Prima partenza sab, 15 nov 2025
Australia Ovest: On the Road da Perth a Esperance
12 giorni •
11 notti
Vedi altre 5 foto
Vedi altre 4 foto
Da
2.099€
Vedi calendario partenze
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Australia Ovest: On the Road da Perth a Esperance
12 giorni
• Da 2.099 €
FAQs - Domande frequenti
Vedi calendario partenze
Natura e avventura
90%Relax
60%Monumenti e storia
5%Città e cultura
20%Party e nightlife
20%Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Se sognate un viaggio on the road tra paesaggi mozzafiato, spiagge da cartolina e natura incontaminata, vi aspetto nel Western Australia, una delle gemme più belle e meno conosciute del paese! Partiremo dalla vibrante Perth, dove trascorreremo la prima giornata immergendoci nell’atmosfera della città. Poi, pronti a partire, prenderemo le nostre auto e ci lanceremo in un’avventura attraverso il suggestivo bush australiano, tra panorami incredibili e (probabilmente) qualche canguro lungo la strada.
La nostra prima tappa sarà Margaret River, famosa non solo per le sue splendide spiagge ma anche per i suoi vigneti. Qui avremo l'opportunità di assaporare il vino locale e vivere un assaggio autentico della cultura australiana. Proseguiremo verso Albany, per poi raggiungere la spettacolare Esperance, dove si trovano alcune delle spiagge più belle al mondo, si anche la famosissima spiaggia con i canguri, Lucky Bay. Qui ci attendono parchi naturali, acque cristalline, tramonti indimenticabili e, con un po’ di fortuna, potremo avvistare anche balene e delfini. Dopo un’avventura on the road ricca di emozioni, torneremo a Perth per un’ultima giornata speciale. Prenderemo il traghetto per Rottnest Island, l’isola che ospita l’animale più sorridente del mondo: il Quokka! Siete pronti a per un viaggio che vi farà innamorare dell'Australia?
Mood di viaggio
Questo itinerario è un mix di tutti i nostri mood, una destinazione tutta da scoprire, una full immersion in una nuova cultura, e i compagni di viaggio perfetti per condividere tutto questo.
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico ALTO e il ritmo del viaggio è da considerarsi elevato. Sono previsti anche spostamenti di lunga durata (>6 ore) ed escursioni o trekking che richiedono un’ottima preparazione fisica. Cambieremo struttura tutti i giorni e ci aspettiamo da te un grande spirito di adattamento.
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare in Australia?
Passaporto: E' necessario il passaporto in corso di validità
Visto: Visto turistico 'e-visitor' da richiedere online pre partenza
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Perth e finisce a Perth. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 17.00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
On the road
Australia
12 giorni
Prossima partenza il sab, 15 nov 2025
Da
2.099€
Acconto a partire da 100€
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Benvenuti in Australia!
Check in - Inizia la nostra avventura Down Under
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta!
Finalmente siamo arrivati nella leggendaria terra Down Under! Dopo un lungo viaggio, è il momento di sistemarci in hotel e concederci un po’ di relax prima di dare ufficialmente inizio alla nostra avventura.
Ci ritroviamo per un meeting di benvenuto, l’occasione perfetta per conoscerci meglio e ricevere tutte le informazioni sul viaggio. A seguire, la nostra prima cena di gruppo, dove inizieremo a creare ricordi e legare con i nostri compagni di avventura.
E per chi ha ancora energie da spendere? Se il jet lag non avrà la meglio, potremmo iniziare a scoprire la vita notturna di Perth!
Giorno 2
Alla scoperta di Perth
Kings Park & Elizabeth Quey
Siamo pronti per immergerci nell’atmosfera di Perth, una città moderna, vibrante e ricca di sorprese!
Iniziamo la giornata con una visita al Kings Park, uno dei parchi urbani più grandi al mondo. Da qui potremo godere di una vista mozzafiato sullo skyline di Perth e sul fiume Swan, oltre a passeggiare tra sentieri panoramici e giardini botanici spettacolari.
Proseguiremo poi verso Elizabeth Quay, una zona dinamica e moderna sul lungofiume, perfetta per ammirare l’architettura contemporanea della città. Infine, ci addentreremo nel centro di Perth, esplorando le sue strade e i suoi angoli più caratteristici.
Fremantle o Cottsloe Beahc?
Nel pomeriggio decideremo insieme se esplorare Fremantle o rilassarci in spiaggia.
Fremantle è una vivace città portuale, a soli 20 minuti dal centro di Perth, con un affascinante mix di storia, arte e cultura.
Se invece le temperature saranno elevate e avremo voglia di un po’ di relax, potremo trascorrere il pomeriggio a Cottesloe Beach, una delle spiagge più iconiche della città, perfetta per una nuotata e un po’ di sole.
Per concludere al meglio la giornata, non mancherà un drink al tramonto!
Giorno 3
Verso Margaret River
Il nostro Road Trip inizia qui
Sveglia presto, si parte! In Australia si guida a sinistra, ma niente paura: le strade sono larghe e poco trafficate, quindi ci abitueremo in fretta.
Nel primo tratto, Perth – Margaret River, attraverseremo il vero bush australiano, tra strade che sembrano infinite e, con un po’ di fortuna, potremo avvistare qualche canguro lungo il percorso!
Dopo circa 3 ore di viaggio, arriveremo a Margaret River giusto in tempo per il pranzo.
Chi vuole fare una lezione di surf?
In Australia il surf è un'istituzione!
Siete pronti a salire sulla tavola e sfidare le onde come veri locals? Oggi pomeriggio potremo partecipare a una lezione di surf, un’esperienza imperdibile per chi vuole provare l’emozione di cavalcare l’oceano!
Per chi preferisce un’alternativa più rilassante, Margaret River offre spiagge spettacolari da esplorare, la possibilità di fare snorkeling o semplicemente godersi il sole e il mare.
A fine giornata, ci godremo un tramonto mozzafiato sulla spiaggia, immersi nei colori dell’oceano e ammirando i surfisti professionisti che dominano le onde!
Giorno 4
Tra i vigneti di Margaret River
Spiagge da sogno e acque cristalline
Le spiagge di Margaret River ci faranno sentire davvero dall’altra parte del mondo, con un oceano dai colori mozzafiato che sembra uscito da una cartolina.
Iniziamo la giornata con una colazione vista mare – e, naturalmente, un ottimo Flat White – per poi andare all’esplorazione di spiagge spettacolari, immerse in un infinito blu cristallino. Tra le più iconiche, Gnarabup Beach, Surfers Point e Redgate Beach, perfette per rilassarsi o ammirare le onde dell’oceano.
Margaret River - non solo spiagge, ma anche vino
Oltre alle sue spiagge spettacolari, Margaret River è famosa per essere una delle principali regioni vinicole dell’Australia.
Nel pomeriggio, ci immergeremo in questa tradizione con un tour tra le cantine locali, passeggiando tra filari di viti e scoprendo i segreti della produzione vinicola. Degusteremo alcuni dei migliori vini della zona, tra cui Chardonnay e Cabernet Sauvignon, accompagnati da prodotti tipici della regione.
Un’occasione perfetta per assaporare l’eccellenza vinicola australiana e scoprire un altro lato affascinante di questo incredibile paese.
Giorno 5
Andiamo verso Sud
Il viaggio verso Sud continua
Un'altra sveglia presto, oggi salutiamo Margaret River, ma niente paura: le prossime spiagge saranno ancora più spettacolari!
Ci aspetta un viaggio di circa 4 ore, attraversando ancora una volta le infinite strade australiane, dove terremo gli occhi aperti nella speranza di avvistare canguri lungo la carreggiata.
Una volta arrivati ad Albany, lasceremo gli zaini in hotel e ci concederemo un po' di relax in spiaggia, prima di concludere la giornata con un tramonto mozzafiato in uno degli spot più iconici della zona.
Giorno 6
Giornata al parco nazionale Torndirrup
Natura selvaggia e panorami mozzafiato
Oggi esploreremo uno dei parchi nazionali più spettacolari di Albany: il Torndirrup National Park!
Dopo colazione, ci dirigiamo verso il parco, dove sceglieremo insieme il percorso di trekking più adatto al gruppo. Per i più avventurosi, l'hike verso Flinders Peninsula (4-6 ore) offre un’esperienza immersiva tra scogliere e panorami selvaggi. Chi preferisce un’opzione più rilassata potrà invece optare per un percorso di 2 ore lungo la costa, sempre circondati da viste mozzafiato e un mare cristallino.
A metà giornata, ci fermeremo in uno degli spot più iconici del parco, The Gap & Natural Bridge, per un picnic con vista sull’oceano. Un’esperienza imperdibile nel cuore della natura australiana!
Relax in spiaggia - Misery Beach
Dopo una mattinata intensa, è il momento di rilassarci in spiaggia! Ci dirigiamo verso Misery Beach, una baia remota e selvaggia che ci lascerà senza parole. Non a caso, è stata eletta "Miglior spiaggia d'Australia" nel 2022! Qui potremo goderci il mare cristallino, fare un bagno rigenerante e immergerci nella natura incontaminata.
Giorno 7
In viaggio verso Esperance
Mattinata on the road
Sveglia presto e via, pronti per un nuovo spostamento on the road! Oggi affrontiamo uno dei tratti più lunghi del viaggio, circa 5-6 ore di guida, ma la destinazione finale renderà il viaggio più che meritevole.
Ci dirigiamo verso Esperance, un vero paradiso naturale, famoso per le sue spiagge spettacolari con sabbia bianca e acqua cristallina, spesso classificate tra le più belle del mondo. Preparatevi a scenari da cartolina e a rimanere senza fiato!
Great Ocean Drive - il primo assaggio di Esperance
Finalmente siamo arrivati a Esperance! Per iniziare al meglio, percorreremo la Great Ocean Drive, una spettacolare strada panoramica che si snoda lungo la costa, regalandoci panorami incredibili sull’oceano. Questo sarà solo un assaggio delle spiagge mozzafiato che esploreremo nei prossimi giorni.
Faremo una sosta a Twilight Beach, una delle più iconiche della zona, perfetta per una nuotata rinfrescante o un po’ di snorkeling nelle sue acque cristalline.
E per concludere la giornata in bellezza? Un tramonto indimenticabile da Observatory Point, un lookout panoramico con una vista impareggiabile su tutta la costa.
Giorno 8
Cape Le Grand National Park
Il buongiorno perfetto a Esperance
Iniziamo la giornata con una colazione tipicamente australiana in un Aussie café nel centro di Esperance. Ci dirigiamo poi verso uno dei lookout più iconici della zona: il Rotary Lookout.
Da qui ci aspetta una vista panoramica a 360° sulla costa di Esperance, le sue isole spettacolari e le spiagge da sogno. Un modo perfetto per iniziare la giornata, immersi nella bellezza incontaminata dell’Australia occidentale!
Lucky Bay - l'iconica spiaggia con i canguri
Chi non ha mai visto l’iconica foto dei canguri sulla spiaggia? Oggi ci dirigiamo proprio lì, a Lucky Bay, una delle spiagge più famose al mondo, situata all’interno del Cape Le Grand National Park.
Questo parco è una vera meraviglia naturale, con spiagge paradisiache e paesaggi incontaminati. Da Lucky Bay, possiamo esplorare altre gemme nascoste come Hellfire Bay, Little Hellfire Bay e Thistle Cove, tutte caratterizzate da sabbia bianca finissima e acqua cristallina.
Per concludere la giornata nel modo migliore, torneremo a Lucky Bay per il tramonto, il momento perfetto per avere più possibilità di avvistare i canguri mentre saltellano sulla spiaggia!
Giorno 9
Really Aussie Life & Wharton Beach
Dip & Sip - risveglio in stile Aussie
Iniziamo la giornata come dei veri australiani, con un Dip & Sip! Qui in Australia, non c’è modo migliore di svegliarsi se non con un tuffo rinfrescante nell’oceano, spesso prima del lavoro, seguito da un caffè di qualità in un bar locale.
Questo rituale fa parte del lifestyle rilassato da spiaggia, un mix perfetto di benessere, attività fisica e amore per la vita all’aria aperta. E ovviamente, ci adegueremo anche agli orari australiani: qui la giornata inizia presto, quindi saremo pronti per il nostro "dip in the ocean" alle 6 del mattino!
Un angolo di paradiso locale, Wharton Beach
Per continuare la giornata come dei veri locals, ci dirigiamo verso Wharton Beach, una delle perle più nascoste della zona, frequentata principalmente dagli Aussies. Situata a circa un’ora di macchina da Esperance, questa spiaggia è un vero paradiso incontaminato.
Qui ci aspetta sabbia bianchissima e soffice, acqua turchese e cristallina e, con un po’ di fortuna, potremmo persino avvistare delfini che nuotano vicino alla riva! Perfetta per nuotare, rilassarsi o semplicemente ammirare la bellezza naturale dell'Australia.
Giorno 10
Si ritorna a Perth
Wave Rock - una meraviglia naturale
È tempo di tornare al punto di partenza! Oggi ci aspetta un lungo viaggio on the road: partiremo al mattino per rientrare a Perth nel tardo pomeriggio.
Per rendere il tragitto più interessante, faremo una tappa alla Wave Rock, una meraviglia naturale unica nel suo genere. Situata nei pressi di Hyden, a circa quattro ore di auto da Perth, questa spettacolare formazione rocciosa di 15 metri di altezza e 110 metri di lunghezza ricorda un'onda gigante pronta a infrangersi, modellata nei millenni dall’erosione naturale.
Dopo la sosta, riprenderemo la strada verso Perth, sempre attenti a scorgere qualche canguro lungo il percorso, e arriveremo in città giusto in tempo per una meritata cena!
Giorno 11
Rottnest Island
Andiamo a trovare i Quokka
Chi non ha mai sognato di scattarsi un selfie con un quokka? Ecco, oggi è il giorno perfetto per incontrare questi adorabili marsupiali sempre sorridenti!
Salpiamo in traghetto verso Rottnest Island, un vero paradiso naturale. Appena sbarcati, andremo subito alla ricerca dei quokka, anche se sarà quasi impossibile non trovarli: sono ovunque e sempre pronti a posare per una foto!
Dopo aver fatto amicizia con questi simpatici animaletti, prenderemo le biciclette per esplorare l’isola, famosa non solo per i suoi abitanti pelosi ma anche per le spiagge da sogno e le acque turchesi mozzafiato.
Trascorreremo l’intera giornata su Rottnest Island, godendoci il mare, la natura e gli incredibili panorami, per poi rientrare a Perth in tempo per l’ultima cena insieme. E ovviamente, non mancherà un brindisi finale per celebrare questa avventura indimenticabile!
Giorno 12
Check out e saluti!
Arrivederci Australia!
Il nostro viaggio giunge al termine, ed è difficile dire addio a questo paese che ci ha regalato paesaggi mozzafiato ed emozioni indimenticabili.
Dopo il check-out in hotel, arriva il momento di salutare i nostri compagni di viaggio, con cui abbiamo condiviso avventure uniche e momenti speciali.
Ci auguriamo di rivederci presto, pronti per una nuova avventura WeRoad!
Cosa è incluso
11 Notti in camera multipla
Noleggio auto per 10 giorni
Traghetto per Rottnest Island
Ingresso a Rottnest Island
Bicicletta per il giorno 11
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 300 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
- Benzina
- Entrate ai parchi nazionali
- Eventuali mancie alle guide/hotel
- Trasporti per il primo giorno
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
Ci alterneremo noi a guidare le macchine a noleggio.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, massimo 15 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Perth International Airport
Rientro
Perth International Airport
Date disponibili
15
nov
sab, 15 nov 2025 15 nov 2025
sabato
12 giorni
mer, 26 nov 2025 26 nov 2025
mercoledì
Quasi confermato
Età 25-35
Coordinatore
Silvia
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 5
WeRoaders previsti: 10
Totale
2.099€
Coordinatore
Silvia
Mostra
info gruppo
Persone interessate: 5
WeRoaders previsti: 10
Mostra tutto
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Australia
Quali sono i requisiti d'ingresso per l'Australia?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per l'Australia puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per l'Australia – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario in Australia?
L'Australia ha diversi fusi orari a causa della sua vasta estensione. Le principali sono:
- Eastern Standard Time (EST): UTC+10, ad esempio, se in Italia sono le 12:00, a Sydney sono le 20:00.
- Central Standard Time (CST): UTC+9:30, se in Italia sono le 12:00, ad Adelaide sono le 19:30.
- Western Standard Time (WST): UTC+8, se in Italia sono le 12:00, a Perth sono le 18:00.
Ricorda che durante l'ora legale, alcuni stati, come il Nuovo Galles del Sud, avanzano di un'ora.
Qual è la valuta utilizzata in Australia?
La valuta utilizzata in Australia è il dollaro australiano (AUD). Il tasso di cambio attuale è circa 1 EUR = 1,60 AUD, ma ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima della partenza. Puoi cambiare i tuoi euro in dollari australiani presso:
- banche
- uffici di cambio
- all'aeroporto una volta arrivato in Australia
Come posso pagare in Australia?
In Australia puoi pagare con carte di credito e debito, che sono ampiamente accettate ovunque. I pagamenti contactless sono molto comuni, quindi ti consigliamo di avere una carta abilitata per questo tipo di transazione. Puoi anche usare contanti, ma è meno pratico. Se preferisci i pagamenti digitali, Apple Pay e Google Pay sono opzioni valide e diffuse.
È necessario lasciare la mancia in Australia?
In Australia, lasciare la mancia non è obbligatorio come in altri paesi, ma è apprezzato se hai ricevuto un servizio eccezionale. I lavoratori del settore della ristorazione ricevono un salario minimo abbastanza buono, quindi la mancia non è necessaria per completare il loro stipendio. Di solito, si può lasciare una mancia del 5-10% del totale del conto se si è particolarmente soddisfatti del servizio, ma non ci sono aspettative rigide al riguardo. Ricorda che in alcuni ristoranti più eleganti, la mancia può essere vista come un segno di apprezzamento.
Com'è la connessione internet in Australia? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
In Australia, la connessione internet è generalmente buona, soprattutto nelle città principali. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale o un piano dati e-SIM per avere accesso a internet ovunque. Puoi trovare SIM card presso aeroporti, negozi di telefonia e supermercati. Tra i principali fornitori ci sono Telstra, Optus e Vodafone. Il Wi-Fi è ampiamente disponibile in caffetterie, ristoranti e alberghi, ma potrebbe non essere sempre veloce o sicuro.
Che lingua si parla in Australia?
In Australia si parla principalmente l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali che potresti sentire o usare durante il tuo viaggio:
- Ciao: G'day
- Come stai?: How ya going?
- Grazie: Cheers
- Amico: Mate
- Nessun problema: No worries
Queste frasi ti aiuteranno a integrarti meglio con la gente del posto e a vivere un'esperienza più autentica.
Che tipo di prese sono usate in Australia?
In Australia si usano prese di tipo I. Ti consigliamo di procurarti un adattatore universale per caricare i tuoi dispositivi. Ricorda che la tensione in Australia è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Assicurati che i tuoi apparecchi elettronici siano compatibili con queste specifiche per evitare problemi.
Qual è la religione principale in Australia?
In Australia, la religione principale è il cristianesimo, praticato da una parte significativa della popolazione. Tuttavia, l'Australia è un paese multietnico e multireligioso, con una varietà di fedi presenti, tra cui:
- il buddismo
- l'induismo
- l'islam
- il giudaismo
Non ci sono particolari restrizioni sull'abbigliamento legate alla religione, quindi puoi vestirti in modo casual e confortevole. Tra le festività religiose importanti ci sono il Natale e la Pasqua, che sono celebrazioni cristiane ampiamente osservate in tutto il paese.
Cosa dovrei mettere nello zaino per l'Australia?
Per un viaggio in Australia, è importante essere preparati per diversi climi e attività. Ecco cosa ti consigliamo di mettere nel tuo zaino:
-
Abbigliamento
- Magliette leggere
- Pantaloni corti e lunghi
- Giacca a vento
- Felpa o maglione per le serate più fresche
-
Scarpe
- Scarpe comode da camminare
- Sandali
- Scarpe da trekking se hai in programma escursioni
-
Accessori e tecnologia
- Cappello e occhiali da sole
- Adattatore universale per prese elettriche
- Power bank e caricabatterie
-
Articoli da toeletta e medicinali
- Crema solare ad alta protezione
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso con cerotti e disinfettante
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici
Ricorda che l'Australia è molto ampia e il clima può variare molto, quindi controlla il tempo per le specifiche destinazioni che visiterai.
Com'è il clima in Australia?
Il clima in Australia varia notevolmente a seconda della regione:
- Nord: Clima tropicale con due stagioni principali, una umida e una secca. La stagione umida va da novembre ad aprile, mentre quella secca da maggio a ottobre.
- Sud-Est: Clima temperato, con estati calde e inverni miti. Le temperature più calde si registrano da dicembre a febbraio.
- Centro: Clima desertico, con giornate calde e notti fredde. Le temperature estreme sono comuni tutto l'anno.
- Sud-Ovest: Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi.
Il periodo migliore per visitare l'Australia dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma in generale, la primavera (settembre-novembre) e l'autunno (marzo-maggio) offrono condizioni climatiche più miti e piacevoli.
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.