Australia: da Sydney a Melbourne tra koala e canguri a Kangaroo Island
Australia: da Sydney a Melbourne tra koala e canguri a Kangaroo Island
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Se dico “Australia”, a cosa pensi? Probabilmente ti verranno subito in mente i canguri. Poi, magari, penserai ad un tenero koala che si arrampica su un albero con il suo cucciolo sulla schiena. E come dimenticarsi di Sydney, Melbourne e dei paesaggi naturali sconfinati che si gettano nell’oceano? Se hai pensato a tutto questo allora prepara le valigie perché questo viaggio è stato fatto proprio per te!
Inizieremo da Sydney, la città simbolo dell’Australia: con l’iconica Opera House, l'Harbour Bridge e le sabbie dorate di Bondi Beach. Il nostro viaggio ci porterà poi verso Kangaroo Island, il paradiso della fauna australiana. Qui potremo osservare da vicino una moltitudine incredibile di animali in libertà: dai leoni marini che prendono il sole ai pinguini che rientrano nelle loro tane. E nei centri specializzati potremo addirittura dare da mangiare ai canguri e tenere tra le braccia un tenero koala. Le spiagge selvagge e i panorami da sogno ci faranno da sfondo in queste esplorazioni indimenticabili. Proseguiamo lungo la leggendaria Great Ocean Road, una delle strade costiere più belle del mondo con panorami da lasciare senza fiato: scogliere imponenti, i celebri 12 Apostoli e il fascino della natura più selvaggia. Il nostro viaggio terminerà a Melbourne, la "capitale" artistica dell'Australia. Partiamo per questa avventura che combina la vivacità delle città alla calma della natura più pura. Lascia un po’ di spazio in valigia per portare a casa tutte le emozioni e ricordi indelebili che vivrai sulla tua pelle!
Mood di viaggio
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare in Australia?
Passaporto: necessario, con 6 mesi di validità residua.
Visto: online qui, con 90 giorni di validità.
Patente: internazionale da richiedere prima della partenza (maggiori dettagli qui alla sezione Mobilità)
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Sydney e finisce a Melbourne. Il primo giorno di viaggio ci troviamo alle 18:00, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino. Scopri di più sul ritrovo qui!
4 persone interessate
Cosa è incluso
10 notti in hotel in camera multipla con bagno privato o appartamento
Tutte le colazioni (tranne nei giorni 7 e 8)
Noleggio auto dal giorno 4 al giorno 11
WOW Experience: ingresso al Kangaroo Island Wildlife Park e possibilità di dare da mangiare a un canguro
Transfer da Adelaide a Kangaroo Island in traghetto (da settembre a maggio) o in aereo (da giugno ad agosto)
Volo da Sydney ad Adelaide
Volo da Adelaide a Melbourne
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Australia!
Dall'altra parte del mondo: Sydney
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta.
L’avventura inizia qui! Atterriamo a Sydney, la città simbolo dell’Australia, pronti per immergerci nella sua atmosfera unica. Dopo il check-in e un po’ di relax, ci ritroviamo per una cena al porto, circondati dallo skyline illuminato e dal fascino notturno della baia. È il momento perfetto per conoscerci: da domani, il viaggio entra nel vivo!
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Sydney: tra icone, natura e vista da sogno
Sydney 360
"G’Day mate!" - Iniziamo con l'esplorazione di Circular Quay: la zona del porto dove si trova la Sydney Opera House, simbolo della città, e il famoso Harbour Bridge, sopra cui potremmo addirittura decidere di arrampicarci per vedere la città dall'alto.
A seguire, ci rilassiamo nel verde dei Royal Botanic Gardens, il cuore verde di Sydney con un panorama incredibile sulla baia. Poi, esploriamo The Rocks, il quartiere storico che ci regalerà un’atmosfera vivace, con negozi, caffè e il fascino della Sydney più autentica. Per concludere la giornata, non possiamo perderci un giro in barca nel porto di Sydney, per ammirare lo skyline della città.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Bondi, Coogee e Sydney: camminando tra mare e cielo
Sydney 360
La nostra giornata inizia con una camminata mozzafiato lungo il percorso costiero da Bondi a Coogee, 6 km di paesaggi spettacolari, spiagge incantevoli e il rumore delle onde che ci accompagna. Partiamo dalla famosa Bondi Icebergs Swimming Pool e ci godiamo una vista spettacolare sull'Oceano Pacifico. Se siamo nel periodo giusto, novembre-marzo, possiamo anche concederci una lezione di surf per affrontare le onde australiane.
Dopo una pausa pranzo con un panino fronte mare, ci dirigiamo verso il cuore di Sydney. Esploreremo la zona finanziaria del CBD, simile alla Wall Street di New York, e passeggiamo nel verde di Hyde Park, un angolo di tranquillità in città. Non mancherà una visita alla Sydney Tower Eye, la torre panoramica che offre una vista incredibile per salutare la spettacolare Sydney.
Incluso: pernottamento con colazione
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Kangaroo Island: natura incontaminata e sapori locali
Alla scoperta di Kangaroo Island
Se il buongiorno si vede dal volo mattutino, allora la nostra giornata sarà una vera e propria esplosione di avventure! Iniziamo la giornata con un volo da Sydney ad Adelaide e ci dirigiamo subito verso Kangaroo Island, un paradiso naturale dove la fauna è totalmente libera. L’isola è un vero e proprio zoo a cielo aperto. Tra bush e spiagge incontaminate vivremo un’esperienza unica: avvisteremo wallabies, koala, ornitorinchi, canguri, pinguini e leoni marini in tutto il loro splendore.
Nel pomeriggio esploreremo la zona Est dell’isola, dove potremo fermarci a visitare le cantine più famose per una degustazione di vino locale nelle loro terrazze fronte oceano. Non mancherà una sosta alla distilleria per scoprire uno dei gin più premiati al mondo, oltre a botteghe artigiane che producono birra, miele e olio di eucalipto. Alla fine della giornata, per chi lo desidera, ci aspetta un’esperienza affascinante: osservare i pinguini che tornano nelle loro tane a Penneshaw. Un finale perfetto per una giornata all’insegna della natura incontaminata e dei sapori unici di Kangaroo Island.
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, volo da Sydney a Adelaide e transfer da Adelaide a Kangaroo Island
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Il cuore di Kangaroo Island
Il cuore di Kangaroo Island
Continua la nostra esplorazione delle meraviglie di Kangaroo Island. Iniziamo la giornata a Emu Bay, una spiaggia incontaminata dove potremo avvistare pellicani e, con un po’ di fortuna, delfini che giocano al largo. Proseguiamo verso Stokes Bay Beach, considerata la più suggestiva dell’isola e raggiungibile attraversando un percorso tra le rocce. Non mancherà una sosta a Vivonne Bay, un angolo di paradiso perfetto per rilassarsi. Subito dopo, ci aspetta la magia di Seal Bay Conservation Park dove, attraverso una passerella panoramica, potremo ammirare i leoni marini nel loro habitat naturale.
La giornata si conclude al Kangaroo Island Wildlife Park, un luogo dedicato alla salvaguardia delle specie locali. Qui avremo l’occasione di dare da mangiare ai canguri e addirittura avremo la possibilità di abbracciare un koala! Il parco ospita anche serpenti, uccelli e altri animali nativi, offrendo un’esperienza indimenticabile. Concludiamo questa avventura con il tramonto mozzafiato a Pennington Bay, tra colori spettacolari e il suono delle onde.
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto, ingresso al Kangaroo Island Wildlife Park
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Natura selvaggia e paesaggi iconici
Un altro giorno su Kangaroo Island
Ci addentriamo nella parte ovest di Kangaroo Island, iniziando nel Flinders Chase National Park, perfetto per gli amanti del trekking e per avvistare eucalipti, canguri, koala e, con un po' di fortuna, anche ornitorinchi! Proseguiremo verso le famosissime Remarkable Rocks, un'icona dell'isola: un gruppo di rocce scolpite dal vento che sembrano uscite da un'opera d'arte moderna. Poi ci aspetta un'escursione al faro di Cape du Couedic, con una passeggiata fino all’Admirals Arch, un vero e proprio schermo sull’oceano e luogo perfetto per osservare le onde infrangersi sulle rocce.
Non poteva di certo mancare un pò di adrenalina! Faremo sandboarding tra le dune di sabbia bianca di Little Sahara! Chi si aggiudicherà il titolo di "best sandboarder"? Nel pomeriggio potremmo esplorare le Kelly Hill Caves, grotte spettacolari per chi ama la speleologia, oppure l'Hanson Bay Wildlife Sanctuary, dove possiamo seguire un sentiero che ci porterà faccia a faccia con i koala nel loro habitat naturale. La giornata si conclude immersi nella magia della natura: di notte l’isola si anima, con animali in libertà e un cielo stellato da togliere il fiato. Pronti a lasciarvi incantare?
Incluso: pernottamento con colazione e noleggio auto
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Rotolando verso Sud
On the road verso la costa
Benvenuti a Melbourne! Dopo un volo da Kangaroo Island, atterriamo nella vibrante capitale culturale dell’Australia. Anche se non ci fermiamo subito in città non temete: il suo fascino lo scopriremo nei prossimi giorni!
Ritiriamo le nostre auto e ci lanciamo verso sud, direzione oceano! La strada è solo l’inizio di un’avventura che ci porterà verso panorami spettacolari e tappe indimenticabili nel Great Otway National Park. Passeggeremo tra le foreste pluviali misteriose, ammireremo le gigantesche sequoie di Beech Forest e le cascate di Hopetoun Falls e Triplet Falls. Tra playlist e risate, il viaggio inizia già a regalare momenti speciali. Pronti per una nuova fase di esplorazione?
Incluso: pernottamento, noleggio auto, transfer da Kangaroo Island ad Adelaide e volo da Adelaide a Melbourne
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Great Ocean Road
Alla scoperta della Great Ocean Road e dei 12 Apostoli
Oggi percorriamo la prima tratta della Great Ocean Road, una delle strade panoramiche più belle del mondo dove le scogliere si tuffano nell’oceano. Tra le formazioni rocciose più spettacolari, non possiamo perderci The Grotto, London Arch e Loch Ard Gorge. I più sportivi potranno scendere i Gibson Steps, per toccare l'acqua dell’oceano e sentire la potenza delle onde sulla pelle.
Al tramonto ci aspetta uno dei momenti più memorabili di questo viaggio: osserveremo il sole calare ai 12 Apostoli, dove il sole tinge di colori incredibili le formazioni di roccia. Prima di rientrare, faremo un'ultima fermata per vivere un’esperienza unica: osservare le lucciole in un angolo segreto di natura incontaminata. Una chiusura magica per una giornata davvero indimenticabile!
Incluso: pernottamento e noleggio auto
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Melbourne
On the road verso Melbourne
La giornata inizia percorrendo l'ultimo tratto della leggendaria Great Ocean Road, con i suoi panorami mozzafiato sull'oceano e le sue scogliere. Faremo una sosta a Torquay, città famosa per il surf e le sue spiagge iconiche come Bells Beach. Proseguiamo poi verso Kennett River, uno dei migliori luoghi in Australia per avvistare koala in libertà: basta alzare lo sguardo per vederli riposare sugli alberi di eucalipto.
Dopo un pranzo rilassante fronte oceano, riprenderemo la strada verso Melbourne. E cosa c'è di meglio per concludere la giornata che un aperitivo al Melbourne Skydeck? La vista notturna sulla città illuminata sarà il tocco finale perfetto per questa giornata on the road.
Incluso: pernottamento con colazione, noleggio auto
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Melbourne e Penguin Parade
Melbourne e i Pinguini di Phillip Island
La giornata inizia esplorando il cuore pulsante di Melbourne, il CBD. Ci immergeremo nell’atmosfera vibrante di Flinders Street Station, una delle stazioni più belle al mondo, dove di fronte troveremo la vivace Federation Square, il centro della vita cittadina. Passeggeremo tra i coloratissimi murales di Hosier Lane e visiteremo la maestosa State Library of Victoria, con la sua iconica sala di lettura a cupola. La nostra giornata continuerà nei tranquilli Royal Botanic Gardens, per poi camminare fino al famoso Queen Victoria Market, dove ci fermeremo per un pranzo gustoso tra le bancarelle locali.
Nel pomeriggio, lasciamo la città per dirigerci verso Phillip Island, a circa due ore di distanza. L’isola è celebre per il circuito del motomondiale, ma soprattutto per essere un’oasi naturalistica che ospita la più grande comunità di Little Penguin al mondo. Al tramonto vivremo un momento magico: la Penguin Parade, uno spettacolo emozionante in cui centinaia di pinguini escono dall’oceano e attraversano la spiaggia per raggiungere le loro tane.
Incluso: pernottamento con colazione e noleggio auto
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Arrivederci Australia!
Arrivederci, Melbourne: fine di un’avventura
E’ giunto il momento di salutare questo angolo di paradiso. Dopo il check-out dal nostro alloggio, a seconda degli orari del volo, potremmo avere il tempo di fare una passeggiata finale a Melbourne o un po' di shopping per portare a casa un ricordo speciale. Poi, come ogni viaggio che lascia un segno, arriva il momento dei saluti.
Con il cuore pieno di emozioni e ricordi indimenticabili siamo pronti a tornare a casa.
Incluso: colazione e noleggio auto
Cassa comune: eventuali altre attività
Non incluso: pasti e bevande dove non indicato
Fine dei servizi WeRoad. N.B. Il programma del tour potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi non prevedibili ed esterni alla volontà di WeRoad (condizioni climatiche, festività, scioperi, ecc.)

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
FAQs - Domande frequenti
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.