Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

60%
nature
Natura e avventura
60%
30%
relax
Relax
30%
30%
history
Monumenti e storia
30%
60%
culture
Città e cultura
60%
40%
party
Party e nightlife
40%
Leggi tutto
360°
Colombia 12 giorni
lun, 11 ago 2025 ven, 22 ago 2025
Sold Out
Età 25-35

1.999
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Ehi! Non trovi le date giuste per te?

Abbiamo lanciato un nuovo itinerario sempre in Colombia che potrebbe fare al caso tuo. Scoprilo...

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

Coordinatore

Davide

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti in Colombia

Città e cultura
Check in

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.

Check in in hotel e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo prontissimi a far partire questa avventura con il piede giusto, facciamoci coinvolgere dal ritmo latino di Bogotà! Sfruttiamo queste prime ore in terra colombiana per prendere confidenza tra di noi e con questo nuovo Paese - di cui sicuramente ci innamoreremo entro la fine del viaggio!

Giorno 2

Bogotà, tra edifici coloniali e murales

Partiamo dall'alto

Eccoci pronti: è giunto il momento di esplorare Bogotà. E quale modo migliore di vedere una città così grande ed importante, se non dall'alto? Per pochi euro si può salire in funivia sulla vetta del Cerro di Monserrate. Per quanto l’altitudine si senta, e probabilmente saremo a corto di fiato una volta in cima, la vista dell’immensa città in mezzo alla vallata sarà davvero emozionante - il modo migliore per iniziare a scoprire questa città.

Per le strade di Bogotà

Nel pomeriggio andiamo alla scoperta della Candelaria, il centro storico della capitale, che si snoda intorno a Piazza Bolivar. Passeggiamo tra le stradine strette del quartiere dove ammiriamo non solo i bellissimi edifici coloniali, ma anche i murales dei più importanti street artist sudamericani, che ormai sono diventati un’attrazione in sé. Nella Candelaria si trovano il famoso Museo dell’Oro, fondamentale per capire la storia della Colombia pre-coloniale, ed il Museo Botero, dedicato all'artista colombiano più famoso.

Giorno 3

Salento: tra le piantagioni di caffè di Eje Cafetero

Natura e avventura
Arriviamo a Salento!

Ci svegliamo al mattino presto perché la nostra avventura non aspetta: raggiungiamo l’aeroporto e prendiamo il primo volo interno di questo viaggio, direzione Salento, una delle cittadine più antiche del Quindio, uno dei 32 dipartimenti in cui è diviso il territorio colombiano. Posiamo gli zaini in struttura e siamo pronti ad esplorare i dintorni: Salento è immersa tra splendide montagne verdi dove crescono rigogliose le piantagioni di caffè. Troviamo un ristorantino dove mettere qualcosa sotto i denti per pranzo e poi siamo prontissimi per scoprire tutti i segreti della bevanda più famosa da queste parti: il caffè!

Aroma di caffè

Salento e le vicine Filandia e Armenia basano la loro economia sulla produzione di caffè: siamo infatti nella zona Cafetera della Colombia, la più famosa quando si parla di questa bevanda. Come occupiamo quindi il nostro pomeriggio qui? Ovviamente visitando una finca di caffè per scoprire tutti i segreti della sua produzione, dalla raccolta fino all’assaggio dell’arabica locale. La nostra guida ci accompagnerà attraverso le piantagioni, spiegandoci quando è il momento giusto per raccogliere i preziosi chicchi, e poi ci rilasseremo con i local e con una buona tazza di caffè!

Giorno 4

Valle del Cocora: tra le palme più alte del mondo!

Natura e avventura
Città e cultura
Le palme più alte del mondo

Pronti a vedere le palme da cera più alte del mondo? Questa mattina ci immergiamo nella natura colombiana e lo facciamo esplorando la Valle del Cocora, che si trova a 15 km a est di Salento e di estende fino alle pendici del Parque Natural de los Nevados. Appena arrivati nel parco, salteranno subito all’occhio le altissime palme che dominano il paesaggio: possono arrivare fino a 60 metri di altezza e sono anche l’albero nazionale della Colombia. Possiamo esplorare la valle a piedi, a cavallo o a bordo delle storiche jeep colombiane, chiamate Willy - attraverseremo boschi e fiumi, e se stiamo attenti potremmo anche riuscire a scorgere i colibrì che abitano da queste parti.

A spasso per Salento

Dopo pranzo abbiamo il tour di Salento, è il momento perfetto per scoprire un po’ di più questa cittadina. Qui possiamo trovare tantissimi negozi di artesanias colombiana che vendono per l’appunto prodotti dell'artigianato locale. Certo, è solo il quarto giorno, ma non è troppo presto per acquistare qualche souvenir di viaggio, no? Quando ci accorgiamo che sta arrivando l’ora del tramonto, ci spostiamo verso il Mirador, da dove ammirare una vista su Salento e sulla zona circostante - e poi si torna in centro per cenare!

Giorno 5

Medellin e la Comuna 13

Città e cultura
Party e nightlife
Un simbolo colombiano

Sveglia presto perché oggi ci aspetta un volo verso Medellin. Arriviamo verso l'ora di pranzo: siamo nella città di Pablo Escobar, che quasi tutti associano alle scene di Narcos... ma in realtà ha molto di più da offrire. Nominata dalla rivista Time come la più innovativa del mondo nell'anno 2013, Medallo, come la chiamano affettuosamente i suoi abitanti, è il simbolo della Colombia che rinasce e guarda avanti.

Nella Comuna 13

In due giorni avremo modo di esplorare Medellin in lungo e in largo, montando a bordo della metro, della teleferica, del tram, mezzi di trasporto che sono diventati i simboli dell’innovazione della città. Questo pomeriggio però ci dedichiamo a una tappa obbligata: un walking tour della Comuna 13, un tempo barrio violentissimo abbarbicato sulla montagna, oggi reso più turistico da un sistema di scale mobili all'aria aperta, unico nel suo genere, costruite dal Comune per facilitare la mobilità dei suoi abitanti. Sarà incredibile vedere con i nostri occhi come questo quartiere sia stato rivalutato dopo anni di abbandono: è la magia di Medellin!

Qui abbiamo l'opportunità di sostenere un progetto sociale locale dedicato ai bambini della Comuna, affinchè possano arricchire la propria educazione, essere al sicuro e avere un'alternativa alla povertà che caratterizza quest'area. La fondatrice ci racconterà il suo progetto e avremo l'occasione di essere parte attiva del centro, giocando a calcio con i bambini che accoglie o semplicemente passando del tempo con loro. Se abbiamo voglia di aprire il nostro cuore e la nostra mente, quest'attività potrebbe colpirci più di quanto ci aspettiamo!

Giorno 6

Per le strade di Medellin

Natura e avventura
Città e cultura
Il centro città

Giorno 2 a Medellin e abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta su cosa fare prima! Nei pressi del Museo de Antioquia, c'è un'altra zona da non perdere, soprattutto per gli amanti dell'architettura e dello shopping: è la zona pedonale Carabobo. Qui negozi, bancarelle, musicisti colorano la via che inizia in Plaza Botero e termina con le porte dei Edificios Vásquez y Carré, in Plaza de las Luces.

Qui attorno si trovano molti altri punti di interesse della città: il Parque Explora, il Palacio Nacional, l'ospedale universitario San Vicente de Paúl, e il Centro Administrativo La Alpujarra.

Poi c'è Ciudad del Rio, il parco cittadino luogo di ritrovo giovanile, che circonda il MAMM, Museo di arte moderna; il Parque de los Deseos, un popolare luogo di incontro, da cui si accede alla bellissima Università di Antioquia, al meraviglioso Jardin Botanico, e al museo interattivo della scienza Parque Explora.

Una giornata a Guatapé

Oppure possiamo trascorrere tutta la giornata nella splendida Guatapé, conosciuta anche per essere la città più colorata di tutta la Colombia. Non troppo lontano c’è anche il famoso El Peñón de Guatapé, chiamato anche Piedra del Peñol, un monolite di granito che è monumento nazionale: per arrivare in cima ci sono un bel po’ di scalini da fare, ma a quanto pare la vista è una delle più belle di tutto il Paese, e visto che siamo qui… gambe in spalla!

Insomma oggi possiamo personalizzare la giornata in base ai nostri interessi insieme al nostro gruppo!

Qualsiasi sia la nostra scelta, per la serata siamo a Medellin e possiamo provare un po’ della sua vita notturna sulla nostra pelle. Si balla?

Giorni 7, 8

Due giorni in tenda nel Parco Nazionale di Tayrona

Natura e avventura
Relax
Arriviamo a Tayrona

Tempo di salutare Medellin e proseguire con il nostro viaggio alla scoperta della Colombia: anche questa mattina la sveglia è puntata presto perché abbiamo un volo da prendere - Santa Marta, arriviamo! Ci lasciamo alle spalle l’entroterra e finalmente vediamo l’oceano! Da Santa Marta infatti, dove arriviamo con il nostro volo, abbiamo un transfer che ci porta fino all’ingresso del Parco Nazionale di Tayrona, un vero e proprio paradiso colombiano, dove trascorreremo due notti...in tenda! Più local di così...

Viviamo la natura, usciamo dalla comfort zone

Il parco di Tayrona è estesissimo: comprende circa 120 kmq di territorio protetto e 30 kmq di acque marine ricche di coralli. Il nostro camping è vicinissimo al mare, quindi abbiamo tutto il pomeriggio per goderci questo paradiso.

Il secondo giorno invece possiamo esplorare i dintorni con un trekking. Siamo venuti fino a qui per immergerci nella pace della natura, per cui l'impatto dell'uomo qui è ridotto al minimo per non rovinare l'equilibrio del parco. Saremo noi a doverci adattare a lui e ai suoi abitanti (parliamo di piante e animali, sì, anche insetti) - queste notti sarà ancora tutto più magico, visto che dormiremo sotto il cielo stellato in delle tende. Pronti per superare i vostri limiti e vivere due giorni che non dimenticherete mai?

Giorno 9

Da Tayrona a Cartagena

Relax
Party e nightlife
Alla scoperta di Cartagena

In mattinata prenderemo un autobus per Cartagena attraverso Santa Marta. Sarà strano tornare alla vita di città dopo le nostre notti al parco, ma il viaggio deve continuare! Trascorriamo la giornata a Cartagena, il fiore all'occhiello della costa caraibica.

In questa città si respira un'atmosfera di "dolce far niente" e decisamente ne abbiamo bisogno dopo avventure pazzesche e voli interni. Abbiamo il pomeriggio a disposizione per scoprire ogni angolo di questa città e lasciarci incantare dalle sue strade piene di case coloratissime, comprare qualche ricordo da portare agli amici o per noi stessi e assaggiare qualche piatto tipico: la cucina locale è una delle migliori del paese!

Giorno 10

Cartagena: il quartiere Getsemaní

A spasso per Cartagena

Siamo liberi di trascorrere la mattinata a nostro piacimento. Quindi godiamoci la città, partiamo per esplorare i vari quartieri, prendiamo qualche souvenir o dirigiamoci verso una delle spiagge vicine per un tuffo nel mare.

Ma qualunque cosa faremo, ci muoveremo lentamente: dopotutto siamo ai Caraibi!

Nel pomeriggio, e nella nostra ricerca per entrare nella pelle di questa città così affascinante, potremmo fare un tour guidato del quartiere Getsemaní, oppure una lezione di salsa! Nessuno nasce ballerino e siamo tutti compagni in questa avventura: divertiamoci!

Giorno 11

Islas del Rosario: un arcipelago paradisiaco

Monumenti e storia
Città e cultura
Puro relax

È il nostro secondo giorno a Cartagena, quindi rendiamolo speciale. Oggi è il giorno in cui finalmente possiamo raggiungere il mare aperto con una gita di un'intera giornata alle bellissime Isole del Rosario, le 31 isole che compongono il Parco Naturale Nazionale Corales del Rosario, un prezioso insieme di ecosistemi, abitati principalmente da barriere coralline pesci colorati, crostacei e altre specie.

Con la lancia raggiungeremo una di queste isole, in cui godremo di una giornata di riposo, prendendo il sole, godendoci il mare e gustandoci un drink in spiaggia.

Ci godiamo il mare

Se abbiamo voglia di avventura e di adrenalina, gli sport acquatici non mancano, così come la possibilità di fare dello snorkeling e scoprire il mare anche da questo nuovo punto di vista.

Ritorniamo a Cartagena per prepararci a godere dell'atmosfera delle notti colombiane. Tra sapori esotici, cocktail colorati e balli divertenti, sarà una serata indimenticabile!

Immagine dell'itinerario
Giorno 12

Arrivederci Colombia

Check out e saluti
Ci salutiamo, e alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • 9 notti in hotel/guesthouse in camera condivisa con bagno privato

  • 2 notti: in tenda all'interno del Parco Tayrona con servizi igienici condivisi

  • Tutte le colazioni

  • "Local Experience": scopri tutto sul caffè colombiano, dalla lavorazione alla raccolta, durante un divertente tour con degustazione presso una Finca locale (con trasporto privato incluso)

  • Tour nel meraviglioso paesaggio naturale della Valle del Cocora a Salento, situato nella catena montuosa centrale delle Ande colombiane (con trasporto privato incluso). Walking tour a Salento con guida locale privata.

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

volo A/R dall'Italia
  • pasti e bevande dove non indicato
  • tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
  • tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende".

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 280 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Trasporti terrestri

  • Ingressi a parchi e attrazioni

  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Ostelli, hotel e lodge tipici in camere multiple a seconda della disponibilità (doppie, triple, quadruple).

    All'interno per Parco del Tayrona il viaggio prevede due notti in tenda ad uso singolo con servizi condivisi. La dimensione della tenda è soggetta a disponibilità. Le tende sono sempre a uso singolo (a meno che non sia stata richiesta una doppia).

    L'opzione no-sharing room è disponibile per alcuni turni.

  • Trasporti

    Minivan locali e voli di linea interni.

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto almeno 45 giorni prima della partenza  e il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dal giorno di rientro in Italia. In questo modo possiamo proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita o il passaporto non rispetta la validità, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo El Dorado International Airport
Rientro Rafael Nuñez International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Colombia

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Colombia?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Colombia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Colombia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Colombia?

La Colombia si trova nel fuso orario Colombia Time (COT), che è 5 ore indietro rispetto all'Italia quando c'è l'ora solare in Italia. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Colombia saranno le 7:00. Ricorda che la Colombia non adotta l'ora legale, quindi questa differenza rimane costante tutto l'anno.

Qual è la valuta utilizzata in Colombia?

La valuta utilizzata in Colombia è il Peso Colombiano (COP). Il tasso di cambio attuale è di circa 1 EUR per 4.300 COP, ma può variare. Puoi cambiare euro in Pesos Colombiani presso:

  • le banche
  • gli uffici di cambio nelle città principali
  • l'aeroporto

Controlla sempre il tasso di cambio aggiornato prima di partire.

Come posso pagare in Colombia?

In Colombia puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte più diffuse sono Visa e Mastercard, ma in alcuni posti accettano anche American Express. Ti consigliamo di avere sempre un po' di contanti per le piccole spese o per i mercati locali. Puoi prelevare in contanti dagli sportelli bancomat, che sono abbastanza diffusi nelle città. Assicurati di informarti sulle commissioni del tuo istituto bancario per le transazioni estere.

È necessario lasciare la mancia in Colombia?

In Colombia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato. Nei ristoranti, è comune lasciare circa il 10% del conto se il servizio è stato buono. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti, il prezzo è solitamente negoziato in anticipo, quindi non è necessario lasciare una mancia, ma puoi arrotondare il prezzo se desideri. Per i facchini negli hotel, una piccola mancia per il servizio è gradita.

Com'è la connessione internet in Colombia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Colombia, trovare una buona connessione internet non dovrebbe essere un problema, specialmente nelle città principali. Ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM per avere internet in movimento. I principali operatori sono:

  • Claro
  • Movistar
  • Tigo

Inoltre, il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffè, ristoranti e hotel, quindi potrai connetterti facilmente mentre esplori le città.

Che lingua si parla in Colombia?

In Colombia si parla principalmente lo spagnolo. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o utilizzare:

  • Ciao: Hola
  • Come stai?: ¿Cómo estás?
  • Grazie: Gracias
  • Per favore: Por favor
  • Amico: Parce
  • Tutto bene?: ¿Todo bien?

Queste frasi ti aiuteranno a comunicare meglio con la gente del posto.

Che tipo di prese sono usate in Colombia?

In Colombia, troverai principalmente prese di tipo A e B, che sono le stesse utilizzate negli Stati Uniti. Queste prese hanno due poli piatti paralleli e, nel caso del tipo B, un terzo polo rotondo per la messa a terra. Ti consigliamo di portare un adattatore universale se i tuoi dispositivi hanno spine diverse. Inoltre, l'elettricità in Colombia è a 110 volt con una frequenza di 60 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili o munisciti di un convertitore di tensione.

Qual è la religione principale in Colombia?

La religione principale in Colombia è il Cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica. Non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, ma è sempre rispettoso vestirsi in modo adeguato quando si visitano chiese o luoghi di culto. Tra le festività religiose più importanti ci sono la Semana Santa, il Natale e l'Epifania. Durante queste celebrazioni, potresti notare processioni e altri eventi legati alla tradizione cattolica.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Colombia?

Per un viaggio in Colombia, ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere
    • Pantaloni lunghi e corti
    • Felpa o giacca leggera per le serate fresche
    • Impermeabile o poncho per la pioggia
    • Costume da bagno
  • Scarpe:
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali
    • Stivali leggeri da trekking
  • Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole
    • Cappello o berretto
    • Adattatore universale
    • Caricabatterie per dispositivi elettronici
    • Power bank
  • Prodotti da toilette e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Deodorante
    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Farmaci da viaggio comuni come antidiarroici e antidolorifici

Portati anche una borraccia riutilizzabile per rimanere idratato durante le tue avventure.

Com'è il clima in Colombia?

Il clima in Colombia varia molto a seconda della regione, grazie alla sua posizione geografica e alla topografia. Ecco una panoramica:

  • Costa caraibica: Clima tropicale caldo e umido con temperature elevate durante tutto l'anno. I mesi più secchi sono tra dicembre e marzo.
  • Regione andina: Clima temperato e fresco, soprattutto nelle città come Bogotá. Le temperature variano poco durante l'anno, ma c'è una stagione delle piogge tra aprile e novembre.
  • Amazzonia: Clima equatoriale con piogge abbondanti durante tutto l'anno e temperature calde.
  • Regione del Pacifico: Una delle aree più piovose del mondo con un clima tropicale umido.

Il periodo migliore per visitare la Colombia, dal punto di vista climatico, è tra dicembre e marzo, quando le piogge sono meno frequenti e le temperature sono più miti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.