ven, 26 dic 2025 gio, 01 gen 2026
Ultimi posti
Età 25-35




Totale
1.099€
Prenota il tuo posto con 100 € di acconto
o 3 o 4 rate senza interessi.
Vedi altre date
Emirati Arabi Uniti 360°: Dubai, Abu Dhabi e il deserto
26 dic
01 gen
1.099 €
FAQs - Domande frequenti
Natura e avventura
30%Relax
40%Monumenti e storia
20%Città e cultura
80%Party e nightlife
70%Il viaggio in pillole
A Dubai e Abu Dhabi tutto è imponente e grandioso: qui ci sono opere ingegneristiche quasi futuristiche e infrastrutture moderne, quartieri storici, souk brulicanti di prodotti tipici, ma non manca l’elemento naturale del deserto e del mare . In questo itinerario scopriremo prima Dubai, dove saliremo sul grattacielo più alto del mondo, l’imponente Burj Khalifa, faremo due passi al Dubai Mall, il centro commerciale più grande del pianeta, e passeremo una notte nel deserto, con lo skyline della città all’orizzonte a farci compagnia; poi è la volta di Ad Abu Dhabi, dove ci aspetta il bianco marmo della Gran Moschea dello Sceicco Zayed e il mare ci invita a prendere tutto con più calma. Gli Emirati Arabi sono tutti da scoprire, qui avremo solo un assaggio - decisamente di quelli giusti!
Mood di viaggio
360°: il nostro grande classico che ti permette di scoprire la destinazione in ogni suo aspetto. I ritmi saranno sostenuti per riuscire a vedere quanto più possibile, ma avremo anche momenti di relax e divertimento - il giusto mix!
Impegno fisico
Questo itinerario ha un livello di impegno fisico BASSO e il ritmo del viaggio è da considerarsi rilassato. Se previsti, gli spostamenti sono di breve durata (massimo 3 ore); le escursioni sono alla portata di tutti e non richiedono preparazione fisica. Cammineremo per esplorare la destinazione e i cambi di struttura non sono mai o quasi mai previsti.
Cosa serve per andare negli Emirati Arabi?
Passaporto: 6 mesi di validità residua
Visto: non serve fino a 90 giorni di soggiorno
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia e finisce a Dubai. Il primo giorno di viaggio ci troviamo entro le 18, l'ultimo giorno potrai ripartire già dal mattino.
Scopri di più sul ritrovo qui!
Leggi tutto
360°, City escape
Emirati Arabi Uniti
7 giorni
ven, 26 dic 2025 gio, 01 gen 2026
Ultimi posti
Età 25-35
1.099€
Prenota il tuo posto con 100€ di acconto
Paga il saldo di 999 € entro il 26 nov
Vedi i dettagli
L'opzione blocca il tuo posto pagando l'acconto è disponibile per questo turno solo se prenoti prima del 26 nov.
o 3 o 4 rate senza interessi.
Camera privata inclusa se prenoti per 2
FAQs - Domande frequenti
Itinerario

Giorno 1
Dubai
Benvenuti a Dubai
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta. Check-in in hotel a Dubai e meeting di benvenuto.
Siamo in una delle città più moderne del mondo dal punto di vista ingegneristico: qui i grattacieli sono delle vere e proprie opere d’arte e di ingegno umano. Essere circondati da questi colossi ci farà sentire piccoli piccoli… per ora possiamo solo immaginare cosa proveremo quando saliremo su uno di questi giganti del cielo!
Giorno 2
Alla scoperta di Dubai
Due passi in città
Incontriamo la nostra guida locale che starà con noi tutta la mattina. Saliamo a bordo del nostro minivan e ci dirigiamo verso la città vecchia. Dubai non è solo modernità e questa mattina lo impareremo per bene! Conosceremo pian piano questa città partendo dalla storica zona residenziale e i caotici souk, con i loro profumi e merci di ogni tipo. Scopriremo la storia e la cultura degli Emirati Arabi Uniti e il volto meno conosciuto di Dubai: infiliamo delle scarpe comode perché si cammina! Proseguiamo la nostra passeggiata nel distretto di Al Fahidi e pranziamo in un locale tipico, dove magari assaggiamo la manousheh, una specie di pizza locale.
Sul tetto del mondo
Continuiamo ad esplorare la città ma questa volta facciamo un salto in avanti nel tempo - e anche in alto! Ci sarà, infatti, la possibilità di visitare il Burj Khalifa, che con i suoi quasi 830 metri è il grattacielo più alto del mondo, nonché la struttura più alta mai realizzata dall'uomo. Il Burj Khalifa è impressionante sia all'esterno, con le fontane che danzano a ritmo di musica, sia all'interno, con il design realizzato interamente da Armani Home. Saliamo fino al terrazzo panoramica, al 124esimo piano e ci godiamo il panorama incredibile che si ha da quassù. Scendiamo a terra ed esploriamo il Dubai Mall - il centro commerciale più grande del mondo, che vale la pena visitare sia per i negozi sia per le opere architettoniche al suo interno. Qui troviamo anche il Dubai Aquarium, un Underwater Zoo e una zona di intrattenimento con più di 200 giochi e videogames.
Giorno 3
Da Dubai a Ras Al Khaimah
Tutti in spiaggia!
Iniziamo la giornata a Dubai Marina, la zona sud della città di Dubai. Nonostante se ne parli poco, la struttura di Dubai Marina è molto accattivante, tra grattacieli moderni, yacht club e camminate lungomare: di notte è il cuore della vita notturna mentre di giorno abbiamo una vasta scelta di posti per goderci sole e mare. Ci dirigiamo in due delle spiagge più famose della città, Kyte Beach e Sunset Beach. Qui è obbligatorio fare la classica foto che ritrae sullo sfondo il Burj Al Arab, uno degli hotel più lussuosi al mondo, che con la sua particolare forma a vela è uno dei simboli della città. Restiamo nella zona di Dubai Marina anche per pranzo e assaggiamo lo street food locale, ci sono opzioni per tutti i gusti!
Nel cuore del deserto!
Questo pomeriggio salutiamo la frenesia della città e partiamo per un’avventura nel deserto: saliamo a bordo del nostro minivan e si parte verso Ras Al Khaimah. Dietro di noi, lo skyline della città diventa sempre più nitido, con il Burj Khalifa a dominare il panorama. Avremo modo di fare diversi stop per camminare sulla sabbia e fare ovviamente qualche foto di rito. Al tramonto ci aspetta l'escursione in 4x4 tra le dune del deserto. La nostra giornata culmina infine con una cena nel deserto, mentre il cielo si riempie di stelle. Questa notte la passeremo qui, lontani da tutto e da tutti: godiamoci questi momenti di pace!
Giorno 4
Verso Abu Dhabi
Verso Abu Dhabi
Dopo la nostra nottata nel deserto, siamo pronti a tornare tra i grattacieli. Incontriamo la nostra guida e si parte, direzione Abu Dhabi! In circa un’ora e mezza siamo nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, di nuovo tra grattacieli altissimi. Posiamo gli zaini e mettiamo velocemente qualcosa sotto i denti, abbiamo un pomeriggio pieno di impegni davanti a noi!
Moschee, musei e mercati
Dopo pranzo avremo la possibilità di visitare la Gran Moschea dello Sceicco Zayed, considerata il luogo di culto più importante del Paese, costruita per il volere dello sceicco Zayed e completata nel 2007. Resteremo senza dubbio stupiti dalla sua bellezza architettonica e la sua grandezza - infatti può ospitare ben 40 mila fedeli! Possiamo proseguire poi con il Louvre di Abu Dhabi, un museo d’arte e civiltà, o andando a fare due passi all’iranian souk, un mercato tradizionale dove troveremo prodotti artigianali di tutti i tipi. Non ci facciamo mancare nemmeno il palazzo presidenziale Qasr Al Watan, un’altra bellezza architettonica da non perdere da queste parti!
Giorno 5
Abu Dhabi
Un po' di mare!
La giornata di oggi è parecchio rilassata: passiamo infatti mattina e pomeriggio in spiaggia - la città è famosa per lingue di sabbia bianca e acqua cristallina, quindi infiliamo il costume e andiamo a goderci i raggi del sole! La nostra destinazione è l’isola di Saadiyat: qui andiamo nella spiaggia pubblica, dove approfittiamo di sdraio e ombrellone per rilassarci e… non pensare più a niente! Ovviamente per quelli di noi che sono più attivi e non hanno voglia di trascorrere tutta la giornata sdraiati al sole, non mancano le attività e gli sport d’acqua da fare. A ognuno il suo!
Giorno 6
Si ritorna a Dubai
Ultimo giorno in relax!
Salutiamo Abu Dhabi e rientriamo a Dubai per questo nostro ultimo giorno negli Emirati Arabi! Non abbiamo fretta quindi percorriamo la strada di rientro con calma, godendoci il panorama. Arrivati, posiamo gli zaini in struttura e infiliamo anche oggi il costume: Dubai, come Abu Dhabi, ha delle spiagge da sogno, dobbiamo solo scegliere quale fa al caso nostro! Trascorriamo la mattinata a lavorare ancora sulla nostra abbronzatura, mentre nel pomeriggio possiamo decidere se rimanere ancora in spiaggia oppure se fare un salto in uno dei tanti parchi a tema di Dubai.
Giorno 7
Bye bye Dubai
Check-out e saluti
Cosa è incluso
- La sistemazione in camera multipla con bagno ad uso esclusivo dei partecipanti WeRoad
Tutte le colazioni
"Local Experience": un Safari nel deserto a bordo di Jeep 4x4 con transfer inclusi nel pacchetto
"Food Experience": una notte nel deserto in un autentico campo tendato con cena inclusa nel pacchetto
Il transfer privato i giorni 2, 3, 4 e 6
L’assicurazione medico-bagaglio (€1.000 Italia - €30.000 Europa - €60.000 Mondo)
Cosa non è incluso
Volo A/R dall'Italia
- Pasti e bevande dove non indicato
- Tutti gli extra che vorrai acquistare e riuscirai ad infilare nello zaino :)
- Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "Cosa è incluso"
Cassa comune
L’importo da versare al coordinatore sarà di circa 210 euro. La cassa comune viene utilizzata per coprire le attività extra a cui tutto il gruppo vorrà partecipare, oltre ai servizi qui indicati; per questo l’importo potrà variare e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente, in ogni caso verrà restituita la differenza non utilizzata.
Trasporti pubblici locali a Dubai e Abu Dhabi
- Le attività ed extra che tutti i partecipanti avranno concordato di fare e la relativa quota parte del coordinatore.
Tasse di soggiorno
- Cassa comune del coordinatore
Cose da sapere
Scopri di più su strutture, mezzi di trasporto e altre informazioni utili per il viaggio
- Alloggi
Hotel e una notte in tenda.
L'opzione no-sharing room non è disponibile per tutti i turni.
- Trasporti
I transfer da/per deserto e Abu Dhabi verranno effettuati con mezzi privati (inclusi nella quota viaggio)
Alcuni spostamenti in città verranno fatti utilizzando i mezzi pubblici locali (metropolitana, bus, etc) o i taxi/uber a seconda delle esigenze del gruppo (inclusi in cassa comune)
- Cultura locale
Dal 17 febbraio 2026 al 19 marzo 2026 sarà periodo di Ramadan: questo vuol dire che il viaggio può subire modifiche in base agli orari di apertura dei luoghi pubblici. Il pranzo al sacco diventerà il nostro migliore amico e durante il giorno potremo mangiare in zone private. Essere un WeRoader vuol dire anche rispettare le tradizioni locali come questa, sarà un'occasione per conoscerle ancora più da vicino!
- Opzione Camera Privata Vedi i dettagli
Perché WeRoad
Piccoli gruppi, in media 11 persone
Cancellazione gratuita inclusa
Prenota con un acconto di 100€
Trova il tuo volo
Per questo viaggio, ti consigliamo di arrivare e rientrare da questi aeroporti.
Arrivo
Dubai International Airport
Rientro
Dubai International Airport
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Emirati Arabi Uniti
Quali sono i requisiti d'ingresso per gli Emirati Arabi?
Se sei cittadino italiano, per scoprire i requisiti d'ingresso per gli Emirati Arabi puoi consultare questa pagina informativa del nostro partner Sherpa, e, nel caso dovesse servirti il visto, richiederlo sempre tramite Sherpa. Se non dovessi essere cittadino italiano, puoi utilizzare comunque Sherpa cambiando la nazionalità nella sezione 'Passaporto'.
Prima di partire, ricordati di controllare sempre il sito governativo del tuo paese di provenienza per aggiornamenti sui requisiti di ingresso per gli Emirati Arabi – non vorrai rimanere a casa per un cavillo burocratico! Qui ti riportiamo quello ufficiale italiano, viaggiaresicuri.it.
Qual è il fuso orario negli Emirati Arabi?
Gli Emirati Arabi Uniti si trovano nel fuso orario Gulf Standard Time (GMT+4). Non adottano l'ora legale, quindi la differenza di orario rispetto all'Italia può variare.
Durante l'ora solare, quando in Italia è mezzogiorno, negli Emirati Arabi sono le 15:00. Durante l'ora legale in Italia, invece, la differenza è di due ore: se in Italia sono le 12:00, negli Emirati Arabi sono le 14:00.
Qual è la valuta utilizzata negli Emirati Arabi?
La valuta utilizzata negli Emirati Arabi Uniti è il Dirham degli Emirati Arabi Uniti (AED). Il tasso di cambio varia, ma generalmente si aggira intorno a 1 EUR per 3,95 AED. Puoi cambiare gli euro in dirham presso:
- banche
- uffici di cambio nelle città principali
- all'aeroporto
Come posso pagare negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi, puoi pagare con carte di credito, carte di debito e contanti. Le carte di credito come Visa e Mastercard sono ampiamente accettate nei negozi, ristoranti e hotel. Anche i contanti in Dirham degli Emirati Arabi Uniti (AED) sono utilizzati, soprattutto nei mercati e nei piccoli esercizi. Ti consigliamo di avere sempre un po' di contante per le piccole spese. Puoi prelevare contanti dagli sportelli bancomat, che sono facilmente reperibili nelle città.
È necessario lasciare la mancia negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi la mancia non è obbligatoria, ma è apprezzata. Nei ristoranti il servizio è spesso incluso nel conto, ma puoi lasciare una piccola mancia se sei soddisfatto del servizio. Per i tassisti e il personale degli hotel, una piccola mancia è sempre gradita. Solitamente si lascia circa il 10% dell'importo totale del conto. Ricorda che la mancia è un segno di gratitudine e non un obbligo.
Com'è la connessione internet negli Emirati Arabi? Devo comprare una SIM card? Il Wi-Fi è disponibile?
Negli Emirati Arabi Uniti, la connessione internet è generalmente buona e puoi trovare Wi-Fi gratuito in molti caffè, ristoranti e hotel. Tuttavia, se hai bisogno di una connessione costante, ti consigliamo di acquistare una SIM locale o un piano dati e-SIM. Tra i principali operatori locali ci sono Etisalat e Du, che offrono una varietà di piani dati. Puoi acquistare una SIM card all'arrivo in aeroporto o nei principali centri commerciali. Ricorda di portare con te il passaporto per l'acquisto.
Che lingua si parla negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi Uniti si parla principalmente l'arabo. Tuttavia, l'inglese è ampiamente utilizzato, specialmente nelle aree turistiche e negli affari. Ecco alcune espressioni locali che potresti sentire o usare:
- Ciao: مرحبا (Marhaba)
- Grazie: شكرا (Shukran)
- Per favore: من فضلك (Min fadlak)
- Sì: نعم (Na'am)
- No: لا (La)
Ricorda che l'inglese sarà il tuo alleato in molti contesti quotidiani.
Che tipo di prese sono usate negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi Uniti si usano le prese di tipo G, che sono le stesse utilizzate nel Regno Unito. Ti consigliamo di portare con te un adattatore universale per evitare problemi con i tuoi dispositivi elettronici. La tensione è di 230V con una frequenza di 50Hz, quindi verifica che i tuoi dispositivi siano compatibili con queste specifiche.
Qual è la religione principale negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi Uniti, la religione principale è l'Islam. È importante sapere che le donne dovrebbero vestirsi in modo rispettoso, coprendo spalle e ginocchia, soprattutto nei luoghi di culto e nelle aree pubbliche tradizionali. Durante il mese sacro del Ramadan, i musulmani digiunano dall'alba al tramonto, e i visitatori dovrebbero rispettare queste tradizioni evitando di mangiare, bere o fumare in pubblico durante le ore di digiuno. Le festività religiose più importanti includono l'Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan, e l'Eid al-Adha, che celebra il sacrificio.
Cosa dovrei mettere nello zaino per gli Emirati Arabi?
Per un viaggio negli Emirati Arabi, è importante preparare bene il tuo zaino per adattarsi al clima e alla cultura locale. Ecco cosa dovresti portare:
1. Abbigliamento:
- Pantaloni leggeri
- Camicie a maniche lunghe
- Vestiti larghi e modesti
- Costume da bagno (per le spiagge private)
2. Scarpe:
- Sandali comodi
- Scarpe da ginnastica
- Scarpe eleganti per uscire
3. Accessori e tecnologia:
- Cappello per il sole
- Occhiali da sole
- Caricatore portatile
- Adattatore universale
4. Articoli da toilette e medicinali:
- Crema solare
- Repellente per insetti
- Farmaci da viaggio comuni come antidolorifici e antidiarroici
Com'è il clima negli Emirati Arabi?
Negli Emirati Arabi Uniti, il clima è desertico, caratterizzato da estati estremamente calde e inverni miti. Da giugno a settembre, le temperature possono superare i 40 gradi Celsius, mentre da novembre a marzo il clima è più mite, con temperature intorno ai 20-25 gradi. È bene sapere che l'umidità può essere alta, soprattutto lungo la costa. Ti consigliamo di:
- Portare abiti leggeri e traspiranti
- Usare cappelli e occhiali da sole
- Bere molta acqua per restare idratato
Su WeRoad
Il volo è compreso?
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Chi è e cosa fa il Coordinatore WeRoad?
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Mi potete aiutare con l'acquisto del volo?
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se invece preferisci acquistare pacchetto e volo in un'unica soluzione puoi rivolgerti al nostro partner Bluvacanze, sia presso le agenzie presenti in tutta Italia che telefonicamente.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Cos'è e come funziona la cassa comune?
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Posso cancellare o modificare la mia prenotazione?
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
Come è composto il gruppo solitamente?
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti.
In casi eccezionali il gruppo può arrivare fino ad un massimo di 18/20.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Posso sapere com'è composto il gruppo prima di prenotare il viaggio?
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Come posso far parte della community?
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
Se indicata, la location dove trascorreremo la notte è garantita?
Per alcuni viaggi, nella sezione itinerario, troverai indicati il numero di notti e la location (non l'hotel) dove trascorrerai la notte/le notti. La location indicata è quella prevista nella maggior parte delle partenze, ma possono esserci dei casi in cui potresti alloggiare in una città nelle vicinanze, per questioni logistiche o di disponibilità degli alloggi dei nostri partner a seconda della stagionalità.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio (e quindi anche delle location) ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
In che strutture alloggeremo?
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Dovrò condividere la stanza in viaggio?
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.