Invita un amico a fare un WeRoad: 10% di sconto per te se prenota entro le 23:59 del 31/07.

60%
nature
Natura e avventura
60%
40%
relax
Relax
40%
50%
history
Monumenti e storia
50%
50%
culture
Città e cultura
50%
20%
party
Party e nightlife
20%
Leggi tutto
360°
Sri Lanka 12 giorni
Prossima partenza il mer, 06 ago 2025
Da
1.049
Acconto a partire da 100
Vedi calendario partenze
o 3 o 4 rate senza interessi.

FAQs - Domande frequenti

Itinerario

Giorno 1

Benvenuti in Sri Lanka!

Città e cultura
Check-in: il nostro viaggio inizia a Negombo

I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci. Questo per darti la massima libertà di scelta! Ti consigliamo di volare sulla capitale Colombo e da lì prendere un taxi (30 min) per la città in cui ci troveremo: Negombo.

Check-in in hotel a Negombo, e meeting di benvenuto, ecco qui come funziona il ritrovo! Siamo vicino alla capitale del paese, la porta d’ingresso per l’inizio di un’incredibile avventura.

In serata, cominciamo a conoscerci meglio e, come da tradizione, inizieremo a fare amicizia con “i piedi sotto la tavola”. Seppur simili a quelle della cucina indiana, le ricette dello Sri Lanka sono originali e deliziose: essendo un’isola con un clima tropicale, noci di cocco e pesce non mancheranno in tavola!


Giorno 2

Da Negombo alle spiagge del Sud passando per Galle

Monumenti e storia
Città e cultura
Inizia il viaggio

Dopo aver fatto colazione nel nostro albergo a Negombo iniziamo subito a spostarci verso Sud. Passeremo per la capitale dell’isola, Colombo, dove sarà possibile effettuare, a discrezione del gruppo, una breve visita della città.

Ci sposteremo quindi in direzione di Galle: questa città storica, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delizia da esplorare a piedi, composta da un vecchio porto commerciale, imponenti edifici coloniali olandesi, antiche moschee e chiese, grandi palazzi e musei. Passeggiando per le stradine del centro storico passerai davanti a caffè eleganti, boutique eccentriche e hotel impeccabilmente restaurati di proprietà di artisti locali e stranieri, scrittori, fotografi e designer.

Ma prima di arrivare a Galle, lungo la strada, ci sarà la possibilità di visitare un rinomato santuario per la salvaguardia delle tartarughe: in queste acque meravigliose, alcuni specialisti si occupano di controllare la schiusa delle uova; appena nate, le tartarughine vengono accudite su apposite vasche, ed è una visita imperdibile! Prendere in mano per pochi istanti una di queste piccole tartarughe è un'emozione fortissima. Dopo pranzo ci rimettiamo in marcia verso la nostra destinazione finale: il parco naturale di Udawalawe! Questa notte ci aspetta una prima esperienza a stretto contatto con la natura: dormiremo in capanne immerse nel verde!

Giorno 3

Lo Udawalawe National Park e Ella

Natura e avventura
Città e cultura
Safari e templi

Pronti? Via…oggi si parte in esplorazione: è il momento di addentrarci nel Udawalawe National Park. 

Ci troviamo a 160 km da Colombo, in uno dei parchi nazionali istituiti per preservare la fauna di questo paese, principalmente gli elefanti! Dal 1972 i 30 ettari di riserva naturale affacciata sul fiume Walawe ospita circa 600 elefanti suddivisi in vari branchi da circa 50 membri l'uno. La vegetazione di questo parco non è molto fitta - e loro non sono esattamente piccoli, diciamo - quindi le probabilità di avvistarli sono molto buone. Se alziamo il naso all'insù avremo modo di vedere anche tantissime specie di uccelli: come l'ibis dalla testa nera, pavoni, falchi e aquile.

Dopo aver fatto il pieno di animali ripartiamo verso Ella; lungo la strada sarà possibile effettuare una sosta al tempio di Buduruwagala, un antico tempio buddista risalente al X secolo e scavato direttamente nella roccia con ben 7 statue di Buddha.

Arriviamo quindi finalmente a Ella, un centro abitato molto piccolo ma dotato di tutti i servizi: ristoranti, guesthouse, market, tea shop, tuk-tuk. Intorno al paese si respira aria di montagna e le attrazioni naturali sono varie, come picchi rocciosi, boschetti con laghi e cascate, ruscelletti e fiumi. Un’altra parte dello Sri Lanka si è svelata ai nostri occhi.

Giorno 4

Alla scoperta delle bellezze naturali di Ella

Natura e avventura
Gambe in spalla!

Oggi la sveglia suonerà molto presto: prima dell’alba (sì, parecchio prima per essere più precisi) abbandoneremo il letto e ci metteremo in marcia per raggiungere il piccolo Adam’s Peak. Perchè, direte voi?!  La risposta è semplicissima: arrivare in cima al Little Adam's Peak è una delle cose più epiche da fare a Ella. La vetta può essere facilmente percorsa senza una guida, poiché c'è un sentiero segnalato che ci accompagnerà su per la montagna giusto in tempo per ammirare l’alba: partendo dalla strada principale di Ella, l'escursione fino alla cima del Little Adam's Peak non dovrebbe durare più di 1 ora.

Dopo aver ammirato l’alba prenderemo un altro sentiero che ci porterà fino al famoso ponte a nove archi per poi finire a Ella Rock per una vista mozzafiato. 

E visto che oggi abbiamo camminato tanto, una birretta refrigerante come la vedete?! E cibo, tanto cibo…

Giorno 5

Tra le piangioni di tè di Nuwara Eliya

Natura e avventura
Città e cultura
La corsa in treno più famosa del mondo

Avete mai sentito parlare del viaggio in treno più spettacolare del mondo? È così che viene descritta la tratta Nuwara Eliya–Ella; attraverso una speciale locomotiva che si inerpica fra le montagne e le piantagioni di tè: un tragitto di due ore in mezzo a panorami unici al mondo, un’esplosione di colori che imprimerete nella mente per sempre. 

Arriviamo quindi a Nuwara Eliya e non potremo fare a meno di una visita ad una delle singolari piantagioni di tè della zona: assaggiare questa bevanda direttamente dalle fabbriche artigianali - dove le foglie vengono lavorate - è un’esperienza irrinunciabile.

 

Un altro breve transfer e arriveremo alla nostra destinazione finale, finalmente fuori dai sentieri più battuti!


Giorno 6

Verso Kandy: rafting e cooking class

Natura e avventura
Città e cultura
Qualcuno ha detto rafting?!

Siamo pronti per un po' di avventura? Questa mattina ci bagneremo un po' ma ne vale assolutamente la pena. Circondati dalla natura, ci lasceremo trasportare dalla forza dirompente dell’acqua in un emozionante e divertentissimo white water rafting!

Proseguiremo poi verso Kandy dove, dopo aver visitato il Tempio del Dente, avremo modo di mettere alla prova le nostre abilità culinarie durante una autentica cooking class di specialità locali….fame eh?! Un po' di pazienza, tra poco si mangia!

Giorno 7

Dambulla e tramonto a Pidurangala Rock

Monumenti e storia
Città e cultura
Verso il triangolo d'oro

Oggi ci risvegliamo a Kandy ma subito dopo colazione dovremo dire addio a questa piacevole cittadina e dirigerci verso Nord; la nostra prima tappa sarà Dambulla, un antico sito composto da 5 grotte scavate con maestria e ben decorate, ricche di statue buddiste e scorci verdi mozzafiato. Un must in Sri Lanka! Occhio alle numerose scimmiette: proveranno a rubarvi di tutto, perfino gli occhiali! 

Proseguiremo poi verso Sigiriya o, per essere più precisi, verso la Pidurangala Rock per un tramonto mozzafiato!

Giorno 8

Sigiriya, la Roccia del Leone e Polonnaruwa

Monumenti e storia
Città e cultura
Una giornata di storia e cultura

Ci risvegliamo a Sigiriya per andare a vedere uno dei simboli più famosi dello Sri Lanka, ovvero la Lion’s Rock - da alcuni considerata addirittura l’ottava meraviglia del mondoAnche oggi dobbiamo metterci alla prova con 1200 gradini ma… ne vale la pena: foto di rito davanti agli ‘artigli del Leone’, piccola fermata ad esaminare i bellissimi affreschi dipinti alle pareti e, arrivati all’ultimo gradino, avremo un panorama da vertigini: saremo sopra una distesa di alberi infinita e lo Sri Lanka diventerà a tutti gli effetti parte di noi.


Dopo pranzo, escursione a Polonnaruwa, un complesso archeologico di monumenti e templi. La cosa migliore da fare è noleggiare delle bici o dei tuk tuk per muoverci con comodità fra una zona e l’altra. Da non perdere: il Palazzo Reale, il Quadrilatero sacro, e il Gal Vihara – che visto al tramonto lascia senza fiato. Trascorreremo anche questa notte a Sigiriya, prima di rimetterci in viaggio verso la prossima meta.

Giorni 9, 10

Finalmente mare: Relax nella costa Est

Natura e avventura
Relax
Finalmente al mare

Dopo aver viaggiato tanto 2 giorni di relax al mare è quello che ci vuole per ricaricare le batterie! Saranno due giorni di relax nei dintorni di Trincomalee* a vostra totale disposizione, da sfruttare a piacimento tra bagni di sole, lezioni di surf, nuotare, partite di beach volley e qualsiasi altra cosa vi passi per la testa: l’importante è rilassarsi e godersi queste 48h di puro godimento!

Giorno 11

Rientro a Negombo/Colombo passando per Anuradhapura

Città e cultura
Party e nightlife
Godiamoci l'ultima giornata

A malincuore, lo sappiamo, ma dobbiamo davvero salutare il mare e dirigerci verso Colombo, dove tutto è iniziato 11 giorni fa! Il viaggio è lungo ma la tappa intermedia vale davvero la pena di essere visitata: parliamo di Anaradhapura, la città sacra dello Sri Lanka. Qui viveva una delle civiltà principali dell’Asia e del mondo intero e per questo la città è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si trova a circa 200 km da Colombo, la capitale commerciale dello Sri Lanka, nella provincia centro-settentrionale del paese. Con i suoi 40 kmq di superficie, il sito archeologico di Anuradhapura Sri Lanka è uno dei più grandi al mondo. Le tante rovine possono essere divise in 3 tipologie:

  • gli stupa, edifici a forma di campana, realizzati in mattoni, con dimensioni variabili dai pochi metri ai 340 metri di circonferenza; 

  • i Monasteri, di cui sono stati ritrovati colonne, piattaforme e fondamenta; 

  • i Pokuna, ovvero le vasche che fornivano acqua potabile alla città. Qui si trova anche lo Sri Maha Bodhi, il sacro albero di fico, originatosi da un germoglio dell’albero sotto il quale il Buddha fu illuminato.

Tutto questo prima di tornare a Negombo giusto in tempo per la nostra ultima cena in compagnia per festeggiare la fine del nostro viaggio e per rivivere insieme i momenti salienti delle tante avventure vissute. Questa è la nostra ultima notte nello Sri Lanka: rendiamola indimenticabile!


Giorno 12

Arrivederci Sri Lanka

Check out e saluti

Stamattina ci svegliamo a Negombo e con un taxi o un transfer che avremo prenotato il giorno prima, torniamo in aeroporto a Colombo. Il momento di salutarci è arrivato: alla prossima avventura WeRoad!

Cosa è incluso

  • 10 notti in hotel in camera condivisa con bagno privato, 1 notte in lodge del parco Udawalawe in camera condivisa con bagno privato

  • Tutte le colazioni

  • Minibus privato dal giorno 2 al giorno 11 con autista

  • Must see: un viaggio sul treno locale da Ella a Nuwara Eliya, contornati da infinite piantagioni di riso (salvo disponibilità)

  • Local experience: come un vero esploratore, affronta le rapide in un adrenalinico rafting a Kandy

  • L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)

Cosa non è incluso

Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino

  • Tutto ciò che non è menzionato in "Cosa è incluso"

Cassa comune

L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 250 euro. L’importo può variare a seconda delle attività extra che il gruppo deciderà di fare, oltre a quelle qui indicate che sono quelle consigliate da WeRoad e dai gruppi che hanno già fatto questo viaggio, e potrebbe essere necessario implementarlo ulteriormente. La differenza non utilizzata verrà restituita alla fine del viaggio.

  • Biglietto di ingresso al Turtle Conservation Centre e Madu River Boat Safari il giorno 2

  • Tassa di ingresso allo Udawalawe National Park e safari il giorno 3

  • Biglietto di ingresso alle piantagioni di tè a Nuwara Eliya il giorno 5

  • Biglietto di ingresso con guida al tempio del Dente il giorno 6

  • Biglietto di ingresso e guida alle grotte di Dambulla e Pidurangala Rock il giorno 7

  • Biglietto d'ingresso e guida a Sigiriya e Polonnaruwa il giorno 8

  • Biglietto di ingresso per Anaradhapura il giorno 11

  • Le mance per tutti i fornitori di servizi locali che contribuiranno a rendere unico il nostro percorso. In questo paese tutti se l’aspettano perché, a differenza delle usanze italiane, la mancia è una parte consistente della loro retribuzione e da viaggiatori responsabili riteniamo opportuno ricompensare i servizi ricevuti adeguandoci ai canoni e alla cultura locale!

  • Eventuali trasporti in loco

  • Altre attività ed escursioni che il gruppo può decidere di fare durante il viaggio

  • La quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore

Cose da sapere

Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
  • Alloggi

    Piccoli hotel, guesthouse caratteristiche e una notte in campo tendato in un parco nazionale.

    L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.

  • Trasporti

    Minivan privato con autista e treno (salvo disponibilità).

  • Passaporto

    Per questo viaggio è obbligatorio fornire un'immagine del passaporto con 6 mesi di validità residua almeno 30 giorni prima della partenza per permetterci di proseguire con la prenotazione di tutti i servizi del viaggio. Se non viene fornita, non possiamo prevedere la tua partecipazione al viaggio. L'immagine può essere caricata nell'area riservata a seguito della prenotazione.

  • Consigli per il volo

    Questo viaggio inizia e finisce a Negombo. Negombo si trova a 30 min di taxi da Colombo, la capitale: dovrai quindi acquistare i voli A/R internazionali per questa città. Nel gruppo Whatsapp potrete accordarvi per condividere il taxi in base ai vostri orari di arrivo.

  • Programma

    Per i gruppi in partenza ad agosto il soggiorno a Trincomalee dei giorni 9 e 10 potrebbe essere previsto a Pasikudah in base alla disponibilità.

  • Opzione Camera Privata Vedi i dettagli

Perché WeRoad

  • Piccoli gruppi, massimo 15 persone

  • Cancellazione gratuita inclusa

  • Prenota con un acconto di 100€

I coordinatori

I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Sri Lanka 360° Winter: viaggio tra avventura, cultura e mare, clicca qui!
Questo itinerario ha due versioni

Una estiva e una invernale. Se cerchi le date di partenza per Sri Lanka 360° Winter: viaggio tra avventura, cultura e mare, clicca qui!

Trova il tuo volo

Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.

Arrivo Bandaranaike International Colombo Airport
Rientro Bandaranaike International Colombo Airport

Date disponibili

01 ago 2025
venerdì
12 giorni
12 ago 2025
martedì

Sold Out
Età 25-35

Coordinatore

Alessandro

Mostra
info gruppo

Totale
1.349

02 ago 2025
sabato
12 giorni
13 ago 2025
mercoledì

Sold Out
Età 25-35

Coordinatore

Andrea

Mostra
info gruppo

Totale
1.349

FAQs - Domande frequenti

Sulla destinazione: Sri Lanka

Quali sono i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka?

Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per lo Sri Lanka puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.

Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per lo Sri Lanka – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.

Qual è il fuso orario dello Sri Lanka?

Lo Sri Lanka si trova nel fuso orario GMT+5:30. Non adotta l'ora legale, quindi la differenza di orario con l'Italia è costante. Quando in Italia è mezzogiorno, in Sri Lanka sono le 16:30. Assicurati di regolare il tuo orologio di conseguenza quando viaggi.

Qual è la valuta utilizzata in Sri Lanka?

In Sri Lanka, la valuta utilizzata è la Rupia dello Sri Lanka (LKR). Al momento, il tasso di cambio è di circa 1 euro per 350 LKR, ma è sempre meglio controllare i tassi aggiornati prima del viaggio. Puoi cambiare i tuoi euro in Rupie presso:

  • gli aeroporti
  • le banche
  • i principali hotel
Come posso pagare in Sri Lanka?

In Sri Lanka puoi pagare con carte di credito, che sono accettate nella maggior parte degli hotel, ristoranti e negozi principali. Tuttavia, è utile avere contanti per i piccoli acquisti o nei mercati locali. I bancomat sono diffusi e puoi prelevare rupie srilankesi direttamente con la tua carta. Assicurati che la tua carta sia abilitata per l'utilizzo all'estero e verifica eventuali commissioni applicate dal tuo istituto bancario.

È necessario lasciare la mancia in Sri Lanka?

In Sri Lanka, lasciare la mancia non è obbligatorio, ma è molto apprezzato. Nei ristoranti, se il servizio è stato buono, puoi lasciare una mancia del 10% circa. Nei taxi non è comune lasciare la mancia, ma puoi arrotondare la cifra se vuoi. Per i facchini negli hotel o le guide turistiche, una piccola mancia è sempre ben accolta. Ricorda che le mance sono un gesto di apprezzamento per un servizio ben fatto, quindi sentiti libero di adeguare l'importo in base alla tua esperienza.

Com'è la connessione internet in Sri Lanka? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?

In Sri Lanka, la connessione internet è generalmente buona nelle città principali e nelle zone turistiche. Puoi acquistare una SIM locale per avere dati mobili, opzione consigliata per rimanere connesso. I principali fornitori di SIM sono:

  • Dialog
  • Mobitel
  • Airtel

Essi offrono pacchetti dati convenienti. Il Wi-Fi è disponibile in molti hotel, ristoranti e caffè, ma può variare in velocità e stabilità. Con una SIM locale, avrai una connessione più affidabile durante i tuoi spostamenti.

Che lingua si parla in Sri Lanka?

In Sri Lanka si parlano principalmente due lingue: il singalese e il tamil. Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato soprattutto nelle aree turistiche. Ecco alcune espressioni utili che potresti sentire o usare:

  • Ciao in singalese: "Ayubowan"
  • Grazie in singalese: "Bohoma istuti"
  • Ciao in tamil: "Vanakkam"
  • Grazie in tamil: "Nandri"
Che tipo di prese sono usate in Sri Lanka?

In Sri Lanka, le prese elettriche sono di tipo D, M e G. Ti consigliamo di portare un adattatore universale nel tuo zaino per essere sicuro di poter caricare i tuoi dispositivi senza problemi. La tensione standard è di 230 V con una frequenza di 50 Hz, quindi verifica che i tuoi apparecchi siano compatibili per evitare inconvenienti.

Qual è la religione principale in Sri Lanka?

La religione principale in Sri Lanka è il Buddismo, seguito dalla maggioranza della popolazione. Altre religioni presenti nel paese includono l'Induismo, l'Islam e il Cristianesimo. Durante la tua visita, potresti imbatterti in importanti festività religiose come il Vesak, che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha. Rispetta i luoghi di culto togliendoti le scarpe e coprendo spalle e ginocchia quando visiti templi o siti religiosi.

Cosa dovrei mettere nello zaino per lo Sri Lanka?

Per lo Sri Lanka, ti consigliamo di preparare il tuo zaino con cura, tenendo conto del clima tropicale e delle attività che intendi fare. Ecco una lista dettagliata:

  • Abbigliamento:
    • Magliette leggere in cotone
    • Pantaloni lunghi leggeri
    • Pantaloncini
    • Costume da bagno
    • Abiti lunghi e leggeri per visitare i templi
  • Scarpe:
    • Sandali comodi
    • Scarpe da trekking
    • Infradito per la spiaggia
  • Accessori e tecnologia:
    • Cappello o cappellino
    • Occhiali da sole
    • Power bank
    • Adattatore universale per le prese elettriche
    • Fotocamera
  • Toilette e medicinali:
    • Crema solare ad alta protezione
    • Repellente per insetti
    • Kit di pronto soccorso
    • Farmaci comuni da viaggio come paracetamolo e antidiarroici

Considera il clima caldo e umido, e prepara lo zaino di conseguenza, lasciando spazio per eventuali souvenir.

Com'è il clima in Sri Lanka?

Il clima in Sri Lanka è tropicale e varia a seconda delle regioni:

  • Costa occidentale e meridionale: La stagione secca va da dicembre a marzo, mentre la stagione delle piogge da maggio a settembre.
  • Costa orientale e settentrionale: La stagione secca è tra maggio e settembre, con piogge da ottobre a gennaio.
  • Zone interne e collinari: Temperature più fresche rispetto alle coste, con piogge distribuite durante tutto l'anno.

Il periodo migliore per visitare dipende dalla regione che vuoi esplorare, ma generalmente, da dicembre a marzo è ideale per la costa sud-occidentale e da maggio a settembre per quella nord-orientale.

Su WeRoad

Il volo è compreso?

I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.

Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!

Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?

Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!

Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.

Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?

Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:

  • ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
  • se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.

Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!

Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.

Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.

Cos'è e come funziona la cassa comune?

Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:

  • è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;

  • serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;

  • è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;

  • sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;

  • varia a seconda della destinazione scelta;

  • viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;

  • viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;

  • se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;

  • copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;

  • se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?

Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.

Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.

 

Come richiedere la modifica del tuo viaggio?

Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad

All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo  viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato. 

Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.

 

Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.

 

Come è composto il gruppo solitamente?

In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.

In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.

L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.

Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!

Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?

Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!

Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile

Screenshot_2025-05-08_alle_13.16.26.webp

 

desktop

Screenshot_2025-05-08_alle_12.54.17.webp

Come posso far parte della community?

Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.

Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!

Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?

In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.

Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.

L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!

Dovrò condividere la stanza in viaggio?

Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.

Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!

In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.