Ladakh: Tra Yak, monaci e stelle nell'India himalayana

9 giorni • 8 notti
ven, 15 ago 2025 sab, 23 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età
Totale
1.799
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 540 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
90%
nature
Natura e avventura
90%
5%
relax
Relax
5%
50%
history
Monumenti e storia
50%
70%
culture
Città e cultura
70%
5%
party
Party e nightlife
5%
Leggi tutto
WeRoadX
India 9 giorni
ven, 15 ago 2025 sab, 23 ago 2025
Quasi confermato
Tutte le età

3 persone interessate


1.799
Prenota il tuo posto con 540 di acconto
Paga il saldo di 1.259 € entro il 16 lug
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 16 lug.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 8 notti in camera multipla con colazione inclusa

    8 notti in camera multipla con colazione inclusa

  • Noleggio minivan privato con conducente dal giorno 2 al giorno 8

    Noleggio minivan privato con conducente dal giorno 2 al giorno 8

  • Colazioni e cene incluse durante il soggiorno in Ladakh

    Colazioni e cene incluse durante il soggiorno in Ladakh

  • Local Experience: un tipico pranzo tradizionale il giorno 6

    Local Experience: un tipico pranzo tradizionale il giorno 6

  • Permessi per l’ingresso e il transito in Ladakh

    Permessi per l’ingresso e il transito in Ladakh

  • Biglietti per l'ingresso ai monasteri e ai monumenti

    Biglietti per l'ingresso ai monasteri e ai monumenti

  • Esperienza con i pastori nomadi Changpa, custodi della pregiata Pashmina

    Esperienza con i pastori nomadi Changpa, custodi della pregiata Pashmina

  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Ladakh

culture
100 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Leh
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Arriviamo a Leh, città d’alta quota incastonata tra le maestose vette himalayane e profonde valli montane.
Trasferimento in hotel e giornata dedicata al riposo e all’acclimatamento all’altitudine (3.500 m).

Incluso: pernottamento e cena

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 2

Primo approccio con il Ladakh

nature
50 %
relax
10 %
history
65 %
culture
65 %
party
5 %
Esploriamo l'antica città di Leh

La giornata inizia con un tour guidato a piedi tra le vie storiche della Città Vecchia di Leh, un affascinante percorso tra architetture tradizionali e storie locali. A seguire, visitiamo lo Shanti Stupa e il Palazzo di Leh, da cui potremo ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.

Villaggio di Phyang e serata tipica sotto le stelle
Vedi mappa

Nel tardo pomeriggio, ci attende una visita speciale al villaggio di Phyang e al suo antico monastero, immerso nella tranquillità dell’altopiano. La serata si concluderà con un’esperienza unica di osservazione delle stelle al Cosmohub, un centro astronomico gestito da donne locali, accompagnata da piatti tipici della cucina ladaka.

Incluso: pernottamento, colazione e cena

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 3

Dalla capitale Leh alla Valle di Nubra

nature
80 %
history
30 %
culture
30 %
Inizia l'On the Road in terra ladaka
Vedi mappa

Inizia il nostro viaggio verso l’affascinante Valle della Nubra, attraversando il leggendario Passo Khardung La a 5.602 metri di altitudine, uno dei più alti al mondo transitabili in auto. Lungo il percorso visiteremo l’imponente statua del Buddha Maitreya alta 33 metri, situata presso il suggestivo Monastero di Diskit.

Proseguiremo poi verso le dune di sabbia di Sumur, un luogo dove un tempo passava l’antica Via della Seta, oggi popolato da rari cammelli bactriani a due gobbe. In serata, ci attende un momento speciale presso la Silk Route Kyagar House, una dimora storica dove potremo gustare snack locali in un’atmosfera intima e autentica.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 4

Alla scoperta della Valle della Nubra e del Corridoio del Siachen

nature
70 %
history
40 %
culture
40 %
Esplorazione della Valle di Nubra e della Zona del Siachen
Vedi mappa

La giornata inizia con un’esperienza spirituale unica: una preghiera mattutina esclusiva presso il Monastero di Samstaling, immersi nella quiete e nella bellezza della valle. Si prosegue in direzione del villaggio di Murgi, uno dei punti strategici lungo l’antica Via della Seta.

Lungo il tragitto visiteremo il suggestivo Monastero di Ensa, rinomato per i suoi pregevoli affreschi e l’atmosfera senza tempo. Da qui parte una breve escursione a piedi verso lo Yarab Tso, un lago nascosto tra le montagne, considerato uno dei luoghi più sacri e silenziosi di Nubra.

La giornata si conclude con una visita straordinaria al Ghiacciaio del Siachen, il campo di battaglia più alto del mondo, simbolo di resistenza e meraviglia naturale.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 5

Dalla Valle di Nubra al Lago Pangong

nature
75 %
relax
10 %
history
20 %
culture
40 %
Dalla Valle della Nubra al Lago Pangon
Vedi mappa

Seguiamo il corso del fiume Shyok lungo uno degli itinerari più spettacolari del Ladakh, fino a raggiungere il maestoso Lago Pangong, il lago salato più alto del mondo, situato a circa 4.300 metri di altitudine. Durante il tragitto, faremo una sosta nel villaggio di Shyok, un tempo nodo strategico lungo la via carovaniera invernale verso la Cina.

All’arrivo, saremo accolti in una homestay di charme sulle rive del Pangong, dove potremo vivere l’autentica ospitalità ladaka. Qui, ci aspetta un’esperienza culinaria tradizionale e una notte indimenticabile dedicata all’osservazione del cielo stellato a oltre 4.200 metri, in una delle aree meno inquinate del pianeta.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali, cooking class

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 6

Incontro con i Nomadi della Pashmina

nature
70 %
relax
5 %
history
40 %
culture
50 %
Incontro con i Nomadi della Pashmina
Vedi mappa

Partiamo in direzione di Chushul, un tranquillo villaggio nella regione del Changthang, noto per la presenza dei nomadi Changpa, tradizionali allevatori delle pregiate capre da Pashmina. Qui avremo l’occasione di conoscerli da vicino e scoprire l’intero processo di produzione della preziosa lana, dalle origini al tessuto.

Proseguiamo poi verso il Rezang La War Memorial, toccante simbolo di coraggio e sacrificio, eretto in memoria dei soldati caduti durante la guerra del 1962. La giornata continua con un pranzo tradizionale ladako nel villaggio di Sakti, preparato con ingredienti locali e servito secondo l’ospitalità autentica del luogo.

Nel pomeriggio, visitiamo il sacro Monastero di Takthok, incastonato nella roccia e avvolto da un’atmosfera spirituale unica. La serata si conclude con un soggiorno in un’accogliente homestay, circondata dalla pace e dal silenzio delle montagne.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente. Incontro con i nomadi della pashmina e pranzo tradizionale.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 7

La cultura e il patrimonio esclusivo del Ladakh

nature
60 %
relax
10 %
history
50 %
culture
60 %
Il monastero di Hemis

La giornata inizia con la visita a uno dei luoghi più sacri del Ladakh: il Monastero di Hemis, il più grande e importante del territorio, noto per la sua intensa energia spirituale. Dopo una breve sosta e una visita al museo annesso, il viaggio prosegue lungo il tranquillo corso del fiume Indo, attraversando paesaggi montani surreali fino a raggiungere il villaggio di Alchi.

Il villaggio di Alchi
Vedi mappa

Arrivati nel villaggio di Alchi, ci attende un pranzo ricco di sapori autentici presso l’Alchi Kitchen, ristorante pluripremiato che celebra la cucina ladaka con un tocco contemporaneo. Nel pomeriggio, esploreremo lo storico Monastero di Alchi, il più antico del Ladakh, famoso per i suoi affreschi millenari e per custodire storie profonde della tradizione buddhista.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 8

Incontro con gli artigiani e ritorno a Leh

nature
60 %
relax
10 %
history
25 %
culture
60 %
party
5 %
Incontro con gli artigiani della ceramica
Vedi mappa

Lasciamo Alchi e ci dirigiamo verso Likir, un affascinante villaggio noto per essere uno degli ultimi custodi della tradizione ceramica del Ladakh. Qui incontreremo gli ultimi vasai rimasti nella regione e parteciperemo a un’appassionante sessione pratica di lavorazione dell’argilla, durante la quale potremo modellare con le nostre mani un piccolo oggetto da portare a casa come ricordo.

Dopo un pranzo tradizionale condiviso con la comunità locale, faremo ritorno a Leh nel pomeriggio, dove avremo del tempo libero per esplorare il vivace mercato locale, acquistare souvenir autentici e goderci gli ultimi momenti del viaggio.

Incluso: pernottamento, colazione, cena e van con conducente.

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali, esperienza con gli artigiani

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

giorno 9

Arrivederci Ladakh

culture
100 %
Si torna a casa!
Vedi mappa

La nostra avventura in Ladakh si conclude oggi. Dopo una ricca e abbondante colazione è tempo di salutarsi: sarà difficile dire addio a questa magica terra ma noi siamo sicuri che ci rivedremo prestissimo per nuove avventure!

Un antico proverbio ladako recita:

"«La terra è così aspra e i passi così numerosi, che solo i migliori amici o i peggiori nemici verrebbero a trovarti"

Incluso: pernottamento e colazione

Cassa comune: eventuali ingressi e trasporti locali

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

Vedi mappa
Ciao, io sono Agnese
Coordinatore di questo turno

Vive a Siracusa
enites
Sono una viaggiatrice a 360°! Nei miei viaggi provo sempre a vivere il luogo in cui mi trovo come se fossi in una seconda casa. Ad ogni paese che visito regalo un pezzo del mio cuore e quando rientro a casa comincio immediatamente a pianificare il prossimo viaggio!

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: India

Qual è il fuso orario in India?

L'India si trova nel fuso orario UTC +5:30. Non vengono effettuati cambi di ora legale, quindi l'orario rimane invariato durante tutto l'anno.

Qual è la valuta dell'India?

La valuta ufficiale dell'India è la Rupia indiana (INR). Non è possibile convertire denaro in rupie al di fuori dell'India, così come è vietata l'esportazione – quindi fai bene i conti, non vorrai trovarti con troppe rupie al tuo rientro!

Come posso pagare in India?

In India si può pagare sia in contante che con carte, ma è sempre una buona idea avere contante per le piccole spese o nei mercati locali.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare – gli sportelli ATM sono diffusi nelle principali città, quindi prelevare denaro è abbastanza facile – tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in India?

In India lasciare la mancia è una prassi comune. Nei ristoranti si lascia generalmente una mancia del 10% del totale. Per taxi o driver, un piccolo extra di circa 50-100 INR è apprezzato. Anche per i facchini e altri servizi, lasciare una piccola mancia è una buona abitudine.

Com'è la connessione internet in India? Devo acquistare una SIM locale?

La connessione internet in India è abbastanza buona nelle città, ma può essere più lenta nelle zone rurali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere accesso a internet senza troppi problemi: puoi comprare una SIM negli aeroporti o nei negozi di telefonia. Le principali compagnie sono Airtel, Jio e Vodafone.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Quali lingue si parlano in India?

L'India è un paese multilingue, e le lingue ufficiali sono l'hindi e l'inglese. Tuttavia, ci sono molte altre lingue regionali, come il Bengali, il Tamil, il Telugu e il Marathi, che vengono parlate in diverse zone del paese. Nelle aree turistiche, l'inglese è generalmente compreso, ma imparare qualche parola di hindi o della lingua locale è sempre un'ottima idea per entrare in contatto con i local.

Ecco perché ti lasciamo di seguito il vocabolario base in vietnamita per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: namaste
  • grazie: dhanyavaad
  • sì: haan
  • no: nahi
  • per favore: kripya

E poi altre 3 frasette che secondo noi potrebbero salvarti la vita:

  • no piccante: teekha nahi
  • poco piccante: thoda teekha
  • ok piccante: theek teekha
Che tipo di prese elettriche ci sono in India?

In India, le prese elettriche sono di tipo C, D e M. La tensione è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz. Che tradotto significa: porta con te un adattatore universale, così non avrai problemi.

Qual è la religione principale in India?

L'India è un paese con una grande diversità religiosa, ma la religione predominante è l'induismo, che viene pratica da circa l'80% della popolazione. Ci sono anche importanti comunità musulmane, cristiane, sikh, buddhiste e giainiste. Le pratiche religiose sono profondamente radicate nella cultura indiana, quindi è importante essere rispettosi dei luoghi di culto e delle tradizioni locali.

Cosa devo mettere nello zaino per il viaggio in India?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'India (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abbigliamento leggero e traspirante
  • scarpe comode
  • protezione solare alta
  • repellente per le zanzare
  • una giacca leggera o impermeabile
  • medicinali di base (e qui, va detto, essenziali i farmaci contro mal di stomaco, acidità e diarrea)
  • powerbank
  • adattatore per prese elettriche
Com'è il clima in India?

Il clima in India varia notevolmente a seconda della regione. Nelle zone meridionali e lungo la costa, il clima è tropicale e caldo tutto l'anno, con una stagione delle piogge che va da giugno a settembre. Nelle regioni settentrionali, in particolare nell'Himalaya, gli inverni possono essere molto freddi e nevosi. Le estati (da marzo a giugno) possono essere molto calde, soprattutto nelle pianure centrali e occidentali. La stagione migliore per visitare l'India è generalmente da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.