24 dic 2025
Arrivo il Mercoledì
28 dic 2025
Partenza il Domenica
Pianificato
Tutte le età
80%
nature
Natura e avventura
80%
50%
relax
Relax
50%
10%
history
Monumenti e storia
10%
30%
culture
Città e cultura
30%
60%
party
Party e nightlife
60%

Il viaggio in pillole

Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.

Qualcuno una volta ha detto: “Lo sci è una danza e la montagna è il tuo partner”. Direi che aveva ragione ma in questo caso la montagna non sarà la nostra unica partner visto che avremo l’occasione di sciare e snowbordare con altre persone che condividono la nostra stessa passione, un WeRoad sulle piste da sci è un’esperienza imperdibile!

Partecipa anche tu ad una straordinaria avventura di 5 giorni sulla splendida neve della Valtellina! Prepariamoci a sciare nel famoso comprensorio di Bormio, salendo fino ad oltre i 3.000 metri di quota, dove ci aspettano piste favolose e panorami spettacolari. Dopo intense giornate sugli sci, ci saranno serate dedicate al buon cibo e al divertimento. Sarà sorprendente come in pochi giorni si possa formare un gruppo così unito! Avremo anche l'opportunità di rilassarci e rigenerarci con una giornata alle terme, dove potremo ammirare le alte vette innevate che ci circondano mentre ci immergiamo nelle rilassanti vasche panoramiche all’aperto. Oltre allo sport e al relax, il divertimento, i momenti indimenticabili e le nuove amicizie sono assicurati. Che tu sia un esperto sciatore o snowboarder, o che tu voglia provare per la prima volta questi fantastici sport, questa è un'occasione imperdibile per vivere un WeRoad diverso dal solito in un’atmosfera accogliente e spensierata. Cosa aspetti, prendi sci o snowboard e partiamo insieme!

Mood di viaggio

Active: sport, escursioni all'aria aperta e attività adrenaliniche! Preparati a metterti in gioco, uscire dalla tua comfort zone e sconfiggere le tue paure! E ricorda: le attività sono per tutti i livelli se non diversamente specificato!

  • Strutture: l’alloggio sarà lo stesso per tutta la durata del viaggio

  • Bagaglio: zaino o valigia, scegli tu!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.

Cosa serve per andare a Bormio?

Passaporto: non necessario, è sufficiente la carta d'identità integra e in corso di validità

Visto: non necessario

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce a Bormio. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!

Leggi tutto
WeRoadX
Tipo di viaggio ACTIVE, SCI & SNOWBOARD

Info sul gruppo

Persone interessate: 2

WeRoaders previsti: 14

Itinerario

Un'ampia veduta di una montagna innevata con piste da sci e seggiovie sotto un cielo azzurro e limpido.
Giorno 1

Benvenuti a Bormio!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Un'ampia veduta di una montagna innevata con piste da sci e seggiovie sotto un cielo azzurro e limpido.
Prima giornata sulla neve

Il trasporto per raggiungere Bormio non è compreso nel pacchetto, così potrai scegliere autonomamente il punto di partenza, l'orario e il mezzo che preferisci. Che tu scelga di viaggiare in auto, treno o autobus, la decisione è tutta tua! Questo ti offre la massima flessibilità.

Se scegli di arrivare in treno, la stazione più vicina a Bormio è Tirano, che si trova a circa due ore e mezza di viaggio dalla stazione di Milano Centrale. Da Tirano, un autobus di linea ti porterà direttamente al centro della città.

Il punto di incontro sarà a Bormio. Il turno inizia ufficialmente alle ore 18:00 ma chi arriva al mattino presto potrà subito godersi la giornata sciando sulle piste insieme ai nuovi compagni di avventura presenti. Il coordinatore fornirà i dettagli precisi per l'incontro qualche settimana prima della partenza, ma non esitare a contattarlo anche prima della prenotazione se hai bisogno di ulteriori informazioni.

Dopo la prima giornata di sci o una volta che ci saremo ritrovati nel tardo pomeriggio con chi non è riuscito ad arrivare al mattino, faremo il check-in nella struttura e ci conosceremo meglio con un aperitivo di benvenuto incluso nel pacchetto. Avremo poi la possibilità di esplorare il centro e prepararci per la nostra prima serata insieme in questa splendida città.

Una vista aerea di una stazione sciistica con diverse piste che attraversano una foresta montana innevata sotto un cielo sereno.
Giorno 2

Prima (o seconda) giornata sulle piste

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Una vista aerea di una stazione sciistica con diverse piste che attraversano una foresta montana innevata sotto un cielo sereno.
Sci e tavole ai piedi e giù per le piste!

Bormio è una rinomata località sciistica della Valtellina. A pochi passi dal nostro alloggio potremo prendere gli impianti di risalita situati in città per arrivare in cima alle piste. Con lo skipass comprensoriale “Bormio Skipass” avremo la possibilità di sciare anche a Santa Caterina e a Cima Piazzi-San Colombano, 3 ski aree per un totale di 110 km di piste! Chicca per i più esperti, la pista più famosa di Bormio, chiamata “Stelvio”, ospita annualmente la discesa libera di Coppa del Mondo e nel 2026 ospiterà le Olimpiadi Invernali! Potremo percorrere la stessa neve e le stesse pendenze dei campioni visti in TV (ma molto più lentamente, mi raccomando!).

Anche per i principianti e per chi ha un livello intermedio ci sono molte piste per imparare o impratichirsi. Inoltre, ci sarà la possibilità di prendere lezioni con un maestro al mattino e fare pratica nel pomeriggio in compagnia. Lo stesso vale per chi vuole perfezionare la propria tecnica. La sera, se vorremo, potremo vivere un’esperienza unica: una cena in un rifugio sulle piste dove potremo mangiare i piatti tipici della Valtellina, innaffiati con un buon sassella e goderci un cielo stellato e un'atmosfera incantevole. Per arrivare e per tornare in città useremo il gatto delle nevi, anche questa un’esperienza da non perdere

N.B. Il giorno in cui verrà effettuata la cena in rifugio potrebbe variare per via della disponibilità del rifugio.

Una località sciistica soleggiata con cabinovie che si muovono su piste innevate, sciatori e chalet in legno sul fianco della montagna.
Giorno 3

Altre piste, altre emozioni

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Una località sciistica soleggiata con cabinovie che si muovono su piste innevate, sciatori e chalet in legno sul fianco della montagna.
Altra giornata sulle piste di Bormio

Dopo aver riscaldato i muscoli e preso confidenza con sci e snowboard nei giorni precedenti, oggi saremo pieni di energia e pronti per affrontare le piste del comprensorio non ancora esplorate e rifare le piste che ci sono piaciute maggiormente. Anche chi ha meno esperienza potrebbe finalmente affrontare alcune discese in autonomia, sorprendendosi dei progressi fatti grazie alle lezioni coi maestri.

Per pranzo, ci ritroveremo tutti insieme in un rifugio per ricaricare le energie e prepararci per l'ultimo pomeriggio sulla neve. La sera, dopo un po' di relax, ci aspetta un'altra serata valtellinese piena di allegria e divertimento!

Una piscina a sfioro si affaccia su una valle assolata e montagne innevate, con un tetto innevato in primo piano.
Giorno 4

Relax alle terme

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Una piscina a sfioro si affaccia su una valle assolata e montagne innevate, con un tetto innevato in primo piano.
Giornata di relax

Dopo giorni passati a faticare sulle piste ci godremo il meritato relax. Andremo alle terme vicino a Bormio. Località Bagni Nuovi o località Bagni Vecchi? A noi la scelta, sono entrambe incantevoli!

Circondati dalla neve e dalle bellissime vette innevate delle montagne circostanti, potremo rilassarci e farci coccolare in queste calde acque. La giornata volerà via tra idromassaggio, piscine e percorsi termali.

Una volta usciti dalle terme torneremo in alloggio per prepararci alla nostra ultima serata, che sarà sicuramente indimenticabile! Ci aspetta una fantastica cena tipica Valtellinese di arrivederci, inclusa nel pacchetto.

Una città alpina con tetti innevati è illuminata a giorno di notte, incastonata ai piedi di una montagna scura.
Giorno 5

Arrivederci Bormio!

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Relax
Party e nightlife
Una città alpina con tetti innevati è illuminata a giorno di notte, incastonata ai piedi di una montagna scura.
Check-out e saluti

Il nostro viaggio giunge al termine, e siamo certi che questi giorni saranno stati pieni di avventura, tanta neve, discese emozionanti, ottimo cibo, tanto divertimento e nuove amicizie che porteremo con noi per molto tempo.

Il nostro viaggio termina ufficialmente al mattino presto del giorno 5, ma, per chi non ha fretta di partire, c'è la possibilità di organizzare in via ufficiosa una visita extra-viaggio in una cantina con degustazione, per gustare i prelibati vini locali e scoprire il famoso nebbiolo della Valtellina o, per meglio dire, chiavennasca. Oppure, per chi proprio non vuole rinunciare ad un'ultima sciata, c'è l'opportunità di trascorrere un'ulteriore giornata sulle piste.

N.B. Le attività suddette non sono da considerarsi incluse nel turno WeRoad, sono attività extra organizzate liberamente dal gruppo col supporto del coordinatore.

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Transfer A/R per Bormio

 

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino

  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 210 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Skipass per 2 giorni

    N.B. Il costo dello skipass può variare in base al periodo del turno, quindi la cassa comune potrebbe cambiare di conseguenza.

  • Ingresso alle terme

  • Tassa di soggiorno

  • Quota di cassa comune del coordinatore

     

  • Attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e relativa parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Come raggiungere Bormio

    Potrai arrivare a Bormio in auto, treno, autobus o altro: insomma, come sei più comodo! Il ritrovo è alle 18, ma se lo vorrai potremo trovarci la mattina presto e sciare già dal primo giorno!

  • Alloggi

    L'alloggio sarà situato a Bormio o appena fuori dalla città.

    In queste strutture potrebbe essere prevista, per alcune delle notti, la camera condivisa con letto matrimoniale.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo viaggio.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Verona Villafranca Airport
Rientro Verona Villafranca Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Italia

Qual è il fuso orario dell'Italia?

L'Italia si trova nel fuso orario dell'Europa Centrale, CET (Central European Time), che è 1 ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC+1). Durante l'ora legale, che di solito va dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre, l'Italia passa al CEST (Central European Summer Time), che è UTC+2. Quindi, se è mezzogiorno in Italia durante l'ora solare, sarà l'1 di pomeriggio quando è in vigore l'ora legale.

Qual è la valuta utilizzata in Italia?

La valuta in Italia è l'euro (EUR). Se hai bisogno di cambiare denaro, puoi farlo in:

  • banca
  • uffici di cambio
  • talvolta anche in hotel

Ti consigliamo di controllare il tasso di cambio del giorno per ottenere il miglior valore.

Come posso pagare in Italia?

In Italia puoi pagare comodamente con carte di credito o debito, come Visa e Mastercard, oppure con contanti. Molti negozi e ristoranti accettano anche pagamenti tramite app come Apple Pay e Google Pay. Ricorda che nei piccoli negozi o nei mercati locali potrebbe essere preferibile avere qualche contante a disposizione.

È necessario lasciare la mancia in Italia?

In Italia, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio particolarmente buono. Nei ristoranti, il servizio è spesso incluso nel conto, ma se vuoi lasciare qualcosa in più, 5-10% è una cifra ragionevole. Nei bar, puoi arrotondare il conto o lasciare qualche moneta. Per i tassisti e i facchini degli hotel, puoi lasciare un extra se apprezzi il loro aiuto. Ricorda che non è mai obbligatorio, ma un gesto di cortesia.

Com'è la connessione internet in Italia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Italia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle grandi città e nelle zone turistiche. Se hai un piano telefonico europeo, puoi usare il roaming senza costi aggiuntivi grazie al Regolamento Roaming Like At Home. Tuttavia, se preferisci avere una connessione più stabile, potresti considerare l'acquisto di una SIM locale. Le SIM italiane sono facili da trovare e puoi acquistarle presso:

  • negozi di telefonia
  • supermercati
  • in aeroporto

Assicurati che il tuo telefono possa ospitare SIM di altri operatori.

Che lingua si parla in Italia?

In Italia si parla principalmente l'italiano. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare:

  • Ciao, significa "hello" o "bye"
  • Grazie, significa "thank you"
  • Per favore, significa "please"
  • Scusa, significa "excuse me" o "sorry"
  • Come stai?, significa "how are you?"

L'italiano è una lingua melodica e ricca di espressioni, ideale per immergersi nella cultura locale.

Che tipo di prese sono usate in Italia?

In Italia, le prese elettriche più comuni sono di tipo C, F e L. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Se vieni da un paese con un diverso tipo di presa, ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi elettronici senza problemi.

Qual è la religione principale in Italia?

In Italia, la religione principale è il Cristianesimo, con la maggior parte della popolazione cattolica romana. È comune vedere chiese in ogni città e paese, e molte festività sono legate al calendario cristiano. Se visiti l'Italia, potresti notare anche i numerosi eventi religiosi e celebrazioni che si tengono durante l'anno, come le processioni della Settimana Santa e il Natale.

Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Italia?

Preparare lo zaino per un viaggio in Italia può essere un'esperienza entusiasmante. Ecco cosa ti consigliamo di portare:

  1. Abbigliamento:
    • T-shirts e maglie leggere
    • Jeans e pantaloni comodi
    • Un maglione o una giacca leggera
    • Abiti più eleganti per cene o serate fuori
  2. Scarpe:
    • Scarpe comode per camminare
    • Sandali per giornate calde
    • Scarpe più eleganti per occasioni speciali
  3. Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole e cappello
    • Caricabatterie per il telefono
    • Adattatore universale per prese elettriche
  4. Articoli da toeletta e medicinali:
    • Spazzolino e dentifricio
    • Shampoo e sapone in formato da viaggio
    • Crema solare
    • Medicinali di base come antinfiammatori e antistaminici

Portando questi articoli, sarai pronto per goderti il tuo viaggio in Italia in tutta tranquillità.

Com'è il clima in Italia?

Il clima in Italia varia notevolmente a seconda della regione:

  • Nord Italia: Clima continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e umide. La primavera e l'autunno sono miti.
  • Centro Italia: Clima mediterraneo, inverni miti e piovosi, estati calde e secche, con temperature piacevoli in primavera e autunno.
  • Sud Italia e Isole: Clima tipicamente mediterraneo, inverni miti e brevi, estati molto calde e secche. Primavera e autunno sono ideali per visitare.

Il periodo migliore per visitare l'Italia è tra aprile e giugno o settembre e ottobre, quando il clima è più mite e le folle turistiche sono meno presenti.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.

Totale 745 €