Early Bird: la cura perfetta al back to work! Fino a 300€ di sconto su itinerari in partenza da dicembre, fino al 30 settembre.

Nessuna partenza in programma

Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!

WeRoadX

Questo è un WeRoadX

Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Il viaggio in pillole

Benvenuti in questa incredibile avventura indonesiana!
Un viaggio pensato per scoprire due tra le gemme più straordinarie di questo Paese: Bali e le isole di Komodo. L’itinerario unisce natura incontaminata, tradizione, avventura e momenti di relax, per vivere appieno la magia di queste terre lontane.

Partiremo da Bali, dove il ritmo dell’oceano si mescola con quello dei templi. Ammireremo i surfisti ad Uluwatu, tra scogliere a picco e tramonti mozzafiato, e ci perderemo nella bellezza delle risaie di Tegalalang, dipinte come opere d’arte. A Ubud, il cuore spirituale dell’isola, ci attendono giungla, cascate nascoste e l’adrenalina di un rafting sul fiume Ayung, senza dimenticare l’esperienza unica del rito di purificazione al tempio di Tirta Empul.

Poi voleremo a Labuan Bajo, porta d’accesso al Parco di Komodo: qui vivremo l’alba indimenticabile su Padar Island, l’incontro ravvicinato con i leggendari draghi di Komodo e il mare da sogno della Pink Beach, dove la sabbia si tinge di rosa.

Il viaggio si concluderà nuovamente a Bali, tra onde, massaggi, relax e serate sotto le stelle. Un mix perfetto di emozioni, natura selvaggia e magia tropicale, che renderà questa esperienza semplicemente indimenticabile.

Cosa serve per andare?

Cosa serve per andare [in Indonesia]?

Passaporto: [6 mesi di validità residua al momento dell’arrivo nel Paese]

Visto: [obbligatorio scaricare All Indonesia e compilare il form al suo interno entro 3 giorni prima dell'arrivo. Al termine si riceverà un'email per acquistare il visto online (€30 circa). Tassa di ingresso a Bali da pagare in loco di circa 150.000 rupie indonesiane. Il visto è comunque disponibile all'arrivo nei principali aeroporti.]

Attenzione: [presentare biglietto aereo di andata e ritorno]

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia a [Kuta, Bali] e finisce a [Seminyak, Bali]. Il primo giorno di viaggio ci troviamo [per le 18], l'ultimo giorno potrai ripartire [già dal mattino]. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto

Questo viaggio fa per me?

Party e nightlife
Relax
Natura e avventura
Città e cultura
Monumenti e storia
Sforzo fisico
Tipo di viaggio

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti a Bali

1 notte: Bali

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Benvenuti a Bali

La nostra avventura parte da Kuta, una delle zone più vive e conosciute di Bali. Dopo il lungo viaggio ci prendiamo subito un momento di pausa: passeggiamo sulla spiaggia, osserviamo il via vai dei surfisti e respiriamo l’energia del posto. La sera ci godiamo una cena tipica in riva al mare, con piatti locali saporiti e tanta voglia di scoprire cosa ci riserveranno i prossimi giorni. Kuta è perfetta per iniziare: qui si trova di tutto, dai chioschi economici ai ristoranti, dai massaggi ai negozi. È il punto di partenza ideale per ambientarsi, recuperare le energie e cominciare a conoscere lo spirito di Bali. Da qui il nostro viaggio può davvero iniziare.

Giorno 2

Dalle Onde a Uluwatu!

1 notte: Bali

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Surfing!

La nostra giornata comincia a Kuta, tra il profumo salmastro del mare e la sabbia ancora fresca della mattina. Con la tavola sotto braccio ci dirigiamo verso la riva, osservando i surfisti che sfidano le onde. A Bali non possiamo resistere: ci tuffiamo nell’oceano e proviamo a cavalcare le prime onde, ridendo dei piccoli fallimenti e godendo ogni istante di adrenalina e libertà. Dopo qualche ora, ci fermiamo a riva, stanchi ma felici, e ci concediamo un meritato smoothie tropicale o una birra fresca, lasciando che il sole e il suono delle onde ci rigenerino.

Uluwatu, Paesaggi Mozzafiato

Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Uluwatu, lungo strade panoramiche che costeggiano scogliere a picco sull’oceano e paesaggi mozzafiato. L’aria è carica di vento salmastro e il sole inizia a calare, colorando il cielo di arancione e rosa. Arrivati al Pura Luhur Uluwatu, ci perdiamo tra i sentieri del tempio, ammirando l’architettura induista arroccata sulle scogliere e osservando le scimmie curiose che saltellano tra le rocce. Ogni angolo offre una vista spettacolare sull’oceano, con le onde che si infrangono violentemente sotto di noi. Seduti su una roccia, ci prepariamo a vivere uno dei tramonti più incredibili di Bali, mentre il cielo si tinge di sfumature infuocate e l’orizzonte sembra infinito.

Giorno 3

Templi, Risaie e Cascate

1 notte: Bali

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Tanah Lot

La mattina ci svegliamo presto e ci dirigiamo verso uno dei templi più iconici di Bali, Tanah Lot. Arroccato su una roccia in mezzo all’oceano, il tempio regala panorami spettacolari e un’atmosfera magica. Passeggiamo tra i sentieri, respiriamo l’aria salmastra e ci lasciamo incantare dal rumore delle onde che si infrangono contro le rocce. Per completare l’esperienza, ci gustiamo qualche frutto fresco: mango succoso, papaya dolce e rinfrescante, assaporando ogni morso mentre ammiriamo questo angolo di paradiso balinese.

Tegalalang

Lasciamo la costa e ci addentriamo nell’entroterra di Bali, dove tutto diventa verde! Arriviamo alle famose Tegalalang Rice Fields e rimaniamo a bocca aperta: le risaie a gradoni sembrano dipinte, e l’aria fresca ci ricarica subito. Passeggiamo tra sentieri e ponticelli di legno, finché non troviamo le iconiche altalene sospese… impossibile resistere, ci saliamo subito! Tra risate, foto e qualche acrobazia, ci godiamo il panorama che sembra infinito. Poi ripartiamo verso Ubud, facendo tappa a una delle cascate più spettacolari della zona: l’acqua cade con forza, rinfrescante e spettacolare, e ci lasciamo incantare da questo angolo di paradiso balinese.

Giorno 4

Rafting e purificazione!

1 notte: Bali

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
La natura ci aspetta!

La giornata inizia con una colazione con vista sulle risaie, l’aria fresca del mattino ci mette subito di buon umore. Subito dopo ci dirigiamo verso il fiume Ayung per un’avventura adrenalinica: il rafting! Tra spruzzi d’acqua e risate, ci sfidiamo a colpi di pagaia, circondati da liane, palme imponenti e cascate spettacolari. Il percorso regala emozioni continue, con curve veloci e tratti più tranquilli dove possiamo semplicemente goderci il paesaggio. Alla fine, ci aspetta un pranzo locale abbondante, perfetto per riprendersi dall’avventura e raccontarsi i momenti più divertenti. Non c’è modo migliore per iniziare la giornata, tra natura, adrenalina e un pizzico di follia!

Purifichiamoci!

Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Tirta Empul, uno dei templi più sacri di Bali, famoso per le sue piscine d’acqua benedetta. Qui prendiamo parte al tradizionale rito di purificazione, immergendoci sotto i getti cristallini che da secoli rappresentano rinascita e rinnovamento spirituale. Tra il profumo d’incenso, i canti dei fedeli e l’atmosfera solenne, viviamo un’esperienza intensa e profondamente autentica, che ci lascia con una sensazione di pace e leggerezza interiore. Rigenerati e con lo spirito rinnovato, concludiamo la giornata con un rilassante massaggio balinese, lasciandoci coccolare dalle mani esperte dei terapisti. Un momento perfetto per sciogliere le ultime tensioni e abbandonarci a un benessere totale, in armonia con la magia dell’isola.

Giorno 5

Dalla Monkey forest a Flores

1 notte: Labuan Bajo

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Dalla Giungla a Flores!

Questa mattina ci dirigiamo verso la famosa Monkey Forest di Ubud, un vero paradiso naturale dove scimmie curiose e vivaci si aggirano tra templi e alberi secolari. Passeggiamo lungo i sentieri ombreggiati, osserviamo le scimmiette giocare e ci lasciamo catturare dall’atmosfera unica di questo luogo, tra antichi santuari e statue scolpite nella pietra. Dopo questa esperienza immersiva nella natura, ci prepariamo per il volo verso Labuan Bajo, a Flores. Non appena atterriamo, l’atmosfera cambia completamente: il cielo si tinge di tonalità calde al tramonto e il profumo del mare ci avvolge. Per concludere la giornata, ci dirigiamo verso il mercato locale e ci godiamo una cena tipica, tra piatti di pesce fresco e sapori locali, mentre assaporiamo l’attesa delle avventure spettacolari che ci aspettano domani.

Giorno 6

Komodo ci siamo!

1 notte: Komodo

Natura e avventura
Relax
Kelora Island e le isole paradisiache

La nostra giornata inizia al mattino con la partenza dal porto di Labuan Bajo, dove saliamo a bordo della nostra barca pronta per l’avventura. La prima tappa è Kelor Island, dove ci aspetta una breve camminata fino a un panorama mozzafiato che abbraccia l’oceano e le isole circostanti. Qui ci tuffiamo nelle acque cristalline, nuotando accanto a piccoli squali innocui e godendoci il mare come in un sogno.

Proseguiamo verso altre spiagge e isole, scenari che sembrano dipinti: acque calme e poco profonde ci permettono di ammirare pesci e coralli incredibilmente vivi e variopinti, un vero paradiso per chi ama la vita marina. Qui faremo snorkeling incredibili, tra mante,tartarughe a altri animali mozzafiato

Notte Stellata

La giornata si chiude con la magia di Kalong Island, dove migliaia di uccelli al tramonto solcano il cielo sopra i mangrovieti. Infine, ci fermiamo a dormire sulla barca, cullati dalle onde e sotto un cielo stellato, pronti per nuove avventure domani.

Giorno 7

L’alba più bella di sempre, Padar Island

1 notte: Labuan Bajo

Natura e avventura
Relax
L’alba più bella di sempre, Padar Island

Ci siamo: ci svegliamo in mezzo al mare, circondati da isole incontaminate e paesaggi da cartolina. Stiamo per attraccare sull’isola più iconica dell’Indonesia e forse uno dei panorami più spettacolari al mondo… Padar Island. Ci attende un breve sentiero che ci condurrà in cima a questa meraviglia naturale, tra profumi di erba e il suono del vento. Preparatevi a vivere la migliore alba della nostra vita: il sole che sorge all’orizzonte dipinge il cielo di arancione e rosa, le baie sottostanti brillano come smeraldi e il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli. Uno spettacolo senza precedenti, un momento indimenticabile.

Dai Draghi alla spiaggia rosa

Torniamo sulla nostra barca e ci dirigiamo verso un’altra meraviglia: Komodo Island, patria dei leggendari draghi di Komodo. All’arrivo, veniamo accolti da una guida locale esperta, pronta a condurci tra sentieri e cespugli alla scoperta di questi incredibili rettili. Qui vivono liberi, ma è chiaro chi comanda: i draghi sono i veri padroni dell’isola, imponenti e affascinanti allo stesso tempo. Ammirare questi animali da vicino è un’esperienza unica, che rimane impressa nella memoria.

Nel pomeriggio ci spostiamo verso la celebre Pink Beach, una spiaggia straordinaria dove la sabbia rosa incontra un mare cristallino. Ci rilassiamo, facciamo snorkeling tra tartarughe e pesci colorati e ci godiamo lo spettacolo naturale senza fretta.

Nel tardo pomeriggio, con il cuore pieno di emozioni, riattracchiamo al porto di Flores, pronti a raccontare una giornata intensa e indimenticabile, tra natura selvaggia e panorami da sogno.

Giorno 8

Si torna a Bali

1 notte: Bali

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Seminyak!

Oggi prendiamo il volo di ritorno, lasciamo Labuan Bajo e torniamo nella nostra amata Bali, questa volta a Seminyak. Appena arrivati, ci tuffiamo nell’atmosfera rilassata della costa: il sole, il mare e le onde ci invitano a stenderci sulla sabbia o, perché no, a fare un’altra lezione di surf. Chissà, forse alla fine del viaggio saremo diventati davvero bravi! Tra un tuffo e qualche risata in acqua, ci lasciamo andare alla calma e alla bellezza del posto. La serata prosegue in tranquillità, con un aperitivo o una cena fronte mare, godendoci il tramonto e preparandoci per l’avventura del giorno dopo: l’escursione che ci porterà a scoprire Nusa Penida.

Giorno 9

Nusa Penida

1 notte: bali

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
La spiaggia del Dinosauro

Ci svegliamo presto, pronti a esplorare un’altra meraviglia: Nusa Penida. Ci dirigiamo verso il porto di Sanur, dove ci attende la barca veloce che ci porterà sull’isola. Appena arrivati, iniziamo la nostra avventura tra paesaggi spettacolari: Kelingking Beach, con la famosa scogliera a forma di dinosauro, ci lascia senza fiato. Proseguiamo verso Broken Beach e Angel’s Billabong, meraviglie naturali che sembrano uscite da una cartolina, tra acqua cristallina, piscine naturali e scorci mozzafiato. Avremo anche la possibilità di fare snorkeling e goderci il fondale incredibile di questo luogo! Tartarughe e pesci tropicali ci aspettano!

Torniamo poi per goderci la nostra ultima serata a Bali, tra musica locale, cibo fresco e frutti dolcissimi!

Giorno 10

Arrivederci Indonesia

Natura e avventura
Relax
Il momento dei saluti...

È arrivato il momento più difficile: quello degli arrivederci. Salutarsi non è mai semplice, soprattutto dopo aver condiviso emozioni, sorrisi e avventure indimenticabili. Godiamoci insieme le ultime onde e il profumo del mare, portando con noi i ricordi più belli. Non è un addio, ma solo un arrivederci: siamo già certi che le nostre strade si incroceranno presto!

Cosa è incluso

  • 8 notti in camera multipla con bagno privato

  • Wow Experience: 1 notte in barca al largo di Komodo

  • Ingresso alle risaie di Tegalalang

  • Ingresso al tempio Tirta Empul

  • Transfer a Bali dei giorni 3 e 5

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Rafting
  • Escursione a Nusa Penida
  • Eventuali spostamenti interni
  • Ingressi ai templi e varie Tasse di ingresso
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Nei 2 voli interni il bagaglio in stiva è incluso

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Ngurah Rai (Bali) International Airport
Rientro Ngurah Rai (Bali) International Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Sull'itinerario

Per questo viaggio è obbligatorio lo zaino, perché?

Per questo itinerario è obbligatorio viaggiare con uno zaino, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Per le misure, ti consigliamo di non eccedere i 50/60 litri. In aggiunta, porta anche uno zaino più piccolo che sarà il tuo bagaglio a mano in volo, e il tuo zaino da giorno durante il viaggio. Non è possibile viaggiare con trolley, valigie ingombranti e bagagli rigidi. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!

Sulla destinazione: Indonesia

Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Indonesia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Indonesia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Indonesia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dell'Indonesia?

L'Indonesia ha tre fusi orari diversi:

  • Indonesia Occidentale (Giava, Sumatra, Kalimantan Occidentale e Centrale) è 6 ore avanti rispetto all'Italia, quindi se in Italia sono le 12:00, lì saranno le 18:00.
  • Indonesia Centrale (Bali, Sulawesi, Kalimantan Meridionale e Orientale) è 7 ore avanti, quindi le 19:00.
  • Indonesia Orientale (Papua e le Molucche) è 8 ore avanti, quindi le 20:00.

Inoltre, l'Indonesia non adotta l'ora legale.

Qual è la valuta utilizzata in Indonesia?

La valuta in Indonesia è la Rupia indonesiana (IDR). Il tasso di cambio può variare, ma per darti un'idea, 1 euro potrebbe valere circa 16.000-17.000 Rupie indonesiane. Puoi cambiare valuta negli aeroporti, nelle banche e in molti hotel. Ti consigliamo di confrontare i tassi di cambio per ottenere la migliore offerta.

Come posso pagare in Indonesia?

In Indonesia, puoi pagare con carte di credito, contanti e anche tramite app di pagamento mobile molto diffuse. Le carte più accettate sono Visa e Mastercard, ma è sempre una buona idea avere un po' di contante per i piccoli negozi o mercati locali. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili nelle città principali, quindi puoi prelevare rupie indonesiane facilmente. Controlla con la tua banca se ci sono commissioni per i prelievi all'estero.

È necessario lasciare la mancia in Indonesia?

In Indonesia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è sempre apprezzato. Nei ristoranti, è comune aggiungere una mancia del 5-10% al conto se il servizio è stato buono. Nei taxi, puoi arrotondare la cifra al rialzo o aggiungere qualche rupia in più. Negli hotel, una piccola mancia per il personale che ti aiuta con il bagaglio o il servizio in camera è ben vista. Anche se non è un'usanza radicata come in altre culture, lasciare una mancia può sempre fare piacere.

Com'è la connessione internet in Indonesia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

La connessione internet in Indonesia può essere un po' variabile, specialmente fuori dalle grandi città. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale per avere una connessione più affidabile. Le compagnie principali sono:

  • Telkomsel
  • XL Axiata
  • Indosat Ooredoo

Puoi acquistare una SIM card facilmente in aeroporto o nei negozi di telefonia. Ricorda di portare il passaporto, poiché potrebbe essere richiesto per la registrazione della SIM.

Che lingua si parla in Indonesia?

In Indonesia si parla principalmente l'indonesiano, che è la lingua ufficiale del paese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o voler usare:

  • Ciao - Halo
  • Grazie - Terima kasih
  • Sì - Ya
  • No - Tidak
  • Come stai? - Apa kabar?

Queste frasi possono essere molto utili durante il tuo viaggio in Indonesia!

Che tipo di prese sono usate in Indonesia?

In Indonesia si utilizzano principalmente le prese di tipo C e F, simili a quelle che troviamo in gran parte d'Europa. Tuttavia, la tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Noi ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Inoltre, verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili con la tensione locale per evitare spiacevoli sorprese.

Qual è la religione principale in Indonesia?

In Indonesia, la religione principale è l'Islam, con la maggioranza della popolazione musulmana. Se visiti il paese, specialmente nelle zone più tradizionali, ti consigliamo di vestire in modo rispettoso. Per le donne, è preferibile indossare abiti che coprano le spalle e le ginocchia. Durante il mese sacro del Ramadan, molte persone digiunano dall'alba al tramonto, quindi potresti trovare alcuni ristoranti chiusi durante il giorno. Ricorda che le festività importanti includono l'Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, e l'Eid al-Adha, la festa del sacrificio.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Indonesia?

Per prepararti a un viaggio in Indonesia è importante considerare il clima tropicale e le attività che intendi fare. Ecco una lista di cosa mettere nel tuo zaino:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere e traspiranti
    • Pantaloncini e pantaloni leggeri
    • Costume da bagno
    • Giacca impermeabile leggera
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello e occhiali da sole
    • Power bank e caricabatterie
    • Adattatore universale per le prese
    • Macchina fotografica o smartphone
  • Igiene e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
    • Farmaci comuni come paracetamolo e antidiarroici

Assicurati di considerare anche le norme culturali locali riguardo l'abbigliamento, specialmente durante visite a templi e luoghi religiosi.

Com'è il clima in Indonesia?

Il clima in Indonesia è tropicale e può variare a seconda della regione:

  • Sumatra e Giava: stagione umida da novembre a marzo e stagione secca da aprile a ottobre. Miglior periodo per visitarle è durante la stagione secca.
  • Bali e Nusa Tenggara: clima simile a Sumatra, con una stagione secca più marcata da maggio a settembre.
  • Sulawesi e Kalimantan: piogge distribuite durante tutto l'anno, ma meno intense tra giugno e settembre.
  • Papua: clima equatoriale con piogge frequenti tutto l'anno, ma meno intense da giugno a settembre.

Il periodo migliore per visitare gran parte dell'Indonesia è tra maggio e settembre, quando le piogge sono meno frequenti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.