Prima partenza lun, 01 dic 2025
Laos e Cambogia: tra Risaie, Natura e Templi
12 giorni •
11 notti
Vedi altre 7 foto
Vedi altre 6 foto
Da
1.899€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Laos e Cambogia: tra Risaie, Natura e Templi
12 giorni
• Da 1.899 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
70%Relax
10%Monumenti e storia
45%Città e cultura
35%Party e nightlife
10%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Preparati ad un viaggio sensazionale in tra i due paesi più inesplorati dell’Indocina: Laos e Cambogia. Il Laos ci accoglierà con le sue verdi risaie, la giungla lussureggiante e l’atmosfera autentica di un paese ancora poco esplorato. Navigheremo lungo fiumi avvolti dalla nebbia mattutina, visiteremo villaggi tradizionali e ci tufferemo nelle acque cristalline di cascate spettacolari. Tra antichi templi immersi nella foresta e avventurose escursioni in quad su sentieri sterrati, scopriremo il volto più autentico di questa terra affascinante.
Poi attraverseremo il confine per lasciarci stupire dalla magica Cambogia, custode di uno dei tesori archeologici più straordinari al mondo: Angkor Wat. Passeggiando tra le imponenti rovine avvolte dalle radici di alberi secolari, ci sembrerà di toccare con mano la storia. Esploreremo il lago Tonle Sap a bordo di imbarcazioni tradizionali e ci immergeremo nell’energia travolgente dei mercati locali. A rendere il viaggio ancora più speciale sarà la cucina: assaggeremo piatti autentici e parteciperemo a una cooking class tradizionale, per portare a casa i sapori di questa esperienza unica. Dodici giorni di emozioni intense, tra natura, cultura e avventura, per un viaggio che lascerà un segno indelebile nel cuore. Sei pronto a partire?
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare in Laos e Cambogia?
Passaporto: integro e con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita dal paese
Visto: Necessario sia per entrambi i paesi. Sia per il Laos che per la Cambogia si può fare all'arrivo in arrivo in aeroporto con 2 fototessere costo 30$ a visto
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Vientiane e finisce a Phnom Penh. Il primo giorno di viaggio ci troviamo per le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Multi destinazione
Cambogia
12 giorni
Prossima partenza il lun, 01 dic 2025
Da
1.899€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Laos!
La nostra avventura inizia a Vientiane
Check-in in hotel a Vientiane e meeting di benvenuto per conoscerci e iniziare con entusiasmo questa avventura! Dopo un momento di relax, ci immergeremo subito nell’atmosfera della città, esplorando le sue vie e assaporando le specialità locali. Gusteremo insieme un piatto tradizionale di Laap o di Tam Mak Houng, un'occasione perfetta per iniziare a conoscere la cultura gastronomica del Laos, accompagnata dal calore e dall’accoglienza laotiana.
Giorno 2
Alla Scoperta della capitale
Vientiane, Tra Buddha e Templi
Il nostro viaggio comincia alla grande con la scoperta della capitale laotiana: partiamo dal maestoso Patuxai, l'Arco di Trionfo del Laos, dove una vista panoramica mozzafiato ci regala uno scorcio unico sulla città. Visitiamo, poi, il Pha That Luang, il magnifico stupa dorato simbolo di spiritualità e orgoglio nazionale, immersi nella sua atmosfera di pace.
La nostra prossima tappa è il suggestivo Wat Si Saket, il tempio più antico della città, con migliaia di statue di Buddha e un fascino che sembra sfidare il tempo. Dopo una mattinata ricca di cultura, ci rifocilliamo con piatti tipici come il Khao Poon o il Laap, in un ristorante locale.
Nel pomeriggio ci rilassiamo passeggiando lungo il Mekong Riverside Park, perfetto per godersi il ritmo vibrante della città e ammirare un tramonto spettacolare. Concludiamo la giornata nel vivace mercato notturno, tra artigianato locale e irresistibili sapori tipici!
Giorno 3
Avventura autentica nelle risaie: Vang Vieng
Verso Nord
Oggi ci svegliamo presto per un’avventura emozionante nel nord del Laos! La nostra destinazione è la splendida Vang Vieng, un paradiso naturale che promette panorami mozzafiato e tanto divertimento.
Iniziamo con un giro in barca tradizionale attraverso le magnifiche risaie, immersi in un paesaggio da cartolina, fino a raggiungere la suggestiva Tham Nangfa, conosciuta come la "Grotta degli Angeli". Qui ci attende un’esperienza unica tra formazioni rocciose affascinanti e atmosfere incantate.
Ma non finisce qui! Montiamo su un quad per esplorare i dintorni, scoprendo luoghi nascosti, natura selvaggia e un pizzico di adrenalina che renderà questa giornata indimenticabile. Cultura, avventura e paesaggi straordinari: il mix perfetto per vivere Vang Vieng al massimo!
Giorno 4
Luang Prabang, tra Templi e Natura
Alla Scoperta dell’antica capitale
Scopriamo il fascino senza tempo di Luang Prabang, città patrimonio UNESCO, dove il passato vive ancora nelle sue strade lastricate, templi dorati e case coloniali.
Iniziamo al maestoso Wat Xieng Thong, il gioiello spirituale della città, con i suoi dettagli raffinati e il mosaico dell’Albero della Vita che incanta ogni visitatore. Subito dopo, il Museo del Palazzo Reale ci svela le radici culturali del Laos, tra opere d’arte e il prezioso Buddha di Prabang.
Per pranzo, ci lasciamo tentare dai sapori autentici al mercato locale: il cremoso Khao Soi e la saporita Sai Oua ci offrono un viaggio tra le delizie culinarie del Laos.
Nel pomeriggio, saliamo sul Monte Phousi, dove ci attende una vista mozzafiato sul Mekong e sulle colline circostanti. Un panorama da sogno che cattura il cuore e l’obiettivo della fotocamera.
Giorno 5
Crociera sul Mekong e Cascate Incredibili
Relax tra paesaggi incredibile
Oggi salpiamo su una tradizionale imbarcazione e ci lasciamo cullare dalle acque tranquille del Mekong, ammirando un paesaggio incantevole tra colline verdi, villaggi pittoreschi e templi nascosti nella giungla.
La prima tappa ci conduce alle Grotte di Pak Ou, un luogo sacro dove centinaia di statue di Buddha adornano le pareti rocciose, creando un’atmosfera di profonda spiritualità. Proseguiamo verso le spettacolari Cascate Kuang Si, un paradiso naturale di piscine turchesi immerse nel verde. Qui passeggiamo tra i sentieri, ci rinfreschiamo nelle acque cristalline e ci lasciamo avvolgere dalla melodia rilassante della cascata.
Nel pomeriggio, a bordo della nostra imbarcazione, rientriamo a Luang Prabang, mentre il tramonto colora il cielo sopra il Mekong. La giornata si conclude con una passeggiata lungo il fiume e una cena tipica, per un’esperienza autentica tra natura, cultura e tradizione.
Giorno 6
Benvenuti in Cambogia!
Villaggi Galleggianti
Un nuovo capitolo della nostra avventura ci porta in Cambogia, dove salutiamo il pittoresco Laos e ci immergiamo subito nell’incanto del Tonlé Sap, il lago più grande del Sud-Est asiatico. Dopo l’arrivo, ci dirigiamo verso uno dei suoi villaggi galleggianti per scoprire uno stile di vita completamente diverso. A bordo di una barca, navigheremo tra case, scuole e persino una stazione di polizia, tutte costruite su zattere che galleggiano placidamente sull’acqua. Qui, la vita quotidiana si svolge su piattaforme fluttuanti, in un affascinante simbiosi tra uomo e natura.
Questo ecosistema straordinario, alimentato dal fiume Tonlé Sap che si collega al possente Mekong, è un vero cuore pulsante per la regione, sostenendo una ricca biodiversità e una comunità di pescatori che vive in armonia con il lago.
Al termine della giornata, torneremo a Siem Reap per il nostro pernottamento, pronti a scoprire le meraviglie che ci attendono il giorno seguente.
Giorno 7
Angor Wat… Tra Indiana Jones e Tomb Raider
Angkor Wat: patrimonio unesco
La giornata inizia con l’esplorazione di Angkor Thom, l’antica capitale Khmer voluta dal re Jayavarman VII. Attraversando le maestose porte d’ingresso, ammiriamo la sua imponenza. Al centro sorge il misterioso Bayon, con le sue 54 torri decorate dalle enigmatiche facce di Avalokitesvara, che sembrano osservare l’impero con saggezza e autorità.
Proseguiamo con la Terrazza del Re Lebbroso, ornata da intricati bassorilievi e legata a miti e credenze, seguita dalla Terrazza degli Elefanti, un tempo palcoscenico di parate reali. Poco distante, il Baphuon, recentemente restaurato, ci affascina con la sua straordinaria architettura.
Dopo pranzo, ci immergiamo nell’atmosfera surreale di Ta Prohm, il tempio avvolto dalle radici degli alberi. Infine, ammiriamo la perfezione di Angkor Wat, cuore spirituale e artistico della cultura Khmer. Concludiamo la giornata in uno dei caratteristici locali di Siem Reap.
Giorno 8
Banteay Srei e Roluos
Tra templi incredibili
La giornata inizia con la visita a Banteay Srei, la raffinata “Cittadella delle Donne”, un gioiello in arenaria rosa celebre per i suoi dettagliati bassorilievi ispirati al Ramayana. A differenza dei templi monumentali di Angkor, questo capolavoro colpisce per la sua eleganza e le decorazioni finemente scolpite.
Proseguiamo verso Roluos, culla dell’epoca angkoriana, dove esploriamo Preah Ko, con le sue sei torri in mattoni dedicate agli antenati reali, e Bakong, il primo esempio di tempio-montagna, precursore di Angkor Wat. Infine, scopriamo Lolei, eretto su un’isola artificiale e ricco di iscrizioni e decorazioni khmer.
Nel pomeriggio rientriamo a Siem Reap arricchiti dalla scoperta di queste antiche meraviglie. Godiamoci poi una serata si conclude con una cena speciale, tra spettacoli tradizionali di danza e combattimenti Bokator, per un’immersione totale nella cultura khmer.
Giorno 9
Tra Montage sacre e Buddha Giganti
Le montagne Kulen
Oggi percorriamo un viaggio indimenticabile tra storia, natura e spiritualità! Iniziamo alle Montagne Kulen, il cuore sacro dell'Impero Khmer. Attraverso sentieri immersi nella foresta, ci immergiamo in un'atmosfera mistica dove la natura regna sovrana.
Prima tappa: il Sacro Fiume delle Mille Lingas, un letto roccioso decorato con incisioni antiche, simbolo di fertilità e benedizione divina. L'acqua scorre sopra queste sculture ancestrali, raccontando storie di devozione secolare.
Proseguiamo fino alla sommità della montagna per scoprire la pagoda e l'imponente Buddha disteso, scolpito nella roccia. Un luogo di pace assoluta, dove la spiritualità si respira nell'aria e la contemplazione diventa naturale.
L'ultima meraviglia ci attende: la cascata delle Montagne Kulen. Il fragore dell'acqua che si infrange sulle rocce, circondata da una vegetazione rigogliosa, crea uno spettacolo mozzafiato. Qui ci lasciamo avvolgere dalla freschezza dell'acqua e dalla bellezza selvaggia del luogo.
Giorno 10
Dalla Cucina Cambogiana a Phnom Penh
Tocca a noi!
Questa mattina tocca a noi metterci ai fornelli e provare l’esperienza di un cooking class tradizionale! Inizieremo con una visita al vivace mercato locale, immergendoci nei profumi e nei colori delle bancarelle, alla ricerca degli ingredienti più freschi e genuini. Sceglieremo con cura ogni prodotto, lasciandoci ispirare dai sapori autentici della tradizione. Poi, tra pentole che borbottano e profumi che avvolgono l’aria, daremo vita a piatti deliziosi, trasformando ingredienti semplici in una vera esperienza culinaria.
Nel pomeriggio, con il cuore pieno di entusiasmo, ci prepariamo per un viaggio emozionante verso Phnom Penh. Attraverseremo paesaggi mozzafiato, tra scenari suggestivi e angoli di natura incontaminata, mentre l’adrenalina cresce all’idea di scoprire la vibrante capitale cambogiana. Sarà un’esperienza unica, tra sapori, cultura e panorami indimenticabili!
Giorno 11
Phnom Penh, la Capitale
Palazzi, Pagode e Templi!
La nostra avventura a Phnom Penh inizia con il maestoso Palazzo Reale, tra tetti dorati e giardini lussureggianti. Nella Pagoda d’Argento, il Buddha di smeraldo e il pavimento scintillante creano un’atmosfera di sacralità.
Proseguiamo verso il suggestivo Wat Phnom, il tempio più antico della città, avvolto da spiritualità e leggenda. Dopo una mattinata culturale, ci concediamo un pranzo tipico con Fish Amok o Bai Sach Chrouk, sapori autentici della cucina cambogiana.
Nel pomeriggio, visitiamo il Tuol Sleng Genocide Museum (S-21), una toccante testimonianza della storia recente. Chi vuole approfondire può raggiungere i Campi di Sterminio di Choeung Ek.
Al tramonto, passeggiamo lungo il Sisowath Quay, tra mercatini e street food, ammirando il Mekong dorato.
Un cocktail all’Eclipse Sky Bar è il brindisi perfetto per festeggiare un viaggio ricco di emozioni.
Giorno 12
Arrivederci Indocina
Check-out e saluti
Il momento più difficile è arrivato, quello dei saluti…
Questi due paesi ci rimarranno per sempre nel cuore e la loro cultura ormai farà parte di noi!
Dopo 12 giorni super intensi dobbiamo salutarci ma sicuramente ci rivedremo presto per ricordare le emozioni indimenticabili che abbiamo vissuto assieme!
Cosa è incluso
11 notti in camera multipla con bagno privato ad uso esclusivo dei partecipanti Weroad
Tour in imbarcazione tipica tra le risaie del Laos
Tutte le colazioni
Escursione nella grotta di Tham Jang in Laos
Treno da Vang Vieng a Luang Prabang
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
Stanze private ad uso dei soli partecipanti Weroad
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Wattay International Airport
Rientro
Phnom Penh International Airport
Date disponibili
01
dic
lun, 01 dic 2025 01 dic 2025
lunedì
12 giorni
ven, 12 dic 2025 12 dic 2025
venerdì
Quasi confermato
Tutte le età
Persone interessate: 5
WeRoaders previsti: 13
Totale
1.899€
Persone interessate: 5
WeRoaders previsti: 13
26
dic
ven, 26 dic 2025 26 dic 2025
venerdì
12 giorni
mar, 06 gen 2026 06 gen 2026
martedì
Quasi confermato
Tutte le età
Coordinatore
Gaia
Persone interessate: 26
WeRoaders previsti: 14
Totale
1.899€
Coordinatore
Gaia
Persone interessate: 26
WeRoaders previsti: 14
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Cambogia
Quali sono i requisiti d'ingresso per la Cambogia?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Cambogia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Cambogia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario della Cambogia?
La Cambogia si trova nel fuso orario dell'Indocina, GMT+7. Non adotta l'ora legale, quindi il fuso orario rimane costante tutto l'anno. Se in Italia sono le 12:00, in Cambogia saranno le 17:00. Ricordati di tenere in considerazione questa differenza quando pianifichi le tue attività o i contatti con casa.
Qual è la valuta utilizzata in Cambogia?
La valuta utilizzata in Cambogia è il riel cambogiano. Tuttavia, il dollaro statunitense è ampiamente accettato, soprattutto nelle città e nelle aree turistiche. Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 4.500 riel cambogiani. Puoi cambiare valuta presso:
- gli uffici di cambio
- le banche
- utilizzare gli sportelli automatici che erogano sia riel che dollari
Come posso pagare in Cambogia?
In Cambogia, puoi pagare principalmente in contanti o con carta di credito. Le carte di credito sono accettate nei principali hotel, ristoranti e negozi delle città più grandi, ma nelle aree rurali è meglio avere contanti a disposizione. Gli ATM sono diffusi nelle città e puoi prelevare sia in valuta locale che in dollari americani. Ti consigliamo di avere sempre una piccola quantità di contanti per le spese quotidiane, specialmente nei mercati o nei piccoli negozi.
È necessario lasciare la mancia in Cambogia?
In Cambogia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato, specialmente nei ristoranti e nei bar. Se sei soddisfatto del servizio, puoi lasciare una mancia del 5-10% del conto. Nei taxi e per i servizi di guide turistiche, una piccola mancia è gradita. Considera anche di lasciare una mancia al personale degli hotel, come i facchini o le addette alle pulizie, per ringraziarli del loro lavoro.
Com'è la connessione internet in Cambogia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Cambogia, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in hotel, caffè e ristoranti, ma può variare in velocità e stabilità. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile mentre sei in giro. Le principali compagnie telefoniche sono:
- Smart
- Metfone
- Cellcard
Puoi acquistare una SIM al tuo arrivo in aeroporto o nei negozi di telefonia in città. Un'opzione alternativa è un piano dati e-SIM, se il tuo dispositivo lo supporta.
Che lingua si parla in Cambogia?
In Cambogia si parla il khmer. È utile conoscere alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il viaggio:
- Ciao: Sua s'dei
- Grazie: Or-kun
- Scusa: Sohm dtoh
- Quanto costa?: Tlai pohn-maan?
Con queste frasi base, potrai comunicare facilmente con la gente del posto.
Che tipo di prese sono usate in Cambogia?
In Cambogia le prese di corrente usate sono principalmente di tipo A, C e G. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 230V con una frequenza di 50Hz, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili con queste specifiche per evitare inconvenienti.
Qual è la religione principale in Cambogia?
La religione principale in Cambogia è il Buddhismo Theravada, praticato dalla maggioranza della popolazione. È una parte fondamentale della vita culturale e sociale del paese. Tra le festività religiose più importanti troviamo il Pchum Ben, che è un periodo di commemorazione degli antenati, e il Bon Om Touk, noto come la Festa dell'Acqua. Durante queste festività il paese si anima con celebrazioni e rituali tradizionali.
Cosa dovrei mettere nello zaino per la Cambogia?
Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino per un viaggio in Cambogia:
1. Abbigliamento:
- T-shirt leggere
- Pantaloni lunghi leggeri
- Pantaloncini
- Cappello per il sole
- Un impermeabile leggero
2. Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Sandali
3. Accessori e tecnologia:
- Macchina fotografica o smartphone
- Power bank
- Adattatore universale
- Occhiali da sole
- Zanzariera portatile
4. Articoli da toeletta e farmaci:
- Repellente per insetti
- Crema solare
- Kit di primo soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici
Com'è il clima in Cambogia?
In Cambogia, il clima è tropicale e si divide principalmente in due stagioni:
- Stagione secca (novembre-aprile): È il periodo migliore per visitare il paese, con temperature più miti e scarse precipitazioni. Le temperature possono variare tra i 25°C e i 30°C.
- Stagione delle piogge (maggio-ottobre): Durante questo periodo, ci sono frequenti piogge, soprattutto nel pomeriggio. Le temperature possono salire fino a 35°C con umidità elevata.
Ti consigliamo di visitare la Cambogia durante la stagione secca per goderti al meglio il tuo viaggio.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.