Reunion Ottobre 2025 | 1000+ WeRoaders, un weekend, una location tutta per noi

50%
nature
Natura e avventura
50%
80%
relax
Relax
80%
20%
history
Monumenti e storia
20%
30%
culture
Città e cultura
30%
40%
party
Party e nightlife
40%

Il viaggio in pillole

Resort a Zanzibar? No grazie! Come sempre preferiamo un viaggio di gruppo all'avventura per immergerci fino in fondo nella natura e nella cultura di quest’isola della Tanzania: un itinerario che parte da Stone Town, la parte storica della capitale dai sapori decisamente esotici, alle spiagge dalla sabbia bianchissima che sono identiche a quelle delle cartoline (anzi, decisamente meglio!). Non ci perdiamo neppure Nakupenda, “l’isola che non c’è”, che compare e scompare a seconda delle maree, né il Safari Blu per scoprire il mondo sottomarino nascosto tra queste limpide acque. Dopo questo assaggio di Africa la voglia di scoprire di più dell’entroterra tanzaniano ci spingerà a tornare in queste magiche terre.

Mood di viaggio

360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!

Impegno fisico

Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.

Cosa serve per andare a Zanzibar?

Passaporto: 6 mesi di validità residua

Visto: da richiedere online

Assicurazione: dal 1 ottobre 2024 obbligatorio acquisto di assicurazione locale qui (in aggiunta a quella inclusa nel pacchetto)

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Ritrovo e saluti

Questo viaggio inizia e finisce a Stone Town. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!


Leggi tutto
360°
Zanzibar 8 giorni
sab, 13 set 2025 sab, 20 set 2025
Ultimi posti
Età 35+
1 posto rimasto

1.249 €
-8%
1.139
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Info sul gruppo

Mostra
info gruppo

Coordinatore

Priscilla

Itinerario

Un boschetto di alte palme su una spiaggia di sabbia bianca che si affaccia su un mare turchese sotto un cielo limpido.
Giorno 1

Stone Town

Città e cultura
Un boschetto di alte palme su una spiaggia di sabbia bianca che si affaccia su un mare turchese sotto un cielo limpido.
Benvenuti a Zanzibar!

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in struttura a Zanzibar e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo a Stone Town, la parte vecchia della capitale dell’isola: troviamo un bar carino e brindiamo all’inizio della nostra avventura!

Locals-zanzibar-sea-family
Giorno 2

Verso Sud: scopriamo la parte più autentica dell'isola

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Locals-zanzibar-sea-family
"Ti amo" in Swahili

Partiamo di buon’ora questa mattina perchè dobbiamo andare sull'isola che non c’è! Chi passa per Zanzibar sa bene che questa è una tappa obbligatoria: saliamo subito sulla nostra barca e raggiungiamo Prison Island, poi faremo un pò di snorkeling e, infine, "TI AMO" che in lingua Swahili di dice Nakupenda, una spiaggia che è praticamente un lembo di sabbia che compare e scompare a seconda delle maree! Proprio in questo piccolo angolo di paradiso ci fermiamo anche per il pranzo e sarà sicuramente un momento del nostro viaggio da ricordare!

Paje

Dopo esserci goduti questo primo giorno di sole e di mare (e che mare!), cambiamo mezzo di trasporto: dalla barca al minivan! La nostra bussola punta verso Sud, la parte più autentica di Zanzibar, da dove poter ammirare le maree che vanno e vengono e le donne che raccolgono le alghe sulla riva. Ma prima sapete cosa ci aspetta, vero? Eh sì, è arrivato il momento di dedicarci ai piaceri della tavola e di brindare a questa avventura insieme durante la nostra prima cena insieme: in alto i calici e...come si dice Cin Cin in Swahili?!

Sea-blue-boat-beach
Giorno 3

Il Safari si colora di blu

Natura e avventura
Relax
Sea-blue-boat-beach
Sole, mare e snorkeling

Buongiorno Paje - e anche oggi la sveglia profuma di paradiso! Oggi ci aspetta un’altra escursione in barca per scoprire cosa si nasconde “in fondo al mar”. Esploriamo i fondali facendo un po’ di snorkeling (protagoniste saranno le stelle marine!) - sarà l’occasione perfetta per scoprire la natura di quest’isola! Andiamo anche alla scoperta di isolette disabitate - una in particolare custodisce il baobab più grande dell’isola e ci godiamo il pranzo in perfetto stile isolano! Dopo l’escursione torniamo a Paje, giusto in tempo per goderci il tramonto e l'immancabile birretta di accompagnamento - ovviamente in riva al mare!

Forest-monkey-animal
Giorno 4

Da Sud a Nord: Nungwi arriviamo!

Natura e avventura
Relax
Party e nightlife
Forest-monkey-animal
Metti una mattina a...Paje

Ancora buongiorno Paje! Mare mare, qui non viene mai nessuno a trascinarci via… letterlamente! Trascorriamo la mattina in spiaggia: qui non si scherza, i paesaggi sono da cartolina! Sabbia bianchissima, acqua cristallina, palme e pontili in legno - per i primi minuti faremo ancora fatica a credere ai nostri occhi! Troviamo un angolo di spiaggia che ci ispira e stendiamoci al sole - per gli sportivi volendo c’è anche la possibilità di fare kitesurf o di noleggiare delle bici e andare alla scoperta dei villaggi vicini.

Il percorso da Paje a Nungwi

Dobbiamo già salutare Paje: dopo pranzo ci mettiamo in marcia per raggiungere un altro luogo paradisiaco, Nungwi. Visto che però siamo già sulla strada possiamo anche valutare di fare un paio di soste e di scoprire la natura di Zanzibar (non dimentichiamoci che siamo pur sempre in Africa!); prima tappa è il Parco Nazionale di Jozani, casa di diverse specie di scimmie (uno in particolare è endemico solo dell’isola, il colobo rosso). Dopo aver stretto amicizia con quante più scimmie possibile possiamo visitare anche Butterfly Center - inutile dirlo ma qui vedremo moltissime farfalle coloratissime! Possiamo anche fermarci in una Spice Farm e scoprire l’arte della coltivazione delle spezie - oppure tiriamo dritto fino in modo da arrivare in tempo per il tramonto: andiamo subito in spiaggia per non perderci questo magico momento!

Un viaggio di gruppo WeRoad scatta un selfie di gruppo nuotando in acque limpide e turchesi sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Giorno 5

Kendwa e Nungwi

Natura e avventura
Relax
Un viaggio di gruppo WeRoad scatta un selfie di gruppo nuotando in acque limpide e turchesi sotto un cielo parzialmente nuvoloso.
Su due ruote

Altro giorno altra avventura: questa mattina vogliamo portarvi alla scoperta della vita locale...su due ruote! E' ora di scoprire l’altra faccia di Zanzibar: saliamo a bordo delle nostre bici e ci dirigiamo verso Nungwi attraversando villaggi rurali, esplorando le rovine portoghesi risalenti al XVI secolo, nuotando in una grotta di acqua limpida e provando anche ad improvvisarci "fabbri" per un giorno (in stile locale, ovviamente!). Per pranzo scegliamo qualcosa un posticino local dove poter mangiare del buon pesce - ce lo meritiamo in fin dei conti!

Mare mare mare

Oggi pomeriggio torniamo a goderci il mare paradisiaco di Zanzibar: prendiamo il costume dallo zaino (che, diciamocelo, sarà l’unica cosa che porteremo con noi!) e partiamo alla ricerca del posto migliore dove stendere il telo mare. La parola d’ordine di questo pomeriggio è una sola: relax! Questa sera manteniamo sempre alto il livello, ci aspetta una meravigliosa esperienza: la sunset dhow cruise! Dopo cena non ci facciamo pregare e troviamo un localino in città dove fare serata: è arrivato il momento di scatenarci in pista!

Sea-blue-landscape-nature
Giorno 6

Kendwa

Natura e avventura
Relax
Sea-blue-landscape-nature
Tra un bagnetto e un altro!

Oggi abbiamo tutta la giornata per dedicarci alle attività che più ci piacciono: possiamo andare alla scoperta dell'atollo di Mnemba o organizzare un'uscita in barca per ammirare i delfini. In alternativa, i più pigri potranno sempre spalmarsi sulla sabbia e rimanere lì...a ognuno il suo!

L'importante è ritrovarsi tutti per cena e brindare tutti insieme con un bicchierino di Amarula :-)

Sea-beach-lendscape-summer
Giorno 7

Si torna a Stone Town

Città e cultura
Party e nightlife
Sea-beach-lendscape-summer
Alla scoperta della città natale di Freddie Mercury

Sapevate che il buon Freddie è nato a Stone Town, vero?! Questa città, spesso sottovalutata, regala molte sorprese e anche diverse opportunità. Possiamo scoprire gli angoli nascosti della città: sicuramente non mancherà l’opportunità di dedicarci ad un po’ di shopping pre partenza (l’artigianato locale è incredibilmente ben fatto e se non per comprare, sicuramente entrare nei negozi vale la pena solo per dare un’occhiata!)

L'ultima cena

L’ultima sera è quella più bella di tutte: ci aspetta la nostra ultima cena insieme, il momento giusto per rivivere tutte le avventure di questo nostro viaggio. Tra un brindisi e l’altro avremo modo di gustare per l’ultima volta le leccornie di Zanzibar - e poi concludiamo in bellezza festeggiando in qualche locale della città.

Immagine dell'itinerario
Giorno 8

Check-out e saluti

Si torna a casa

Dobbiamo salutarci a Stone Town e salutare anche la bella Zanzibar - ci vedremo presto per un altro WeRoad!

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia
  • Pasti e bevande dove non indicato
  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :-)
  • Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 200 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.

  • Cassa comune del coordinatore
  • I trasporti locali non inclusi ne "La quota di viaggio comprende"
  • Tasse di soggiorno

  • Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perchè, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Piccoli boutique hotel locali, bungalow resort, lodge tipici e hotel.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.

  • Trasporti

    Minivan con autista

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, in media 11 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Abeid Amani Karume International Airport
Rientro Abeid Amani Karume International Airport

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Tanzania

Quali sono i requisiti d'ingresso per la Tanzania?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per la Tanzania puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per la Tanzania – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario in Tanzania?

La Tanzania si trova nel fuso orario dell'Africa Orientale (EAT), che è 2 ore avanti rispetto all'Italia quando l'Italia è in ora solare. Quindi, se in Italia sono le 12:00, in Tanzania saranno le 14:00. Durante l'ora legale in Italia, la differenza si riduce a un'ora. La Tanzania non adotta l'ora legale.

Qual è la valuta utilizzata in Tanzania?

In Tanzania la valuta ufficiale è lo scellino tanzaniano (TZS). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 2.600 scellini tanzaniani. Puoi cambiare gli euro in scellini presso:

  • le banche locali,
  • gli uffici di cambio nelle città principali,
  • anche presso alcuni hotel.
Come posso pagare in Tanzania?

In Tanzania puoi pagare principalmente con contanti o carte di credito. Le carte di credito sono accettate soprattutto nelle grandi città e nei resort turistici, ma è sempre utile avere contanti per i piccoli negozi e mercati locali. Gli sportelli ATM sono disponibili nelle principali città, ma ti consigliamo di prelevare contanti in anticipo se viaggi in zone più remote.

È necessario lasciare la mancia in Tanzania?

In Tanzania, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti, è comune lasciare una mancia del 10% se sei soddisfatto del servizio. Anche i facchini e le guide turistiche apprezzano una piccola gratificazione. Ricorda che una mancia può fare una grande differenza per chi lavora nel settore turistico.

Com'è la connessione internet in Tanzania? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Tanzania, la connessione internet può variare a seconda delle aree, con velocità migliori nelle città principali come Dar es Salaam e Arusha. Fuori dalle città, la connessione potrebbe essere più lenta o meno affidabile. Ti consigliamo di acquistare una SIM card locale per avere accesso a internet ovunque ti trovi. Le principali compagnie telefoniche sono:

  • Vodacom
  • Airtel
  • Tigo

e offrono piani dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel e ristoranti nelle aree urbane, ma potrebbe non essere sempre veloce o stabile.

Che lingua si parla in Tanzania?

In Tanzania si parla principalmente lo swahili e l'inglese. Lo swahili è la lingua ufficiale e più diffusa, mentre l'inglese è utilizzato soprattutto per l'istruzione superiore e gli affari. Ecco alcune frasi utili in swahili:

  • Ciao: Jambo
  • Grazie: Asante
  • Per favore: Tafadhali
  • Quanto costa?: Bei gani?
  • Sì: Ndiyo
  • No: Hapana

Queste espressioni ti aiuteranno a comunicare meglio durante il tuo viaggio in Tanzania.

Che tipo di prese sono usate in Tanzania?

In Tanzania, le prese utilizzate sono di tipo D e G. La tensione è di 230 V con una frequenza di 50 Hz. Ti consiglio di portare un adattatore universale per utilizzare i tuoi dispositivi italiani senza problemi.

Qual è la religione principale in Tanzania?

La religione principale in Tanzania è il Cristianesimo, seguito dall'Islam. Nelle aree costiere e sull'isola di Zanzibar, l'Islam è molto diffuso. È importante rispettare le tradizioni locali, specialmente in queste zone. Durante il Ramadan, molti ristoranti potrebbero essere chiusi durante il giorno. Tra le festività religiose principali ci sono il Natale e la Pasqua per i cristiani, e l'Eid al-Fitr e l'Eid al-Adha per i musulmani. Quando visiti luoghi di culto musulmani, ti consigliamo di indossare abiti che coprano spalle e ginocchia.

Cosa dovrei mettere nello zaino per la Tanzania?

Per un viaggio in Tanzania, è importante preparare uno zaino con tutto il necessario per goderti al meglio la tua avventura. Ecco una lista utile suddivisa in categorie:

  • Abbigliamento:
    • Magliette a maniche corte e lunghe
    • Pantaloni leggeri e comodi
    • Giacca a vento o felpa
    • Cappello per il sole
  • Scarpe:
    • Scarpe da trekking
    • Sandali comodi
    • Scarpe chiuse per la sera
  • Accessori e tecnologia:
    • Occhiali da sole
    • Binocolo per i safari
    • Fotocamera o smartphone
    • Power bank
  • Articoli da toeletta e medicinali:
    • Crema solare
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso
    • Farmaci comuni come paracetamolo o antidiarroici

Assicurati di avere tutto l'occorrente per il tuo viaggio in Tanzania!

Com'è il clima in Tanzania?

Il clima della Tanzania varia a seconda delle regioni:

  • Costa e Zanzibar: Clima tropicale tutto l'anno con temperature calde e umidità elevata. Le piogge sono più intense da marzo a maggio.
  • Interno e altipiani: Temperature più fresche, specialmente da giugno a settembre. La stagione delle piogge è da novembre a maggio, con un picco tra marzo e maggio.
  • Serengeti e Ngorongoro: Clima variabile, con temperature miti e piogge principalmente tra marzo e maggio.

Il periodo migliore per visitare la Tanzania è da giugno a ottobre, quando il clima è più secco e ideale per i safari.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.