Benvenuti ad Addis Abeba!
1 notte: Addis Abeba
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Questo non è un viaggio, è un salto nel tempo. Un'avventura intensa, autentica, che ti porta nel cuore pulsante dell’Africa più vera.
Dimentica i classici safari e le mete scontate: l’Etiopia è un mondo a parte, la terra dove la storia dell’umanità è iniziata (ciao Lucy!) e dove ogni giorno è una scoperta potente.
Partiamo da Addis Abeba, la capitale più alta d’Africa, per tuffarci subito tra musei e panorami mozzafiato. Poi via, verso ovest, nel selvaggio Chebera Churchura National Park, uno dei segreti meglio custoditi del continente, tra elefanti, ippopotami e savane sconfinate.
Da lì il nostro cammino prosegue verso sud, tra villaggi tradizionali, crateri vulcanici e tribù incredibili: i Dorze con le loro capanne-elefante, i Mursi con i celebri piattelli labiali, gli Hamer con i riti ancestrali come il salto del toro.
Ogni giorno è un mix di natura, cultura e incontri che ti rimangono dentro. Navigheremo il Lago Chamo tra coccodrilli giganti, visiteremo mercati brulicanti di vita e danzeremo con le comunità locali. E alla fine, ci rilasseremo sulle rive del Lago Langano, tra uccelli tropicali e tramonti infuocati.
Se cerchi un viaggio che ti cambi dentro, che ti porti lontano — davvero lontano — questo è il tuo itinerario.
Zaino in spalla, spirito aperto e voglia di vivere un’Africa che non ti aspetti.
L’Etiopia ti chiama. Rispondi?
Cosa serve per andare in Etiopia?
Passaporto: valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo in Etiopia e con almeno due pagine libere per il visto
Visto: Elettronico e-Visa
Vaccini: Nessun vaccino è strettamente obbligatorio ma vi consigliamo di informarvi con il vostro medico
Attenzione: Il biglietto di ritorno è solitamente richiesto all’ingresso
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Questo viaggio inizia e finisce ad Addis Abeba. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
1 notte: Addis Abeba
Appena atterrati ad Addis Abeba, una delle capitali più alte al mondo, verrai accolto dal team locale ed accompagnato in hotel.
Dopo un po’ di relax, inizia l’immersione nella storia e nella cultura etiope.
Prima tappa: il Museo Nazionale, dove potrai vedere i resti di "Lucy", la nostra antenata di 3,6 milioni di anni.
Poi ci si sposta all’interessante Museo Etnologico, ospitato nell’ex palazzo imperiale, che racconta la ricchezza culturale dei popoli etiopi.
A chiudere la giornata, saliremo sul Monte Entoto (3200 m), da cui si gode un’incredibile vista sulla città.
Un primo assaggio di un Paese che saprà stupire fin dal primo giorno.
1 notte: Chebera Churchura
Dopo colazione si parte verso ovest, attraversando altopiani punteggiati di villaggi e verdi campi coltivati.
Il viaggio ci porta fino al remoto Chebera Churchura National Park, considerato uno dei gioielli nascosti del Paese.
Pranzo a Jimma e poi si prosegue in direzione della riserva, tra fiumi, crateri e una natura ancora intatta.
All’arrivo, sistemazione al Safari Lodge e prima passeggiata introduttiva nel parco, tra suoni della foresta e prime tracce di fauna.
Lungo la strada potremmo avvistare babbuini, antilopi e rapaci in volo.
La vera avventura sta per cominciare.
1 notte: Chebera Churchura
Giornata interamente dedicata all’esplorazione di Chebera Churchura, uno dei pochi luoghi in Etiopia dove è ancora possibile vivere un vero safari.
Qui gli avvistamenti di elefanti africani sono frequenti: branchi si muovono liberamente tra la vegetazione.
Potremmo anche incontrare ippopotami nei corsi d’acqua, bufali, facoceri e — con un pizzico di fortuna — leoni e leopardi.
Ma anche per chi ama il birdwatching, questo è un paradiso: oltre 130 specie tra cui spiccano endemismi come il wattled ibis o il thick-billed raven. T
ra escursioni in jeep e camminate guidate, la connessione con la natura qui è totale.
1 notte: Soddo
Lasciamo il parco per dirigerci verso la cittadina di Soddo, attraversando una regione di crateri verdi, campi agricoli e villaggi tradizionali.
La giornata è dedicata al trasferimento, ma le soste panoramiche non mancheranno: potrai fotografare i panorami infiniti dell’altopiano e assaporare la vita locale lungo la strada.
È anche possibile avvistare mandrie, uccelli rapaci e babbuini che attraversano la strada.
Un giorno di viaggio e scoperta lento, perfetto per entrare in sintonia con il ritmo etiope.
1 notte: Arba Minch
Oggi ci addentriamo nella cultura del popolo Dorze, tra i più affascinanti dell’Etiopia meridionale.
Le loro capanne alte fino a 12 metri, che ricordano il muso di un elefante, sono interamente fatte di bambù e foglie di enset (falso banano).
Visiteremo una tipica famiglia Dorze, con la sua struttura composta da tre capanne principali, e assisteremo alla lavorazione artigianale del cotone.
Dopo il pranzo (libero), proseguimento verso Arba Minch, la “città dei 40 sorgenti”, tra altopiani e scorci spettacolari.
Durante il tragitto potremmo incontrare scimmie, camaleonti e molti uccelli.
1 notte: Jinka
La mattina è dedicata a un’escursione in barca sul Lago Chamo, famoso per ospitare la più alta concentrazione di coccodrilli del Nilo in Africa: alcuni raggiungono i 6 metri!
Potremo anche osservare ippopotami che si rinfrescano vicino alla riva e stormi di uccelli acquatici come pellicani e marabù.
Dopo la gita, partenza verso sud per raggiungere Jinka, porta d’accesso alla mitica Omo Valley.
Il tragitto attraversa colline verdi e villaggi etnici, offrendo uno sguardo autentico sulla vita locale.
1 notte: Jinka
Partenza mattutina per raggiungere il Mago National Park, dove vive il popolo Mursi, noto per i piattelli labiali indossati dalle donne e per il loro stile di vita tradizionale.
Dopo aver incontrato la comunità e scattato qualche foto (sempre con rispetto), attraverseremo la savana del parco, habitat di dik-dik, kudu, facoceri e, se siamo fortunati, persino leopardi e gattopardi.
Rientro nel pomeriggio a Jinka per un po’ di relax.
1 notte: Turmi
Al mattino visitiamo una comunità Ari nei pressi di Jinka: assisteremo alla preparazione del caffè tradizionale e alle danze locali.
A seguire, ci dirigiamo verso Key Afer per immergerci nel mercato settimanale, un tripudio di colori, profumi e volti unici dove si incontrano le etnie Banna, Hamer e Tsemay.
È uno dei momenti più autentici del viaggio.
Dopo il mercato, trasferimento a Turmi, cuore pulsante della cultura Hamer.
1 notte: Turmi
In mattinata raggiungiamo Omorate, vicino al confine con il Kenya, per attraversare il fiume Omo in barca ed esplorare un villaggio della tribù Dassanech.
Al rientro a Turmi, possibilità (se coincide) di assistere a una cerimonia Hamer, come il “salto del toro”, rito di passaggio che segna il passaggio all’età adulta.
Una giornata potente, intensa, che resterà nel cuore.
1 notte: Arba Minch
Oggi visitiamo la comunità Konso, inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Famosi per le loro terrazze agricole e le statue in legno (wagas), i Konso vivono in villaggi fortificati dal fascino antico.
Passeggeremo tra strette viuzze e scopriremo come conservano memoria degli antenati con rituali unici.
Dopo il pranzo (libero), proseguimento verso la leggendaria Rift Valley, gigantesca spaccatura nella crosta terrestre che si estende per migliaia di chilometri dall’Africa orientale fino al Medio Oriente dando origine a laghi spettacolari e persino vulcani attivi. Un luogo dove nascono continenti e si scrive la storia del nostro pianeta.
1 notte: Addis Abeba
Ultima tappa nella magnifica regione della Rift Valley.
Arriviamo a Langano, un lago balneabile circondato da foresta e savana.
Il pomeriggio è libero per rilassarsi o fare una passeggiata naturalistica nei dintorni: qui vivono scimmie colobi, babbuini, antilopi e oltre 300 specie di uccelli.
Un luogo ideale per chiudere in bellezza un viaggio carico di emozioni e scoperte.
Dopo la visita, ripartiamo alla volta della capitale.
1 notte: Addis Abeba
E' tempo di salutare l'Etiopia.
Chi vorrà, potrà fare una sosta al lago Ziway o un pò si shopping artigianale in città.
Poi, trasferimento in aeroporto e volo di rientro.
Tanti volti, sapori, animali e paesaggi ci accompagneranno nei ricordi.
11 Notti in Hotel 4*, camera doppia, letti singoli
Tutte le Colazioni
Transfer privato dal giorno 1 al giorno 12
Transfer privato dall'aeroporto all'Hotel A\R
Guida locale (in lingua Italiana o Inglese) dal giorno 1 al giorno 12
Veicoli con aria condizionata
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.