MeRoad: disconnect in Val d’Arzino (Udine)
MeRoad: disconnect in Val d’Arzino (Udine)
Il viaggio in pillole
Questo è un viaggio progettato e realizzato interamente da un Coordinatore WeRoad esperto. Il Coordinatore si occupa di tutto il viaggio: dalla definizione dell'itinerario alla selezione delle accommodation e delle esperienze in loco. Tramite WeRoad potrai prenotare il viaggio e gestirlo nella tua area personale, come qualsiasi altro WeRoad.
Nell'incanto dell'altopiano di Mont di Prat, immersa nel verde del Friuli Venezia Giulia, c’è una casetta Friland, un luogo magico sospeso sul panorama mozzafiato del fiume Arzino che si snoda elegante tra le valli. Questa esperienza di 3 giorni comincerà a Mont di Prat. Qui dormirai in una casetta immersa nella natura, circondata dal silenzio e dal verde. Durante questa esperienza ti immergerai in angoli nascosti tra boschi rigogliosi e sentieri nella foresta, scoprirai la flora e la fauna locale, e respirerai il profumo dell'aria pura mentre ammiri scenari di una bellezza senza tempo.
Il tuo viaggio proseguirà in Val d’Arzino, dove partirai per un’escursione in bicicletta fra cascate nascoste e grotte misteriose. Fra Yoga nella natura, passeggiate e tranquillità, potrai risvegliare la tua creatività lasciandoti incantare dai colori della primavera che dipinge i boschi di toni vivaci e accoglienti. Questo viaggio è pensato per chi ha voglia di rallentare e riconnettersi con sé stesso e con la natura. Lontano dal caos e dallo stress della città: un’immersione nel verde, un luogo dove ritrovare il tuo tempo e il tuo spazio. Una stanza con un mondo per giardino, dove risvegliare i tuoi sensi e tornare a vivere davvero.
Mood di viaggio
Trekking / SOLO:
Questo itinerario è un Trekking: esplorazione, desiderio di riconnettersi con la natura e tanta voglia di camminare!
Questo è un viaggio MeRoad: nessun coordinatore, nessun gruppo. Solo tu, lo zaino e la natura. È un'edizione speciale, pensata per chi ama viaggiare in solitaria.
Impegno fisico
Cosa serve per andare?
Cosa serve per andare Italia?
Passaporto: non necessario
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri. Se non hai un passaporto italiano, controlla i requisiti d'ingresso richiesti presso l'ambasciata del paese di destinazione.
Ritrovo e saluti
Questo viaggio inizia a Monteprat, ad Udine, in un alloggio posizionato in cima ad un monte che si affaccia sul Tagliamento. E’ fortemente consigliato raggiungere l’alloggio in macchina. Visto che poi sarà necessario cambiare alloggio dopo la prima notte. L’alloggio è pronto ad accoglierti dalle ore 15:00. Il check-out il giorno di partenza è alle ore 11:00. La stessa cosa vale per l’alloggio della seconda e terza notte.
Cosa è incluso
2 notti in alloggio Friland: sistemazione eco-compatibile, con un letto matrimoniale, con bagno privato e vista panoramica a Trasaghis
1 notte in un Alloggio eco-compatibile, con un letto matrimoniale, con bagno privato e vista panoramica a Monteprat
Bottiglia di benvenuto con Vino Km0
Quaderno e penna per sketch e pensieri
Yoga al risveglio, con istruttrice e tappetino, la terza mattina
Silenzio e privacy, per disconnettersi e riconnetterti con la natura
- L'assistenza del coordinatore
- Cancellazione gratuita con rimborso 100% fino a 31 giorni prima della partenza
Itinerario
Benvenuti in Friuli Venezia Giulia!
Check in: la nostra avventura inizia a Mont di Prat
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da dove partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta.
Check-in nella casetta Friland a Mont di Prat e aperitivo di benvenuto con vista sul panorama mozzafiato del fiume Arzino che si snoda elegante tra le valli.
Inizia il tuo Relax, immergiti nella natura e preparati ad una notte sotto le stelle.
Incluso: notte nella casetta Friland, aperitivo di benvenuto; mappe dei sentieri.
Non incluso: cena, transfer personale casa-alloggio Friland; Nella tua casetta nella natura, troverai una cucina attrezzata, che potrai usare per cucinare una cena speciale, da godere sotto le stelle: ricorda di portare da casa i tuoi ingredienti preferiti.
Disconnect to reconnect
Tra i boschi e i sentieri nella foresta
Sveglia presto per osservare i colori dell’alba illuminare il panorama mozzafiato sul fiume, mentre fai colazione godendoti la pace del tuo giardino naturale e il cinguettio degli uccellini. Parti per esplorare i sentieri dei boschi nei dintorni e porta con te il tuo cannocchiale per osservare meglio la fauna locale. Termina la passeggiata e mettiti in marcia per avventurarti con la tua macchina lungo il percorso che ti porterà fino ad Arzino. Percorrilo con calma per goderti il panorama che attraversi.
Arrivo ad Arzino e cenetta sotto le stelle
Arrivato ad Arzino, troverai una casetta Friland che ti ospiterà per la notte. Potrai scegliere di rilassarti per tutto il pomeriggio e lasciarti cullare dalla vista del panorama o di partire per esplorare il sentiero che porta al Monte Brancot per una passeggiata prima di tornare ad ammirare la bellezza del tramonto per poi prepararti per una serata sotto le stelle. Il livello della camminata è intermedio ed è necessario avere degli scarponcini adatti. Troverai la mappa da seguire per il tuo viaggio lungo questo cammino in cui respirare aria pura e rigenerare i tuoi sensi. Terminata l’escursione, è ora di darti alla cucina: segui la ricetta e rilassati mentre cucini con vista! Assapora la tua cenetta al chiaro di luna, accompagnato dal canto dei grilli e preparati a godere lo spettacolo delle stelle nel silenzio della natura.
Incluso: pernottamenti; mappe dei sentieri; kit con ricetta e ingredienti per cucinare la cena
Non incluso: altri pasti e bevande, trasporto
Val D’Arzino fra Yoga, bicicletta, pic-nic e creatività
Yoga nella natura ed escursione in bicicletta fra le bellezze della valle
Sveglia presto, colazione con vista e comincia la giornata con una lezione di Yoga nella natura per risvegliare il corpo e la mente e stimolare i sensi grazie all’aria del mattino e al profumo dell’erba fresca.
Una volta rilassato, sarai pronto per partire alla scoperta dei sentieri della Val d’Arzino! Quindi scegli la mappa del tuo sentiero preferito e parti per un’escursione in bicicletta, fra cascate nascoste e grotte misteriose da esplorare!
Pic-nic nel verde e pomeriggio relax con risveglio della creatività
Durante la tua escursione in bicicletta alla scoperta della valle, potrai fermarti nello scorcio che più ti incanta per un pic-nic rigenerante nella natura: sarà la pausa perfetta per intervallare la tua giornata.
Goditi la pace che ti circonda e rilassati facendo caso ai suoni della natura. Potrai scegliere di rilassarti per tutto il giorno e lasciarti cullare dalla natura o, se sarai ispirato, potrai dare il via libera alla tua creatività. Troverai un quaderno che potrai portare con te per lasciar sognare la tua mente: usalo per il journaling, per disegnare, per scrivere poesie o per tutto ciò che vuoi. Una volta completata la tua opera creativa, sarà ora di prepararti per rientrare e dedicarti ad una serata di riposo sotto le stelle.
Incluso: pernottamento, lezione di Yoga con insegnante privato, mappe con i percorsi da percorrere per le escursioni, picnic con pranzo al sacco, quadernino per dare libero sfogo alla tua creatività
Extra: bicicletta
Non incluso: colazione, cena e bevande: ricorda di portare con te i tuoi ingredienti preferiti per prepararle
Colazione nella natura e rientro
Risveglio nella Natura
Lasciati svegliare dal cinguettio degli uccellini e dai primi tiepidi raggi di sole del mattino.
Dedicati una colazione con calma da assaporare nell’erba verde e ammira un’ultima volta il panorama mozzafiato che ha accompagnato la tua avventura, prima di ripartire.
Fine dei servizi di WeRoad.

I coordinatori
I nostri coordinatori sono scelti perché sono persone come te, viaggiatori appassionati, capaci di condividere il viaggio come uno dei tuoi compagni ma con l’esperienza professionale da tour leader per portarti a vivere il meglio dell’esperienza del tuo viaggio.
Date disponibili
FAQs - Domande frequenti
Sulla destinazione: Italia
Fa strano dover scrivere questa FAQ, ma eccoci qua, ad ubbidire al dio Google che ci aiuta a posizionarci nelle ricerche! L’Italia si trova nel fuso orario GMT+1. In primavera ed estate però, cambia l’ora legale: si passa all’ora solare (GMT+2) l’ultima domenica di marzo e si torna all’ora standard (GMT+1) l’ultima domenica di ottobre. Quindi preparati a regolare l’orologio due volte l’anno!
La valuta ufficiale in Italia è l’euro (€). Puoi pagare praticamente ovunque con la tua carta o con il contante, che sia una pizza, un cappuccino o un souvenir. Ma se vuoi essere sicuro di non rimanere senza soldi, porta sempre un po' di contante con te!
Il pagamento in contante è sempre ben accetto, ma le carte di credito e debito (Visa, Mastercard, etc.) sono comunemente utilizzate in tutte le città e nelle principali destinazioni turistiche.
Se sei nei centri storici o in località più piccole, portati sempre qualche contante con te per i piccoli acquisti – in alcuni luoghi c'è un'ostinata (e forse ragionevole) resistenza al pos, e quindi potrebbero chiederti di pagare in contanti. Sempre buona cosa averli, sennò come lopaghi il caffé?
In Italia, la mancia non è obbligatoria, ma è sicuramente apprezzata se il servizio è stato buono. Nei ristoranti, 5-10% del totale è una buona norma. Nei caffè o nei bar, lasciare un euro in più è sufficiente se ti va. Per i taxi, arrotonda la cifra, magari aggiungendo un paio di euro.
La connessione internet in Italia è abbastanza buona nelle città principali e nelle zone turistiche – ma se chiedi a un italiano, ti dirà sempre che la sua compagnia prende malissimo ovunque. È un po' una prassi.
Se vuoi una SIM locale, TIM, Vodafone, e Wind Tre sono le principali compagnie. Puoi comprarla nei negozi ufficiali o nei centri commerciali, oppure in aeroporto. Ti consiglio di attivare un piano dati per essere sempre connesso! Se vieni da un altro paese dell'Unione Europea, utilla il roaming e sei a posto!
In Italia si parla italiano. Ma non preoccuparti troppo: in molte città turistiche, soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano, Firenze, molte persone parlano inglese.
Gli italiani sanno comunque sempre farsi capire con l'universale linguaggio dei gesti. Se impari a comprendere quelli, non avrai nessun problema di comunicazione. Occhio solo ad usarli nel modo giusto!
In Italia le prese sono di tipo C, F e L, con un voltaggio di 230V. Se i tuoi dispositivi sono di tipo diverso, ti servirà un adattatore. Ma se hai un adattatore universale, sei già a posto!
L’Italia è principalmente cattolica – Roma, il Vaticano, il Papa ti dicono niente? – anche se c’è una crescente diversità religiosa. Molte delle tradizioni italiane, come le feste e le celebrazioni, sono legate al cattolicesimo.
Lo zaino perfetto non esiste, e questa lista non comprende tutto quello che devi mettere nello zaino per l'Italia (le mutande, ad esempio, le abbiamo date per scontate). Controlla sempre il meteo e le temperature previste durante il periodo del tuo viaggio per poter fare lo zaino al meglio.
Ricorda poi che la lista varia a seconda della stagione – in inverno fa freddo, in estate caldo o caldissimo. Alcune cose che non dovresti scordarti sono:
- scarpe comode per esplorare città e borghi
- K-way o giacca impermeabile (quella va sempre messa nello zaino!)
- giacca leggera per l'estate
- giacca pesante per l'inverno
- crema solare (anche d’inverno, non si sa mai)
Il clima varia molto da nord a sud. Al nord troverai un clima temperato, con inverni freddi e estati calde. Al centro il clima è più mite, con estati calde e inverni piuttosto umidi. Al sud e nelle isole, il clima è più mediterraneo, con estati caldissime e inverni miti. Per ogni stagione, porta con te il giusto outfit!
Su WeRoad
I voli A/R dall'Italia non sono compresi in nessuno dei nostri viaggi perché ci piace darti autonomia e flessibilità: potrai scegliere la compagnia con cui volare, l'aeroporto di partenza che ti è più comodo, e quanti e quali scali fare.
Visto che i voli non sono inclusi, hai anche più flessibilità sulle date del tuo viaggio: se ne hai la possibilità, puoi arrivare a destinazione qualche giorno prima o tornare a casa un po' dopo la fine del viaggio – o anche proseguire in autonomia verso una destinazione vicina!
Il Coordinatore WeRoad è un abile viaggiatore con esperienza e sarà il perfetto compagno di viaggio: sarà disponibile in caso di ogni evenienza e dovrà gestire tutta la parte logistica dell'itinerario (spostamenti, orari, strutture, meeting point, etc.), così tu potrai goderti il viaggio senza pensieri!
Avrai modo di conoscerlo con la creazione del gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza: sarà il momento per fare tutte le domande pre-partenza e conoscere meglio il resto del gruppo! Puoi anche metterti in contatto con il Coordinatore prima di prenotare – se assegnato, lo trovi specificato nella lista turni o nella pagina viaggio, o puoi cercare il suo nome e cognome in questa pagina. Dopo aver prenotato, troverai i suoi contatti nella tua Area Personale, nella sezione 'Prenotazioni e Viaggi' > 'I tuoi prossimi viaggi' > 'Dettagli del viaggio'.
Anche se non ci occupiamo direttamente noi dell'acquisto del volo, possiamo aiutarti a valutare le opzioni disponibili online:
- ti proponiamo il miglior volo disponibile da comparatori come Skyscanner;
- se disponibile, possiamo indicarti i dettagli del volo del tuo coordinatore o dei tuoi compagni di viaggio.
Contattaci al +393484231163 e ti aiutiamo!
Nella scheda viaggio trovi anche l'opzione 'Cerca volo' che ti agevola già in questo se vuoi spulciare tra le opzioni in autonomia. Nella sezione "Convenzioni" nella tua area personale trovi anche sconti da non perdere con compagnie aeree (e non solo!) riservati esclusivamente ai WeRoaders.
Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata a questa pagina.
Questa è la domanda delle domande, e ti rispondiamo per punti! La cassa comune:
- è un fondo comune del gruppo che viene raccolto e gestito dal coordinatore, che ne è responsabile per tutta la durata del viaggio;
- serve per velocizzare i pagamenti per l’acquisto di beni e servizi utili a tutto il gruppo e per garantire la flessibilità di scelta delle attività ed escursioni da fare a destinazione;
- è raccolta solitamente il primo giorno di viaggio in valuta locale, anche se, per motivi organizzativi, il coordinatore potrebbe chiederti di versarla prima della partenza;
- sul sito troverai l'ammontare della cassa comune in euro, indicato nella sezione 'La quota della cassa comune comprende' – come ci si arriva? Trova 'Cosa è incluso', scorri fino a 'Cassa comune? Clicca qui', clicca e troverai i dettagli;
- varia a seconda della destinazione scelta;
- viene utilizzata solo ed esclusivamente per le spese di gruppo a cui TUTTI i partecipanti decidono di aderire;
- viene stimata in base ai viaggi di altri gruppi ma varia in base alle esigenze del gruppo stesso. Il coordinatore quindi potrebbe dover aumentare l’importo della cassa comune, anche durante il viaggio;
-
se non viene utilizzata totalmente, viene riconsegnata la differenza a tutti i partecipanti a fine viaggio;
-
copre anche la quota parte del coordinatore per le attività incluse nella cassa comune, ad eccezione di quelle per cui è prevista la gratuità per il coordinatore;
- se dovessi anticipare parte della cassa comune prima del viaggio per l'acquisto di attività facoltative non rimborsabili, purtroppo la quota non potrà essere rimborsata in caso di annullamento del viaggio.
Ovviamente sì: per chiunque prenoti un viaggio WeRoad è prevista la possibilità di cancellare o modificare il viaggio – sia le date che la destinazione – gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad. In caso di modifica, verrà applicato un adeguamento di prezzo al nuovo viaggio scelto – ovvero: se costa meno ti rimborsiamo la differenza, se costa di più dovrai versare la differenza.
Se hai acquistato l'opzione Flexible Cancellation (la puoi aggiungere nel primo step del processo di acquisto se disponibile), per te il termine per la richiesta di cancellazione o modifica è esteso a 8 giorni prima della partenza. In caso di cancellazione, potrai avere il rimborso del 100% del prezzo di viaggio WeRoad, al netto del costo dell'opzione Flexible Cancellation.
Novità: per le sole prenotazioni effettuate dopo il 07 gennaio 2025 e per viaggi con data di partenza fino al 30 aprile 2025 , la Flexible Cancellation permette di avere il rimborso totale (100%)* o il cambio viaggio se ci contatti fino a 1 giorno dalla data di partenza (tutte le altre condizioni restano invariate).
Come richiedere la modifica del tuo viaggio?
Puoi farlo direttamente dalla tua area personale MyWeRoad!
All'interno della tua prenotazione troverai la sezione "Cambia il tuo viaggio" in basso a destra, proprio dopo i dettagli della tua prenotazione. Potrai selezionare una data diversa per lo stesso viaggio ma anche un viaggio totalmente diverso. Le tempistiche con cui è possibile fare il cambio dipendono dai termini di cancellazione della tua prenotazione. Se nella prenotazione originale hai selezionato la Camera privata, la Flexible Cancellation o inserito qualche codice sconto, gift card o voucher, prima di confermare il cambio al nuovo viaggio ti avviseremo se non sarà applicabile al nuovo viaggio scelto e potrai decidere se procedere o meno. Per dei casi particolari il sistema potrebbe non permetterti di proseguire, in quel caso basterà contattare la nostra assistenza come ti verrà indicato.
Per tutti gli altri casi non sono previste eccezioni. Anche nel caso di cambio viaggio, infatti, si seguono le regole per la disponibilità dei posti: non puoi quindi chiedere di spostarti su viaggi 'Sold out'; in caso di 'On request' dovremo verificare la disponibilità; se il turno è in stato 'Ultimi posti', potrebbero essere terminati i posti in camera maschile o femminile.
Come richiedere la cancellazione del tuo viaggio?
Scrivici a [email protected] indicando il codice della prenotazione che vorresti cancellare e ti aiuteremo secondo le condizioni di cancellazione della tua prenotazione.
In tutti i nostri gruppi, Coordinatore e partecipanti parlano italiano – saper parlare e compredere l'italiano è quindi un requisito fondamentale per partecipare ai viaggi di WeRoad Italia.
In media i gruppi sono composti da 12 persone, con un minimo di 3/4 partecipanti e un massimo di 18/20 in casi eccezionali.
L'età media varia in fase alla fascia d'età indicata per ogni viaggio: nei 25-35 solitamente è sui 30 anni, nei gruppi 35+ attorno ai 40, ma se vuoi sapere l'età media di un gruppo contattaci via WhatsApp al 3484231163.
Per quanto riguardo il mix uomo-donna, non è garantito che il gruppo sia bilanciato, perché tutto dipende da voi e da quando e cosa prenotate! Possiamo però svelarti un dettaglio: molte ragazze prenotano con laaargo anticipo, tanti ragazzi arrivano spesso un po' all'ultimo!
Sì, se davvero sei così tanto curioso, puoi sbirciare la composizione del gruppo di un viaggio prima di prenotarlo – anche se, secondo noi, ti rovini un po' la sorpresa! Trovi questa informazione nella sezione 'Gruppo' per ogni viaggio nella lista turni, con indicato il numero di WeRoaders che hanno già prenotato il viaggio. Cliccando sulla freccia, potrai anche scoprire il loro genere e la loro età – ma queste sono informazioni leggermente più preziose, quindi ti chiederemo di registrarti o loggarti per averle!
Negli screen qui sotto puoi vedere dove si trova l'informazione:
mobile
desktop
Nel momento in cui parti per un WeRoad, sei ufficialemente un WeRoader – e come noi diciamo spesso, "Once a WeRoader, always a WeRoader", nel senso che una volta che entri a far parte della community, un pezzettino di WeRoad rimarrà sempre con te, anche se non dovessi più partire con noi.
Ma non sei un WeRoader solo durante i viaggi, anzi! La community è viva e attiva tutto l'anno: puoi stare con noi online seguendo e interagendo nei nostri canali, come il gruppo Facebook, il canale Telegram, o il profilo Instagram. Ma possiamo anche vederci per una cena o per un trekking insieme in uno degli eventi che i nostri coordinatori organizzano in tutta Italia!
In generale, ci appoggiamo sempre a strutture quanto più local possibile, evitando le grosse catene alberghiere, perché ci piace vivere la cultura del posto e, se possibile, contribuire all'economia locale. Solitamente, gli alloggi sono hotel, appartamenti, guest house e ostelli gestiti da imprenditori locali, e viene sempre mantenuto lo stesso standard per ogni turno nella stessa destinazione.
Le strutture sono invece diverse per i Collection, la nostra categoria di viaggi premium: le strutture sono sempre 4 o 5 stelle o boutique hotel selezionati.
L'elenco delle strutture del tuo viaggio ti verrà comunicato dal tuo coordinatore dai 5 ai 3 giorni prima della data di partenza, assieme ad altre informazioni utili per la tua avventura!
Sì, di prassi prevediamo la divisione della stanza con i tuoi compagni di viaggio dello stesso sesso e il bagno sarà privato in camera o condiviso solo con gli altri partecipanti del viaggio. Le camere che scegliamo possono essere doppie, triple, quadruple o multiple (fino a 8 persone in casi eccezionali) in base alla destinazione e alla disponibilità. Ci impegniamo per prevedere letti separati (singoli o a castello) per quanto possibile, tuttavia, in base alla disponibilità e alla destinazione, potrebbero essere previsti letti matrimoniali da condividere.
Non ci sono mai camerate con persone esterne, salvo alcune eccezioni per esperienze local che sono espressamente specificate nell'itinerario o vengono comunicate prima della prenotazione. Generalmente si riferiscono a specifiche notti in alloggi particolari come notti in tenda, campeggio, homestay, che garantiscono un'esperienza di viaggio unica, rinunciando a qualche comfort!
In fase di prenotazione, puoi anche dare la disponibilità di alloggiare in una camera mista: in questo caso, se fosse necessario, solo chi ha dato questa disponibilità potrebbe condividere la stanza con compagni di viaggio di sesso differente. Se prenoti per più persone insieme e selezionate questa opzione, la camera non sarà esclusiva per voi, ma potrebbe essere condivisa con altri viaggiatori del gruppo.