziamo la giornata a Los Angeles con una colazione americana ricca e gustosa: pancakes soffici, uova strapazzate e bacon croccante. Con le pance piene e carichi di energia, montiamo sulle nostre biciclette e, con l'aria fresca del mattino e il sole californiano che ci accarezzano il viso, pedaliamo verso Venice Beach. Qui, il vibrante mix di artisti di strada e murales colorati ci fa immergere in un'atmosfera vivace e creativa. Proseguiamo verso Muscle Beach, dove i culturisti allenano i loro muscoli sotto il sole caldo della California e infine arriviamo a Santa Monica, con le sue spiagge dorate, il molo, ma soprattutto la sua iconica ruota panoramica che si staglia contro il cielo azzurro.
Sulle colline di Hollywood per un tramonto spettacolare
Dopo pranzo, ritiriamo le nostre auto a noleggio e guidiamo verso le colline di Hollywood, con il sole che inizia a calare e che colora tutto di una luce dorata. Arriviamo al punto di partenza di un sentiero facile ma affascinante che ci porta all'iconica scritta Hollywood che tante volte abbiamo visto nei film americani.
Ci fermiamo per le foto, sentendo l'energia di questo luogo speciale, ma non c’è tempo da perdere: proseguiamo verso l'osservatorio Griffith, un altro punto panoramico della città, dove il cielo si tinge di sfumature arancioni e rosa. Dall'alto, la vista è mozzafiato: Los Angeles si distende sotto di noi, un mare di luci che inizia ad accendersi. Restiamo lì, in silenzio, rapiti dalla bellezza di questo panorama al tramonto.

Giorno 3
Dalle leggendarie colline di Hollywood e Beverly Hills a Downtown
Mezza giornata da star: Hollywood e Beverly Hills
Il nostro secondo giorno comincia lì dove il cinema è di casa: Hollywood arriviamo! Iniziamo il nostro tour passeggiando lungo la mitica Walk of Fame, cercando le stelle delle nostre star preferite. Poi ci dirigiamo a Beverly Hills, un luogo dove il lusso è di casa. Curioseremo lungo Rodeo Drive, iconica strada di Los Angeles, tanto da essere presente anche in alcuni famosissimi videogiochi. Qui faremo una sosta, tra le vetrine di brand di lusso e chissà che non incontriamo qualche star hollywoodiana.
Proseguiamo lungo Mulholland Drive, una strada panoramica che ci offre vedute mozzafiato della città, fino ad arrivare all'Hollywood Bowl Overlook per una nuova prospettiva della città che si distende ai nostri piedi.
Downtown: grattacieli e quartieri storici
Tempo di lasciare la zona collinare e dirigerci nel cuore pulsante di Los Angeles: Downtown. Lasceremo i grattacieli scintillanti per trovarci in strade più vive e colorate, come la famosissima Olvera street, storico quartiere messicano, che risveglia tutti i sensi, dal gusto, per via delle specialità come churros e tacos, all’udito, grazie alle musiche degli artisti di strada. E se ai tacos preferissimo un pranzo a base di buon sushi? Niente di meglio che provarlo nella vicina Little Tokyo, con le sue mille opzioni per sushi, ramen e altre specialità giapponesi.
Dopo un giro nella vicina Union Station, una delle più grandi e belle stazioni ferroviarie degli Stati Uniti e set di tantissimi film, prima di rientrare in hotel e prepararci per cena, non possiamo non fare un salto alla Crypto.com Arena, il palazzetto dello sport che ospita le partite di NBA dei Los Angeles Lakers.

Giorno 4
Dagli Universal Studios alle spiagge dorate di Malibù
Relax e divertimento agli Universal Studios Hollywood
Dopo due giornate sprint, questa mattina rallentiamo il ritmo prendendoci del tempo per goderci una meritata colazione in relax in un’accogliente caffetteria di West Hollywood. Con le pance piene, ci dirigiamo verso gli Universal Studios. Attraversiamo il suo portone dorato e ci immergiamo nella magia del cinema: siamo in uno tra i più celebri e importanti studi cinematografici di Hollywood ancora in uso. Nel parco è possibile salire a bordo di un trenino e attraversare i set dei film o serie tv già prodotti dalla Universal Studios, come Lo squalo, Psyco, La guerra dei mondi. Si possono inoltre vedere da lontano set cinematografici nei quali si stanno effettuando riprese e assistere a degli spettacoli immersivi con attori che replicano scene di film cult. Tra giostre mozzafiato e set cinematografici iconici, ci sembrerà di vivere dentro un film.
Alla scoperta di Malibù: spiagge, sentieri e natura fronte oceano
Nel pomeriggio, prima di rientrare in hotel e prepararci per cena, facciamo un salto in un altro luogo iconico della California del sud: Malibù. Qui aspetteremo la golden hour mentre passeggeremo per le spiagge dorate di Zuma Beach e El Matador State Beach e ci rilasseremo al tramonto sorseggiando un meritato cocktail dal molo con vista sull’oceano.

Giorno 5
San Diego arriviamo!
Un po’ di on the road: direzione San Diego
La giornata inizia con una tipica colazione americana da sogno e poi via verso San Diego percorrendo la Pacific Coast Highway, la strada panoramica che ci guida lungo la costa, con l'oceano Pacifico che si estende all'infinito.
Giunti a San Diego, il nostro viaggio trova una prima oasi di meraviglia nel Balboa Park, un tesoro di giardini rigogliosi, architettura maestosa e musei affascinanti, dove decideremo in base agli interessi del gruppo quali visitare.
Le spiagge e la natura di San Diego
Dopo il Balboa Park, ci dirigiamo verso La Jolla Cove, una baia tanto piccola quanto rinomata. Infatti è la più fotografata tra le spiagge di San Diego, per via delle sue vedute mozzafiato e della presenza di foche e leoni marini. Dopo un pranzo leggero, ci dirigiamo verso Old Town, dove il passato e il presente si intrecciano nelle strade animate da musica e colori vivaci. Respirando la storia, ci avventuriamo poi sul maestoso Coronado Bridge, sospesi tra cielo e mare, con la vista mozzafiato della baia di San Diego.
Infine, raggiungiamo il Sunset Cliffs Natural Park. Il sole inizia a calare, dipingendo il cielo di arancio e rosa: ci sediam e contempliamo lo spettacolo del tramonto che sfuma nell'orizzonte. Ogni istante è pura magia, un ricordo che rimarrà impresso nei nostri cuori.

Giorno 6
Ritorno a Los Angeles passando per Orange County
The O.C.
Dopo aver fatto colazione in un caratteristico diner locale, il nostro tour all’insegna dei paesaggi mozzafiato e della natura incontaminata riprende in direzione OC. Esatto, ci dirigeremo verso la celebre Orange County, indimenticabile protagonista di famosissime serie televisive americane. La prima tappa è Newport Beach, dove passeremo dall’ammirare le lussuosissime ville costiere al trascorrere del tempo in spiaggia tra le acque cristalline e i paesaggi da cartolina di Laguna Beach e Crystal Cove.
Dopo un pranzo rigenerante, facciamo ritorno alla nostra amata Los Angeles. Le luci della città danzano sui nostri volti mentre brindiamo e balliamo fino all’alba, lasciando che l’energia vibrante di Los Angeles ci guidi in una notte indimenticabile, carica di risate, musica e nuovi indelebili ricordi.
Giorno 7
Arrivederci California!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: sette giorni sono volati! La giornata è libera per esplorare ulteriormente Los Angeles o fare gli ultimi acquisti. Se il tuo volo è nel pomeriggio o in serata, potrai depositare i tuoi bagagli nella hall dell'albergo per goderti le ultime ore nella città.
Torniamo a casa con lo zaino carico di ricordi e di nuove amicizie: ci vediamo presto, per una nuova avventura WeRoad!
Cosa è incluso
6 notti in appartamento privato o camera multipla di hotel, con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 6
Ingresso per gli Universal Studios Hollywood di Los Angeles il giorno 4
L'assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
volo A/R dall'Italia
pasti e bevande dove non indicato
tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Benzina e parcheggi
Ingressi non menzionati in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune del coordinatore
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Soggiorneremo in hotel o appartamenti. I nomi delle strutture verranno condivisi a un paio di giorni prima della partenza.
In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale, in quanto negli Stati Uniti la maggior parte delle strutture fornisce letti alla francese.
L’opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.
- Trasporti
Noleggio auto e mezzi pubblici in città
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Los Angeles International Airport
Rientro
Los Angeles International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Stati Uniti
Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Stati Uniti d'America puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Stati Uniti d'America – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Com’è la connessione internet? Meglio comprare una SIM locale?
La connessione internet è generalmente ottima nelle città, ma se ti serve una SIM locale, puoi comprarla facilmente presso i negozi di T-Mobile, Verizon o AT&T. Puoi anche farlo in aeroporto. Se viaggi in zone più remote, ti consigliamo di scegliere un piano dati che copra bene anche le aree rurali.
In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!
Qual è il fuso orario negli Stati Uniti d'America?
Gli Stati Uniti d'America hanno diversi fusi orari. Ecco i principali:
- Eastern Standard Time (EST): 6 ore indietro rispetto all'Italia. Se in Italia sono le 12:00, a New York saranno le 6:00.
- Central Standard Time (CST): 7 ore indietro rispetto all'Italia.
- Mountain Standard Time (MST): 8 ore indietro rispetto all'Italia.
- Pacific Standard Time (PST): 9 ore indietro rispetto all'Italia.
Ricorda che gli Stati Uniti adottano l'ora legale, quindi da marzo a novembre l'orario potrebbe variare di un'ora in meno di differenza con l'Italia.
Qual è la valuta utilizzata negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si utilizza il Dollaro statunitense (USD). Attualmente, il tasso di cambio giornaliero è di circa 1 EUR = 1,07 USD, ma può variare. Puoi cambiare valuta presso:
- banche
- aeroporti
- uffici di cambio
Come posso pagare negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America puoi pagare principalmente con carte di credito e debito. È diffuso l'uso di circuiti come Visa, Mastercard e American Express. Molti negozi accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. È sempre utile avere un po' di contanti per piccole spese o situazioni dove le carte non sono accettate, ma in generale le carte sono il metodo di pagamento più comodo ed efficiente.
È necessario lasciare la mancia negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti, lasciare la mancia è una pratica molto comune e quasi sempre ci si aspetta che tu lo faccia. Le mance costituiscono una parte significativa del reddito di molte persone che lavorano nel settore dei servizi. Ti consigliamo di lasciare una mancia del 15-20% del totale del conto nei ristoranti. Nei bar, è comune lasciare uno o due dollari per bevanda. Anche per i tassisti, gli addetti agli hotel e i parrucchieri, è consuetudine lasciare una mancia.
Com'è la connessione internet negli Stati Uniti d'America? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
Negli Stati Uniti, la connessione internet è generalmente buona, ma non essendo parte dell'Europa o dell'area Schengen, non puoi utilizzare il roaming senza costi aggiuntivi. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per evitare sorprese in bolletta. Tra i principali fornitori ci sono:
- AT&T
- T-Mobile
- Verizon
che offrono diverse opzioni per i viaggiatori. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in alberghi, caffè e alcuni spazi pubblici, ma non sempre la connessione è gratuita o veloce.
Che lingua si parla negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare mentre viaggi:
- Ciao: Hello
- Grazie: Thank you
- Scusa: Sorry
- Quanto costa?: How much does it cost?
- Dov’è il bagno?: Where is the restroom?
- Posso avere il conto?: Can I have the bill?
Che tipo di prese sono usate negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America si usano prese di tipo A e B. La tensione è di 120 V e la frequenza è di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale, poiché le prese sono diverse rispetto a quelle italiane.
Qual è la religione principale negli Stati Uniti d'America?
Negli Stati Uniti d'America, la religione principale è il cristianesimo, con la maggior parte dei cristiani appartenenti alle denominazioni protestanti e cattoliche. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese molto diversificato dal punto di vista religioso, con la presenza di molte altre fedi e una crescente popolazione non religiosa. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua, ampiamente celebrate in tutto il paese.
Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Stati Uniti d'America?
Per un viaggio negli Stati Uniti, è importante preparare lo zaino con attenzione. Ecco un elenco di cose che ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento
- Magliette a maniche corte e lunghe
- Pantaloni comodi
- Felpa o giacca leggera
- Cappello o berretto
-
Scarpe
- Scarpe da ginnastica comode
- Sandali o infradito
- Scarpe eleganti se hai in programma serate speciali
-
Accessori e tecnologia
- Caricabatterie per il telefono
- Power bank
- Adattatore universale per prese americane
- Macchina fotografica
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Farmaci comuni come antidolorifici e antistaminici
- Kit di pronto soccorso basic
Assicurati di adattare il contenuto del tuo zaino alle specifiche attività che hai pianificato durante il tuo soggiorno.
Com'è il clima negli Stati Uniti d'America?
Il clima negli Stati Uniti varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord-est: Inverni freddi e nevosi, estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare è la primavera o l'autunno.
- Sud-est: Clima subtropicale, con estati calde e umide e inverni miti. Da marzo a maggio è ideale per evitare calore e umidità eccessivi.
- Medio ovest: Inverni freddi e ventosi, estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare.
- Sud-ovest: Clima desertico, con estati molto calde e inverni miti. Visita tra ottobre e aprile per temperature più piacevoli.
- Costa ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi per visitare.
Considera che gli Stati Uniti sono grandi e le condizioni climatiche possono variare anche all'interno della stessa regione.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.