Estate last minute: ultimi posti, fino a 300€ di sconto

80%
nature
Natura e avventura
80%
25%
relax
Relax
25%
20%
history
Monumenti e storia
20%
50%
culture
Città e cultura
50%
15%
party
Party e nightlife
15%
Leggi tutto
No turns
Al momento non ci sono turni in partenza per questo viaggio
Non demordere tornano presto! #staytuned
Scopri tutti turni confermati

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Immagine dell'itinerario
Giorno 1

Benvenuti in Angola!

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Inizia l’avventura in una capitale tra oceano e contrasti

Atterriamo in Angola e ci sistemiamo nel nostro hotel a Luanda. Dopo il viaggio, ci prendiamo del tempo per rilassarci, conoscerci e prendere confidenza con questo nuovo Paese. Dopo un giro esplorativo della città la sera brindiamo insieme e iniziamo a creare quel legame che ci accompagnerà per tutta l’avventura. Se abbiamo ancora energie, possiamo fare una passeggiata sul lungomare per sentire la brezza atlantica e dare il primo sguardo a questa città viva e autentica. È solo l’inizio, ma qualcosa ci dice che ci aspetta un viaggio fuori dal comune.

Giorno 2

Luanda: scopriamo la capitale

Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Sveglia presto, oggi c’è da camminare e meravigliarsi!

Iniziamo la nostra esplorazione partendo dalla capitale: con una guida locale, ci spostiamo tra i principali punti d’interesse di Luanda. Visitiamo la storica Fortaleza de São Miguel, da cui si domina la città e il porto, e ci lasciamo sorprendere dall’incredibile Iron Palace, capolavoro architettonico dal passato misterioso — progettato niente meno che da Gustave Eiffel, lo stesso della celebre torre parigina! Ci immergiamo poi nel caos vivace dei mercati locali, tra profumi, colori e incontri autentici con la gente del posto. È il nostro primo contatto diretto con l’Angola vera, fatta di contrasti, energia e bellezza fuori dai canoni.

Giorno 3

Da Luanda a Benguela: la strada verso l'oceano

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Party e nightlife
Inizia il nostro on the road lungo l’oceano Atlantico

Oggi lasciamo la capitale e iniziamo a scendere lungo la costa atlantica: direzione Benguela, una delle città più affascinanti dell’Angola. Il tragitto è lungo ma spettacolare: attraversiamo paesaggi in continua trasformazione, tra villaggi rurali, distese di sabbia rossa e palme altissime che sfiorano il cielo. Una volta arrivati, ci prendiamo il tempo per esplorare le spiagge locali, rilassarci in riva al mare e assaporare l’energia costiera del posto. Che dite, ci facciamo un primo tuffo nell’oceano?

Degustazione di Gin e Rum locali

Dopo pranzo, ci spostiamo per una visita a un produttore artigianale di gin e rum, una chicca per chi ama scoprire i sapori autentici del territorio. Chiudiamo la giornata tra onde, colori caldi e uno stile di vita lento e rilassato che ci entra subito sotto pelle. Questa notte dormiamo a Benguela

Giorno 4

Trekking sul fiume Catumbela

Natura e avventura
Relax
Acqua, roccia e strada: oggi si cambia prospettiva

Iniziamo la giornata con un’escursione a piedi lungo il fiume Catumbela, immersi in una vegetazione rigogliosa e nella vita quotidiana della gente del posto. La camminata è semplice ma super scenografica. Dopo l’hike, ripartiamo in direzione Lubango, risalendo verso gli altopiani angolani. I paesaggi cambiano ancora: la costa lascia spazio a colline verdi e montagne che iniziano a farsi spazio all’orizzonte. Arriviamo a Lubango in prima serata: una città sorprendente, adagiata tra le alture, con un’anima autentica e tranquilla. Stasera ci rilassiamo e ci prepariamo a una giornata attiva!

Giorno 5

Serra da Leba: trekking o arrampicata?

Natura e avventura
Relax
Natura potente, vista mozzafiato e libertà totale.

La giornata è dedicata all’avventura outdoor: chi preferisce camminare potrà fare un’escursione tra i paesaggi selvaggi delle highlands angolane, mentre i più temerari potranno cimentarsi in una sessione di arrampicata su roccia nella zona della spettacolare Serra da Leba. È uno dei luoghi più iconici dell’Angola, con curve infinite e pareti a strapiombo scolpite dal tempo — pensate che persino Alex Honnold, leggenda mondiale del climbing, ha scalato qui! Qualunque sia l’attività scelta, saremo circondati da natura pura e silenzio assoluto, con panorami che tolgono il fiato. Una giornata intensa, perfetta per chi ama sentirsi piccolo davanti all’immensità della terra. Rientriamo a Lubango stanchi ma rigenerati e con l’adrenalina ancora addosso, ci godiamo la cena e ci rilassiamo.

Giorno 6

Da Lubango al villaggio Bantu

Natura e avventura
Relax
Città e cultura
Dalla città all’anima più profonda dell’Angola

Dopo la nostra colazione, ci mettiamo in marcia: in mattinata facciamo un piccolo city tour di Lubango, visitando il canyon di Tundavala, uno dei luoghi più impressionanti del paese, e la statua del Cristo Rei, che domina la valle. Dopo pranzo, ci spostiamo verso il villaggio Bantu, dove vivremo una vera immersione culturale. Qui le giornate scorrono al ritmo della comunità: ci accolgono con semplicità e autenticità. Dormiremo all’interno del villaggio o in tenda, condividendo pasti, racconti e sorrisi. Sarà una delle esperienze più autentiche e toccanti di tutto il viaggio.


Giorno 7

Villaggio Pre-Bantu e rotta verso il sud

Natura e avventura
Relax
Monumenti e storia
Un tuffo nel cuore dell’Angola più autentica

Dopo colazione salutiamo la comunità bantu e ci spostiamo verso un secondo villaggio, abitato da una comunità pre-bantu. È un’immersione antropologica a cielo aperto: abbiamo modo di confrontare lingue, riti e usanze profondamente diverse, nonostante la vicinanza geografica. Trascorriamo qui la giornata e anche la notte in villaggio, accolti con calore e curiosità. Condividiamo pasti, chiacchiere e momenti autentici, che ci permettono di entrare ancora più in contatto con la parte umana e culturale del viaggio. Un’esperienza che lascia il segno, fatta di sguardi, gesti e semplicità.


Giorno 8

Jeep tour nel deserto che incontra l'oceano

Natura e avventura
Relax
Benvenuti nel nulla più affascinante del continente

Dopo aver salutato il villaggio, ripartiamo verso sud e facciamo una sosta speciale in un vigneto angolano: un luogo inaspettato tra colline e sabbia, dove assaggiamo un vino locale sorprendente. Poi a bordo delle nostre Jeep entriamo ufficialmente nel Deserto del Namib, uno degli ambienti più surreali del continente, nonché il deserto più antico del mondo. Passeggiamo tra formazioni rocciose, canyon nascosti e osserviamo da vicino la welwitschia, una pianta millenaria simbolo di resistenza. Ogni passo è silenzio, ogni sguardo una scoperta. Al tramonto raggiungiamo il campo tendato: cena sotto le stelle, fuoco acceso e una notte nel deserto che resterà tra i ricordi più forti del viaggio.

Giorno 9

Fossili e ritorno a Luanda

Natura e avventura
Monumenti e storia
Città e cultura
Party e nightlife
Dal tempo geologico all’aperitivo sul mare

Prima di lasciare il deserto, esploriamo un’area ricca di fossili, testimonianze di un passato geologico impressionante. Camminiamo tra le dune con uno sguardo ancora incantato, poi ci rimettiamo in viaggio verso Luanda: questa volta con un comodo volo interno. Arrivati in città, ci godiamo un po’ di meritato relax. Sta a noi decidere come passare queste ultime ore: in giro per mercati a comprare gli ultimi souvenirs? oppure ultimo tuffo nell’oceano per godersi l’ultimo tramonto?

Immagine dell'itinerario
Giorno 10

Arrivederci Angola!

Ok, si torna a casa… ma col cuore un po’ più grande.

È stato un viaggio così intenso che sembra di conoscerci da anni, ma allo stesso tempo questi dieci giorni sembrano volati, anche troppo in fretta. Con lo zaino pieno di ricordi, il cuore pieno di nuovi amici e gli occhi pieni d’Africa rientriamo a casa! Finalmente sapremo anche noi cosa significa avere il mal d’Africa. Una cosa è sicura, ci rivedremo presto!


Cosa è incluso

  • 7 notti in camera doppia o multipla con bagno privato

  • 2 notti in tenda in villaggi locali con le tribù Bantu e Pre-Bantu
    Un’esperienza immersiva e autentica: dormiamo a contatto con le comunità e condividiamo con loro pasti, racconti e momenti di vita quotidiana. Tutti i pasti inclusi

  • 1 notte in campo tendato nel deserto del Namib

  • Tutte le colazioni

  • Cena di benvenuto a Luanda

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
  • Tutto ciò che non è menzionato in "La quota di viaggio comprende"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 340 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
  • Escursione in Jeep alla Pink Dunes nel Deserto del Namib

  • Mance per guide e autisti durante tutto il percorso
  • Benzina per trasporto durante il tour delle tribu
  • Fotografo professionista durante il tour delle tribu
  • Cassa comune del coordinatore
  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Ci muoveremo a bordo di trasporti privati locali

  • Le due notti nei villaggi locali Bantu e Pre-Bantu saranno in tenda (inclusa nel pacchetto)

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Quatro de Fevereiro Airport
Rientro Quatro de Fevereiro Airport

Date disponibili

No turns
hey, attualmente non ci sono turni in partenza!

FAQs - Domande frequenti

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.