Itinerario - Wild America: sulle tracce di orsi e bisonti

A partire da
2.399 €
Itinerario
giorno 1

Benvenuti a Denver: comincia l'avventura!

culture
50 %
relax
50 %
Benvenuti a Denver: comincia l'avventura

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!

Check-in in hotel a Denver, ecco qui come funziona il ritrovo!  Ci ritroveremo nei pressi dell'aereoporto per conoscerci e, davanti ad una birra, fare un brief dell'avventura on the road che ci attende

giorno 2

Il Wyoming ci attende

nature
80 %
history
20 %
relax
20 %
Diciamo arrivederci a Denver, ci rivedremo più avanti!

Ritiriamo le auto e salutiamo in fretta Denver. 

Ci dirigiamo a ovest, verso il Wyoming: oggi ci tocca il tratto in auto più lungo, attraversemo il Centennial State per circa 400 miglia. 

Daremo solo uno sguardo distratto alle Rocky Mountains, che saranno poi il clou della parte conclusiva del nostro viaggio.

Poco dopo l'ingresso in Wyoming, ci fermeremo per la notte nei pressi di una riserva indiana dove faremo la nostra cena di benvenuto.

giorno 3

Jackson Hole: la porta d'accesso al Grand Teton National Park

nature
100 %
Grand Teton: il risveglio primaverile della natura

Ci risvegliamo in Wyoming, terra di cowboy, di orsi e bisonti. Ancora un piccolo tratto in auto per arrivare a Jackson Hole, la porta di ingresso al Grand Teton National Park.

Inspiration Point

Prepariamo subito gli zaini e indossiamo le scarpe da trekking per rompere il fiato con una passeggiata nei boschi fino a Inspiration Point (10 km circa a/r), uno dei punti panoramici più famosi di tutto il Grand Teton. Lungo il sentiero avremo anche la possibilità di vedere le uniche cascate accessibili in tutto il parco, le Hidden Falls, sospesi sulle acque dall'affascinante colore tè blu di Jenny Lake. Trekking breve e divertente, in leggera salita, un ottimo modo per cominciare la nostra esplorazione del parco. 

Rientrati a Jackson, prendiamo possesso delle nostre cabin e ci prepariamo per accendere il fuoco e assaporare la nostra prima grigliata!

Nota: il trekking a Inspiration Point è di circa 9 chilometri, per i più pigri è possibile prendere il traghetto per attraversare il Jenny Lake, ma non sarà il nostro caso!

giorno 4

Ancora nel Grand Teton: Emma Matilda Lake Trail

nature
100 %
Il nostro primo day-hike: oggi si cammina per davvero

Anche oggi il nostro programma sarà pieno di chilometri a piedi e nomi bellissimi: ma non si tratta di donne affascinanti ma di un altro lago dal nome femminile. Addirittura doppio. È il giorno del Emma Matilda Lake Trail, sulle tracce degli orsi. 

Cominceremo la giornata presto, con una ricca colazione e prepareremo il pranzo al sacco perchè ci aspetta un day-hike, un trekking che occuperà l'intera giornata. Siamo venuti per ammirare la natura selvaggia, e grande sarà la ricompensa per la nostra fatica!

Il lago è stato chiamato così in onore della moglie di William Owen, il primo a completare l'ascesa alla cima di Grand Teton a fine Ottocento, la cui catena ancora ricoperta di neve sarà la nostra Stella Polare sullo sfondo per tutto il cammino.

Alla ricerca del grizzly

L'area che circonda Emma Matilda Lake offre panorami pittoreschi, fitte foreste e pianure dove si avvicendano i grandi mammiferi americani, soprattutto a tarda primavera dopo il letargo invernale. Avremo la possibilità di avvistare cervi, alci, e con un po' di fortuna, orsi e grizzly!

Nota: Emma Matilda Lake Trail è un hike circolare. Il percorso misura complessivamente  17 chilometri con un dislivello positivo affrontabile da tutti di 350 metri.

giorno 5

È il grande giorno di Yellowstone

nature
80 %
history
20 %
Yellowstone: il parco naturale più famoso al mondo

È arrivato il grande giorno di Yellowstone, il più antico parco nazionale d'America e patrimonio dell'umanità Unesco dal 1978.

Sarà difficile apprezzare in pochi giorni tutte le meraviglie e le attrazioni naturali di uno dei parchi naturali più grandi d'America, ma ci proveremo!

Meravigliose sorgenti termali, incontaminati laghi alpini, profondi e suggestivi canyon percorsi da cascate fragorose. E i geyser, le fumarole multicolore, che attraverseremo su piacevoli passarelle. Lo sapevate che più della metà dei geyser attivi al mondo è a Yellowstone? Ci sembrerà di camminare su una gigantesca pentola a pressione!

Il parco dispone di 5 entrate, 2 delle quali sono nel Wyoming e 3 nel Montana. Noi faremo il nostro ingresso al parco da South Entrance, proprio al confine con il Grand Teton. Questo passaggio apre solitamente a metà maggio perché prima è inaccessibile per la neve.

Upper Geyser Basin e il Vecchio Fedele

Oggi ci concentreremo sulla parte occidentale del Parco, Upper Geyser Basin, il bacino geotermale che ospita la maggioranza dei geyser al mondo. Faremo la nostra conoscenza con il vecchio gigante dell'area, Old Faithful e della sua metodica precisione nell'eruttare ogni 78 minuti (secondo più, secondo meno!)

Dopo lo spettacolo dell Old Faithful ci sposteremo a nord nel Midway Geyser Basin per ammirare la meraviglia di colori di Grand Prismatic Spring. Durante il percorso faremo i primi avvistamenti di fauna selvatica, tra cui la grande star del Montana, il bisonte americano, che scorrazza libero anche sulle strade (e al quale è necessario prestare attenzione durante la marcia!). 

La sera usciamo dal Parco per sconfinare nel vicino Idaho e raggiungere le nostre sistemazioni per la notte: un campo di tende attrezzato!

giorno 6

Ritorniamo a Yellowstone per visitare la parte orientale

nature
100 %
Mammoth Hot Spring

Seconda giornata intera nel Parco e questa volta ci metteremo anche qualche chilometro a piedi. D'altronde fare trekking nella wilderness è una delle nostre attività preferite no?

Entreremo da West Entrance (quella più vicina al nostro accampamento) e percorreremo il Loop superiore del Parco fino al suo estremo Nordoccidentale per vedere le Mammoth Hot Springs, una serie di terrazzamenti di pietra dai colori e dalle forme sorprendenti.

Lo sapevi che anche Yellowstone ha il suo Grand Canyon

Dopo la visita a Mammoth Hot Springs torniamo verso l'area centrale del Parco per vedere il Grand Canyon di Yellowstone. Non è certo paragonabile al suo omonimo in Arizona, ma ha decisamente un suo perchè! 

É giunto il momento di parcheggiare la macchina e fare una passeggiata nella lussureggiante Lamar Valley, una zona ideale per ammirare gli animali selvatici, in particolare i bisonti, che creano lunghe code appostandosi sulle strade, ma anche orsi, capre delle montagne rocciose e lupi. E poi al tramonto, ci attende una passeggiata al lago di Yellowstone, le cui rive saranno con buona probabilità ancora ricoperte di neve.

giorno 7

Tra Cowboys e bisonti

nature
40 %
history
20 %
culture
20 %
relax
20 %
Eccoci a Cody: il paese di Buffalo Bill

Oggi ci attende una giornata di trasferimento, ma non perderemo di certo l'occasione per dare un ultimo sguardo a Yellowstone! Attraversiamo per l'ultima volta il parco per uscire ad est, in direzione di Cody, la città fondata da Buffalo Bill e famosa per il rodeo. Siamo tornati in Wyoming, e dedicheremo il pomeriggio a scoprire la storia dei cowboys e degli indiani d'America con una visita al Buffalo Bill Historical Center. Poi ci rimettiamo in macchina per avvicinarci al Centennial State a a quello che sarà il nostro parco giochi per il resto della vacanza, le Montagne Rocciose!

giorno 8

Il Colorado al suo meglio: le Rocky Mountains

nature
60 %
culture
40 %
Percorriamo la panoramica Trail Ridge Road

Di nuovo in Colorado: ed ecco che si aprono di fronte a noi le Rocky Mountains, una delle più estese catene montuose della Terra,  in grado di abbracciare 8 grandi stati americani e di ospitare dozzine di vette oltre i 4,000 metri.

All'interno del Rocky Mountains State Park avremo solo l'imbarazzo della scelta. Per cui se non abbiamo troppa voglia di camminare possiamo goderci la giornata visitando alcune delle principali attrazioni sulla strada. Per esempio facendo la Trail Ridge Road: la strada panoramica più'alta di tutti gli Stati Uniti che collega il paese di Estes Park, dove dormiremo, con la zona ovest di Grand Lake. Più di 80 chilometri fra tornanti, piazzole panoramiche e scenari mozzafiato, 20 di questi al di sopra della cosiddetta Linea degli Alberi, ovvero il punto oltre il quale il clima è troppo rigido per permettere alla vegetazione di crescere. 

Ma teniamo pronti gli zaini perché potremmo anche decidere di camminare: il livello dell'escursione lo decidiamo insieme!

Pasti, bevande ed eventuali trasporti o escursioni locali a carico dei singoli partecipanti.

giorno 9

A piedi sulle Rocky Mountains: l'Emerald Lake Trail

nature
100 %
Scopriamo a piedi l'area di Bear Lake

Oggi sveglia presto e colazione abbondante perché ci attende l'iconico Emerald Lake Trail: forse l'hike più interessante nella zona di Bear Lake. Ha anche il pregio di essere abbastanza facile dato che si trattano di circa 5 chilometri andata e ritorno senza eccessivi cambi di altitudine. Dal Bear Lake ci condurrà fino all’Emerald Lake passando anche per altri due specchi lacustri più piccoli ma non meno affascinanti come il Nymph Lake e Dream Lake.

Le Flattop Mountains

A seconda dello scioglimento delle nevi, dall'Emerald Lake Overlook sarà possibile per i più motivati (e allenati) proseguire verso le Flattop Mountains, a quasi 4 mila metri che offrono un panorama spettacolare su tutte le vallate sottostanti.

Pasti, bevande ed eventuali trasporti o escursioni locali a carico dei singoli partecipanti.

giorno 10

Colorado Springs: nel giardino degli Dei

nature
40 %
history
20 %
relax
20 %
party
20 %
A piedi nel giardino degli Dei

Ci trasferiamo a sud di Denver, a Colorado Springs dove potremo visitare a piedi il Garden of the Gods: ci attendono grandi formazioni rocciose di arenaria rossa dove gli amanti della fotografia troveranno panorami da togliere il fiato e facilmente accessibili.

Partiremo dal Visitor Center per scoprire di più della flora e fauna che hanno abitato questa regione nei secoli, per poi scegliere uno dei numerosi sentieri all'interno del parco e goderci alcune delle formazioni rocciose dai contorni decisamente improbabili che sembrano sfidare le leggi della fisica come la leggendaria Balanced Rock e le iconiche Siamese Twins.

Un po' di relax in pieno stile cowboys

Nel pomeriggio avremo tempo per proseguire la visita nei dintorni di Colorado Springs per poi tuffarci in un classico pub americano e goderci un po' di musica country e ottima birra!

Pasti, bevande ed eventuali trasporti o escursioni locali a carico dei singoli partecipanti.

giorno 11

Ecco Denver, the Mile-HIgh city

history
20 %
culture
20 %
relax
40 %
party
40 %
Una passeggiata a Denver

E dopo tanta natura, ci trasferiamo a Denver dove restituiremo le auto e andremo ad esplorare i quartieri più interessanti di questa città soprannominata Mile-High City, ovvero la città che si trova a un miglio sul livello del mare. Troveremo il locale ideale per la nostra cena di arrivederci e per trascorrere al meglio la nostra ultima sera insieme. Brinderemo al nostro viaggio, alla grandezza della natura e alla speranza di ritrovarci presto in un nuovo viaggio Weroad!

giorno 12

Saluti e check out

culture
100 %
E’ tempo di salutarci

Dobbiamo salutarci: dopo un viaggio così intenso, il momento dei saluti lascerà tutti con un po’ di amaro in bocca - pensiamo però che avremo modo di rivederci per nuove avventure, magari prima di quello che pensiamo!

Vedi mappa