Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

70%
nature
Natura e avventura
70%
40%
relax
Relax
40%
10%
history
Monumenti e storia
10%
10%
culture
Città e cultura
10%
30%
party
Party e nightlife
30%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

La vita sotto la superficie dell’acqua ti ha sempre attratto e ti sei finalmente deciso a scoprirla? Sei nel posto giusto! A Komodo la biodiversità marina è eccezionale, un sogno per sub di ogni livello e amanti dello snorkelling! Potremo prendere il brevetto PADI (riconosciuto in tutto il mondo) o, se lo abbiamo già, divertirci sott’acqua accompagnati da una guida esperta di questi mari. Ci immergeremo con le tartarughe, nuoteremo con le mante e magari avvisteremo anche qualche squaletto (tranquilli, sono innocui!). In alternativa, avremo a disposizione una barca tutta per noi per snorkelling da sogno.

Ma Indonesia non è solo mare turchese, pesciolini colorati e tartarughe mansuete: è anche spiagge bianchissime e creature che possiamo trovare solo qui (no, i draghi di Komodo non esistono solo nei documentari di Piero Angela!). Tornati a Bali, ci dirigeremo subito a Nusa Penida per scoprire la celebre T-Rex Beach e altre spiagge meno conosciute ma sicuramente spettacolari. Potremo anche cimentarci in una lezione di surf o farci un giro tra i templi e le risaie di Ubud, magari iniziando la giornata con una lezione di yoga all’alba o finendola con un bel massaggio rigenerante. Dopo tutto, questa è Bali, no? Visita la sezione "Info aggiuntive" per scoprire i pacchetti diving!

Mood di viaggio

Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.

Cosa serve per andare in Indonesia?

Passaporto: integro, con almeno una pagina vuota e con validità residua di almeno 6 mesi

Visto: online o all'arrivo (€30 circa). Tassa di ingresso a Bali da pagare in loco di circa 150.000 rupie indonesiane

Attenzione: occorre avere il biglietto aereo di andata e ritorno e compilare il SATUSEHAT Health Pass prima dell'arrivo

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce a Bali. Ci troveremo alle 18.00, ma non c’è problema se il tuo volo arriverà in serata.

Se non trovi voli convenienti per Bali, considera anche Jakarta, Kuala Lumpur o Singapore che offrono spesso voli più economici. Sarà facile raggiungere Bali con un volo regionale. Contatta il tuo coordinatore per qualsiasi domanda!

Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
WeRoadX
Active, Immersioni
Indonesia 12 giorni
dom, 31 mag 2026 gio, 11 giu 2026
Confermato
Tutte le età

2.199
Prenota il tuo posto con 100 di acconto
Paga il saldo di 2.099 € entro il 01 mag
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 01 mag.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

WeRoaders previsti: 11

Coordinatore

Gaia

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Indonesia

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Seminyak

Giornata dedicata agli arrivi. Per chi arriva presto, il sole e il mare balinese vi attendono! Apriremo il nostro viaggio con un aperitivo in riva al mare al tramonto e potremo sin da subito scoprire la vita notturna di Seminyak!

Immagine dell'itinerario
Giorno 2

Buongiorno Komodo!

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Decolliamo alla volta di Labuan Bajo

Sveglia presto, si parte alla volta di Labuan Bajo, sull’isola di Flores. Approfitteremo del volo interno per schiacciare un pisolino o continuare a conoscere i nostri nuovi compagni di viaggio.

Destinazione Diving Resort

Dopo aver messo qualcosa sotto i denti, sarà l’ora di partire per il nostro diving resort. Una barchetta in tipico stile indonesiano ci porterà in men che non si dica alle porte del paradiso. Per i prossimi 4 giorni saremo in una baia tutta per noi all’ingresso del Parco Nazonale di Komodo.

Dopo il check-in, continueremo a conoscerci e a conoscere la nostra nuova casa. Sembrerebbe che i tramonti dalla nostra spiaggia privata siano strepitosi!

Immagine dell'itinerario
Giorno 3

Il nostro corso di sub inizia

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Facciamo amicizia con bombole, pinne e GAV…

Questa mattina inizieremo la vera avventura del viaggio – dopo colazione, cominciamo i nostri 3 giorni di scuola sub. Oggi ci dedicheremo a prendere dimestichezza con tutta l’attrezzatura: pinne, maschera, bombole, respiratore, e il fondamentale giubbotto ad assetto variabile (GAV). Se non sai nemmeno di cosa stiamo parlando, non preoccuparti – a fine giornata li conoscerai meglio delle tue tasche!

… oppure ci diamo allo snorkelling

Se tutto questo armamentario ti spaventa, o semplicemente se preferisci restare ammaliato da tartarughe, mante e coralli guardando dall’alto, l’opzione snorkelling è quello che fa per te. Saremo infatti tutti sulla stessa barca, la scelta è tua! Pranzo a bordo per tutti e birra al tramonto all’ordine del giorno!

Immagine dell'itinerario
Giorno 4

Un’immersione dopo l’altra, arriveremo al nostro brevetto PADI Open Water Diver

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Team diving?

Se sei del team diving, dopo le immersioni propedeutiche di ieri, oggi ci dedicheremo a immersioni in acque aperte fino a 18 metri di profondità. Quello che vedremo lo scopriremo solo vivendo, ma quasi sicuramente ci saranno mante, tartarughe, squaletti, pesci scorpione, pesci rana, nudibranchi, polpi blu, … la lista continua!

Al termine della giornata, esame finale e brevetto Open Water Diver in tasca - sono sicuro che ce la faremo tutti!

Team snorkelling?

Anche per il team snorkeling un’intera giornata con maschera, pinne e boccaglio. La nostra barca ci porterà nei più bei siti del Parco Nazionale di Komodo, e facendo snorkeling rimarrai estasiat* dalla diversità di pesci e altre creature acquatiche che ci scorreranno davanti o sorprenderanno da dietro, ma senza la preoccupazione di incontri troppo ravvicinati!

Ritornati alla base, chissà se avremo ancora le energie per qualche gioco in spiaggia, o se preferiremo farci cullare dalla brezza tropicale su una comoda amaca?

Immagine dell'itinerario
Giorno 5

Anche oggi intera giornata in acqua

Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Anche oggi intera giornata in acqua

Sì, abbiamo conseguito il nostro brevetto Open Water Diver, e ora? Lo sfruttiamo per 3 ultime immersioni in questo angolo di paradiso!

Avremo ormai preso dimestichezza con tutto l’equipaggiamento e oggi è l’opportunità per immergerci con un po’ più di autonomia, consapevoli che i nostri istruttori saranno a portata di mano per fugare dubbi residui o darci qualche consiglio da esperti.

Se finora ti sei dato allo snorkelling, oggi magari ti è venuta voglia di provare le bombole? Se invece rimani nel team snorkelling, no problem - c’è tempo per tanto e tanto snorkeling.

Immagine dell'itinerario
Giorno 6

Alla scoperta dell’arcipelago di Komodo: troveremo i draghi?

Natura e avventura
Relax
Parco Nazionale di Komodo

Oggi lasciamo a malincuore il nostro centro diving; saliamo a bordo della nostra barca che ci ospiterà per i nostri due giorni alla scoperta dell’arcipelago di Komodo, che difficilmente dimenticheremo. Questo posto è una perla dell’Indonesia, è patrimonio mondiale UNESCO non solo per la l’unicità dell’ambiente acquatico, ma anche per le creature uniche che popolano queste isole.

Si salpa, direzione Isola di Kelor

Iniziamo la nostra navigazione verso la vicina di isola di Kelor, dove una volta attraccati faremo una facile camminata panoramica che in 15 minuti ci porterà in cima all’isola, da dove ammireremo un panorama mozzafiato sull’isola di Flores.

Manjarite e Kalong

Dopo un pranzo ristoratore a bordo, partiamo per la nostra prossima tappa, la spiaggia di Manjarite, dove ci tuffiamo con pinne, maschera e boccaglio per un altro snorkeling strepitoso!

Proseguiamo per Pulau Kalong, un’isola di mangrovie abitata da migliaia di volpi volanti, che altro non sono che i famosi pipistrelli della frutta! Aspetteremo il calar del sole per osservare questo spettacolo della natura: migliaia di pipistrelli che prendono il volo con un unico obiettivo: cacciare. Siamo ormai arrivati alle porte di Komodo, dove il nostro comandante sceglierà il punto più adatto per una notte in rada. Boat party dopo cena?

Immagine dell'itinerario
Giorno 7

Komodo, Padar Island e Pink Beach

Natura e avventura
Relax
Grande giorno

Magari abbiamo già incontrato i draghi ieri, ma oggi è il grande giorno!

Komodo, ci siamo!

Dopo una notte cullati dalle onde del Mar di Flores, sbarchiamo a Komodo. Guidati da un ranger locale, ci addentriamo tra la vegetazione dell'isola alla ricerca di questo animale unico -  è la più grossa specie di lucertola vivente e i suoi simili si sono estinti più di 2 milioni di anni fa.

Isola di Padar e la spiaggia rosa

Nel pomeriggio continuiamo verso l’isola di Padar, dove avremo la possibilità di scendere a terra per un breve trekking su quest'isola da film. Ci aspetta un'altra tappa tanto attesa di questo viaggio: il punto panoramico più famoso di Komodo! Torniamo a bordo della nostra barca per metterci in navigazione per un paio di ore fino a raggiungere la spiaggia rosa per un po’ di meritato relax. Prima di ritornare a Labuan Bajo, facciamo un’ultima sosta snorkeling a Manta Point, dove se saremo fortunati nuoteremo (ancora!) con le mante.

In serata salutiamo Komodo e approdiamo a Labuan Bajo. Bajo, come la chiamano i locals, è piena di ristoranti e bar di tendenza – faremo le ore piccole?

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Labuan Bajo, arriviamo!

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Flores

Oggi ci svegliamo con calma e partiamo alla scoperta dell’entroterra di Flores occidentale in minivan o, se ci sentiamo avventurosi, in motorino! L’isola di Flores è davvero montuosa e dopo un breve trekking nella giungla raggiungiamo la cascata di Cunca Wulang, dove sarà divertentissimo farci un bagno! 

Nel pomeriggio raggiungiamo Rangko, un tipico villaggio indonesiano dove il tempo sembra essersi fermato. Siamo nella vera Indonesia! Il barcaiolo del villaggio ci condurrà alla grotta di Rangko, una grotta marina che se siamo fortunati verrà illuminata dai raggi del sole che penetrano da una stretta fessura nella roccia.

Terminiamo questa giornata con un drink al nostro ultimo tramonto a Komodo.

Immagine dell'itinerario
Giorno 9

Buongiorno Bali

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Direzione Nusa Penida

Questa mattina un veloce volo interno ci porterà a Bali. Ci dirigiamo subito verso il porto e ci imbarchiamo per Nusa Penida, dove rispetto al resto di Bali, il boom turistico è ancora agli inizi. Iniziamo con Crystal Bay, una grande baia di sabbia finissima circondata da rigogliose palme. Nel pomeriggio proseguiamo per Angel’s Billabong e Broken Beach con il suo famoso arco di roccia. Com’è ormai consuetudine, troviamo il punto migliore dell’isola per un altro tramonto indonesiano.

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

Gli scorci mozzafiato di Nusa Penida

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Klingking beach

Raggiungiamo Klingking beach, famosa per il suo promontorio che ricorda un tirannosauro, prima che arrivino tutti i day-trippers da Bali. La discesa a questa spiaggia strepitosa (e probabilmente la più fotografata dell’Indonesia) non è delle più agevoli, ma ne varrà sicuramente la pena. Ci godiamo un po’ questo posto, poi proseguiamo in senso antiorario verso Diamond e Atuh Beach e i loro faraglioni appuntiti che si ergono dalle acque blu dell’oceano. Qui troveremo delle altalene dove possiamo provare l’ebbrezza di spingerci sulla vastità del mare!

Destinazione Kuta

Se ci avanza un po’ di tempo prima del traghetto, possiamo visitare due dei luoghi di culto più importanti di Bali: il Pura Goa Giri Putri o il Pura Dalem Ped, ovvero il tempio dello spirito oscuro.

Stasera saremo a Kuta; dopo cena possiamo fare le ore piccole in uno dei tanti locali della movida balinese.

Immagine dell'itinerario
Giorno 11

Scopriamo Bali

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Templi o surf?

Oggi la scelta è nostra! Possiamo decidere se spostarci verso Ubud per farci un giro per templi e risaie, oppure rimanere sulla costa e cimentarci in una lezione di surf.

Ubud tra templi e risaie...

Se scegliamo Ubud, la sveglia suonerà presto! In un’ora di transfer circa saremo a Ubud, dove potremo vivere la Bali dei templi e delle risaie. Possiamo farci una passeggiata tra le piantagioni di riso di Jatiluwih, che sono patrimonio dell’UNESCO, oppure farci un giro in altalena sulle risaie di Tegalalang. Possiamo poi dirigerci verso il tempio di Pura Tirta Empul, metterci un sarong e partecipare al tipico rito di purificazione hindu.

... o surf e le spiagge della Bukit Peninsula?

In alternativa, dedichiamo la giornata a scoprire le spiagge più famose di Bali. Possiamo iniziare la giornata cimentandoci in una lezione di surf a Kuta Beach – chi prenderà più onde?

Ci dirigiamo poi verso la Bukit Peninsula, all’estremo sud di Bali.

Ci rilassiamo con una Bintang o una noce di cocco sulla lunga spiaggia di Nusa Dua, poi ci spostiamo a Uluwatu Beach, una delle spiagge più famose e impegnative al mondo per la tavola, ma dove si respira la vera atmosfera da surfers.

Al tramonto ci spostiamo per assistere al tipico spettacolo di danza e musica al Tempio di Uluwatu, che si erge su una scogliera a picco sul mare, oppure andiamo al Rock Bar per un drink in una location davvero esclusiva. Per cena proporrò Jimbaran Beach, dove si mangia pesce freschissimo con i piedi nella sabbia. Concludiamo il nostro viaggio in uno dei tantissimi locali sulla spiaggia di Seminyak.

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Saluti

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Al prossimo viaggio!

Dopo tanti giorni insieme, non sarà facile salutarsi. Ma sarà un arrivederci al prossimo viaggio. Potrai lasciare Bali già dal primo mattino.

Cosa è incluso

  • 11 notti, di cui:

    • 6 in camera doppia

    • 4 in diving resort alle porte del Parco Nazionale di Komodo, in eco-camera doppia in tipico stile balinese con bagno privato

    • 1 in barca

  • Transfer in barca A/R per il diving resort a Komodo

  • Wow experience: 2 giorni e 1 notte in barca in tipico stile indonesiano alla scoperta del Parco Nazionale di Komodo con guida locale parlante inglese

  • Tutte le colazioni

  • Voli A/R da Bali a Komodo i giorni 2 e 9

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Voli da e per l’Indonesia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 220 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Ingresso al Parco Nazionale di Komodo

  • Ingressi ai templi e ad altri siti d’interesse

  • Trasporti in loco (ad eccezione dei voli interni)

  • Cassa comune del coordinatore

  • Attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e relativa parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi
    • Barca privata ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad: sistemazione in cabina multipla condivisa e separazione tra uomini e donne non garantita.

    • L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.

  • Snorkelling o immersioni?

    È possibile sostituire le 9 sessioni di snorkelling incluse nel pacchetto con altri pacchetti diving:

    - 9 immersioni con guida +120€ (è necessario possedere un brevetto da sub riconosciuto)

    - Corso Open Water Diver +280€: 6 immersioni di corso + 3 immersioni con guida a fine corso (è necessario completare e superare la parte teorica del corso prima del viaggio; questa è inclusa nel supplemento di 280€ e vi comunicheremo come accedervi a 30 giorni dalla partenza)

    - Corso Advanced Open Water +280€: 5 immersioni di corso + 4 immersioni con guida (è necessario possedere un brevetto da sub riconosciuto)

    Il supplemento andrà pagato direttamente al coordinatore in loco.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Ngurah Rai (Bali) International Airport
Rientro Ngurah Rai (Bali) International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Indonesia

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Indonesia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Indonesia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Indonesia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dell'Indonesia?

L'Indonesia ha tre fusi orari diversi:

  • Indonesia Occidentale (Giava, Sumatra, Kalimantan Occidentale e Centrale) è 6 ore avanti rispetto all'Italia, quindi se in Italia sono le 12:00, lì saranno le 18:00.
  • Indonesia Centrale (Bali, Sulawesi, Kalimantan Meridionale e Orientale) è 7 ore avanti, quindi le 19:00.
  • Indonesia Orientale (Papua e le Molucche) è 8 ore avanti, quindi le 20:00.

Inoltre, l'Indonesia non adotta l'ora legale.

Qual è la valuta utilizzata in Indonesia?

La valuta in Indonesia è la Rupia indonesiana (IDR). Il tasso di cambio può variare, ma per darti un'idea, 1 euro potrebbe valere circa 16.000-17.000 Rupie indonesiane. Puoi cambiare valuta negli aeroporti, nelle banche e in molti hotel. Ti consigliamo di confrontare i tassi di cambio per ottenere la migliore offerta.

Come posso pagare in Indonesia?

In Indonesia, puoi pagare con carte di credito, contanti e anche tramite app di pagamento mobile molto diffuse. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard, ma è sempre una buona idea avere un po' di contante per i piccoli negozi o mercati locali. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili nelle città principali, quindi puoi prelevare rupie indonesiane facilmente. Controlla con la tua banca se ci sono commissioni per i prelievi all'estero.

È necessario lasciare la mancia in Indonesia?

In Indonesia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è sempre apprezzato. Nei ristoranti, è comune aggiungere una mancia del 5-10% al conto se il servizio è stato buono. Nei taxi, puoi arrotondare la cifra al rialzo o aggiungere qualche rupia in più. Negli hotel, una piccola mancia per il personale che ti aiuta con il bagaglio o il servizio in camera è ben vista. Anche se non è un'usanza radicata come in altre culture, lasciare una mancia può sempre fare piacere.

Com'è la connessione internet in Indonesia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

La connessione internet in Indonesia può essere un po' variabile, specialmente fuori dalle grandi città. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale per avere una connessione più affidabile. Le compagnie principali sono:

  • Telkomsel
  • XL Axiata
  • Indosat Ooredoo

Puoi acquistare una SIM card facilmente in aeroporto o nei negozi di telefonia. Ricorda di portare il passaporto, poiché potrebbe essere richiesto per la registrazione della SIM.

Che lingua si parla in Indonesia?

In Indonesia si parla principalmente l'indonesiano, che è la lingua ufficiale del paese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o voler usare:

  • Ciao - Halo
  • Grazie - Terima kasih
  • Sì - Ya
  • No - Tidak
  • Come stai? - Apa kabar?

Queste frasi possono essere molto utili durante il tuo viaggio in Indonesia!

Che tipo di prese sono usate in Indonesia?

In Indonesia si utilizzano principalmente le prese di tipo C e F, simili a quelle che troviamo in gran parte d'Europa. Tuttavia, la tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Noi ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Inoltre, verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con la tensione locale per evitare spiacevoli sorprese.

Qual è la religione principale in Indonesia?

In Indonesia, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione musulmana. Se visiti il paese, specialmente nelle zone più tradizionali, ti consigliamo di vestire in modo rispettoso. Per le donne, è preferibile indossare abiti che coprano le spalle e le ginocchia. Durante il mese sacro del Ramadan, molte persone digiunano dall'alba al tramonto, quindi potresti trovare alcuni ristoranti chiusi durante il giorno. Ricorda che le festività importanti includono l'Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, e l'Eid al-Adha, la festa del sacrificio.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Indonesia?

Per prepararti a un viaggio in Indonesia è importante considerare il clima tropicale e le attività che intendi fare. Ecco una lista di cosa mettere nel tuo zaino:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere e traspiranti
    • Pantaloncini e pantaloni leggeri
    • Costume da bagno
    • Giacca impermeabile leggera
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello e occhiali da sole
    • Power bank e caricabatterie
    • Adattatore universale per le prese
    • Macchina fotografica o smartphone
  • Igiene e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
    • Farmaci comuni come paracetamolo e antidiarroici

Assicurati di considerare anche le norme culturali locali riguardo l'abbigliamento, specialmente durante visite a templi e luoghi religiosi.

Com'è il clima in Indonesia?

Il clima in Indonesia è tropicale e può variare a seconda della regione:

  • Sumatra e Giava: stagione umida da novembre a marzo e stagione secca da aprile a ottobre. Miglior periodo per visitarle è durante la stagione secca.
  • Bali e Nusa Tenggara: clima simile a Sumatra, con una stagione secca più marcata da maggio a settembre.
  • Sulawesi e Kalimantan: piogge distribuite durante tutto l'anno, ma meno intense tra giugno e settembre.
  • Papua: clima equatoriale con piogge frequenti tutto l'anno, ma meno intense da giugno a settembre.

Il periodo migliore per visitare gran parte dell'Indonesia è tra maggio e settembre, quando le piogge sono meno frequenti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.