Messico & Guatemala: l’Essenza del Centro America
Nessuna partenza in programma
Vuoi sapere quando saranno disponibili nuove partenze? Attiva la notifica!
Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Siete pronti a un’avventura tra Messico e Guatemala, due Paesi unici dove storia, cultura e natura si intrecciano in un viaggio indimenticabile?
Partiremo dalla vivace Città del Messico, cuore pulsante del Paese, tra musei, street food e piazze animate, per poi raggiungere Oaxaca de Juárez, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e culla della cultura zapoteca. Qui scopriremo i suoi mercati colorati, i sapori autentici e le meraviglie dei dintorni, dove la storia si fonde con la natura.
Ci addentreremo poi nel Chiapas fino a San Cristóbal de las Casas, una delle città più affascinanti del Messico. Da qui visiteremo il maestoso Cañón del Sumidero, un’impressionante gola dalle pareti rocciose che si specchiano nelle acque del fiume Grijalva.
Attraverseremo poi la frontiera per raggiungere il Guatemala, dove ci accoglierà la tranquillità del Lago Atitlán, circondato da vulcani e villaggi maya. Il nostro viaggio si concluderà a Antigua, città coloniale incastonata tra vulcani e rovine barocche. Qui chi vorrà potrà cimentarsi in un’esperienza davvero unica: il trekking sul vulcano Acatenango, con pernottamento in tenda in cima per assistere, sotto le stelle, alle spettacolari eruzioni di lava del vulcano Fuego, proprio di fronte a noi.
Un viaggio intenso e autentico, che unisce due Paesi e mille emozioni, dal caos delle metropoli alla pace dei laghi, dai templi preispanici ai vulcani infuocati, per concludersi con un arrivederci pieno di ricordi indelebili.

Benvenuti in Messico!
1 notte: Città del Messico
Check in: la nostra avventura inizia a Città del Messico
Check-in in hotel e meeting di benvenuto: la nostra avventura inizia nel cuore pulsante della capitale messicana, una metropoli che racchiude secoli di storia, arte e vita. Passeggeremo tra le vie del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove passato e presente convivono tra il maestoso Zócalo e la Cattedrale Metropolitana.
In serata, ci lasceremo conquistare dai profumi e dai colori della cucina locale: in una taquería tipica assaggeremo i nostri primi tacos autentici, brindando con una Margarita o una Paloma, i cocktail simbolo del Messico. Tra musica, luci e sorrisi, la capitale ci accoglierà con la sua energia travolgente e ci farà subito sentire parte del suo ritmo unico. È solo l’inizio di un viaggio che ci porterà a scoprire l’anima più vera e vibrante del Centro America.
Alla scoperta di Città del Messico
1 notte: Città del Messico
Città del Messico, tra cultura e colori
Oggi esploriamo i luoghi più iconici della capitale! Inizieremo dal maestoso Zócalo, cuore storico della città, circondato da edifici coloniali e dall’imponente Cattedrale Metropolitana. Da qui ci sposteremo verso il Castello di Chapultepec, arroccato su una collina verde nel cuore del parco più grande dell’America Latina, da cui si gode una vista spettacolare sulla città. Proseguiremo poi con la visita al Museo Nazionale di Antropologia, uno dei più importanti del mondo, per scoprire la ricca eredità delle civiltà precolombiane.
Nel pomeriggio raggiungeremo il quartiere bohémien di Coyoacán, con le sue stradine acciottolate, i mercati colorati e l’inconfondibile atmosfera artistica. Qui visiteremo la celebre Casa Azul, l’ex dimora di Frida Kahlo, per immergerci nel mondo e nelle emozioni della pittrice più iconica del Messico. Una giornata intensa tra arte, storia e autenticità messicana.
Verso Oaxaca, il cuore autentico del Messico
1 notte: Oaxaca de Juarez
Dai canali di Xochimilco alle strade di Oaxaca
L’ultima mattina a Città del Messico la dedichiamo a scoprire uno dei suoi angoli più autentici e suggestivi: Xochimilco, con i suoi canali colorati e le tradizionali trajinera, le barche decorate che navigano tra musica, fiori e mercatini galleggianti. È un’esperienza vivace e rilassata allo stesso tempo, perfetta per salutare la capitale con un tocco di allegria e tradizione.
Nel pomeriggio partiamo per il nostro transfer verso Oaxaca de Juárez, la colorata e vivace capitale dell’omonimo stato, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Questa città ci accoglie con la sua eleganza coloniale e una ricchezza culturale che riflette le tradizioni di oltre 16 gruppi indigeni. Passeggiamo tra le sue stradine acciottolate e i profumi di cucina locale: dal mole al cioccolato tradizionale, fino al mezcal, simbolo della regione. Una serata che ci fa subito innamorare dell’atmosfera oaxaqueña.
Oaxaca: tra storia e meraviglie naturali
1 notte: Oaxaca de Juarez
Da Monte Albán a Hierve el Agua
Iniziamo la giornata con un’immersione nella storia e ci dirigiamo verso Monte Albán, l’antica capitale zapoteca. Tra imponenti rovine e viste mozzafiato sulla valle, esploriamo i misteri di questa civiltà millenaria e respiriamo la magia di un luogo che racconta secoli di cultura e tradizione. Proseguiamo poi nel suggestivo quartiere di Jalatlaco, un angolo colorato e vibrante di Oaxaca, dove le stradine acciottolate e i murales vivaci ci invitano a scoprire l’artigianato locale e a immergerci nella cultura oaxaqueña, magari portando con noi un piccolo ricordo di questo luogo speciale.
Dopo pranzo, viviamo un’esperienza indimenticabile a Hierve el Agua, un sito naturale unico al mondo. Ammiriamo le spettacolari formazioni rocciose che sembrano cascate pietrificate e ci rilassiamo nelle piscine naturali, godendoci un bagno rigenerante con vista panoramica tra le montagne. Quando il sole cala, ci lasciamo incantare da uno dei tramonti più belli del Messico.
Tradizioni e rituali ancestrali
1 notte: Bus notturno
Oaxaca de Juárez: tradizioni, colori e sapori
Questa è una giornata ricca di esperienze, dedicata a vivere appieno l’anima di Oaxaca. Accompagnati da una guida locale, ci immergiamo tra i colori e i profumi del Mercato di Benito Juárez, un luogo pulsante di vita dove si intrecciano cultura e tradizione. Tra bancarelle di spezie, cioccolato e prodotti tipici, scopriamo i segreti della cucina oaxaqueña — dal mole ai tamales — e magari approfittiamo per acquistare qualche souvenir artigianale.
Proseguiamo poi con un tuffo nella storia e nell’architettura della città, visitando la Cattedrale di Oaxaca, con la sua imponente facciata barocca, e il Templo de Santo Domingo de Guzmán, celebre per i suoi interni decorati in oro. Passeggiamo tra i giardini del Carbajal e raggiungiamo la Stone Cross, una suggestiva croce di pietra che regala una splendida vista panoramica sulla città.
L’antico rituale del temazcal
Nel tardo pomeriggio abbiamo la possibilità di vivere un’esperienza unica e profonda: la cerimonia del temazcal, un antico rituale mesoamericano di purificazione e rinnovamento spirituale. Guidati da un esperto, entriamo in una piccola capanna di pietra e vapore, dove il calore, le erbe aromatiche e i canti tradizionali creano un’atmosfera intensa e sacra. Attraversiamo un percorso simbolico che rigenera corpo e mente, aiutandoci a lasciare andare ciò che non serve e a connetterci con le energie della terra e con le tradizioni ancestrali del luogo.
Concludiamo la serata rilassandoci, con il corpo leggero e lo spirito rinnovato, pronti per il transfer notturno che ci porterà verso la prossima tappa del nostro viaggio: San Cristóbal de las Casas, cuore culturale del Chiapas e rifugio tra le montagne.
San Cristóbal e i villaggi indigeni
1 notte: San Cristóbal de las Casas
Alla scoperta di San Cristóbal de las Casas
Dopo il nostro viaggio notturno, arriviamo a San Cristóbal de las Casas, una delle città più affascinanti del Chiapas, incastonata tra le montagne e avvolta da un’atmosfera magica. Passeggiamo nel suo centro coloniale, tra stradine acciottolate, chiese colorate e mercati artigianali dove gli indigeni Tzotzil e Tzeltal espongono tessuti e manufatti tradizionali. È il luogo perfetto per respirare la vita quotidiana e la cultura viva di questa regione.
Nel pomeriggio, accompagnati da una guida locale, visitiamo i villaggi di San Juan Chamula e Zinacantán, dove scopriamo antichi rituali e tradizioni ancora intatte. Entriamo nelle loro chiese, dove si mescolano simboli cristiani e pratiche indigene, e impariamo a conoscere il profondo legame che queste comunità mantengono con la natura e la spiritualità. Rientriamo a San Cristóbal con il cuore colmo di stupore e rispetto per una cultura che resiste nel tempo.
Il Cañón del Sumidero: la meraviglia naturale del Chiapas
1 notte: San Cristobal de las Casas
Tra le pareti del Cañón del Sumidero
Oggi ci aspetta una delle meraviglie naturali più spettacolari del Chiapas: il Cañón del Sumidero. Dopo colazione partiamo per un’escursione guidata che ci porta alla scoperta di questo imponente canyon, formato milioni di anni fa dal fiume Grijalva. Navighiamo in barca tra le sue pareti verticali alte oltre mille metri, ammirando cascate, grotte e una ricca fauna locale — tra coccodrilli, scimmie e aironi.
Durante la navigazione, la natura ci avvolge completamente e il silenzio interrotto solo dal suono dell’acqua crea un’atmosfera quasi mistica. Facciamo diverse soste fotografiche per godere al meglio dei panorami mozzafiato e scoprire le leggende che circondano il luogo.
Rientriamo poi a San Cristóbal de las Casas, dove abbiamo del tempo libero per rilassarci, esplorare le vie del centro o gustare una cena tipica chiapaneca in uno dei ristoranti locali.
Dal Messico al Guatemala
1 notte: Lago Atitlan
Verso il Lago Atitlán
Oggi lasciamo il Messico per entrare in Guatemala, attraversando paesaggi montuosi e villaggi rurali lungo la strada che conduce al confine di La Mesilla. Superata la frontiera, continuiamo il nostro viaggio tra vallate verdi e panorami spettacolari, dove la vita quotidiana scorre lenta e autentica: mercati locali, bambini che giocano ai bordi della strada e donne maya vestite con i loro abiti tradizionali dai colori vivaci.
Nel pomeriggio arriviamo sulle rive del Lago Atitlán, considerato uno dei più belli al mondo. Circondato dai vulcani San Pedro, Tolimán e Atitlán, il lago ci accoglie con la sua calma silenziosa. Al tramonto ci godiamo una passeggiata lungo la riva, con i vulcani a farci da sfondo e il cielo che si tinge di sfumature dorate e rosate.
Un tuffo nel Lago Atitlán
1 notte: Lago Atitlán
In barca sul Lago Atitlán
Oggi ci immergiamo nella magia del Lago Atitlán, esplorandolo in barca per scoprire i suoi affascinanti villaggi, ognuno con una propria anima e tradizione. Accompagnati da una guida locale, navighiamo tra acque tranquille circondate dai maestosi vulcani, facendo un tuffo al largo e fermandoci nei pittoreschi paesini che costellano le rive.
Visitiamo San Juan La Laguna, noto per le cooperative di donne che producono tessuti artigianali con tinture naturali, e San Marcos, un luogo di pace e spiritualità. Proseguiamo verso Santiago Atitlán, dove la cultura maya è viva e sentita, e possiamo incontrare gli abitanti in abiti tradizionali dai colori vivaci. Tra sorrisi, botteghe e panorami mozzafiato, viviamo una giornata autentica e rilassata, respirando la vera essenza del Guatemala.
Antigua, tra storia, arte e panorami mozzafiato
1 notte: Antigua
Scopriamo Antigua
Lasciamo le rive tranquille del Lago Atitlán per dirigerci verso Antigua, l’antica capitale coloniale del Guatemala, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Dopo il transfer mattutino, arriviamo in città e ci immergiamo subito nella sua atmosfera senza tempo, tra stradine acciottolate, edifici color pastello e rovine di chiese barocche sopravvissute ai secoli.
Accompagnati da una guida locale, esploriamo i luoghi simbolo della città: il Parque Central, la Cattedrale di San José, e l’iconico Arco de Santa Catalina, da cui si apre una vista mozzafiato sul vulcano Agua. Passeggiamo tra mercati artigianali, caffè profumati e cortili fioriti, lasciandoci conquistare dal fascino e dalla tranquillità di questa città coloniale, dove ogni angolo racconta un pezzo di storia.
Ultimi Giorni nel Cuore del Guatemala
2 notti: Antigua
Il Gran Finale: Avventura o Relax ad Antigua
Le ultime due giornate del nostro viaggio ci regalano la possibilità di scegliere come vivere il gran finale di questa avventura. Chi desidera un’esperienza intensa e indimenticabile può affrontare il trekking di due giorni sul Vulcano Acatenango: una sfida emozionante che ci porta fino in cima, dove lo spettacolo delle eruzioni del vicino Fuego illumina la notte e il cielo stellato crea un’atmosfera surreale.
Chi invece preferisce concludere il viaggio con calma può restare ad Antigua, passeggiando tra le sue stradine coloniali, i mercati artigianali e i caffè profumati, o visitando i villaggi nei dintorni. Qualunque sia la scelta, queste giornate ci permettono di immergerci ancora una volta nella bellezza e nell’energia del Guatemala, prima di salutare questa terra ricca di cultura, natura e magia.
Arrivederci!
Check-out e saluti
Tempo di saluti: ci vediamo alla prossima avventura WeRoad! Oggi salutiamo tutti a malincuore ma felici di quello che abbiamo vissuto, ancora non possiamo credere ai posti meravigliosi che abbiamo visto e tutte le esperienze diverse che abbiamo fatto! Per il volo non ci sono indicazioni, puoi prendere fin dalla mattina quello per te più conveniente!
Cosa è incluso
12 notti: sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti
Trasporti da una città all’altra in trasporto pubblico e privato
Drink di benvenuto... pronti per il primo Margarita?
Visita guidata di Città del Messico
Visita guidata di Oaxaca de Juárez
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
- Ingressi a musei e siti archeologici
- Escursione al Cañón del Sumidero
- Escursione a Hierve el Agua
- Gita in barca sul Lago Atitlán
- Rituale del Temazcal
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Van, mezzi locali dove possibile e transfer privati per gli itinerari meno battuti.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Città del Messico. Il primo giorno ci incontriamo alle 17:00.
Questo viaggio finisce a Antigua. Il viaggio termina ufficialmente alle 09:00 dell’ultimo giorno, quindi ti consigliamo di organizzare i tuoi transfer per il ritorno di conseguenza. Per esempio:
- se devi prenotare un volo considera del tempo necessario per raggiungere l’aeroporto e per le operazioni di check-in;
- se devi prenotare un treno o proseguire il tuo viaggio in autonomia considera il tempo necessario al trasferimento in stazione o alla tua prossima tappa.
Se hai dubbi, potrai contattare il coordinatore assegnato al turno per chiedere consigli.
Per questo itinerario è obbligatorio viaggiare con uno zaino, per questioni logistiche e di comodità per tutto il gruppo – e anche per te! Per le misure, ti consigliamo di non eccedere i 50/60 litri. In aggiunta, porta anche uno zaino più piccolo che sarà il tuo bagaglio a mano in volo, e il tuo zaino da giorno durante il viaggio. Non è possibile viaggiare con trolley, valigie ingombranti e bagagli rigidi. Il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Guatemala
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Guatemala puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Guatemala – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Guatemala si trova nel fuso orario Central Standard Time (CST), che è 7 ore indietro rispetto all'Italia. Questo significa che quando in Italia sono le 12:00, in Guatemala saranno le 5:00 del mattino. Il Guatemala non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario rimane costante durante tutto l'anno.
La valuta utilizzata in Guatemala è il Quetzal. Al momento, il tasso di cambio giornaliero da Euro a Quetzal è di circa 1 EUR = 8,5 GTQ. Puoi cambiare il tuo denaro presso gli aeroporti, le banche e gli uffici di cambio in città.
In Guatemala puoi pagare principalmente con carte di credito internazionali come Visa e Mastercard, che sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, hotel e negozi. Tuttavia, è sempre utile avere contanti per i piccoli acquisti o nelle aree rurali dove le carte potrebbero non essere accettate. Ti consigliamo di prelevare denaro dagli sportelli automatici, che sono diffusi nelle città e principali località turistiche.
In Guatemala, lasciare la mancia è una pratica comune e apprezzata. Nei ristoranti, è consigliabile lasciare circa il 10% del conto come mancia, a meno che il servizio non sia già incluso. Anche i tassisti e i facchini apprezzano una piccola mancia per il loro servizio. Ricorda che la mancia è un gesto di apprezzamento per un buon servizio, quindi non è obbligatoria, ma sicuramente gradita.
In Guatemala, la connessione internet è generalmente disponibile, ma può variare in velocità e stabilità a seconda della zona. Nelle città e nelle aree turistiche principali, troverai il Wi-Fi disponibile in molti hotel, caffè e ristoranti. Tuttavia, nelle zone più remote, la connessione potrebbe essere più limitata.
Ti consigliamo di comprare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere una connessione più affidabile. I principali fornitori di SIM card in Guatemala sono:
- Tigo
- Claro
- Movistar
Puoi acquistarla facilmente all'arrivo in aeroporto o nei negozi di elettronica.
In Guatemala, la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma ci sono anche molte lingue indigene parlate nel paese. Quando sei lì, potresti sentirti dire alcune espressioni colloquiali comuni. Ecco alcune che potrebbero esserti utili:
- Hola: Ciao
- ¿Cómo estás?: Come stai?
- Gracias: Grazie
- Por favor: Per favore
- Buenos días: Buongiorno
- Buenas tardes: Buon pomeriggio
- Buenas noches: Buonasera
Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare e a integrarti meglio durante il tuo viaggio in Guatemala.
In Guatemala, le prese elettriche sono di tipo A e B, simili a quelle usate negli Stati Uniti. La tensione è di 120 V con una frequenza di 60 Hz. Ti consigliamo di portare un adattatore universale per poter utilizzare i tuoi dispositivi italiani. Puoi trovarli facilmente nei negozi di elettronica o online. Assicurati anche che i tuoi dispositivi siano compatibili con la tensione locale per evitare danni.
La religione principale in Guatemala è il cristianesimo, con la maggioranza della popolazione che si identifica come cattolica o protestante. Un'importante festività religiosa è la Semana Santa, celebrata con processioni e eventi in tutto il paese. Anche se non ci sono particolari requisiti di abbigliamento legati alla religione, ti consigliamo di rispettare i luoghi di culto e le tradizioni locali durante le visite turistiche.
Per un viaggio in Guatemala, ecco cosa ti consigliamo di mettere nello zaino:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o maglione per le serate fresche
- Impermeabile o giacca a vento
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
-
Accessori e tecnologia:
- Cappello o berretto
- Occhiali da sole
- Adattatore universale
- Power bank
-
Toilette e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come antidiarroici e antinfiammatori
Il clima può variare, quindi preparati a diverse condizioni meteorologiche.
Il clima in Guatemala varia a seconda delle regioni:
- Città del Guatemala e altopiani: Clima temperato tutto l'anno, con temperature medie tra i 15°C e i 24°C. La stagione secca va da novembre ad aprile, mentre quella delle piogge da maggio a ottobre.
- Costa del Pacifico e zone basse: Clima tropicale caldo e umido, con temperature medie tra i 25°C e i 30°C. La stagione delle piogge è da maggio a ottobre.
- Petén: Clima tropicale umido, caldo tutto l'anno, con temperature che possono superare i 30°C. La stagione delle piogge è simile al resto del paese.
Il periodo migliore per visitare il Guatemala è durante la stagione secca, tra novembre e aprile, per evitare le piogge intense.
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.




