mar, 17 feb 2026 lun, 23 feb 2026
Baja California Safari: incontro con le balene grigie
7 giorni •
6 notti
Quasi confermato
Tutte le età
Vedi altre 5 foto
Vedi altre 4 foto
Totale
2.900€
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Baja California Safari: incontro con le balene grigie
17 feb
23 feb
2.900 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
90%Relax
40%Monumenti e storia
20%Città e cultura
25%Party e nightlife
35%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Immagina di trovarti su una piccola barca, circondato dall’oceano calmo e silenzioso. All’improvviso, una sagoma enorme emerge dall’acqua accanto a te: è una balena grigia, e non è sola. In certi momenti, se ne possono vedere decine, spesso così vicine da togliere il fiato. Questo spettacolo straordinario accade solo una volta all’anno, durante la grande migrazione delle balene grigie lungo le coste della Baja California. E questo viaggio è pensato proprio per andare a incontrarle nel momento più magico del loro lungo percorso. Durante l’esperienza, avremo la possibilità di partecipare a tre diverse escursioni in mare, ognuna delle quali offre l’opportunità di avvistare questi giganti gentili da una distanza incredibilmente ravvicinata. Non è raro vederle nuotare accanto alla barca, a volte con i loro piccoli, in un dialogo silenzioso e potente con la natura.
Ma la Baja California non è solo balene. Esploreremo anche l’interno della penisola in fuoristrada 4x4, attraversando paesaggi aridi e selvaggi, dove il deserto incontra il mare. In queste terre ancora poco battute potremo avvistare coyote, uccelli rapaci e tante altre specie che vivono libere in questo angolo remoto del Messico. A rendere tutto ancora più speciale saranno due notti in un campo tendato immerso nella natura. Lontano da tutto, dormiremo sotto un cielo pieno di stelle, circondati solo dai suoni della terra e del vento. È l’occasione perfetta per staccare davvero, riconnettersi con la natura e vivere qualcosa che resterà per sempre nella memoria.
Mood di viaggio
Safari: natura, escursioni e voglia di esplorare! Ci muoveremo seguendo i ritmi della natura, quindi sveglie presto e tanti km per ammirare gli animali nel loro habitat. Porta con te spirito di adattamento, e un buon paio di binocoli!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico INTERMEDIO e il ritmo del viaggio è da considerarsi sostenuto. Sono previsti anche spostamenti di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono una buona preparazione fisica. Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare [destination]?
Passaporto: è necessario il passaporto
Visto: Non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a La Paz e finisce a La Paz. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 16.00. Se hai problemi con l'orario di arrivo, scrivi alla coordinatrice. L'ultimo giorno potrai ripartire da metà mattina. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
Safari
Messico
7 giorni
mar, 17 feb 2026 lun, 23 feb 2026
Quasi confermato
Tutte le età
2.900€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 2.800 € entro il 18 gen
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 18 gen.
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
L'acquario del mondo
Arrivo a La Paz
Il primo giorno arriviamo in aeroporto e da lì, col nostro transfer, andremo a fare il check in a La Paz, capitale della Bassa California del Sud.
Abbiamo fatto un lungo volo e potremo aver bisogno di un po' di riposo, ma può essere anche l'occasione per conoscere un po' La Paz, cittadina solare e pacifica, meta d'eccellenza di ecoturismo. La Paz, infatti, è la porta d’accesso al Mar di Cortez, definito da Jacques Cousteau “l’acquario del mondo” per la sua incredibile biodiversità marina.
Non possiamo perdercela!
Giorno 2
Le giovani balene giocano!
Il nostro primo safari blu
Dopo la prima colazione, si parte alla volta di Loreto.
Saliamo quindi sulle nostre 4X4 e ci accomodiamo perché ci aspetta un po' di strada. Non preoccupatevi, ne vale la pena! Arriviamo infatti alla nostra prima escursione in barca nella Bahía Almeja, dove le giovani balene si riuniscono per giocare e trascorrere l'inverno.
L'emozione sarà infinita!
Natura e Storia
Prima di giungere a Loreto, la prima capitale delle Californie, faremo una splendida deviazione per risalire il canyon che ci condurrà alla bellissima missione gesuitica di San Javier, a 450 metri d’altezza, nel cuore della Sierra de la Giganta.
Rimarremo colpiti da come la storia si intreccia con la natura, in questi luoghi così lontani.
Arrivati a Loreto, avremo tutto il resto della giornata per goderci la città e farci una bella passeggiata lungo spiaggia. Per i più coraggiosi: perché non approfittare della dolcezza del clima della Bassa California per farci un bel bagno o qualche attività acquatica?
Giorno 3
Un paesaggio indimenticabile
Tra cactus, palme, e paesini
Stamattina partiamo presto, pronti a riempirci gli occhi di un panorama pazzesco. Ci dirigeremo a San Ignacio: domattina si salpa!
La strada di oggi dapprima si snoda nel deserto disseminato di cactus, poi costeggia Bahía Concepción che, con le sue innumerevoli baie, ci accompagna fino all’oasi di Mulegé e al suo corto fiume che scorre tra migliaia di palme da dattero. Resteremo sbalorditi: è un paesaggio che non avevamo mai visto!
Dopo aver visitato la missione, proseguiremo fino a Santa Rosalía col suo ricco passato minerario. Qui avremo occasione di passeggiare per le pittoresche stradine della vecchia colonia francese.
La giornata non è finita e ripartiamo con le nostre 4X4. Il paesaggio cambia di nuovo: attraverseremo l’arida zona vulcanica di Las Virgenes. Foto!!!
Infine eccoci a San Ignacio, la seconda oasi della zona e sede di una tra le più belle missioni del secolo XVIII.
Giorno 4
L'avventura della vita!
La grande migrazione delle balene grigie
Oggi sveglia presto, ci aspetta l’avventura della vita! Risaliamo sulle nostre 4X4 e ci inoltriamo sulla strada sterrata che ci porterà all’accampamento. Qui un gruppo di biologi di diverse parti del mondo si riuniscono tutti gli anni in questo periodo per studiare la Balena Grigia.
È il momento della nostra uscita in barca per l’osservazione delle balene: tutti gli anni, in inverno, migliaia di balene grigie emigrano dalle regioni artiche alle calde acque della Bassa California, per dare alla luce e continuare la magia del ciclo riproduttivo, nelle protette lagune del Pacifico.
Esperti “lancheros” manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, ci permetteranno di sfruttare incontri ravvicinati con questi pacifici giganti.
Preparate le macchine fotografiche ma anche le lacrime di gioia: sarà, semplicemente, pazzesco!
La notte dormiremo nel campo tendato, in mezzo alla natura e agli studiosi: un’opportunità più unica che rara.
Giorno 5
"Rifugio naturale delle balene grigie": area protetta!
Whale watching
Anche oggi ci aspetta una delle migliori giornate della nostra vita: in mattinata faremo infatti un’altra uscita in barca per il whale-watching nelle acque della Laguna San Ignacio, dichiarata dal Governo Federale “Rifugio naturale delle balene grigie”. Vedere le balene qui non è come vederle nelle altre parti del mondo: qui, infatti, i grandi cetacei, essendo molto protetti, non temono l’uomo e spesso si avvicinano tanto da farsi accarezzare.
Dove la natura si rigenera
Al ritorno al campo le meraviglie non sono finite: passeremo infatti il pomeriggio alla scoperta della fauna che vive tra le mangrovie della laguna.
Le mangrovie sono ecosistemi fondamentali per la salute del pianeta, soprattutto nelle zone costiere tropicali e subtropicali. Svolgono funzioni ecologiche, climatiche e sociali cruciali. Ad esempio, sapevi che sono tra gli ecosistemi con la più alta capacità di stoccaggio di carbonio? Inoltre fungono da protezione naturale contro inondazioni e tsunami. Ma c’è di più: con le loro radici tra terra e acqua sono l’habitat di moltissime specie animali, per cui fungono anche da nursery: pesci, crostacei, uccelli, rettili, scimmie… non è improbabile che cerchino rifugio tra le mangrovie per allevare i piccoli! Riusciremo a vederli?
Giorno 6
L'attraversamento della Baja California
Baja 1000 e salitrales
È il momento del ritorno a La Paz.
Oggi la giornata sarà dedicata ad attraversare la Bassa California, questa volta da un altro lato. Avremo infatti la possibilità di seguire il tracciato della Baja 1000, la mitica gara fuoristrada che attraversa la penisola in tutta la sua lunghezza. Qui avremo la possibilità di godere di un altro privilegio unico: ammirare gli spettacolari “salitrales”, le distese di sale della regione che, a seconda del periodo dell’anno, possono creare veri e propri giochi di luce.
Giungeremo a La Paz in serata, in tempo per l’ultima noche loca messicana.
Giorno 7
Arrivederci a quest'angolo di paradiso
Saluti
È il momento dei saluti. Il nostro transfer ci porterà in aeroporto, e, dopo un grande abbraccio ai nostri compagni d’avventura, saluteremo questa terra incredibile dove abbiamo visto una delle più maestose creature del Pianeta e abbiamo capito quanto è importante tutelarla e rispettare il mondo in cui viviamo.
Cosa è incluso
Trasferimento da e per l'aeroporto di La Paz
Quattro notti in camera doppia o multipla
Due notti WOW nel Campo Tendato di La Laguna San Ignacio
Tre Blue Safari per vedere la balena grigia da vicino!
Trasferimenti ed avventure in 4X4 per tutta la durata del viaggio
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 150 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
Hotel, campi tendati
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Manuel Márquez de León International Airport
Rientro
Manuel Márquez de León International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Messico
Quali sono i requisiti d'ingresso per il Messico?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Messico puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Messico – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario del Messico?
Il Messico ha diversi fusi orari, ma il più comune è l'Ora Centrale Standard del Messico (CST), che è 7 ore indietro rispetto all'Italia. Ad esempio, se in Italia sono le 12:00, in Messico saranno le 5:00 del mattino. Inoltre, alcune parti del Messico adottano l'ora legale, quindi il fuso orario potrebbe variare di un'ora in avanti durante l'estate. Assicurati di controllare l'ora esatta in base alla regione specifica che visiterai.
Qual è la valuta utilizzata in Messico?
La valuta utilizzata in Messico è il Peso Messicano (MXN). Il tasso di cambio giornaliero da Euro a Peso Messicano varia, quindi ti consigliamo di controllare le ultime quotazioni presso una banca o un servizio di cambio valuta.
Puoi cambiare i tuoi Euro in Pesos Messicani presso:
- le banche,
- gli uffici di cambio,
- gli aeroporti in Messico.
Come posso pagare in Messico?
In Messico, puoi pagare con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Tuttavia, è sempre utile avere un po' di contanti per piccoli acquisti o per i mercati locali. Assicurati di informarti con la tua banca sulle eventuali commissioni per l'uso all'estero.
È necessario lasciare la mancia in Messico?
In Messico, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, si consiglia di lasciare circa il 10-15% del conto come mancia per il servizio. Anche nei bar, è consuetudine lasciare una piccola mancia al barista. Per i servizi come taxi, facchini e guide turistiche, una mancia è sempre gradita per mostrare apprezzamento. Ricorda che le mance possono variare in base alla qualità del servizio ricevuto.
Com'è la connessione internet in Messico? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Messico, la connessione internet può variare a seconda della zona. Nelle grandi città e nelle aree turistiche, il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione stabile e continua, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Alcuni dei principali fornitori sono:
- Telcel
- Movistar
- AT&T
Puoi trovare SIM card negli aeroporti, nei negozi di elettronica e nei supermercati.
Che lingua si parla in Messico?
In Messico si parla principalmente lo spagnolo. È una lingua ricca e musicale, e durante il tuo viaggio potresti sentire o utilizzare alcune espressioni colloquiali. Ecco alcune utili:
- Ciao - Hola
- Grazie - Gracias
- Per favore - Por favor
- Come stai? - ¿Cómo estás?
- Va bene - Está bien
- Mi scusi - Disculpe
Queste frasi ti aiuteranno a comunicare nelle situazioni quotidiane e a goderti al meglio il tuo soggiorno in Messico.
Che tipo di prese sono usate in Messico?
In Messico, le prese elettriche utilizzate sono di tipo A e B, simili a quelle usate negli Stati Uniti. Le prese di tipo A hanno due spinotti piatti paralleli, mentre quelle di tipo B includono anche un terzo spinotto per la messa a terra. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per essere sicuro di poter ricaricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 127 V, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili o munisciti di un convertitore di tensione se necessario.
Qual è la religione principale in Messico?
In Messico, la religione principale è il Cattolicesimo. La maggior parte della popolazione messicana si identifica come cattolica, e la religione riveste un ruolo importante nella cultura e nelle tradizioni del paese. Tra le festività religiose più significative ci sono il Día de los Muertos, che si celebra il 1 e 2 novembre, e la festa della Vergine di Guadalupe il 12 dicembre. Il Día de los Muertos è una festa unica che commemora i defunti con altari colorati e celebrazioni gioiose.
Cosa dovrei mettere nello zaino per il Messico?
Per un viaggio in Messico, ti consigliamo di preparare lo zaino con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti per non dimenticare nulla di essenziale:
-
Abbigliamento:
- T-shirt leggere
- Pantaloncini
- Vestiti leggeri e traspiranti
- Un maglione o una felpa per le serate fresche
- Costume da bagno
-
Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da trekking se prevedi escursioni
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o cappellino per proteggerti dal sole
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale per le prese elettriche
- Smartphone con caricabatterie
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci di base come antidolorifici e antidiarroici
Assicurati di adattare la lista alle tue esigenze personali e al tipo di viaggio.
Com'è il clima in Messico?
Il clima in Messico varia a seconda delle regioni e delle stagioni:
- Città del Messico: Clima temperato tutto l'anno. Da novembre a febbraio le temperature sono più fresche.
- Coste del Pacifico: Clima tropicale con temperature calde e umidità elevata. La stagione delle piogge va da maggio a ottobre.
- Penisola dello Yucatán: Clima caldo tutto l'anno con una stagione delle piogge da maggio a ottobre.
- Zone desertiche del nord: Calde in estate e fredde in inverno, con grandi escursioni termiche tra giorno e notte.
Il periodo migliore per visitare il Messico va da novembre ad aprile, quando il clima è più secco e le temperature sono più miti.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.