Da Kuala Lumpur a Sumatra: On the Road tra Oranghi e Vulcani

13 giorni • 12 notti
dom, 21 set 2025 ven, 03 ott 2025
Quasi confermato
Tutte le età
-6%
1.599 €
Totale
1.499
Prenota il turno
Prenota il tuo posto con 450 di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
100%
nature
Natura e avventura
100%
40%
relax
Relax
40%
40%
history
Monumenti e storia
40%
50%
culture
Città e cultura
50%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
WeRoadX
Indonesia 13 giorni
dom, 21 set 2025 ven, 03 ott 2025
Quasi confermato
Tutte le età

1.599 €
-6%
1.499
Prenota il tuo posto con 450 di acconto
Paga il saldo di 1.049 € entro il 22 ago
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 22 ago.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Cerca volo

Cosa è incluso

  • 11 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

    11 notti in camera doppia o tripla con bagno privato

  • 1 notte in tenda all'interno del Gunung Leuser National Park

    1 notte in tenda all'interno del Gunung Leuser National Park

  • Tutte le colazioni

    Tutte le colazioni


  • Il volo da Kuala Lumpur all'isola di Sumatra e minivan con autista per il villaggio di Bukit Lawang al giorno 3

    Il volo da Kuala Lumpur all'isola di Sumatra e minivan con autista per il villaggio di Bukit Lawang al giorno 3


  • Pensione completa (colazione, pranzo e cena) al giorno 4

    Pensione completa (colazione, pranzo e cena) al giorno 4


  • Un avventuroso trekking alla ricerca degli oranghi di Sumatra con guida locale e notte in tenda all'interno del Gunung Leuser National Park

    Un avventuroso trekking alla ricerca degli oranghi di Sumatra con guida locale e notte in tenda all'interno del Gunung Leuser National Park


  • Un divertentissimo River Tubing con guida locale e pranzo incluso al giorno 5

    Un divertentissimo River Tubing con guida locale e pranzo incluso al giorno 5


  • Il traghetto da Prapat all'isola di Samosir e ritorno

    Il traghetto da Prapat all'isola di Samosir e ritorno

  • Il traghetto da Aceh all'isola di Weh e ritorno

    Il traghetto da Aceh all'isola di Weh e ritorno

  • Minivan con autista e guida nei giorni 7 e 8 

    Minivan con autista e guida nei giorni 7 e 8 


  • Il volo da Medan a Banda Aceh al giorno 8

    Il volo da Medan a Banda Aceh al giorno 8


  • L'assistenza del coordinatore
    L'assistenza del coordinatore
  • Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
    Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Cassa comune? Clicca qui

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

giorno 1

Benvenuti in Malesia!

nature
20 %
relax
55 %
history
70 %
culture
90 %
party
60 %
Check-in: la nostra avventura inizia a Kuala Lumpur
Vedi mappa

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Il nostro viaggio prende il via con l’arrivo a Kuala Lumpur, la frizzante capitale della Malesia. Dopo il check-in, ci immergeremo subito nell’atmosfera dinamica della città, esplorando alcune delle sue architetture più iconiche. La giornata si concluderà con una serata tra luci, sapori e suoni della vibrante vita notturna locale.

Included: pernottamento con colazione

Money pot: eventuali attività extra

Not included: pasti e bevande

giorno 2

Alla scoperta di Kuala Lumpur!

nature
30 %
relax
50 %
history
70 %
culture
75 %
party
55 %
Tra Tradizione, Colori e Sapori nuovi
Vedi mappa

Kuala Lumpur ci accoglie per una prima giornata all’insegna della scoperta. Possiamo perderci tra le strade del centro storico, ammirando l’elegante architettura dell’Edificio del Sultano Abdul Samad nella storica Merdeka Square, oppure possiamo spingerci appena fuori città fino alle Batu Caves, un tripudio di scalinate colorate e spiritualità.

Al rientro, ci immergiamo nell’atmosfera vibrante di Chinatown per visitare il tempio indù di Sri Maha Mariamman, il più antico della città, risalente al 1864. Quando cala la sera, possiamo restare nei dintorni per godere dell’energia del quartiere, oppure dirigersi verso Jalan Alor: un mercato notturno tra i più famosi e caratteristici di Kuala Lumpur, perfetto per lasciarsi tentare dalle specialità locali, tra profumi intensi, luci e sapori autentici.

Included: pernottamento con colazione

Money pot: trasporti (es. treni o metro), eventuali ingressi e attività

Not included: pasti e bevande

giorno 3

Destinazione Sumatra, Indonesia!

nature
55 %
relax
20 %
history
45 %
culture
55 %
party
20 %
Da Medan a Bukit Lawang!
Vedi mappa

Buongiorno WeRoaders, l’avventura ha ufficialmente inizio! Con un breve volo raggiungiamo la selvaggia isola di Sumatra e, appena atterrati, ci aspetta un transfer verso Bukit Lawang (circa 4-5 ore), un affascinante villaggio immerso nella giungla del nord dell’isola.

Proprio accanto si estende il Gunung Leuser National Park, sito UNESCO nonchè uno degli ultimi luoghi al mondo dove è ancora possibile incontrare gli oranghi di Sumatra nel loro habitat naturale. Ma non solo: questo parco ospita anche gibboni, macachi e una miriade di uccelli esotici.

Per oggi però ci prendiamo una pausa. Dopo il viaggio, ci sistemiamo nel nostro ecolodge circondato dalla natura e ci godiamo un po’ di relax prima del trekking nella giungla che ci aspetta domani.

Included: pernottamento con colazione, volo Kuala Lumpur - Medan, minivan con autista e guida dall'aeroporto di Medan a Bukit Lawang

Money pot: transfer dall'hotel all'aeroporto di Kuala Lumpur, eventuali ingressi e attività

Not included: pasti e bevande

giorno 4

Nel cuore della giungla alla ricerca di Oranghi

nature
100 %
relax
10 %
history
5 %
culture
50 %
party
5 %
Trekking nella giungla

Into the wild.

Dopo una buona colazione, ci mettiamo in cammino per esplorare il cuore del Gunung Leuser National Park. La mattinata sarà dedicata a un trekking di circa 3 ore attraverso una delle aree protette più ricche di biodiversità dell’Asia. Questo parco, istituito negli anni ’70, ospita oltre 325 specie di uccelli e 130 specie di mammiferi, tra cui alcuni rari e a rischio come il rinoceronte e l’elefante di Sumatra. Con un po’ di fortuna (e l’occhio esperto della nostra guida), potremmo avvistare oranghi, gibboni, siamanghi e altri affascinanti primati nel loro ambiente naturale.

Una notte in tenda indimenticabile!
Vedi mappa

A metà giornata ci fermeremo per montare il nostro campo, gustare un pranzo immersi nella giungla e ricaricare le energie. Nel pomeriggio riprendiamo il cammino per circa 2 ore, tra sentieri e suoni della foresta, prima di rientrare nella nostra tenda.

Un bagno rinfrescante nel fiume sarà il modo perfetto per concludere la giornata, prima di goderci una serata semplice ma indimenticabile sotto le stelle.

Buonanotte eploratori.. domani ci aspetta un nuovo capitolo!

Included: trekking nel Gunung Leuser National Park con guida locale, pensione completa e pernottamento in tenda nella giungla

Money pot: eventuali tasse di ingresso

Not included: bevande

giorno 5

River Tubing verso Bukit Lawang!

nature
95 %
relax
60 %
history
30 %
culture
40 %
party
15 %
Mezzi di trasporto alternativi ed ecologici?
Vedi mappa

Dormire nella giungla è un’esperienza che lascia il segno: suoni misteriosi, colori intensi, una natura viva che ti circonda in ogni istante. Dopo questa notte magica, è tempo di rimettersi in cammino… ma sempre con lo spirito dell’esploratore! Riprendiamo il sentiero a piedi, attraversando la foresta con occhi attenti – chissà, magari incroceremo ancora qualche orango curioso.

Che ne dite di un bel pranzo nella giungla e di un tuffo in una cascata per rinfrescarsi?

Nel primo pomeriggio raggiungiamo un villaggio dove ci attende una sorpresa decisamente fuori dal comune: avete mai sentito parlare di River Tubing? È arrivato il momento di provarlo! Saltiamo su grandi ciambelle galleggianti e ci lasciamo trasportare dalla corrente del fiume, immersi in uno scenario da sogno.

In circa un’ora saremo di ritorno in hotel, rilassati, divertiti… e un po’ più selvatici di ieri.

Included: trekking nel Gunung Leuser National Park con guida locale, pranzo, attività di River Tubing e pernottamento con colazione

Money pot: eventuali ingressi e attività opzionali

Not included: pasti e bevande dove non specificate

giorno 6

On the road verso il Lago Toba!

nature
70 %
relax
75 %
history
40 %
culture
30 %
party
25 %
Tra cascate e villaggi tradizionali Batak
Vedi mappa

Oggi ci aspetta una giornata di spostamenti, ma non temete: ogni chilometro sarà ricompensato da panorami incredibili e soste memorabili. Dopo le fatiche (e le meraviglie) della giungla, ci rilassiamo durante un transfer di circa 6 ore in direzione Parapat, punto di partenza per raggiungere l’isola di Samosir, nel cuore del Lago Toba.

Lungo il tragitto non mancheranno le tappe: ci fermeremo a visitare il villaggio tradizionale Batak Karo, per conoscere da vicino usi, architetture e curiosità di questa affascinante cultura. Poco dopo, ci attende uno spettacolo naturale: la cascata di Sipiso-Piso, tra le più alte dell’Indonesia, che precipita scenograficamente da un’altura nel verde profondo.

Playlist pronta, telefono carico e occhi ben aperti: il viaggio è lungo, sì, ma pieno di bellezza. E dopo tanti trekking, un po’ di relax su quattro ruote (e poi in traghetto) ci sta tutto!

Included: minivan con autista e guida locale, traghetto da Parapat all'isola di Samosir, pernottamento con colazione

Money pot: eventuali ingressi e attività opzionali

Not included: pasti e bevande

giorno 7

L'isola di Samosir e la cultura Batak

nature
85 %
relax
40 %
history
45 %
culture
65 %
party
10 %
Villaggio Batak: tra storia e leggenda

Oggi ci svegliamo con calma per goderci la pace del Lago Toba, il più grande lago vulcanico del mondo. Un luogo incantevole che unisce paesaggi mozzafiato a una profonda identità culturale. Qui la natura si fonde con le tradizioni del popolo Toba Batak, custodi di una cultura vibrante fatta di musica, danze rituali e architetture uniche (le cosiddette "rumah adat", case iconiche in legno intagliato e dai tetti spioventi, simbolo di un'eredità che si tramanda da secoli).

Camminare tra i villaggi, ascoltare i racconti degli abitanti e lasciarsi trasportare dal ritmo delle cerimonie locali sarà come fare un salto nel tempo, in un’Indonesia autentica e ancora poco turistica.

Un giro in tuktuk fino a Holbung Hill
Vedi mappa

Nel pomeriggio ci spostiamo in tuktuk verso la collina di Holbung, che ne dite di un aperitivo vista lago?

Samosir è il luogo ideale per rallentare i ritmi, respirare la tranquillità del lago e immergersi in una cultura affascinante che vive in perfetta armonia con la natura.

Included: pernottamento con colazione, minivan con autista e guida per tutta la giornata

Money pot: tuktuk e mezzi di trasporto locali, ingressi ai vari siti, eventuali attività extra non incluse

Not included: pasti e bevande

giorno 8

Medan: Il Cuore Multiculturale di Sumatra

nature
70 %
relax
40 %
history
55 %
culture
60 %
party
20 %
Fra sapori e culture
Vedi mappa

Ultima colazione qui al Lago Toba, riprendiamo il traghetto verso Prapat e il minivan con direzione Medan, capitale della provincia di Sumatra Settentrionale, è una città vibrante e sorprendentemente autentica. Ci vorranno circa 4 ore che possiamo usare per riposare o sbirciare fuori dal finestrino!

Se Medan è spesso solo punto di passaggio, noi siamo convinti meriti una sosta per scoprirne il carattere multiculturale. Qui convivono pacificamente comunità batak, cinesi, malesi, javanesi e tamil, dando vita a un mosaico di culture, religioni e sapori.

Proprio la cucina è uno dei motivi per fermarsi: piatti come il celebre rendang o il nasi padang sono un vero viaggio nel gusto. Tra le tappe imperdibili: la maestosa Moschea del Grande Re, il suggestivo Palazzo Maimun in stile malese-islamico e i mercati locali, perfetti per assaporare l’atmosfera quotidiana della città.

Included: traghetto da Samosir a Parapat, minivan con autista e guida, pernottamento con colazione

Money pot: ingresso visita Palazzo Maimun, eventuali attività e ingressi extra

Not included: pasti e bevande

giorni 9, 10, 11

Pulah Weh, un piccola gemma tropicale

nature
80 %
relax
70 %
history
10 %
culture
35 %
party
50 %
Sabbia bianca e acque turchesi cercasi!
Vedi mappa

Sveglia presto, ci dirigiamo in aeroporto e con un volo brevissimo arriviamo nel nord dell'isola di Sumatra, precisamente a Banda Aceh. Trasferimento verso il porto e fastboat per l'isola di Pulah Weh, che rappresenta una delle destinazioni di snorkeling e diving migliori dell'Indonesia, con barriere coralline intatte e numerosi pesci tropicali. Possiamo anche goderci una gita in kayak o in barca, abbiamo l'imbarazzo della scelta!

Pulah Weh è un'isola vulcanica, ancora in parte attiva, e ospita una natura rigogliosa che si può esplorare anche via scooter o trekking. A differenza di molte altre mete più turistiche, mantiene un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per chi cerca relax e immersione nella natura. Ce la vivremo a pieno per 3 giorni! SI... Avete capito bene!

La nostra base sarà villaggio di Iboih, il luogo più popolare per i viaggiatori, così finalmente ci godiamo anche un po' di vita notturna!

Included: volo interno Medan - Banda Aceh, minivan con autista per i transfer da/per gli aeroporti, fastboat Banda Aceh - isola di Pulah Weh, pernottamento con colazione

Money pot: eventuali attività e ingressi extra, trasporti sull'isola

Not included: pasti e bevande

giorno 12

Banda Aceh e Lampuuk Beach

nature
65 %
relax
55 %
history
20 %
culture
25 %
party
55 %
Ultime ore di relax!
Vedi mappa

Riprendiamo la nostra fastboat per rientrare a Banda Aceh, che raggiungeremo verso l'ora di pranzo. Che ne dite di fare un salto alla meravigliosa spiaggia Lampuuk? Qual miglior modo per concludere questo viaggio di una cena e un drink in spiaggia.

Ultimo tuffo e serata in compagnia, ricordando ogni istante di questa incredibile avventura!

Included: fastboat Pulah Weh - Banda Aceh, pernottamento con colazione, transfer dal porto all'hotel a Banda Aceh

Money pot: eventuali trasporti locali verso Lampuuk Beach ed attività extra

Not included: pasti e bevande

giorno 13

Check-out e saluti, alla prossima!

nature
60 %
relax
95 %
history
60 %
culture
60 %
party
60 %
Check-out e saluti!
Vedi mappa

È tempo di tornare a casa, ma non siamo più quelli di prima. Ogni viaggio ci trasforma: ci lascia negli occhi nuovi orizzonti, ci regala incontri inaspettati e ci insegna a guardare il mondo con occhi diversi. Siamo passati da un paese all'altro, abbiamo dormito nella giungla e in mezzo a un lago... I luoghi che abbiamo esplorato, le persone conosciute e le emozioni vissute diventeranno parte di noi — ricordi indelebili da custodire e condividere, le storie più belle da raccontare al nostro ritorno.

Included: pernottamento con colazione

Money pot: eventuali attività extra

Not included: transfer verso l'aeroporto, pasti e bevande

Vedi mappa
Ciao, io sono Andreea
Coordinatore di questo turno

Vive a Turin
deenesitfrrosn
Classe '95, Torino. Studentessa di Relazioni Internazionali, nata a Bucarest e cresciuta a Torino. Ho vissuto in Germania, Repubblica Ceca e Senegal. Sono ancora alla ricerca del mio posto nel mondo e chissà che io non lo trovi durante un viaggio WeRoad! Where next? 🌴 Vieni con me?

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Indonesia

Qual è il fuso orario dell'Indonesia?

L'Indonesia si trova in vari fusi orari a causa della sua grande estensione. La parte occidentale (come Giacarta) è nel fuso orario UTC+7, mentre la parte orientale (come Bali) è nel fuso UTC+8. L'Indonesia non adotta l'ora legale, quindi l'orario rimane lo stesso durante tutto l'anno.

Qual è la valuta dell'Indonesia?

La valuta dell'Indonesia è la Rupia indonesiana (IDR). Sebbene alcuni luoghi turistici accettino dollari, è sempre consigliato avere rupie per la maggior parte degli acquisti.

Come posso pagare in Indonesia?

In Indonesia puoi pagare in contante (rupie) o con carta di credito in molte aree turistiche. Ti consigliamo di portare sempre contante, soprattutto se visiti mercati locali o isole remote dove le carte non sono accettate.

Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggeremente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.

È usanza dare la mancia in Indonesia e, se sì, quanto?

Sì, in Indonesia è usanza dare la mancia, anche se non è obbligatorio. Nei ristoranti puoi lasciare un 5-10% del totale, ma anche piccole somme come 10.000-20.000 IDR sono apprezzate. Bada bene: se mangi street food dalle bancarelle del mercato, non serve lasciare la mancia!

Com'è la connessione internet in Indonesia e dovrei acquistare una SIM locale?

La connessione internet in Indonesia è generalmente buona nelle città e nelle zone turistiche.

Ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere un piano dati conveniente: le compagnie migliori sono Telkomsel, XL Axiata, e Indosat. Puoi trovare SIM direttamente in aeroporto o nei negozi di telefonia in città.

In alternativa, puoi valutare anche un'e-sim, comodissima da installare senza dover cambiare la SIM fisica. Ci sono vari provider tra cui scegliere, ti consigliamo di confrontarli e optare per quello più vantaggioso per te!

Qual è la lingua parlata in Indonesia?

La lingua ufficiale dell'Indonesia è l'indonesiano (Bahasa Indonesia). Nelle aree turistiche, l'inglese è compreso, ma conoscere alcune frasi in indonesiano ti aiuterà a interagire meglio con la gente del posto.

Ti lasciamo di seguito il vocabolario base in indonesiano per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:

  • ciao: halo
  • grazie: terima kasih
  • sì: ya
  • no: tidak
  • per favore: tolong
Che tipo di prese elettriche si usano in Indonesia?

In Indonesia si usano prese di tipo C, F e G, con una tensione di 230 V e una frequenza di 50 Hz. Quindi sì, avrai bisogno di un adattatore – ti consigliamo di acquistare quello universale, che poi potrai utilizzare anche per tutti i tuoi prossimi viaggi.

Qual è la religione principale in Indonesia?

La principale religione in Indonesia è l'Islam, ma ci sono anche comunità cristiane, hindu e buddiste. È importante rispettare le usanze religiose, come durante il Ramadan, quando è consigliato evitare di mangiare e bere in pubblico durante il giorno.

Cosa dovrei mettere nello zaino per un viaggio in Indonesia?

Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Indonesia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.

In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:

  • abbigliamento leggero e comodo
  • abiti coprenti per visitare i templi (pantaloni lunghi, una camicia, una gonna lunga: l'idea è di avere gambe e spalle coperte!)
  • scarpe comode
  • infradito
  • crema solare e occhiali da sole
  • telo mare (in microfibra o in tessuto leggero, così occupa poco spazio!)
  • repellente per insetti
  • adattatore per prese elettriche
  • una giacca impermeabile (quella si porta sempre!)
  • medicinali di base
  • disinfettante per le mani
  • uno zaino piccolo per escursioni giornaliere
  • ultimo ma non per importanza, il costume da bagno
Com'è il clima in Indonesia?

Il clima in Indonesia è tropicale, con temperature calde e umide durante tutto l'anno. La stagione delle piogge va da novembre a marzo, ma varia a seconda della zona. Le zone costiere e le isole hanno un clima più umido, mentre le montagne sono più fresche, soprattutto di notte.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.