mer, 22 ott 2025 sab, 01 nov 2025
Ultimi posti
Tutte le età




Totale
2.199€
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Giappone: tra Tokyo, Kyoto e Osaka per un'esperienza autentica
22 ott
01 nov
2.199 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
50%Relax
10%Monumenti e storia
70%Città e cultura
90%Party e nightlife
40%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Preparati a un viaggio unico che unisce tradizione e innovazione, spiritualità e tecnologia, templi antichi e il cuore pulsante della cultura pop. Il Giappone è la terra dove passato e futuro convivono armoniosamente, e in questo itinerario esploreremo entrambi gli aspetti: dai templi maestosi e i torii incantati di Kyoto alla Tokyo più avanguardista, passando per il lato "nerd" che ha reso celebre il Sol Levante in tutto il mondo.
Scopriremo i quartieri di Akihabara e Nipponbashi, paradisi per gli amanti di anime, manga e gadget, e ci immergeremo nella magia del Super Nintendo World. Ma non mancheranno anche i simboli della tradizione: il Grande Buddha di Kamakura, i giardini zen, i mercati storici e l’antico quartiere delle geisha di Gion.
Questo viaggio è perfetto per chi vuole vivere il Giappone autentico, tra cultura pop e spiritualità millenaria, scoprendo ogni sfumatura di un Paese che non smette mai di sorprendere. Sei pronto a partire?
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Strutture: sono previsti quattro cambi di hotel
Bagaglio: è quindi preferibile portare lo zaino
Impegno fisico
Non sono previsti sforzi fisici eccessivi, ma le giornate saranno piuttosto movimentate con la visita di vari punti di interesse, quindi consigliamo di indossare calzature comode per percorrere diversi chilometri.
Cosa serve per andare in Giappone?
Passaporto: in corso di validità
Visto: non necessario per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza
Attenzione: al momento dell’ingresso nel Paese occorre essere in possesso del biglietto aereo di ritorno. Prima di prenotare, controlla eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Per la Go-Kart Experience è necessario ottenere il Permesso di Guida Internazionale presso la motorizzazione civile italiana prima della partenza.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Tokyo. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le ore 17:00, l’ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Leggi tutto
360°
Giappone
11 giorni
mer, 22 ott 2025 sab, 01 nov 2025
Ultimi posti
Tutte le età
2.199€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 2.099 € entro il 22 set
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 22 set.
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario


Giorno 1
Benvenuti in Giappone!
Check-in: la nostra avventura comincia nella futuristica Tokyo
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Arriviamo a Tokyo emozionati, immergendoci subito nell'atmosfera frenetica della metropoli. Dopo un rapido check-in, ci dirigiamo verso Asakusa, affascinati dai contrasti tra tradizione e modernità. Esploriamo il quartiere, ammirando l'elegante tempio Sensō-ji con la sua imponente lanterna rossa. Poi, saliamo sulla Tokyo Skytree per godere di una vista mozzafiato sulla città illuminata, sospesi tra i grattacieli e i tradizionali tetti dei templi. Brindiamo subito all’inizio di questa fantastica avventura nipponica: kampai!

Giorno 2
Cultura Otaku: Akihabara e Shibuya
Akihabara: il paradiso dei manga
Inizia la giornata esplorando il quartiere di Akihabara, con negozi a tema elettrizzanti che catturano l'essenza della cultura Otaku giapponese. Ci immergiamo in un'esperienza di shopping nerd da Mandarake, esplorando il famoso negozio che ospita un tesoro di manga, anime e articoli da collezione. Dopo aver soddisfatto la nostra curiosità, ci dirigiamo al rilassante Parco di Ueno, passeggiando tra i ciliegi in fiore. La fame ci guida verso l'Ameyoko Market per un pranzo street food, dove sperimentiamo sapori autentici in un'atmosfera vivace e colorata.
Shibuya, un quartiere da scoprire
Nel pomeriggio eccoci nell'energia di Shibuya, attraversando il celebre Scramble Cross e sostando davanti alla statua di Hachikō, simbolo di fedeltà. Esploriamo lo store di One Piece, il Pokémon Center e il Nintendo Store, deliziandoci con l'universo dei nostri franchise preferiti.
Successivamente, saliamo sullo Shibuya Sky per ammirare l'iconico incrocio dall'alto, una vista spettacolare della città in movimento. Di sera, ci dirigiamo a Shinjuku, dove la testa di Godzilla sovrasta il paesaggio notturno, creando un'atmosfera surreale e affascinante

Giorno 3
I templi di Kamakura
Passeggiando tra un tempio e un giardino zen
Ci avventuriamo in una giornata emozionante verso Kamakura. Esploriamo la spiritualità visitando il suggestivo tempio Enkaku-ji e l'antico tempio Kencho-ji, immergendoci nella tranquillità dei loro giardini zen.
Proseguiamo al santuario scintoista di Tsurugaoka Hachiman e ci colpisce la maestosità del Buddha in metallo a Kōtoku-in. La sera ci ritroviamo a Tokyo per un'esperienza unica di karaoke tradizionale, condividendo momenti spensierati e canzoni in un ambiente vibrante.

Giorno 4
Benvenuti a Kyoto!
La magia delle strade di Kyoto
Oggi ci avventuriamo su uno Shinkansen per Kyoto, lasciandoci avvolgere dalla bellezza di paesaggi incontaminati, come lo spettacolare Monte Fuji che si staglia all'orizzonte durante il viaggio.
Giunti a Kyoto, ci immergiamo in un'esplosione di colori e sapori al Nishiki Market, dove bancarelle vivaci ci accolgono con prelibatezze locali. Attraversiamo le antiche strade del quartiere di Gion, cullati dall'atmosfera misteriosa e tradizionale, sperando di intravedere l'eleganza delle geisha. Esploriamo con calma i pittoreschi vicoli di Sannenzaka e Ninnenzaka, trovandoci incantati dalla loro storia secolare. Lungo il percorso, facciamo una sosta emozionante nello store dello Studio Ghibli, immergendoci nel magico mondo dell'animazione giapponese.
Una vista che non dimenticheremo!
Il culmine della giornata ci accoglie al tempio Kiyomizu-dera, dove ci lasciamo ammaliare dalla bellezza del paesaggio che si svela in tutta la sua magnificenza al calar del sole. Per arricchire ancora di più questa esperienza, decidiamo di immergerci completamente nella tradizione noleggiando dei kimono. Indossando questi eleganti abiti, trasformiamo ogni istante in un ricordo incantevole, con foto a tema che catturano l'atmosfera magica di questo luogo unico

Giorno 5
Fushimi Inari e il Castello Nijō
Passeggiando tra i Torii
Oggi ci immergiamo nell'atmosfera mistica del mattino mentre esploriamo il suggestivo santuario di Fushimi Inari. Avvolti dalla quiete, percorriamo i sentieri tra i torii rossi che si ergono maestosi, svelando un mondo di spiritualità e storia. Ogni passo è un viaggio attraverso l'intricato labirinto di tunnel torii, un'esperienza avvolgente che ci connette profondamente con la spiritualità giapponese.
Viaggio nel mondo dei samurai
Nel pomeriggio, ci avventuriamo nel maestoso Castello Nijō, dove le pareti narrano segreti di epoche passate e gli splendidi giardini ci trasportano in un'atmosfera di nobiltà giapponese. Dopo questa immersione nella storia, possiamo decidere di plasmare il presente con un'esperienza indimenticabile: un corso da samurai.
Ci immergiamo nelle antiche arti marziali, affinando la nostra destrezza con la spada e scoprendo il profondo significato dietro ogni movimento. Alternativamente, optiamo per il relax totale in un onsen tradizionale, dove le acque termali ci accolgono in un abbraccio rigenerante, concedendoci un'esperienza di benessere e tranquillità.

Giorno 6
La foresta di bamboo e il Tempio d’Oro
Passeggiando tra bamboo e giardini zen
Questa mattina ci dirigiamo verso la magica foresta di bamboo di Kyoto, immersi nel susseguirsi di alti steli verdi che creano un'atmosfera surreale e incantevole.
Da qui, ci avventuriamo nel sublime giardino di Tenryū-ji, dove la serenità dell'acqua, il riflesso degli alberi e l'architettura raffinata ci offrono un'esperienza visiva e spirituale unica. Un viaggio che unisce la bellezza della natura all'eleganza della cultura giapponese.
Kinkaku-ji, il Tempio d’Oro
Nel pomeriggio, ci immergiamo nella splendida aurea del tempio d’oro Kinkaku-ji, ammirando la sua maestosità riflessa nelle acque circostanti. Successivamente, ci dirigiamo al sereno giardino zen di Ryōan-ji, dove la precisione delle rocce e il minimalismo contemplativo creano un'atmosfera di pace e riflessione. Un'esperienza che fonde la magnificenza dorata con la calma serena dei giardini giapponesi.

Giorno 7
Benvenuti a Osaka!
Eccoci con i cervi di Nara
In questa mattina avventurosa, ci dirigiamo al pittoresco Parco di Nara, dove incontriamo i cervi liberi che girano serenamente, creando un'atmosfera di armonia con la natura.
Attraversiamo gli alberi secolari per giungere al maestoso tempio Tōdai-ji, dove la grandiosità delle sue strutture e la sacralità del luogo ci rapiscono. Proseguiamo poi verso il suggestivo santuario Kasuga, immerso nella foresta di lanterne di pietra, un luogo che trasuda spiritualità e storia millenaria.
Nel cuore di Osaka
Nel pomeriggio, ci avventuriamo nel maestoso castello di Osaka, dove la storia del Giappone si materializza tra le mura imponenti e le torri suggestive. Successivamente, ci immergiamo nell'atmosfera elettrizzante di Nipponbashi, conosciuta anche come Den Den Town, dove la cultura pop giapponese si manifesta nei negozi elettronici e nelle vivaci strade. In serata, esploriamo il cuore pulsante di Osaka, Dotonbori, con i suoi luminosi cartelloni, i ristoranti galleggianti e il celebre Glico Running Man, creando una cornice spettacolare per la nostra passeggiata notturna.

Giorno 8
Universal Studios Japan
It’s-a me, Mario!
Oggi siamo alla ricerca di emozioni straordinarie e dedichiamo l'intera giornata agli Universal Studios Japan. Ci immergiamo nella realtà amplificata del Super Nintendo World, attraverso gli scenari dinamici e i suoni coinvolgenti che trasformano l'esperienza videoludica in un'avventura tangibile.
Poi, ci spostiamo nel Wizarding World of Harry Potter, dove le vie di Hogsmeade ci accolgono con l'atmosfera magica di negozi pittoreschi e l'ombra imponente di Hogwarts a dominare l'orizzonte. Concludiamo la nostra giornata con un'epica incursione in Jurassic Park, tra selve lussureggianti e dinosauri animatronici che catturano la nostra immaginazione, portandoci indietro nel tempo. Un'esperienza intensa che ci trasporta tra mondi fantastici e avventure cinematografiche senza tempo.

Giorno 9
Tornando a Tokyo
In un mondo di luci e colori
Nella mattinata, ci prepariamo per il viaggio di ritorno a Tokyo a bordo dello Shinkansen, cullati dalla rapidità e dalla fluidità di questo simbolo dell'efficienza giapponese.
Dopo il nostro arrivo, esploriamo l'incantevole museo TeamLab
Borderless, un'esperienza artistica senza confini che ci avvolge in un mondo di luci e colori.
Che videogiocatore sei?
Nel fascino notturno di Tokyo, dedichiamo la serata alla Tokyo Tower, un'icona luminosa che domina il panorama urbano. Esploriamo il mondo avvincente dell'e-Sport Park, dove la fusione tra tecnologia avanzata e competizioni di e-sport ci avvolge in un'atmosfera di adrenalina e intrattenimento interattivo. Tra luci scintillanti e competizioni appassionanti, la Tokyo Tower si trasforma in un centro pulsante di energia, regalandoci una serata indimenticabile nell'epicentro dell'intrattenimento digitale.

Giorno 10
Un giorno alla Super Mario
3-2-1… si parte!
È arrivato il momento di abbandonare la routine e lanciarci nell'eccitante avventura di guidare un kart per le affollate strade di Tokyo con la Go-Kart Experience. La brezza fresca ci accarezza mentre percorriamo le vie pulsanti di energia, attraversando quartieri iconici e incroci famosi. Un'esperienza unica, tra adrenalina e sorrisi, che ci regala una prospettiva dinamica e indimenticabile della vivace metropoli giapponese.
Per concludere questa super avventura, stasera ci aspetta poi la cena di arrivederci, dove brinderemo insieme e festeggeremo la fine di questo meraviglioso viaggio.

Giorno 11
Arrivederci Giappone!
Check-out e saluti
In questo ultimo giorno in Giappone, l'emozione si mescola alla gratitudine per le esperienze condivise. È giunto il momento di salutarci, portando con noi i ricordi di luoghi incantevoli, sapori autentici e sorrisi condivisi. Ci consoliamo con la consapevolezza che i legami creati durante questo viaggio saranno tesori da custodire nel cuore. Con il desiderio di un arrivederci, ci congediamo dal Giappone, un capitolo di vita ora impresso nei nostri ricordi. In giapponese non si usa dire “sayonara” per salutarsi alla fine di un viaggio, perché sta a significare un addio definitivo. Ci diciamo quindi “Mata ne!”
Cosa è incluso
10 notti, di cui:
7 in hotel in camera doppia con bagno privato tra Tokyo e Osaka
3 in un ryokan tradizionale a Kyoto
Cena di benvenuto e cena di arrivederci
7 giorni di Japan Rail Pass
Noleggio kimono a Kyoto
Ingresso agli Universal Studios Japan
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall’Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai a infilare nello zaino :)
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 100 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Eventuali trasporti locali extra
Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Tokyo Haneda International Airport
Rientro
Tokyo Haneda International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Giappone
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Giappone?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Giappone puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Giappone – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Giappone?
Il Giappone si trova nel fuso orario GMT+9. Questo significa che il Giappone è 8 ore avanti rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Giappone saranno le 20:00. Tieni presente che in Giappone non viene adottata l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.
Qual è la valuta utilizzata in Giappone?
La valuta in Giappone è lo Yen (JPY). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 Euro = 156 Yen, ma ti consigliamo di controllare un cambio aggiornato prima di partire. Puoi cambiare i tuoi Euro in Yen presso:
- aeroporti
- banche
- uffici di cambio in Giappone
Come posso pagare in Giappone?
In Giappone, puoi pagare con carte di credito internazionali nei principali hotel, ristoranti e negozi, ma è sempre meglio avere contanti a portata di mano per piccoli acquisti o nei luoghi più tradizionali. I bancomat che accettano carte straniere si trovano spesso in aeroporti, grandi magazzini e nelle stazioni di servizio. Assicurati di avere sempre anche un po' di yen in contanti per ogni evenienza.
È necessario lasciare la mancia in Giappone?
In Giappone, lasciare la mancia non è una pratica comune e potrebbe addirittura essere considerato scortese. Il servizio è solitamente incluso nel conto e lo staff non si aspetta una mancia. Se vuoi mostrare apprezzamento per un servizio eccezionale, puoi farlo verbalmente con un semplice "Arigatou gozaimasu" (grazie mille). Ricorda che l'ospitalità giapponese è conosciuta per la sua qualità, quindi non sentirti obbligato a lasciare la mancia.
Com'è la connessione internet in Giappone? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Giappone puoi rimanere connesso a Internet in diversi modi. Puoi acquistare una SIM card locale per il tuo telefono, molto conveniente per chi ha un dispositivo sbloccato. Un'altra opzione è noleggiare un pocket Wi-Fi, utile se prevedi di muoverti spesso e vuoi connettere più dispositivi. In molte città, troverai anche Wi-Fi gratuito in caffè, ristoranti e stazioni ferroviarie. Ricorda che il Wi-Fi pubblico potrebbe non essere sempre sicuro, quindi evita di inserire dati sensibili. Non essendo in Europa, purtroppo, il roaming gratuito non è disponibile, quindi dovresti considerare queste opzioni per rimanere connesso.
Che lingua si parla in Giappone?
In Giappone, la lingua ufficiale è il giapponese. Quando sei in giro per il paese, potresti sentire o voler usare alcune espressioni comuni. Ecco alcune utili da conoscere:
- Ciao: こんにちは (Konnichiwa)
- Grazie: ありがとう (Arigatou)
- Prego: どういたしまして (Dou itashimashite)
- Scusa: すみません (Sumimasen)
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane durante il tuo viaggio.
Che tipo di prese sono usate in Giappone?
In Giappone le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle statunitensi, con una tensione di 100 V e una frequenza di 50/60 Hz. È probabile che avrai bisogno di un adattatore per utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per stare tranquillo e ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. Verifica sempre che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione giapponese per evitare danni.
Qual è la religione principale in Giappone?
In Giappone le due religioni principali sono lo Shintoismo e il Buddhismo. Lo Shintoismo è una religione nativa che si concentra sul culto della natura e degli antenati, mentre il Buddhismo è arrivato dalla Cina e Corea ed è molto diffuso. Entrambe le religioni convivono armoniosamente nel paese e spesso i giapponesi praticano rituali di entrambe. Non ci sono particolari restrizioni religiose da seguire per i visitatori.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Giappone?
Per un viaggio in Giappone, ti consigliamo di preparare attentamente il tuo zaino. Ecco una lista di cosa portare:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere o a maniche lunghe
- Pantaloni comodi
- Giacca o felpa per le serate più fresche
- K-way o impermeabile
-
Scarpe
- Scarpe comode per camminare
- Sandali o scarpe leggere per l'estate
- Scarpe più eleganti se prevedi di cenare in ristoranti chic
-
Accessori e tecnologia
- Adattatore universale per le prese giapponesi
- Power bank
- Macchina fotografica o smartphone
- Cuffie
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Spazzolino e dentifricio
- Shampoo e bagnoschiuma in formato da viaggio
- Crema solare
- Farmaci comuni da viaggio come aspirina o antinausea
Com'è il clima in Giappone?
Il clima in Giappone varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord (Hokkaido): Inverno freddo con neve abbondante e estati miti. Perfetto per gli amanti degli sport invernali.
- Centro (Tokyo, Osaka): Primavere e autunni piacevoli, estati calde e umide, inverni freschi ma raramente con neve.
- Sud (Okinawa): Clima sub-tropicale con inverni miti e estati calde e umide. Ideale per chi ama il mare tutto l'anno.
Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (settembre-novembre), quando il tempo è generalmente stabile e piacevole.
È richiesta un'assicurazione di viaggio per il Giappone?
In Giappone, l'assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ti suggeriamo di acquistare un'assicurazione che copra:
- spese mediche
- furto o smarrimento del bagaglio
- cancellazione del viaggio
I costi delle cure mediche in Giappone possono essere elevati, quindi avere un'assicurazione adeguata ti garantirà tranquillità durante il tuo soggiorno. Verifica che la tua polizza copra tutte le attività che intendi svolgere, come sport invernali o immersioni.
Quando è la stagione dei fiori di ciliegio in Giappone?
La stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, conosciuta come "sakura", inizia generalmente a fine marzo e dura fino a metà aprile. Tuttavia, le date precise possono variare a seconda della regione. Al sud, come a Okinawa, i ciliegi possono fiorire già a gennaio, mentre al nord, come a Hokkaido, fioriscono a maggio. Ti consigliamo di controllare le previsioni annuali per il sakura, poiché le condizioni climatiche possono influenzare il periodo di fioritura.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.