
Islanda Express: Circolo d'Oro e aurora boreale
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Nel nostro viaggio in Islanda costeggeremo tutta la parte Sud dell’Isola per innamorarci e ammirare le mille sfaccettature di questa fantastica terra. La chiamano l’isola del ghiaccio e del fuoco e non ci metteremo molto a capire perché: il vento freddo qui è una costante, mentre la terra è in continuo subbuglio, i ghiacciai sembrano non avere fine e i vulcani fanno finta di dormire, ma sono pronti a colorare il terreno nero con la lava rossa. La giornate saranno corte, perché il sole tramonta presto, ma i momenti di relax nelle tipiche casette islandesi vi faranno innamorare dell'Islanda.
Mood di viaggio
Aurora boreale: meraviglie della natura, notti lunghissime e temperature glaciali! Porta con te abiti pesanti e waterproof e quella instancabile voglia di andare ogni notte a caccia della regina della notte.
Strutture: cambieremo ogni giorno l’alloggio, perciò è richiesto uno zaino o valigia morbida. Scegli tu!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. È richiesta la disponibilità alla guida, lungo la Ring Road One le strade sono perfettamente asfaltate.
Cosa serve per andare in Islanda?
Passaporto: passaporto o carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità. Se fai scalo a Londra è obbligatorio avere il passaporto, se vai diretto oppure fai in un paese EU basta la Carta d'identità.
Visto: non necessario.
Certificato: prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Reykjavík. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Cosa è incluso
5 notti in camera doppia o tripla con con bagno condiviso (Cottage)
Apericena di benvenuto
Ingresso alla Blue Lagoon (o Sky Lagoon/similare in caso di eruzioni nella zona)
1 cena esclusiva
Noleggio auto dal giorno 2 al giorno 5 (van o 4x4 con pneumatici da neve da ottobre ad aprile - suv o van da maggio a settembre)
Assistenza del coordinatore
Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti a Keflavík!
Check-in e meeting di benvenuto
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta! Check-in in struttura a Keflavík, ecco qui come funziona il ritrovo! Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera nordica.
Posato lo zaino in nel Cottage, siamo pronti a conoscerci brindando nel meeting di benvenuto. Facciamo subito una cena per conoscerci meglio in una casetta tipica islandese tra la neve, sperando che già la prima sera Madre Natura ci regali la prima Aurora boreale. L'aurora boreale è un fenomeno atmosferico naturale ed in quanto tale non è prevedibile per tempo. Vedere l'aurora dipende da una combinazione tra attività solare, oscurità e situazioni atmosferiche. In generale l'Islanda si trova in una posizione favorita per gli avvistamenti, ma nonostante questo non è possibile garantire la presenza dell'aurora boreale durante il tour. Saremo in una zona comunque buia avvolti dal paesaggio tipico islandese.
Incluso: apericena di benvenuto
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Tra cascate e la spiaggia nera di Vík
Circolo d’Oro
Sveglia presto e pronti a partire: ci dirigiamo verso il Circolo d’Oro, un’area poco distante dalla capitale che custodisce alcune delle bellezze naturali più famose d’Islanda. Passando attraverso il Parco Nazionale di Thingvellir, ci immergiamo finalmente al 100% nella natura dell’isola tra la tundra incontaminata, fatta di ghiaccio e di fuoco e di paesaggi che sembrano non avere mai fine. Il primo stop sarà Seliajlandsfoss, tra le più note cascate dell'Islanda. È rappresentata in molti calendari dedicati al paese scandinavo e copertine di libri sull'Islanda a causa del suo aspetto inconfondibile e della sua bellezza selvaggia, accanto invece ammireremo la cascata più fiabesca Gljúfrabúi, incastonata nella roccia a solo 5 minuti dall’altra. Prima di arrivare a Vík ammireremo il tramonto da due punti iconici dell'Islanda Reynisfjara Lighthouse e Reynisfjara beach, la famosissima spiaggia nera. La sera a Vík sarà dedita a cacciare nuovamente l’aurora boreale e se il tempo sarà favorevole faremo il trekking notturno al Plane Wreck DC-3 per ammirare un’aurora Boreale sopra le nostre teste.
Incluso: noleggio auto incluso nel pacchetto
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Laguna Jökulsárlón e Diamond Beach
Jökulsárlón
Dopo un’abbondante colazione, ci mettiamo in viaggio in direzione di Jökulsárlón. La strada sarà lunga, faremo qualche piccola sosta non appena ci appare il Vatnajökull tra le sterminate pianure innevate che vi faranno rimanere a bocca aperta. Arriviamo infine in questa laguna glaciale, dove il più grande ghiacciaio d’Europa scende dalle montagne e arriva fino in spiaggia, per poi “tuffarsi” e dare vita a decine di piccoli iceberg che galleggiano nella baia finché la corrente non li porta via. Il tramonto invece sarà dedicato alla Diamond Beach, dove è possibile vedere gli iceberg che si schiantano nella spiaggia nera. Uno scenario semplicemente unico, stupendo e… quasi surreale se visto al tramonto o in piena notte, con l'aurora boreale che danza nel cielo. Per la notte, ci fermeremo a dormire a Höfn, località vicina al massiccio del Vestrahorn. Anche qui il paesaggio sarà ottimo per ammirare l’aurora boreale e sorseggiare la birra del ghiacciaio.
Incluso: noleggio auto incluso nel pacchetto.
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Skaltafell e Cascate
Skógafoss
Ricominciamo il viaggio in senso contrario verso le tappe che ci aspettano in questo quinto giorno di viaggio in terra islandese. Avremo la possibilità di rivedere nuovi punti di interesse, o fare foto con una luce diversa a quelli che ci sono piaciuti di più. Skógafoss sarà un'altra cascata che vi farà rimanere a bocca aperta proprio per l'arcobaleno che si forma con l'acqua che cade con forza e i raggio del sole che la illuminano.
Incluso: noleggio auto incluso nel pacchetto.
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Come back to Reykjavík
Geysir
Prima di entrare nella capitale islandese Il primo stop è a Geysir, il geyser più antico mai conosciuto, tanto che ha dato il nome al fenomeno stesso. In quest’area i geyser di certo non si nascondono: nonostante Geysir sia inattivo, il vicino Strokkur non ci farà aspettare troppo, aspettiamoci un’eruzione ogni 4/8 minuti! Proseguiamo poi verso Gullfoss, una delle cascate più imponenti di tutta l'isola, con i suoi 31 metri di altezza e una portata d'acqua impressionante. Come molti luoghi in Islanda anche Gullfoss ha la propria leggenda, chissà se il tesoro del contadino Gygur è ancora sepolto lì sotto? Purtroppo la fine del viaggio si avvicina e per concludere in bellezza ci meritiamo un bel bagno nella Blue Lagoon vicino la capitale. Nella serata arriveremo nella capitale islandese ci prepareremo per festeggiare l'ultimo giorno in città. Lo festeggeremo in un appartamento cucinando e stando insieme.
Incluso: noleggio auto incluso nel pacchetto e ingresso alla Blue Lagoon (o Sky Lagoon/similare) inclusi nel pacchetto
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
NB: in caso di eventuali eruzioni del vulcano nei pressi di Grindavik, le autorità possono decidere di chiudere, per ragioni di sicurezza, la città e le Blue Lagoon. Qualora si presentasse questa evenienza, l'attività inclusa nel pacchetto potrà essere sostituita con un'altra lagoon dello stesso valore.
Bye Bye Aurora Boreale
Torniamo a casa
Saluti e rientro a casa ma sempre col naso all’insù perché l'aurora appare quando meno te lo aspetti ;)
Fine dei servizi di WeRoad. N. B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.).



FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Islanda
L’Islanda si trova nel fuso orario GMT+0 e, a differenza di molti altri paesi europei, non adotta l’ora legale. Quindi l’orario resta lo stesso tutto l’anno – nessuna confusione con le lancette!
La moneta ufficiale è la corona islandese (ISK). Non si usa l’euro, quindi preparati a fare i conti con zeri che sembrano infiniti… ma niente paura, ci si abitua in fretta!
In Islanda puoi praticamente pagare tutto con carta, anche il caffè più remoto in mezzo al nulla. Portare contanti non è necessario, ma se vuoi sentirti al sicuro, cambia giusto qualche banconota.
Puoi portare dei contanti con te e cambiare direttamente a destinazione – solitamente, meglio in città, dove il cambio è leggermente migliore rispetto all'aeroporto. Puoi anche prelevare, tenendo sempre bene presente i tassi di cambio ed eventuali costi imposti dalla tua banca e da quella del posto.
In Islanda non è obbligatorio né particolarmente comune lasciare la mancia. Il servizio è solitamente incluso nei prezzi, ma se vuoi premiare un servizio top, puoi arrotondare o lasciare qualche corona extra – nessuno si offenderà.
Se vieni da un paese UE, puoi usare il roaming europeo senza costi aggiuntivi (evviva!).
Se invece vuoi stare più tranquillo, puoi acquistare una SIM locale: le compagnie più diffuse sono Síminn, Vodafone e Nova. Le trovi negli aeroporti o nei centri commerciali principali. Altra opzione a tua disposizione: una e-sim, comodissima da installare senza dover fare i conti con la SIM fisica. Confronta vari provider (ce ne sono una marea online!) e scegli quello che fa al caso tuo!
Si parla islandese, ma niente paura: quasi tutti parlano un ottimo inglese, quindi non rischi di rimanere bloccato davanti a un cartello incomprensibile.
In ogni caso ti lasciamo di seguito il vocabolario base in islandese per non fare proprio il turista basico – viaggiare significa anche abbracciare una nuova lingua, sforziamoci un pochino:
- ciao: halló
- grazie: takk
- sì: já
- no: nei
- per favore: non esiste un vero e proprio “per favore” in islandese! Ma puoi dire "Vinsamlegast" che è un modo gentile per fare una richiesta
Le prese sono di tipo C e F, le stesse che usiamo in Italia, con voltaggio 230V. Quindi buona notizia: niente adattatore necessario!
La religione prevalente è il cristianesimo luterano, ma l’Islanda è super laica e aperta. E se becchi una cerimonia vichinga tra i geyser… beh, goditela.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Islanda (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
In ogni caso, secondo noi non dovresti dimenticare:
- giacca antivento e impermeabile (estate o inverno, in Islanda piove spesso e c'è sempre vento!)
- strati termici e maglie tecniche
- scarpe da trekking impermeabili
- costume da bagno (per le terme, ovviamente!)
- occhiali da sole e crema solare (sì, anche se fa freddo)
- power bank (la natura islandese è potente, ma le prese scarseggiano!)
- in inverno moltiplica gli strati, quindi porta pile, pantaloni imbottiti (tipo quelli da sci), sciarpa, berretto e guanti
In una parola: imprevedibile. Anche d’estate le temperature sono fresche (intorno ai 10-15°C), e puoi beccarti sole, pioggia, vento e neve… nella stessa giornata. Noi ti consigliamo di vestirti a cipolla e tenere sempre un impermeabile a portata di mano.
In inverno invece non ti aspettare temperature troppo rigide: non vogliamo farti lo spiegone, ma grazie alla corrente del Golfo l'Islanda non scende mai a temperature glaciali – a sud, parliamo di massimo -10°, nelle zone interne e a nord (dove vivono più pecore che persone) massimo -20°.
In Islanda, la durata delle ore di luce varia notevolmente durante l'anno a causa della sua posizione geografica. Ecco una stima delle ore di luce in ogni mese:
- gennaio: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 11:30, tramonto verso le 15:30.
- febbraio: 6-7 ore di luce al giorno. Alba verso le 10:00, tramonto verso le 16:30.
- marzo: 9-10 ore di luce al giorno. Alba verso le 8:30, tramonto verso le 18:30.
- aprile: 13 ore di luce al giorno. Alba verso le 7:00, tramonto verso le 20:00.
- maggio: 16-17 ore di luce al giorno. Alba verso le 4:30, tramonto verso le 22:30.
- giugno: 20-24 ore di luce al giorno (giorno continua in alcune zone!). Alba verso le 3:00, tramonto verso le 00:00 (sole di mezzanotte in alcune zone).
- luglio: 20-23 ore di luce al giorno. Alba verso le 3:30, tramonto verso le 00:30.
- agosto: 16-18 ore di luce al giorno. Alba verso le 5:00, tramonto verso le 21:00.
- settembre: 12-13 ore di luce al giorno. Alba verso le 6:30, tramonto verso le 19:30.
- ottobre: 8-9 ore di luce al giorno. Alba verso le 8:00, tramonto verso le 17:30.
- novembre: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 9:30, tramonto verso le 15:30.
- dicembre: 4-5 ore di luce al giorno. Alba verso le 11:00, tramonto verso le 15:00.
Nel periodo estivo, l'Islanda sperimenta il fenomeno del "sole di mezzanotte", dove il sole non tramonta mai completamente, mentre in inverno, le ore di luce sono molto limitate, con pochi giorni di luce solare diretta – perfetto quindi per ammirare l'aurora boreale!
L'aurora boreale in Islanda è visibile principalmente durante i mesi invernali, da settembre ad aprile, quando le notti sono più lunghe e il cielo è più scuro. La stagione migliore per avvistarla va da ottobre a marzo, con i mesi di gennaio e febbraio che offrono le migliori probabilità grazie alla lunga oscurità e alle condizioni climatiche favorevoli. Per aumentare le possibilità di vedere l'aurora, meglio allontanarsi dalle luci della città e scegliere luoghi isolati e poco illuminati, magari nelle zone più a nord o nel centro dell'Islanda.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.