Questo è un WeRoadX
Un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto.
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Itinerario
Un viaggio indimenticabile che ci porterà dai safari emozionanti al mare turchese, dai villaggi locali alle spiagge incontaminate, nel pieno della vera anima del Kenya. Ogni tappa, lontana dalle rotte più battute, svelerà un volto autentico di questa terra straordinaria. Immagina il rosso acceso della terra che si fonde con l’oro di un tramonto infinito, il silenzio maestoso della savana interrotto dal ruggito di un leone o lo sguardo luminoso di un bambino che sorride mentre riceve il tuo abbraccio. Tutto questo è il Kenya: non solo un luogo da visitare, ma una terra da vivere, nella sua essenza più profonda, pura, semplice e autentica.
Partiremo da Mombasa e dal Parco Nazionale dello Tsavo Est, dove vivremo l’emozione unica di un safari alla ricerca dei Big Five. Poi ci sposteremo verso Watamu, un paradiso tropicale con spiagge bianche, l’isola dell’Amore e le antiche rovine di Gede, immerse in una natura senza tempo. La connessione con il Kenya si farà più intensa con la visita a un orfanotrofio, dove condivideremo momenti autentici nei villaggi, tra mercati colorati e cene con famiglie locali. Concluderemo il nostro viaggio a Malindi, tra arte e oceano, portando con noi il ricordo di un’esperienza che ci cambierà per sempre. Il Kenya non è solo un viaggio: è una terra che ci segnerà, lasciandoci quel pizzico di mal d’Africa che ci accompagnerà per sempre.

Jambo na karibuni Mombasa !
Check-in : l'aventure commence !
Les billets d'avion à destination et en provenance de France ne sont pas inclus dans le prix du voyage. Tu peux donc choisir l'horaire, le type de transport, la compagnie aérienne et l'aéroport de départ que tu préfères. Ainsi, tu bénéficies d'une flexibilité maximale !
Check in à l'hôtel et réunion de bienvenue, c'est comme ça que ça se passe !
Dès qu’on atterrit à Mombasa, on laisse derrière nous la routine pour plonger directement dans l’ambiance chaleureuse de l’Afrique de l’Est. Après notre check-in à l’hôtel, on commence doucement à faire connaissance en explorant la vieille ville : ses ruelles étroites, ses marchés animés et l’irrésistible parfum d’épices qui flotte dans l’air. Ce premier après-midi, c’est l’occasion parfaite pour se mettre au rythme tranquille du Kenya. Demain, l’aventure démarre vraiment !
Tsavo Est : Au cœur sauvage de l'Afrique
Rituels masaïs et sourires d’enfants : immersion au cœur du Kenya
Aujourd’hui, c’est le grand jour : direction la savana ! On quitte Mombasa à l’aube en route vers le parc national de Tsavo Est, l’un des plus anciens et des plus vastes du Kenya. En chemin, les paysages changent petit à petit, la terre devient rouge feu et l’horizon se teinte des couleurs d’un coucher de soleil permanent.
On fait une halte pour rencontrer une communauté masaï : au programme, chants, danses et traditions ancestrales. On est plongés dans un autre monde, accueillis avec une chaleur qui fait battre le cœur un peu plus fort.
On continue la route à travers de petits villages et des écoles locales, où l’on distribue quelques cadeaux aux enfants : leurs sourires et leur joie communicative nous touchent en plein cœur. Une expérience simple, mais bouleversante, qui nous connecte profondément à l’âme du pays.
Tsavo Est : la magie de la savane et notre premier safari !
Le moment qu’on attendait tous : le safari commence ! On emprunte des pistes poussiéreuses à la recherche de nos premiers animaux sauvages : girafes, hyènes, zèbres, hippopotames… on a vraiment l’impression d’être plongés dans Le Roi Lion !
On s’arrête brièvement à notre lodge, posé face à un point d’eau artificiel qui attire des animaux à quelques mètres de nous – un vrai spot secret qu’on n’est pas près d’oublier. Après un bon déjeuner avec vue, on repart pour un second game drive, les yeux grands ouverts à chaque mouvement dans les buissons.
Le soir, on se détend au lodge, toujours rivés sur la source, avec l’espoir d’apercevoir un lion en chasse dans l’obscurité… C’est ça, la vraie vie sauvage : Hakuna Matata, tout peut arriver !
Des prédateurs de Tsavo au paradis de Watamu
De la savane à la mer
Aaaazvegnaaa ! (Oui, on t’avait prévenu que ça commencerait comme ça). Réveil en fanfare dans la savana, le soleil se lève et nous voilà déjà à bord de nos véhicules, aux aguets, prêts à explorer chaque recoin pour capter la magie unique du Tsavo Est. Une dernière matinée d’émotions fortes : des silhouettes félines à l’horizon, des girafes qui traversent la piste, et ce silence sauvage qu’on n’oubliera jamais.
L’après-midi, on dit asante sana à la savane et on file vers Watamu, petit coin de paradis posé au bord de l’océan Indien. À notre arrivée, place au chill : plage de sable blanc, eau turquoise, et lodge avec vue. On souffle, on savoure, on déconnecte.
Et ce soir, on marque le coup avec un dîner de bienvenue inoubliable : langoustes fraîches, tout droit sorties de l’océan, préparées rien que pour nous par notre ascari local. Ambiance conviviale, papilles en fête, et un coucher de soleil qui va nous coller un sourire jusqu’aux étoiles.
Safari bleu et mangroves sur l'île de Mida Creek
Plongée en apnée, forêt et mangroves
Aujourd’hui, on part explorer les eaux cristallines de l’océan Indien pour une aventure qu’on appelle ici le Safari Bleu. On enfile masque et tuba, et c’est parti pour un moment suspendu : dauphins, poissons multicolores, coraux éclatants… un véritable aquarium naturel qui nous en met plein les yeux.
On accoste ensuite sur l’île de Mida Creek, où nous attend un déjeuner de fruits de mer et langoustes grillées, préparé avec amour par les jeunes du coin. On ne va pas trop spoiler, mais ce moment de partage vaut clairement le détour.
L’après-midi, on grimpe à bord de pirogues traditionnelles en bois pour une virée unique dans la forêt de mangroves. On rame tranquillement à travers un labyrinthe végétal, bercés par le silence et le chant des oiseaux, au cœur d’un paysage presque irréel. Une parenthèse magique, hors du temps.
L'île de l'amour et les ruines de Gede
Entre atolls romantiques et ruines antiques
Ce matin, on part à la découverte de l’île de l’Amour, un vrai trésor caché. Quand la marée se retire, une plage en forme de cœur apparaît, mais seulement pour quelques heures par jour. C’est ce phénomène magique qui donne son nom à cet atoll romantique. On peut même marcher jusqu’à l’île à pied, sur le sable doré qui émerge doucement de l’eau… un moment hors du temps.
L’après-midi, on change d’ambiance avec la forêt de Gede, un endroit aussi mystérieux que fascinant. Des singes curieux nous accueillent dès l’entrée – certains viendront même jusqu’à grimper sur nos épaules ! Entre ruines swahilies recouvertes de végétation et arbres majestueux, on se balade dans un site archéologique unique, accompagné de nos nouveaux amis à fourrure, toujours à l’affût d’un petit snack.
Bénévolat dans un orphelinat : une journée au grand cœur
Une journée riche en émotions !
Ce matin, direction l’une des plus belles plages du Kenya : Sardegna 2. Ce petit coin de paradis, avec son eau turquoise et son sable blanc fin comme de la farine, se transforme à marée basse. On y découvre alors étoiles de mer, poissons-globes et de magnifiques piscines naturelles parfaites pour se détendre.
L’après-midi, on vit un moment fort en visitant un orphelinat local. On apporte avec nous des dons utiles : vêtements, nourriture, jouets… À notre arrivée, ce sont des sourires timides et des regards curieux qui nous accueillent, remplissant nos cœurs d’émotion. Pendant quelques heures, on partage leur quotidien, et chaque échange devient un souvenir précieux, un lien humain qui rend ce voyage encore plus fort et inoubliable.
L'île Robinson et le canyon de Marafa, la « cuisine du diable »
Plages dorées, flamants roses et canyons
Aujourd’hui, on part pour une journée pleine de surprises et de paysages à couper le souffle. Après le petit-déj, on file vers l’île de Robinson et sa plage dorée de Che Shale, où le sable, parsemé de petites paillettes de pyrite, brille comme de l’or sous le soleil. On profite du calme absolu de ce lieu magique, entre bains de mer et détente totale.
On continue ensuite vers les salines, où l’on peut observer les flamants roses dans leur élément naturel. Après une courte traversée en bateau, on s’installe pour un déjeuner les pieds dans l’eau : poisson frais, gambas, crabes… le tout en pleine nature.
L’après-midi, cap sur Marafa, surnommé la « Cuisine du Diable ». Ce canyon spectaculaire, sculpté par le vent et le temps, nous en met plein les yeux avec ses rochers rouges et dorés qui s’embrasent au coucher du soleil. Une fin de journée magique qu’on n’est pas prêt d’oublier.
Vivre chez l'habitant : écoles, villages, marché et dîner de famille
Une journée dans les villages parmi les familles locales
On commence la journée tranquillement, avec un peu de farniente sur la plage. Puis, on part visiter des écoles et des villages, accueillis par les sourires sincères des enfants et la curiosité bienveillante des habitants. Sur le marché local, entre étals colorés et parfums envoûtants, on choisit ensemble les ingrédients pour le dîner du soir. Et ce n’est pas juste de la nourriture qu’on va offrir, mais un vrai moment de partage.
L’après-midi, on rejoint un village où une famille nous ouvre les portes de sa maison et de ses traditions. Avec les produits achetés, on cuisine ensemble, côte à côte. Et quand arrive l’heure du dîner, ce n’est plus un simple repas : c’est un moment d’échange, d’authenticité, un lien humain précieux qui nous rappelle que le voyage, c’est avant tout rencontrer l’autre. Une expérience simple et inoubliable.
Malindi : entre artisanat local et détente sur la plage
1 notte: Malindi
Art, couleurs et un dernier adieu à l'océan
Aujourd’hui, nous prenons la direction de Malindi pour visiter le marché des artistes, un véritable festival de couleurs, sons et créativité. Nous flânons parmi masques, peintures et sculptures, admirant la richesse de l’art africain dans toute sa splendeur. Chaque objet raconte une histoire, et les mains qui les ont façonnés témoignent de passion et de tradition.
Après nos derniers achats, nous faisons une halte sur la plage pour un dernier adieu à la mer africaine, en savourant pleinement chaque instant. Nous terminons la journée en récupérant nos bagages avant de retourner à Mombasa, où nous passerons notre dernière nuit ensemble.
Jambo Jambo Kenya !
Merci Kenya !
Malheureusement, il est temps de nous dire au revoir. Mais ce départ est rempli de larmes de joie, car nous avons vécu une expérience magnifique. Et avec une promesse : celle de se retrouver très vite quelque part sur les routes du monde. Peut-être avec un autre WeRoad !
Cosa è incluso
WOW Accommodation: una notte immersi nella savana con vista su una sorgente dove gli animali vengono a dissetarsi, per un’esperienza unica
6 notti in una villa con piscina a Watamu
Safari di 2 giorni nel Parco Nazionale Tsavo Est con jeep 4x4 e guida certificata
2 notti in hotel a Mombasa
Pensione completa il giorno 2
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
Geschenke für das Waisenhaus (Kleidung, Spielzeug, Lebensmittel)
Kurze lokale Transfers
Zutaten für den Kochkurs an Tag 8
Trinkgeld für alle Dienstleister vor Ort. Hier ist das Trinkgeld ein fester Bestandteil der Kultur und des lokalen Einkommens, was wir respektieren und wozu wir als verantwortungsbewusste Reisende beitragen wollen.
- Cassa comune del coordinatore
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore
Cose da sapere
Jeep 4x4 con conducente, trasporti locali per trasferimenti interni.
Hotel a Mombasa, villa con piscina a Watamu, lodge con bagno privato durante il Safari.
In alcuni casi, possono essere previste camere matrimoniali, a seconda della disponibilità delle strutture e delle esigenze specifiche del gruppo.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per questo itinerario.
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
-
Piccoli gruppi, in media 11 persone
-
Cancellazione gratuita inclusa
-
Prenota con un acconto di 100€
I coordinatori
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
FAQs - Domande frequenti
Sull'itinerario
Questo viaggio inizia a Mombasa. Il primo giorno ci incontriamo alle 18:00.
Il coordinatore ti aggiungerà al gruppo Whatsapp del tuo viaggio circa 15 giorni prima della partenza, così da iniziare a conoscere i tuoi compagni di viaggio, darti maggiori informazioni sull'incontro del primo giorno o rispondere alle eventuali domande pre-partenza che potresti avere.
Questo viaggio finisce a Mombasa. L’ultimo giorno sei libero di partire in qualsiasi momento, quindi - che tu debba prenotare un volo, un treno o voglia proseguire il viaggio in autonomia - puoi organizzarti come preferisci per il rientro!
Per questo itinerario puoi scegliere il bagaglio che preferisci – noi consigliamo sempre lo zaino, ma puoi partire anche con una duffel bag, un borsone, oppure (ci piange il cuore dirlo) un trolley da cabina o una valigia da stiva, di misure moderate. In ogni caso, il coordinatore ti consiglierà il bagaglio ideale prima della partenza sul gruppo WhatsApp!
Sulla destinazione: Kenya
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per il Kenya puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per il Kenya – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Il Kenya si trova nel fuso orario East Africa Time (EAT), che è avanti di 2 ore rispetto all'Italia quando l'Italia è in ora solare. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Kenya saranno le 14:00. Il Kenya non adotta l'ora legale, per cui la differenza di fuso orario rimane costante tutto l'anno rispetto all'ora solare italiana.
In Kenya si utilizza lo scellino keniota (KES). Il tasso di cambio approssimativo è di 1 EUR = 160 KES, ma può variare leggermente. Ti consigliamo di cambiare i tuoi euro in scellini kenioti presso le banche locali o le agenzie di cambio autorizzate per ottenere un tasso di cambio migliore rispetto agli aeroporti.
In Kenya puoi pagare con carte di credito, debito e contanti. Le carte Visa e MasterCard sono ampiamente accettate soprattutto nelle città e nei grandi centri commerciali. Nei mercati e nei negozi più piccoli, invece, potresti aver bisogno di contanti. Inoltre, in Kenya è molto popolare il sistema di pagamento mobile M-Pesa, che ti permette di effettuare transazioni tramite telefono cellulare. Ti consiglio di avere sempre a disposizione un po' di contanti per situazioni in cui le carte non sono accettate.
In Kenya le mance non sono obbligatorie, ma apprezzate. Nei ristoranti è consuetudine lasciare una mancia del 10% se il servizio è stato soddisfacente. Per i tassisti, non è necessario lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la tariffa. Per i facchini negli hotel o i portabagagli, una piccola mancia è gradita, di solito intorno ai 100-200 scellini kenioti.
Ricorda che il cambio attuale è circa 1 EUR = 160 KES, e puoi cambiare valuta nei principali aeroporti o banche locali.
In Kenya, la connessione internet è abbastanza diffusa ma ti consigliamo di acquistare una SIM locale per avere una connessione più affidabile e conveniente. I principali operatori sono Safaricom, Airtel e Telkom, e puoi trovare SIM card presso negozi autorizzati o all'aeroporto. Il Wi-Fi è generalmente disponibile negli hotel e nei ristoranti delle città principali, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile, specialmente nelle aree rurali.
In Kenya le lingue ufficiali sono il kiswahili e l'inglese. Ecco alcune espressioni colloquiali in kiswahili che potresti sentire o usare:
- Ciao: Jambo
- Come stai?: Habari yako?
- Grazie: Asante
- Per favore: Tafadhali
- Sì: Ndiyo
- No: Hapana
In Kenya si usano le prese di tipo G, le stesse che trovi nel Regno Unito. Queste prese hanno tre contatti rettangolari. Ti consigliamo di portare con te un adattatore da viaggio, così potrai facilmente utilizzare i tuoi dispositivi. Assicurati che i tuoi apparecchi siano compatibili con la tensione di 240V, che è quella utilizzata in Kenya.
In Kenya, la religione principale è il Cristianesimo, ma c'è anche una significativa presenza di Musulmani, specialmente nelle aree costiere. Durante il mese sacro del Ramadan, molti musulmani digiunano dall'alba al tramonto. Anche se il paese è generalmente tollerante dal punto di vista religioso, è importante rispettare le usanze locali, specialmente nelle zone a maggioranza musulmana. Le donne possono scegliere di vestirsi in modo più conservativo in queste aree, coprendo spalle e ginocchia.
Per un viaggio in Kenya, è importante preparare con cura il tuo zaino. Ecco cosa ti consigliamo di portare:
-
Abbigliamento:
- Magliette leggere e a maniche lunghe
- Pantaloni lunghi e corti
- Felpa o maglioncino per le serate fresche
- Cappello per proteggerti dal sole
-
Scarpe:
- Scarpe da trekking comode
- Sandali o infradito
- Scarpe chiuse per la sera
-
Accessori e tecnologia:
- Occhiali da sole
- Power bank
- Adattatore universale (il Kenya usa prese di tipo G)
- Fotocamera o smartphone per scattare foto
-
Articoli da toeletta e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Kit di pronto soccorso
- Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo, antidiarroici e antinfiammatori
Assicurati di controllare anche eventuali vaccini o profilassi antimalariche necessarie per il tuo viaggio.
Il clima in Kenya varia a seconda delle regioni:
- Costa: Clima tropicale con temperature elevate e alta umidità. La stagione delle piogge è da aprile a giugno e da ottobre a dicembre.
- Savannah: Clima caldo e secco con temperature che possono superare i 30°C durante il giorno. Le piogge sono più frequenti da marzo a maggio.
- Montagne: Clima più fresco e umido. Le temperature possono scendere durante la notte, soprattutto nelle zone più elevate.
Il periodo migliore per visitare il Kenya è durante la stagione secca, da giugno a ottobre, quando il clima è più mite e le piogge sono meno frequenti.
Su WeRoad
Se un turno è "Disponibile" significa che la partenza non è ancora confermata e stiamo aspettando qualche prenotazione in più... magari proprio la tua!
Se prenoti, aspetta la conferma turno per acquistare i voli A/R!
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, il Coordinatore e i partecipanti parlano italiano – saper parlare e comprendere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Vuoi sapere com'è composto il tuo gruppo nello specifico? Scopri qui come fare.
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.




















