Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Benvenuti in Danimarca! Sei pronto per un weekend ricco di emozioni e per scoprire una delle città più affascinanti d’Europa? Immagina di passeggiare tra le stradine acciottolate di Copenaghen, esplorando i suoi quartieri storici, i canali pittoreschi e le eleganti piazze. La capitale danese è un luogo che cambia volto con le stagioni: in primavera e in estate i parchi si riempiono di fiori e i caffè all’aperto diventano il cuore pulsante della città, mentre in inverno le luci scintillanti, il profumo del gløgg caldo e i mercatini natalizi la trasformano in un vero villaggio nordico da fiaba.
Sarà un weekend magico che inizia con un Walking Tour della città e una tappa alla famosissima Sirenetta, continua con una visita ai Giardini di Tivoli, il parco divertimenti più antico d’Europa, che tra giostre, giardini e architetture da sogno regala un’atmosfera unica in ogni periodo dell’anno. Ma non finisce qui: un tour in battello tra i canali ci permetterà di scoprire il vecchio porto e le gemme nascoste di Copenaghen, godendone da una prospettiva speciale. Che tu preferisca l’energia delle giornate estive o la magia del Natale, Copenaghen ti conquisterà in ogni stagione. Sei pronto per vivere questa avventura? Ci vediamo a Copenaghen!


Copenhagen: ben arrivati in Danimarca!
La nostra avventura inizia a Copenhagen!
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Finalmente inizia il nostro Weekend in Danimarca! Il nostro arrivo a Copenhagen è previsto per il primo pomeriggio. All’arrivo in hotel, entro le 15:00, conosceremo i nostri compagni di viaggio. Check-in veloce e usciamo. Non vediamo l’ora di esplorare la città!
Copenhagen: magia e atmosfera fiabesca nella capitale danese
Appena arrivati a Copenhagen, ci immergiamo subito nell'atmosfera unica della capitale danese. Iniziamo il nostro giro esplorando il magnifico Castello di Rosenborg, un capolavoro rinascimentale circondato da splendidi giardini. Dopo aver ammirato le sue stanze ricche di storia e tesori reali, ci dirigiamo verso i canali, dove ci fermiamo per una merenda tipica danese. Tra un caffè e un Kanelsnegl - un dolce alla cannella - ci godiamo la vista delle case colorate e delle barche che scivolano sull'acqua. Copenhagen è un mix perfetto di eleganza storica e vivace modernità, tutto da scoprire!
E per concludere in grande stile, ci attende una cena tradizionale danese! Prepariamoci a deliziare il palato con piatti tipici come il Smørrebrød e le Frikadeller. E ovviamente, non mancherà una birra danese. In Danimarca la birra ha un ruolo importante nella sua cultura. Le due marche più conosciute a livello internazionale sono Carlsberg e Tuborg, entrambe con una lunga storia alle spalle. Cheers all’inizio della nostra avventura!

Magia nordica di Copenhagen: la Sirenetta e i Giardini di Tivoli
Walking Tour di Copenhagen
Pronti a scoprire Copenaghen come un vero local? Un Walking Tour con guida locale è l’avventura perfetta per vivere la città in tutta la sua magia. Iniziamo dalla leggendaria Sirenetta, simbolo di Copenaghen, e poi ci perdiamo tra i canali, dove la storia si mescola con il fascino delle case colorate.
La nostra guida ci svela i segreti di Nyhavn, con le sue barche e caffè, e ci guida per le strade animate di Stroget, la via dello shopping più lunga d’Europa. Ogni angolo è una sorpresa: pronti a vivere Copenaghen come non l’avete mai vista? Let's go!
Giardini di Tivoli: un mondo magico nel cuore della città
Dopo un pranzo local dedichiamo il resto della giornata a visitare i famosissimi Giardini di Tivoli, che non sono solo un parco di divertimenti, ma una vera e propria icona della capitale danese e una delle attrazioni più amate da locali e turisti. Aperto per la prima volta nel 1843, è il secondo parco divertimenti più antico del mondo, ma mantiene ancora oggi intatta la sua magia senza tempo. Non appena varcati i cancelli di Tivoli, ci ritroviamo in un mondo incantato fatto di giostre, giardini fioriti e laghi pittoreschi, il tutto incorniciato da un’architettura affascinante che mescola il classico con il fiabesco.
E quando arriva il momento di salire sulle giostre, è pura adrenalina! Tra risate, curve mozzafiato e panorami spettacolari, Tivoli ci regala emozioni da brivido, una corsa senza freni nel cuore di Copenaghen! Per concludere, una cena tradizionale danese in stile New Nordic, gustata in un ristorante affacciato sui canali, è pura magia: sapori autentici, atmosfera unica!

Tour in battello e arrivederci Copenhagen!
Copenhagen in battello: tour tra i canali e i segreti nascosti
Prima di salutarci e dare l’arrivederci al nostro fantastico weekend e salpiamo alla scoperta dei canali di Copenhagen. Ci godremo una prospettiva unica, navigando tra i pittoreschi canali e il vecchio porto.
Durante questo tour in battello, il nostro esperto capitano ci svelerà le gemme nascoste della città e ascolteremo le storie più conosciute di ogni angolo attraversato. Perfetto per chi vuole vedere la capitale da un punto di vista diverso... e noi vogliamo esattamente fare questo! Pronti a salpare?
Arrivederci Copenhagen!
Con i cuori pieni di ricordi, ci prepariamo a ripartire, ognuno verso la propria destinazione, ma con la certezza che Copenhagen ci resterà per sempre dentro.
Dopo questi giorni in Danimarca torneremo a casa sicuramente con ricordi meravigliosi e con la consapevolezza di aver visto un posto unico al mondo. Ma cosa più importante... torniamo a casa con 15 amici in più. A presto Copenhagen! Alla prossima avventura WeRoad!
Cosa è incluso
2 notti: sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
WOW Experience: tour dei canali di Copenhagen in battello
Cena tradizionale danese
Merenda tipica danese
- L'assistenza del coordinatore
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- pasti e bevande dove non indicato
- tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
- Biglietto d'ingresso per i Giardini di Tivoli
- Eventuali ingressi in siti turistici e trasporti locali
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
- Alloggi
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
- Questo itinerario ha due versioni
Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza da novembre a gennaio per Copenaghen Weekend Christmas Edition, clicca qui!
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Date disponibili
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 92
WeRoaders previsti: 8
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 92
WeRoaders previsti: 8
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Copenhagen e finisce a Copenhagen. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 15:00, l'ultimo giorno potrai ripartire dalle 14:00.
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Danimarca
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Danimarca puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Danimarca – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
La Danimarca si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale (CET), che è un'ora avanti rispetto all'Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Danimarca sarà l'1:00. Ricorda che la Danimarca adotta l'ora legale, quindi da fine marzo a fine ottobre l'orario sarà lo stesso dell'Italia.
In Danimarca si utilizza la corona danese (DKK). Il cambio giornaliero varia, ma in media 1 euro equivale a circa 7,5 corone danesi. Puoi cambiare i tuoi euro in corone presso:
- banche
- uffici di cambio
- alcuni aeroporti
In Danimarca puoi pagare facilmente con le carte di credito e di debito internazionali, come Visa e Mastercard. Le carte sono accettate praticamente ovunque, dai ristoranti ai negozi e ai trasporti pubblici. È anche comune utilizzare app di pagamenti mobili come MobilePay. Ti suggeriamo di avere un po' di contante per le piccole spese, anche se molte persone preferiscono i pagamenti elettronici.
In Danimarca, la mancia non è obbligatoria poiché il servizio è generalmente già incluso nel conto. Tuttavia, se vuoi ringraziare per un servizio eccezionale, puoi lasciare una piccola mancia, arrotondando l'importo finale o aggiungendo qualche corona. I danesi apprezzano comunque il gesto, anche se non è atteso.
In Danimarca, la connessione internet è generalmente eccellente e il Wi-Fi è facilmente disponibile in hotel, caffè e ristoranti. Essendo la Danimarca parte dell'Unione Europea, puoi utilizzare il roaming con il tuo piano dati italiano senza costi aggiuntivi, come se fossi in Italia. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione più stabile o di un piano dati più ampio, puoi considerare l'acquisto di una SIM locale. Le principali compagnie telefoniche sono:
- TDC
- Telia
- Telenor
In Danimarca si parla principalmente il danese. Durante il tuo viaggio potresti sentire o voler usare alcune espressioni utili. Ecco alcune parole comuni in danese:
- Ciao: Hej
- Grazie: Tak
- Per favore: Vær venlig
- Scusa: Undskyld
- Quanto costa?: Hvor meget koster det?
Queste espressioni possono aiutarti a interagire con i locali in modo più amichevole.
In Danimarca si usano le prese di tipo C e tipo K. Assicurati di portare un adattatore di viaggio per i tuoi dispositivi elettronici italiani, se necessario. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz.
La religione principale in Danimarca è il Cristianesimo, con la Chiesa Evangelica Luterana che rappresenta la maggioranza dei fedeli. I danesi celebrano diverse festività religiose, tra cui il Natale e la Pasqua, che sono particolarmente sentite. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, quindi puoi vestirti come preferisci.
Per un viaggio in Danimarca, è importante prepararsi per il clima variabile. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento:
- Maglie a maniche lunghe
- Maglioni o felpe
- Pantaloni comodi
- Giacca impermeabile o antivento
- Cappello e guanti (nei mesi più freddi)
-
Scarpe:
- Scarpe comode per camminare
- Stivali impermeabili (se prevedi di visitare durante la stagione piovosa)
-
Accessori e tecnologia:
- Ombrello pieghevole
- Adattatore universale
- Caricabatterie portatile
- Fotocamera o smartphone con buona fotocamera
-
Articoli da toilette e medicinali:
- Prodotti per l'igiene personale
- Crema idratante (il vento può seccare la pelle)
- Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antistaminici
Essere preparati ti aiuterà a goderti al meglio il tuo viaggio in Danimarca.
Il clima in Danimarca è abbastanza variabile e dipende molto dalla stagione e dalla regione:
- Primavera (marzo-maggio): Temperature fresche che variano tra i 5°C e i 15°C. Le giornate iniziano ad allungarsi e il clima diventa più mite verso maggio.
- Estate (giugno-agosto): Temperature miti, tra i 15°C e i 25°C. Luglio è solitamente il mese più caldo e soleggiato.
- Autunno (settembre-novembre): Temperature in calo, tra i 5°C e i 15°C. Il clima diventa più piovoso e le giornate si accorciano.
- Inverno (dicembre-febbraio): Temperature fredde, spesso sotto i 5°C. Può nevicare, specialmente a gennaio e febbraio.
Il periodo migliore per visitare la Danimarca è l'estate, quando le temperature sono più piacevoli e le giornate più lunghe.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.